Bikers e GPS....

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it

In privato mi tagliate fuori!
Interessa anche a me l'argomento... Che ne dici di un topic nuovo?
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch

Sono felice di contraddirti
il GPS che cerchi esiste ed é il Garmin iQue3600
http://www.garmin.com/products/iQue3600/

Lo ha un mio collega ... una bomba!
praticamente un palmare in cui puoi caricare qualsiasi cartina ... da mapsource o da scansioni

praticamente si installa la versione di OziCE si calibrano cartine, tracciano rotte, fissano way point tutto sul palmare ... e quindi si procede alla navigazione.

è incredibile la velocità di caricamento delle mappe ed il loro scorrimento sul display ... insomma un bel "prodottino"

io invece sono povero ... ed ho riciclato il vecchio e-trex (quello base ... giallo) del mio collega.

dopo le prime "cappelate" con i datum ... sono riuscito a "sincronizzare" il tutto, adesso va che é una meraviglia.

Se con Ozi si georeferenziano le mappe con cura, si inseriscono parecchi waypoint ed una traccia ... e alla fine si carica tutto sul GPS ... no si ha nessuna difficoltà a seguire nuovi sentieri in modalità "exploring".

cmq é sempre bene portarsi dietro una mappa della zona

ciao
Ruggero"
 

arius

Biker urlandum
23/1/03
555
12
0
Visita sito
Bike
0
Dhe certo bell'oggettino, un palmare è sempre un palmare se poi con il GPS ti consente, così come a casa col PC o col portatile di importare le cartine e con il SW tipo OZI di navigare su immagini scansionate.
L'IQUE è un palmare con il sistema GPS integrato, nasce già col GPS, ed un sistema operativo per il quale esiste OZICE; se invece si ha già un palmare e si vuole gippiessizzare allora c'è solo l'imbarazzo della scelta:
http://www.tevac.com/tutorial/misc/gpspalmari/
Anche in questo caso occorre fare attenzione che per il sistema operativo del palmare sia stato sviluppato il SW per la cartografia.

Ben altra cosa sono i GPS cartografici e li come detto per avere delle mappe custom te le devi sudare al PC; ma quella è tutta un'altra storia.
Ciao
 

@ntonio

Biker tremendus
29/4/04
1.045
0
0
43°50'-10°27'
Visita sito
pixel ha scritto:
In privato mi tagliate fuori!
Interessa anche a me l'argomento... Che ne dici di un topic nuovo?

no!! non è mia intenzione, sono giovane di questo forum ma se non erro dovrebbe esistere un'area dedicata all'OT.


....Garmin ha prodotto il proprio modello di palmare ma questo tipo di applicazioni esistono anche per Palm, Ipaq, ecc. già da alcuni anni. E' possibile collegarli ai ricevitori GPS tradizionali via porta seriale oppure a ricevitori USB o ricevitori custom che si possono inserire direttamente nello slot di espansione di memoria del palmare.
Uno dei SW più famosi per lo scopo è Tomtom, ma il problema è sempre il solito: non si trovano mappe topografiche dell'italia già pronte. Come hai già anticipato anche col modello Garmin e necessario scansionare la nostra cartografia IGM o CTR per importalrla nel ricevitore ed allora nascono i problemi coi map datum, reticoli e calibrazioni

Secondo me tuo e-trex è uno strumento più che sufficiente per lo scopo, con i menù non è la fine del mondo ma se usato correttamente (attenzione al map datum :? ) potrai ottenere precisioni dell'ordine di 4/5 metri se poi è compatibile wass/egnos allora può capitare di scendere anche sotto i 2 metri.


---
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch

in effetti l'e-trex lo trovo molto pratico e preciso. l'unica pecca della versione "base" é la ridotta quantità di memoria (sarà chiamato "base" per qualcosa, no? ), infatti in un giro di 3/4 ore e 30/35km arriva ad occupare tutta la memoria della traccia.
La prossima volta salverò la traccia (max 125punti :? ) ogni 10/15km

per quanto riguarda la precisione, ieri viaggiavo con 5-6m

I map datum ... questi sconosciuti ... ho fatti dei "casini" epici ... ma adesso pare funzionare tutto.

ti spiego cosa mi é successo ... magari mi riesci a dare una risposta sensata ... perché adesso funziona tutto ... ho un'idea del perchè, ma non ne sono sicuro

IPER OT!!

Un mio amico mi ha inviato una traccia Ozi creata con il suo GPS settato con il map datum WGS84.
Siccome la zona é presente sulle carte svizzere, ho calibrato la mappa (sul reticolo, non su waypoint) di Ozi in SwissGrid CH1903 ed inserito la traccia inviatami.
Il percorso combaciava con la mappa alla "perfezione".
Carico la traccia da Ozi al mio GPS settato in "SwissGridCH1903"
Parto per fare il giro .... SORPRESA!
la traccia é completamente fuori di circa 100/150m ... un vero casino
concludo il giro lo stesso e me ne torno a casa.
Scarico i dati su Ozi ... la traccia NUOVA combacia alla mappa, la traccia SALVATA del mio amico ... fuori di ca135m a Est. :???:
Per vedere se ho sbagliato qualcosa faccio la riprova con MapSource.
Scarico la traccia ... e la MIA combacia con lo "stradario" mentre quella del mio amico é fuori ... :???: :???:

Entro nel limbo ... non capisco un cappero ...

apro le preferenze di Ozi ... mille e più mille preferenze ... finalmente trovo un "download/uplaod dati GPS" ... che avevo settato in swissgrid ... lo risetto in WGS84 ...

Risetto pure MapSource in WGS84 .... le tracce continuano ad essere corrette.

A questo punto inizio a fare dei test
Creo una traccia in Ozi con SwissGrid ... la carico sul GPS settato WGS84
traccia sballata! ... era da prevedere

Prendo la stessa traccia ma questa volta setto il GPS in SwissGrid ...
FUNZIONA!

Prendo una traccia Ozi creata da mio cognato con il GPS e Ozi settati in WGS ... Funziona pure questa!

Prendo una traccia MapSource, la carico sul mio GPS settato in SWISSGRID ...
per sicurezza setto il GPS in WGS e carico una seconda volta la traccia rinominandola.
Sovrappongo le due traccie, una come tracklog, una come traccia da seguire ... COMBACIANO !!! %$))

A questo punto mi reco alla partenza della traccia salvata.
accedo il GPS ... con molta apprensione ...
la traccia sarà fuori? sarà precisa? ... boh!
finalmente carico la traccia salvata e come d'incanto ... tutto funziona.
seguo la mia traccia ... e sono felice.



adessso non so come mai funziona ... ma almeno funziona

ciao
Ruggero"
 

@ntonio

Biker tremendus
29/4/04
1.045
0
0
43°50'-10°27'
Visita sito

Il problema è più banale di quanto sembra. Cerca su www.gpscomefare.com non sei il primo ad avere a che fare con questo inconveniente. In sostanza si tratta della modalità col quale il gps fa l'up/download dei dati che almeno per i Garmin dovrebbe essere sempre in WGS84 anche se il dispositivo è impostato su un altro datum.
Mapsource, visto che appartiene al solito produttore utilizza le solite restrizioni e quindi scambia i dati utilizzando sempre come riferimento il map datum WGS84 evitanto errori di impostazioni da parte dell'utilizzatore.
Ozi che invece appartiene a terzi e per ovvie ragioni non adotta questa restrizione non converte il trasferimento di dati sul solo WGS84. A questo punto risulta chiaro che se il tuo GPS si aspetta sempre i dati sul map datum WGS84 ma utilizzando Ozi con Swiss grid fai un upload, le tracce e i waypoint risulteranno spostati. Comunque ti consiglio di fare riferimento al link che ti ho riportato sopra ed eventualmente leggere la documentazione di Ozi in quanto non uso questo software e potrei aver commesso qualche imprecisione.
Considera che la cartografia italiana è ancora più problematica, le carte principali sono IGM 1:25000 e CTR 1:10000 le quali possiedono sia il reticolato geografico che chilometrico che a loro volta usano map datum diversi (Roma1940 e EU1950). Ti puoi immaginare come sia facile commettere errori durante il trasferimento di un punto acquisito col GPS sulla carta.
Quindi okkio al map datum.

-----
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo