Bivio: borraccia o sacca d'acqua?

Inca

Biker novus
22/8/08
9
0
0
Roma
Visita sito
Io ho lo zainetto idrico decathlon da 2 litri.
La sera prima del giro ci metto circa 1,5l di acqua, mezzo limone spremuto e poco meno di 1/2 cucchiaino di sale e la metto nel congelatore.
La mattina aggiungo il rimanente 1/2 litro di acqua la ficco nello zainetto e vado.
Bevanda idratante fresca per tutto il giorno! :medita:

P.S. Aggiungo che al ritorno la sacca idrica la sciacquo e la conservo sempre nel congelatore così non si formano muffe. :il-saggi:
 

lucalux63

Biker superis
28/8/09
489
0
0
Bergamo
Visita sito
[URL="http://www.decathlon.it/IT/borraccia-iso-2l-insolator-117158426/"][URL="http://www.decathlon.it/IT/borraccia-iso-2l-insolator-117158426/"][url]http://www.decathlon.it/IT/borraccia-iso-2l-insolator-117158426/[/URL][/URL][/URL]
questa di sacca idrica è già coibentata, da Deca a 34,90 euro

asset_19871128.jpg
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Per le tue premesse la sacca sembrerebbe il meglio.

Pregi(sacca):
-quantità d'acqua superiore alle borracce;
-in media migliore isolamento termico;
-maggiore comodità e sicurezza in off-road se bevi senza fermarti.
Difetti(sacca):
-pulizia difficile e asciugatura importante... io nel tubicino del camelbak male asciugato, a lungo andare ci ho trovato una melma schifosissima che a occhio nudo non sembrava esserci ma a passarci uno scovolino veniva fuori eccome...
-obbligo di portarsi lo zaino sulla schiena(difetto relativo visto che è comunque utile per portare camere, ricambi, pronto soccorso e per proteggere la schiena in caso di cadute).
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Quante risposte in poche ore :)

Sacca o non sacca lo zainetto serve per portare tutte le varie cose quindi tanto vale avere la sacca :)

Io per le uscite molto lunghe, diciamo oltre le 3 ore, porto sia la sacca coi sali sia la borraccia solo per l'acqua poichè i sali a volte lasciano un dolciastro in bocca che col caldo non è simpatico
 

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
35
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Per le tue premesse la sacca sembrerebbe il meglio.

Pregi(sacca):
-quantità d'acqua superiore alle borracce;
-in media migliore isolamento termico;
-maggiore comodità e sicurezza in off-road se bevi senza fermarti.
Difetti(sacca):
-pulizia difficile e asciugatura importante... io nel tubicino del camelbak male asciugato, a lungo andare ci ho trovato una melma schifosissima che a occhio nudo non sembrava esserci ma a passarci uno scovolino veniva fuori eccome...
-obbligo di portarsi lo zaino sulla schiena(difetto relativo visto che è comunque utile per portare camere, ricambi, pronto soccorso e per proteggere la schiena in caso di cadute).
Antobike ha riassunto perfettamente pregi e difetti...
io aggiungerei che la sacca ti consente di bere più frequentemente il che è cosa buona e giusta, inoltre la sacca ti protegge la schiena in caso di cadute (e funziona...per esperienza personale). Difficilmente perdi la sacca idrica cosa che invece può accadere con la brorraccia. infine, come già detto, la sacca ti consente di portarti dietro piccoli attrezzi in tutta comodità. Ovviamente, siccome niente è gratis, l'unica vera rogna è la pulizia però basta essere costanti. Io personalmente, che uso solo ed esclusivamente la sacca idrica, una volta la settimana la lascio una notte con un pò d'acqua e un paio di cucchiaini di bicarbonato e l'indomani scicquo.. fino ad ora nessun problema.
In effetti
 
  • Mi piace
Reactions: antobike

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Comunque sia anche sto fatto dell'igiene va preso un pò con le pinze.

Nella sacca così come nella borraccia se si usano sali o simili poi col calore si formano delle muffe, in quantità elevata possono portare anche ad avere il scientificamente cosìdetto "cagotto" ma proprio deve essere conciata da fare schifo.

Anche perchè ho scoperto di recente che nel beccuccio della mia sacca di questa melma ce n'era parecchia e l'ho sostituito ma chissà da quanto era li...

Quindi alla fine se l'igiene è data dalla parte più sporca non cambia niente... bottiglia borraccia o sacca sempre dal beccuccio passa
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
La svuoti meglio che puoi a fine giro e poi la metti nel congelatore. Impedisci la formazione di muffe e altro e uccidi quello che potrebbe procurarti il cagotto. Importante non metterci i pesciolini vinti al luna park, o toglierli prima del freezer. Togli la sacca mezz'ora prima di salire in bici, senza muoverla troppo, il freddo irrigidisce il pvc. Unico difetto: mia moglie brontola sempre quando apre il freezer, ma non credo venga ad aprire il vostro.:rosik:
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito

Meglio quella trasparente, se è sporca lo vedi subito.

Si, lo so che basta toglierla dall'involucro però fidati che la pigrizia colpisce quando meno te lo aspetti
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Nei post precedenti ho letto cose corrette.
Faccio solo una precisazione: nella mia esperienza con lo zaino idrico il problema non è stato mai di pulire la sacca che generalmente permette un lavaggio agevole ed un'asciugatura efficace; anche la valvola, almeno nel camelbak, è piuttosto facile da pulire e facilmente ispezionabile. Il tubicino invece rimane facilmente umido all'interno, specie nelle stagioni fredde, tende inevitabilmente a sviluppare le muffe ed è difficile lavarlo con il bicarbonato perchè è stretto. Sarebbe consigliabile pulirlo periodicamente con amuchina diluita e sciacquarlo bene.
Ma io che che non sono un metodico nella pulizia dell'attrezzatura, l'ho lavato con amuchina solo una volta in 5 anni... (e a dire il vero non ho mai avuto problemi di cagozzo attribuibili all'uso della sacca... ;-) )
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Pensa alla terra o fango che si deposita sul beccuccio sia della borraccia o sacca mentre siamo in giro, che poi puntualmente ci mettiamo in bocca.
:smile:

Ma guarda io penso che sia un'ottimo allenamento per il nostro sistema immunitario :smile:

E penso anche che la carica batterica che si prende salendo sul treno la mattina è 1000 volte di più di quella della terra in un bosco :mrgreen:
 

Miticobin

Biker popularis
11/4/10
58
0
0
Forlì
Visita sito
Piccolo consiglio da anni di utilizzo di sacche idriche in alti sport (soft-air)con uscite anche di 24 ore, possibilmente evitate di mettere sali, limone, zuccheri, lsd, prosciutto crudo e altre schifezze varie nella sacca, ma usateci solo acqua, il resto portatevelo dietro in altri modi, poi al rientro dall'uscita, togliete l'acqua dalla sacca se è di quella minerale e riempitela almeno per metà con semplice acqua del rubinetto, facendo attenzione di riempire anche il tubo, dopodichè potete lasciare la sacca inutilizzata anche per un paio di mesi che non succede niente in quanto il cloro presente nell'acqua dell' acquedotto è sufficente a mantenere il tutto pulito. Poi prima dell'utilizzo cavate l'acqua vecchia e riempitela con quella nuova (io uso direttament quella del rubinetto). Ho 4 sacche (1-hidrastorm 1-camelbak 1-decathlon e 1-sconosciuta) e nessuna mi ha dato mai problemi anche dopo qualche mese di inutilizzo.
Per mantenere l'acqua fresca, io congelo una bottiglietta da 1/2 litro e la fascio alla sacca con un paio di giri di carta stagnola da cucina, isola la schiena dal freddo e mantiene fresca la sacca fino a 4/5 ore a patto che non ci si troi all'equatore.
Sono per le soluzioni poca spesa tanta resa.......
 

michael_89

Biker superioris
28/8/09
933
0
0
Monza
Visita sito
io ho appena preso lo zaino in offerta alla deca da 12 Euro....per quello che ci devo fare (brevi uscite) mi và benissimo.....l'unica cosa è ke l'acqua nella sacca tende a prendere il sapore della plastica, e sembra ke sia così un pò per tutte le sacche della decathlon....spero ke col tempo questo prblema scompaia...
 

michael_89

Biker superioris
28/8/09
933
0
0
Monza
Visita sito
Piccolo consiglio da anni di utilizzo di sacche idriche in alti sport (soft-air)con uscite anche di 24 ore, possibilmente evitate di mettere sali, limone, zuccheri, lsd, prosciutto crudo e altre schifezze varie nella sacca, ma usateci solo acqua, il resto portatevelo dietro in altri modi, poi al rientro dall'uscita, togliete l'acqua dalla sacca se è di quella minerale e riempitela almeno per metà con semplice acqua del rubinetto, facendo attenzione di riempire anche il tubo, dopodichè potete lasciare la sacca inutilizzata anche per un paio di mesi che non succede niente in quanto il cloro presente nell'acqua dell' acquedotto è sufficente a mantenere il tutto pulito. Poi prima dell'utilizzo cavate l'acqua vecchia e riempitela con quella nuova (io uso direttament quella del rubinetto). Ho 4 sacche (1-hidrastorm 1-camelbak 1-decathlon e 1-sconosciuta) e nessuna mi ha dato mai problemi anche dopo qualche mese di inutilizzo.
Per mantenere l'acqua fresca, io congelo una bottiglietta da 1/2 litro e la fascio alla sacca con un paio di giri di carta stagnola da cucina, isola la schiena dal freddo e mantiene fresca la sacca fino a 4/5 ore a patto che non ci si troi all'equatore.
Sono per le soluzioni poca spesa tanta resa.......

io direi.....a dir poco geniale!
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
io ho appena preso lo zaino in offerta alla deca da 12 Euro....per quello che ci devo fare (brevi uscite) mi và benissimo.....l'unica cosa è ke l'acqua nella sacca tende a prendere il sapore della plastica, e sembra ke sia così un pò per tutte le sacche della decathlon....spero ke col tempo questo prblema scompaia...

Credo sia così per tutte le cose di plastica, borracce comprese e credo anche di tutte le marche...
Dopo un pò passa
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo