blocco forcella rr 8.1 rock shox tora sul manubrio

cecchino78

Biker popularis
31/3/11
50
0
0
barletta
Visita sito
ma forse pure di + di un centimetro secondo me sembra quasi ugualeee l'impressione è quella forse magari sulla strada è sicuramente diverso ma se ti ci metti a spingere da fermo sopra la forcella scende cmq sulla strada in movimento penso sarà un tantino diversoooo...
 

angra

Biker tremendus
9/5/10
1.163
18
0
lecco
Visita sito
Bike
Ghost Asket LC 8 - Hercules Klondike HT4
La forca deve comunque avere un certo grado di affondamento anche da bloccata. Solitamente l'affondamento è minimo circa 1 cm, se è di più probabilmente non è regolato a dovere il blocco al manubrio e quindi non fa il lavoro corretto.

Cerca sul forum indicazioni per ottenere il bloccaggio completo (dovrebbero esserci dei video) oppure (se hai appena acquistato la bici) recati dal deca e fatti regolare il tutto.

Ciao
 

cecchino78

Biker popularis
31/3/11
50
0
0
barletta
Visita sito
Dico di bloccare si blocca ma non del tutto ecco perche' chiedevo.. cmq scende di uno due cm quindi pare normale da quello che mi dite.
Da premettere che nella regolazione ci ho messo una molto larga nel senso che senza sblocco l'ho regolata molto morbida scende parecchio
 

marino.roma

Biker tremendus
Dico di bloccare si blocca ma non del tutto ecco perche' chiedevo.. cmq scende di uno due cm quindi pare normale da quello che mi dite.
Da premettere che nella regolazione ci ho messo una molto larga nel senso che senza sblocco l'ho regolata molto morbida scende parecchio

Il blocco della forcella funziona a prescindere da come l'hai regolata quando è aperta. Se si tratta di uno o due cm di escursione dovrebbe andare bene.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
no sopra c'è una regolazione se farla piu dura o piu morbida... mentre sotto c'è la tartaruga per il modo lento o la lepre per il modo veloce
La prima regola il precarico, ovvero l'affondamento della molla sotto il peso del biker, e non c'entra nulla con la morbidezza della molla, la seconda regola la velocità di ritorno dopo la compressione, e c'entra ancor meno.
Claudio
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
hehehe in base e come dovrei regolarla??? l'ho messa non morbida al massimo ma neanche dura peso 60 kg e sono alto 1 e 76
Ci riprovo: non sei tu a metterla morbida o dura, ma è la molla che è morbida o dura.
Nel tuo caso la molla della Tora è molto dura, e con i tuoi 60 chili la molla faticherà molto a comprimersi, praticamente mai sulle piccole ma anche medie asperità.
Ti consiglio di acquistare la molla più morbida, le cose cambierebbero un po'.
Venendo a come puoi regolare il precarico, ti consiglio tutto svitato, per le ragioni su esposte.
Invece il ritorno è in funzione dei percorsi: molto sconnessi ritorno rapido, poco sconnessi ritorno lento.
Claudio.
 

cispugliaio

Biker poeticus
16/11/02
3.894
6
0
VICUS MAIOR
www.easy-riding.it
Bike
GT GRADE ELITE CARBON 2021
La prima regola il precarico, ovvero l'affondamento della molla sotto il peso del biker, e non c'entra nulla con la morbidezza della molla, la seconda regola la velocità di ritorno dopo la compressione, e c'entra ancor meno.
Claudio

Aggiungo una cosa: il precarico determina la soglia minima di intervento della molla, in soldoni se inizierà a comprimersi già sulle piccole asperità, risentendo però anche di tante sollecitazioni diverse da quelle del terreno (curve, spostamenti di peso, pedalata), oppure solo su buche più importanti, rimanendo mediamente più "ferma".
Dal momento che la molla inizia a muoversi, l'entità del precarico non fa differenza per il comportamento in compressione, ma in estensione si, quindi se la precarichi un tot dovresti anche spostare la regolazione di ritorno un tot verso la tartaruga. P.S: nella Tora la regolazione di ritorno è poco sensibile.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo