[BIKERS vs CANI] quali sono le leggi?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ic3Shine

Biker novus
29/3/15
18
0
0
Visita sito
Brutta esperienza.
Sopra la montagnetta di Casertavecchia, lungo un percorso mal sterrato e poco definito, mi ritrovo ad arrivare su un sentiero che costeggia una vecchia villa recintata da mura e cancelli. Più avanti, oltre la villa e sullo stesso sterrato, c'è un altro cancello sempre aperto e malmesso con una vecchissima targa "strada privata". Dopo circa un Km, lo stesso sentiero di cui sopra porta all'asfalto (statale).

Era la terza volta che ci passavo di li, ma stavolta il tipo della villa, aveva lasciato il cancello del cortile aperto, con i 10 cani enormi che aggressivi, rincorrevano me ed i miei sfortunati 2 colleghi in MTB.

Nessuno fortunatamente è caduto o è stato morso, abbiamo corso di brutto, ma i cani erano 10 forse 12 e grossi, qualcuno poteva farsi veramente male.
Non c'erano ovviamente cartelli tipo "attenti al cane".
cani.jpg


Ma sto defic***te, può tenere i cani liberi così? anche se un pezzo di quella strada fosse realmente privato?
 

dde

Biker popularis
6/5/14
94
19
0
mondovisione
Visita sito
Bike
Hard
Per quanto ne so il cane deve essere sempre sotto il controllo del padrone però non ho capito bene la storia dei cancelli e quindi la delimitazione di proprietà privata che credo regolamentata differentemente dalla strada privata. Comunque li c'è un allevamento da quanto racconti.
 

Ic3Shine

Biker novus
29/3/15
18
0
0
Visita sito
Mi spiego meglio. Cè il cancello del cortile (delimitato dal quadrato in foto), più un altro cancello lungo la strada (linea gialla). Non è un allevamento, è una villa per ricevimenti.(aperta solo su prenotazione ). Io percorro un sentiero che è afiacente alle mura e cancello della villa, passo più avanti per un secondo cancello aperto lungo la via.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Una risposta assoluta e definitiva non esiste. Dipende dalle circostanze, per esempio se la strada è privata ed è segnalata come tale diventa difficile lamentarsi della presenza di cani o di qualsiasi altra situazione...
Prima di fare qualsiasi passo verificate al Comune se la strada è effettivamente privata o no, se lo fosse meglio evitare, perché rischiereste il danno e la beffa
 

Ic3Shine

Biker novus
29/3/15
18
0
0
Visita sito
Una risposta assoluta e definitiva non esiste. Dipende dalle circostanze, per esempio se la strada è privata ed è segnalata come tale diventa difficile lamentarsi della presenza di cani o di qualsiasi altra situazione...
Dal lato della montagna da dove vengo in bici, non è segnalato niente. L'unica segnalazione sta sul cancello (linea gialla) ma venendo dalla statale. Insomma sentieri di montagna non dovrebbero essere pubblici? Questo poi è l'unico di quella zona e parte da molti km più distante .
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Una risposta assoluta e definitiva non esiste. Dipende dalle circostanze, per esempio se la strada è privata ed è segnalata come tale diventa difficile lamentarsi della presenza di cani o di qualsiasi altra situazione...

Uhm se non sbaglio però i cani da guardia sono considerati come offendicula dal nostro ordinamento penale e come tali possono escludere la responsabilità del proprietario solo nel caso in cui ci siano avvertimenti ben visibili e sempre che sussista l'ipotesi di proporzionalità tra evento (eventuale intrusione) e danno. Il cane da guardia che esce dal cancello al quale per lo più mancano segnali di pericolo è sicuramente ben lontano da questa ipotesi.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
bisognerebbe vedere dove siete passati voi e come è classificata quella strada...
...se siete entrati in un area privata , non credo che si possa dire niente....i

...discorso diverso se avviene fuori da un area privata...se quella strada è di pubblico utilizzo ....in quel caso , i cani non possono assolutamente circolare liberi , e cmq sò che il proprietario di un cane ne è responsabile sia civilmente che penalmente per i danni che provoca !
 

dde

Biker popularis
6/5/14
94
19
0
mondovisione
Visita sito
Bike
Hard
Allora trattasi di branco di lupi a mangiare un po' di avanzi del banchetto :-):-) scherzi a parte cercherei di trovare un percorso più sicuro.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
I "sentieri di montagna" non sono automaticamente pubblici, lo sono se il terreno è di proprietà pubblica o se sulla viabilità insiste un uso pubblico. Purtroppo questa seconda situazione è molto rara e soprattutto molto difficile da dimostrare e far valere. Noi biker siamo abituati a girare liberamente ma il diritto di farlo raramente c'è
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quello che dici degli offendicula è corretto, ma occorre anche considerare se ci sia o no una legittimità nel venire in contatto con questi pericoli potenziali. Una cosa è un cane che esce dal cancello su una strada pubblica su cui tutti hanno diritto di passare, un'altro in cane che esce dal cancello su una strada privata segnalata come tale. Se non ci sono segnalazioni ci si trova in un limbo dove formalmente si ha ragione ma finché non accade nulla è improbabile che la cosa possa essere sanzionata.
 

Mr Scott

Biker serius
8/3/15
281
34
0
L'Aquila
Visita sito
Capita anche a me di imbattermi in cagnacci, soprattutto pastori abruzzesi molto aggressivi e sempre in due o tre, solitamente ririncorrono per pochi metri poi si fermano, altre volte ho provato ad urlare ordini come se fossi il loro padrone e ha funzionato, restano comunque un grosso pericolo.
 

dde

Biker popularis
6/5/14
94
19
0
mondovisione
Visita sito
Bike
Hard
Un po' OT soprattutto per questo caso...10-12 cani di grossa taglia.... ma non sono sicuro che lo "sprintare" sia la cosa migliore... sembra quasi che il frullare della gamba gli attizzi un sacco
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Un po' OT soprattutto per questo caso...10-12 cani di grossa taglia.... ma non sono sicuro che lo "sprintare" sia la cosa migliore... sembra quasi che il frullare della gamba gli attizzi un sacco

se sono cani da guardia o comunque cani custodi di qualcosa è giusto correre via il più possibile perché sono cani che stanno facendo il loro lavoro e cioè difendere quel territorio o quella cosa che devono difendere. Una volta usciti dalla zona critica di solito non c'è neanche più pericolo di aggressione.

se sono cani randagi o comunque non da lavoro allora quello che dici potrebbe essere giusto perché è molto più probabile che agiscano col solo presupposto dell'istinto predatorio che è molto stuzzicato dalla bici in velocità; anche perché il cane a meno di ricevere un minimo di imprinting sull'insieme bici+umano non è neanche in grado di riconoscerlo come essere umano ma può vedere la bici invece come "preda" (ovvio tutto in modo istintivo e non preda in senso reale perché i cani non sono in grado di concludere il ciclo predatorio e possono al massimo arrivare a inseguire ed acchiappare la preda... per poi lasciarla lì quando si ferma o l'hanno presa).

I cani non sono cattivi o pazzi c'è sempre un imperativo creato dalla selezione umana dietro ai loro comportamenti. :)
 

legione72

Biker novus
2/12/14
44
0
0
Visita sito
area privata o non i cani devono essere sempre custoditi nella totale sicurezza per loro e per gli altri.Un cane sciolto in una strada privata è un cane pur sempre incusdito visto che non può avere ,per sua natura ,il senso di confine legale e di proprietà.se quindi la strada è privata,ma non è delimitata da un confine che ne possa impedire l'ingresso di terze parti o l'uscita del cane stesso la cosa deve essere esposta ai rappresentanti della legge che dovranno recarsi dal proprietario dei cani per verificare che gli stessi siano messi in condizioni di sicurrezza tali da non poter nuocere a nessuno.
 

matteom94

Biker novus
17/3/15
19
0
0
Visita sito
Come ti capisco...mi è capitato anche a me e per scappare mi sono dovuto fiondare nei rovi, ti lascio immaginare com'erano le mie gambe...fortunatamente non e' successo niente.

P.S.: un mio amico e' scappato con la bici in spalla! 😂
 

legione72

Biker novus
2/12/14
44
0
0
Visita sito
Capita anche a me di imbattermi in cagnacci, soprattutto pastori abruzzesi molto aggressivi e sempre in due o tre, solitamente ririncorrono per pochi metri poi si fermano, altre volte ho provato ad urlare ordini come se fossi il loro padrone e ha funzionato, restano comunque un grosso pericolo.


quelli che tu definisci "cagnacci" sono in realtà messi lì per fare quel lavoro e spesso e volentieri vengono pure maltrattati se non eseguono gli ordini o nelle peggiore delle ipotesi abbandonati o uccisi.Il pastore abbruzzese ha un limite "mentale" di proprietà e se vine lasciato libero lo difende.Come se tu fossi pagato per fare la ronda di sicurezza ai lati della caserma o robe del genere.
Lavoro in un canile e ti assicuro che i casi più disperati che ci arrivano o che accalappiamo sono proprio i cani dei pastori o dei cacciatori.Sono quest'ultime categorie che andrebbero appesi per le palle e lasciati penzolare finchè schiattano.il vero pericolo sono i pastori non i cani.
 

Ic3Shine

Biker novus
29/3/15
18
0
0
Visita sito
Si però dai, ne erano 10 DIECI o più. Se anche mi vogliono dare un morso solo a testa e poi andarsene, io "moro" dissanguato prima che arriva l'ambulanza (se arriva, manco l'asfalto cè) . Io dico che il tizio è in torto, infatti altre volte erano ben chiusi. Essendo una villa per ricevimenti, anche se arriva un potenziale cliente a chiedere info che fai, gli lasci i cani? Sarà stata una disattenzione che poteva costargli cara.
 

legione72

Biker novus
2/12/14
44
0
0
Visita sito
Si però dai, ne erano 10 DIECI o più. Se anche mi vogliono dare un morso solo a testa e poi andarsene, io "moro" dissanguato prima che arriva l'ambulanza (se arriva, manco l'asfalto cè) . Io dico che il tizio è in torto, infatti altre volte erano ben chiusi. Essendo una villa per ricevimenti, anche se arriva un potenziale cliente a chiedere info che fai, gli lasci i cani? Sarà stata una disattenzione che poteva costargli cara.


certo che il tizio è in torto.ripeto: strada privata o non ,se non è delimitata e chiusa ,permettendo ai cani di andare dove vogliono è cmq perseguibile per legge.io infatti lo farei presente alle autorità competenti senza pensarci due volte...
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
area privata o non i cani devono essere sempre custoditi nella totale sicurezza per loro e per gli altri.Un cane sciolto in una strada privata è un cane pur sempre incusdito visto che non può avere ,per sua natura ,il senso di confine legale e di proprietà.se quindi la strada è privata,ma non è delimitata da un confine che ne possa impedire l'ingresso di terze parti o l'uscita del cane stesso la cosa deve essere esposta ai rappresentanti della legge che dovranno recarsi dal proprietario dei cani per verificare che gli stessi siano messi in condizioni di sicurrezza tali da non poter nuocere a nessuno.

Porta pazienza, ma se il cane non ha il senso di confine legale e proprietà, l'essere umano direi di si, basandomi sul racconto fatto testuale che dice " C'è un cancello aperto ed un vecchio cartello proprietà privata" se permetti proprio tutte le ragioni non si può pretendere di averle. Poi vuoi dire che il proprietario doveva custodire i cani, come? Legati? No è incivile ed anche illegale, è obbligato a chiudere il cancello di casa sua? Ma anche no, se non sei in grado di provare che i cani escono e qui nessuno mi sembra sia in grado di affermarlo, visto che non sono i cani ad essere usciti, ma loro ad entrare in casa sua non gli puoi proprio dire nulla, doveva mettere un cartello "attenti al cane", quello si è obbligatorio...allora mettiamola cosi, lui può denunciare il proprietario del fondo perchè mancava un cartello "attenti al cane", il proprietario del fondo può denunciare loro per violazione di domicilio che voglio ricordare è un reato penale e nemmeno trascurabile.

Comunque un titolo più infelice per questo topic non lo si poteva scegliere, opinione personale...
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

Ic3Shine

Biker novus
29/3/15
18
0
0
Visita sito
Porta pazienza, ma se il cane non ha il senso di confine legale e proprietà, l'essere umano direi di si, basandomi sul racconto fatto testuale che dice " C'è un cancello aperto ed un vecchio cartello proprietà privata" se permetti proprio tutte le ragioni non si può pretendere di averle. Poi vuoi dire che il proprietario doveva custodire i cani, come? Legati? No è incivile ed anche illegale, è obbligato a chiudere il cancello di casa sua? Ma anche no, se non sei in grado di provare che i cani escono e qui nessuno mi sembra sia in grado di affermarlo, visto che non sono i cani ad essere usciti, ma loro ad entrare in casa sua non gli puoi proprio dire nulla, doveva mettere un cartello "attenti al cane", quello si è obbligatorio...allora mettiamola cosi, lui può denunciare il proprietario del fondo perchè mancava un cartello "attenti al cane", il proprietario del fondo può denunciare loro per violazione di domicilio che voglio ricordare è un reato penale e nemmeno trascurabile.

Comunque un titolo più infelice per questo topic non lo si poteva scegliere, opinione personale...
Penso che tu non abbia visto ne la foto ne letto attentamente il mio post. L'unico cartello con scritto "strada privata " lo si legge dal lato opposto della residenza. La presunta strada privata (il cartello potrebbe essere fasullo) risulterebbe essere un pezzetto di una strada assai più lunga che parte diversi km dall'altro versante della montagna. Nessuno è entrato nel cortile interno delimitato da mura e cancello (quadrato nella mappa). Bensì sono i cani ad essere usciti liberamente dal cortile e verso la strada.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo