bloccaggio REBA team

nicolas68

Biker popularis
21/10/04
96
0
0
teramo
Visita sito
ho appena montato un reba team, una volta bloccata mantiene una corsa di circa 1 cme questo è normale quello che non mi sembra normale è che dopo soli 50 km non si blocchi più per niente. La pressione delle camere è quella consigliata per il peso la saracinesca è nella posizione tutta chiusa. Cosa può essere successo? Da alcuni amici ho sentito che non è l'unico caso............
 

loris

Biker serius
16/8/04
199
0
0
Conegliano
Visita sito
Non conosco la Reba Team, ma se il blocco della corsa è come sulla SID Team sicuramente risolvi il problema eseguendo uno spurgo del sistema idraulico.
Questo inconveniente è molto diffuso nella SID Team. :prost:
 

malenmun

Biker popularis
11/8/04
63
0
0
52
Trieste
Visita sito
Ho il tuo stesso problema , la focella (Reba Team U-Turn) non si blocca , ho un escursione di 2 cm o piu' con la forcella bloccata.
Altro problema che vorrei sapere se qualcuno di voi ha gia' avuto e' il seguente:
Pressione positiva o negativa,avvito la pompa , pompo e la svito.
Mentre la svito esce aria , dovrebbe essere l'aria che c'e' nella pompa.
Pompo a 6.5 bar svito la pompa del tutto , la riavvito e segna 1/2 bar!
Cioe' tutta la pressione se ne va al diavolo!
Avete mai provato?
Ciao
 

malenmun

Biker popularis
11/8/04
63
0
0
52
Trieste
Visita sito
DoctorTrek ha scritto:
Occhio ragazzi che il "blocco" che c'è sulle Reba non è il "Climb it control" delle SID, il blocco delle Reba è fatto apposta per mantenere un minimo di escursione.

Salut!!!

Fabio

Si lo so ma un minimo non e' 2 cm , che dopo 300km si trasformano in 3 o piu'!
Grazie comunque!
Saluti
 

volimax

Biker serius
3/4/04
117
0
0
Toscana sud
Visita sito
Salve, anch'io come malenmun ho problemi a gonfiare la camera negativa della mia Reba Sl U-Turn!!! Puntualmente si sgonfia quasi completamente non appena tento di svitare la pompetta!!! Ho postato il problema in altra parte del forum e come risposte ho avuto di provare a dare una gocciolina di olio nella valvolina e spillarla varie volte per vedere se si risolve questo palloso preoblema che non mi permette di tarare come vorrei la forcella. Per quanto riguarda la corsa con bloccaggio inserito anche la mia confermo che fa' quasi 2cm ed e' (il blocco ) molto influenzato dalla pressione della camera negativa. Cmq e' una ottima forcella a mio giudizio.
Un saluto :-o
 

matteoancona

Biker urlandum
16/3/04
542
1
0
44
Ancona
www.dpiproject.it
ho avuto problemi simili con la mx comp di mio padre, il problema era nella valvola: la molla si era deformata e non chiudeva più. Mi sono fatto regalare un paio di valvole di ricambio dal mecca e tutto è tornato ok!
Data però la maggiore complessità della REBA (che ho pure io) vi consiglio di fare una visita dal sivende!
 

Beckx

Biker popularis
15/7/04
86
0
0
VENEZIA
Visita sito
malenmun ha scritto:
Ho il tuo stesso problema , la focella (Reba Team U-Turn) non si blocca , ho un escursione di 2 cm o piu' con la forcella bloccata.
Altro problema che vorrei sapere se qualcuno di voi ha gia' avuto e' il seguente:
Pressione positiva o negativa,avvito la pompa , pompo e la svito.
Mentre la svito esce aria , dovrebbe essere l'aria che c'e' nella pompa.
Pompo a 6.5 bar svito la pompa del tutto , la riavvito e segna 1/2 bar!
Cioe' tutta la pressione se ne va al diavolo!
Avete mai provato?
Ciao



Ragazzi, ho anch'io lo stesso problema!!!!!
carico la camera negativa, svito e esce tutta l'aria, riavvito e 3 bar....

conseguentemente ne risente il bloccaggio!!!!
Ora il mio sivende è in ferie e torna venerdì, io parto per dobbiaco sabato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :maremmac:


Voi, avete risolto in qualche maniera?????? :-(
 

Beckx

Biker popularis
15/7/04
86
0
0
VENEZIA
Visita sito
IERI HO PERSO UN'INTERO GIORNO PER CERCARE DI CAPIRE QUALE FOSSE IL PROBLEMA!

SOLUZIONI (POSSIBILI): :prega:

1: caricata a dovere la camera positiva, scarico completamente la camera negativa, ricarico quest'ultima quanto neccessario e il problema di perdita pressione immediato allo svitare della pompa scompare....(il prechè non lo sò...ma è così...)

2: per il lock, e influenzatissimo dalla camera negativa, il sistema prevede che ci sia una percentuale di corsa, ke quindi aumenta (per modelli U-Turn) a estensione 115mm (dichiaratamente da Rock Shox in 23 mm di affondamento x i 115mm) e proporzionatamente diminuosce a 85mm.
Tuttavia, ho riscontrato ke se la pressione della camera negativa è bassa, anche nulla, il sistema lock aumenta di rigidità diventando quasi completamente immobile, aiutato quindi, ne deriva, dalla pressione della camera positiva.

Questo è quanto.Dobbiaco me speta, salud :-P
 

ironmanu

Biker serius
ciao a tutti.
Non ho una reba ma una duke xc.Anche io con le pompette che si avvitano alla valvola schraeder della camera positiva avevo il problema che svitando l'attacco a pompaggio effettuato usciva sempre aria e mi sballava di brutto la pressione(già che di aria ce ne sta poca nella camera appena ne esce un po' va subito a zero...)

ho risolto utilizzando un'attacco stile quello che si trova sulle pistole per compressori per gonfiare le ruote delle auto.Gli ho tolto la linguetta di fermo cosi ci passa benissimo nella cava dove c'è la valvola della forka.
a pompaggio effettuato l'operazione di distacco dalla valvola dura 1 centesimo di secondo e l'aria nn esce +!!!
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
La fuoriuscita di arai dalla negativa dovrebbe dipendere esclusivamente dalla valvola.
Si potrebbe provare a sgonfiare completamente la negativa, capovolgere la forca e spruzzare un po' di olio al silicone nella valvola azionandola in modo che l'olio la bagni anche internamente.

L'interazione tra negativa e blocco, in realtà non sussiste, dato che sono 2 entità completamente separate.
la maggiore rigidità deriva dal fatto che sgonfianfo la negativa, si irrigidisce la prima parte di escursione della forcella indipendetemente che il blocco sia attivato o meno; ma questo dovrebbe essere ben avvertibile, dato che con la negativa sgonfia la forca assorbe malissimo.

Per quanto riguarda il gioco con il blocco, sarebbe da verificare la quantità di olio.
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
La fuoriuscita di aria dalla negativa dovrebbe dipendere esclusivamente dalla valvola.
Si potrebbe provare a sgonfiare completamente la negativa, capovolgere la forca e spruzzare un po' di olio al silicone nella valvola azionandola in modo che l'olio la bagni anche internamente..

wait wait wait ... anche le mie prime esperienze con la valvola della camera negativa della mia race u-turn sono state disastrose e/o negative , il problema si è volatilizzato in 2 secondi cambiando la pompa, ovvero acquistando la "Pollinator" di Buzzy's (sono ca 40 € ma è un prodotto coi controcaxxxi).
Per cio' invece che riguarda il blocco non ho mai avuto alcun problema ... piuttosto qualcuno mi sa dire come mai a volte durante le operazioni di gonfia/sgonfia si nebulizza dell'olio ??? Le camere pneumatiche non dovrebbero essere a tenuta ermetica ???
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
la maggiore rigidità deriva dal fatto che sgonfianfo la negativa, si irrigidisce la prima parte di escursione della forcella indipendetemente che il blocco sia attivato o meno; ma questo dovrebbe essere ben avvertibile, dato che con la negativa sgonfia la forca assorbe malissimo.

Per quanto riguarda il gioco con il blocco, sarebbe da verificare la quantità di olio.

Mi permetto di aggiungere che la pressione della camera negativa lavora insieme alla forza di impatto CONTRO la camera positiva, pertanto IMHO sgonfiando la camera positiva si ha una forca meno attiva piuttosto che una forca + rigida.
Paradossalmente l'assorbimento di un grosso urto con la camera negativa sgonfia produrrebbe comunque lo stesso movimento di un urto di entità minore "supportato" da una maggiore pressione dell'aria negativa (quest'ultima affermazione un po'ermetica solo per supportare il mio parziale "disaccordo" rispetto a quanto esposto fin ora).
Va da se pertanto, per concludere, che la regolazione del sag su questa forka è molto soggettiva in quanto largamente influenzata dal mix pressione aria + / aria -.
A me piace girare con una pressione di ca 10 bar (tendenzialmente bassa per il mio peso di 90 kg) con un pressione della camera negativa di ca 5 bar, IMHO la forka si comporta in maniera progressiva, tendenzialmente pigra sui piccoli urti (e con poco affondamento con il freno anteriore pinzato sui ripidoni lisci) e morbidosa sulle grosse insaccate ... la pressione della camere negativa è la + bassa che mi inpedisce di andare a finecorsa ...
 

Beckx

Biker popularis
15/7/04
86
0
0
VENEZIA
Visita sito
MMMMM...interessante!


Avevo pensato anchio di cambiare pompetta!penso ke seguirò il consiglio....

Per quanto riguarda la nebulizzazione di olio è una cosa ke ho notato anch'io ma non saprei spiegarti il perchè.... :scassat:

In poche parole, se tengo la camera negativa caricata troppo poco corro il rischio di avere un comportamento della forka non corretto!!?

Io peso 74 Kg, carico a 8,5 bar la poositiva e a 5,5 la negativa, voi ke dite?E per il bloccaggio, ke mi dite?
 

Beckx

Biker popularis
15/7/04
86
0
0
VENEZIA
Visita sito
Aggiungo una domanda:

Visto ke sgonfiando la camera negativa si irrigidisce la forka, pur avendo un mal assorbimento degli urti, tale assetto potrebbe essere pensato e utile per le uscite su bitume?
Oppure ci sono controindicazioni del tipo ke si puo causare una rottura (vado a caso...) per lo squilibrio di pressione delle due camere?
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
Beckx ha scritto:
MMMMM...interessante!
Avevo pensato anchio di cambiare pompetta!penso ke seguirò il consiglio....

Beh, al limite (io ho fatto così) vai dal tuo sivende e ne provi 2/3 modelli diversi finchè non ne trovi una adatta ..

Beckx ha scritto:
In poche parole, se tengo la camera negativa caricata troppo poco corro il rischio di avere un comportamento della forka non corretto!!?

Io peso 74 Kg, carico a 8,5 bar la poositiva e a 5,5 la negativa, voi ke dite?E per il bloccaggio, ke mi dite

... il più grosso vantaggio della Reba, è la grande gamma di regolazioni possibili ... pertanto è impossibile giudicare se sbagli o no nella regolazione, direi che dipende esclusivamente dal tipo di utilizzo della biga che fai ... ad esempio io uso molto il freno anteriore anche sul ripido, con l'aria negativa tendenzialmente alta (e di conseguenza con un marcato affondamento anche alla minima sollecitazione) mi troverei spesso con la forcella a pacco semplicemente frenando, riducendo quindi di gran lunga la capacità ammortizzante ... viceversa su tratti levigati o single track filanti la "morbidezza" in sinergia alla naturale rigidità della Reba potrebbe farti andare parecchio copiando alla perfezione tutte le asperità del terreno ...

Beckx ha scritto:
Visto ke sgonfiando la camera negativa si irrigidisce la forka, pur avendo un mal assorbimento degli urti, tale assetto potrebbe essere pensato e utile per le uscite su bitume?
Oppure ci sono controindicazioni del tipo ke si puo causare una rottura (vado a caso...) per lo squilibrio di pressione delle due camere

francamente su bitume, abbasso la forka a 85 mm di escursione e la blocco dimenticandomi ... per ciò che riguarda le rotture penso sicuramente che prendere grossi urti con la forka bloccata non gli faccia bene ... ma immagino che sia anche una valvola blow off per tamponare le botte + violente a forca chiusa ...
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Bughi ha scritto:
Mi permetto di aggiungere che la pressione della camera negativa lavora insieme alla forza di impatto CONTRO la camera positiva, pertanto IMHO sgonfiando la camera positiva si ha una forca meno attiva piuttosto che una forca + rigida.
Paradossalmente l'assorbimento di un grosso urto con la camera negativa sgonfia produrrebbe comunque lo stesso movimento di un urto di entità minore "supportato" da una maggiore pressione dell'aria negativa (quest'ultima affermazione un po'ermetica solo per supportare il mio parziale "disaccordo" rispetto a quanto esposto fin ora).

Perchè si avrebbe una forca meno attiva sgonfiando la positiva?

Concordo sulla tua seconda affermazione, ma non vedo l'utilità di limitare il movimento della forcella diminuendo la pressione della negativa ( quindi peggiorando aderenza e controllo), quando puoi aumentare la pressione della positiva!

In generale la positiva controlla la rigidità della forca negli ultimi 2/3 di escursione, mentre la negativa serve per influenzare il primo terzo... personalmente favorirei al massimo l'assorbimento delle piccole asperità ( che è quello che determina il grip della ruota), se poi la forca ondeggia, si gioca con freno in compressione e gate ( visto chesono fatti apposta).
 

Vololontano

Biker serius
25/9/04
111
0
0
Milano
www.freeplay.it
Come problema ho notato che la mia REBA dopo 2/3 ore di utilizzo (niente di estremo...) perde pressione dalle due camere:completamente da quella negativa e + o - metà da quella positiva.

Altri con questo problema?
 

Vololontano

Biker serius
25/9/04
111
0
0
Milano
www.freeplay.it
Come problema ho notato che la mia REBA dopo 2/3 ore di utilizzo (niente di estremo...) perde pressione dalle due camere:completamente da quella negativa e + o - metà da quella positiva.

Altri con questo problema?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo