Bikers e GPS....

@ntonio

Biker tremendus
29/4/04
1.045
0
0
43°50'-10°27'
Visita sito
Quanti sono i bikers che utilizzano o hanno a disposizione un GPS per la loro attività di FR, XC o cicloturismo :?: .

Ritengo che sia uno strumento molto utile per tracciare e loggare percorsi vecchi e nuovi, avendo poi la possibilità di pubblicare i vari waypoint di rilievo a tutta la comunità bikers, creando così una vera e propria banca dati di itinerari on-line.
A titolo di esempio riporto "La ciclovia della seta" che partendo da Venezia arriva fino a Livorno attraversando il Monte Pisano, il cui tracciato prevalentemente off-road, risulta percorribile in MTB grazie all'utilizzo di un GPS.

Ovviamente questo è un impiego puramente ludico dello strumento, nato prima per scopi militari e poi adottato anche per rilievi civili di precisione e sicurezza della navigazione che potrebbe rendere più interessanti e divertenti anche le nostre uscite in MTB.

Intanto a scopo propedeutico riporto questo link www.gpscomefare.com ove è possibile scaricare un tutorial sull'impiego del sistema GPS.

ciao

-----
 

HUGEen

Biker paradisiacus
Ho un GPS, ma lo utilizzo esclusivamente quando vado in montagna a piedi...più che altro se dovesse arrivare una tempesta di neve.Una volta mi sono trovato in condizioni "tristi" e vi assicuro che non è una bella esperienza! :-o
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Penso che il gps sia sicuramente utile ma per quanto ne so non ci sono ancora sul mercato strumenti idonei per come lo intendo io.
Secondo me serve uno strumento che integri la posizione fatta col gps ad un buon software cartografico con la possibilità di importare cartografia da formati grafici standard (tipo tiff o jpg) e di visualizzare la propria posizione nella carta. Questo per fare si che non sia solo un modo per seguire un percorso tracciato ma anche uno strumento adatto a sostituire la cartina in luoghi che non si conoscono e di cui non si hanno (o non si vogliono usare) percorsi già tracciati.
 

@ntonio

Biker tremendus
29/4/04
1.045
0
0
43°50'-10°27'
Visita sito
pixel ha scritto:
Penso che il gps sia sicuramente utile ma per quanto ne so non ci sono ancora sul mercato strumenti idonei per come lo intendo io.
Secondo me serve uno strumento che integri la posizione fatta col gps ad un buon software cartografico con la possibilità di importare cartografia da formati grafici standard (tipo tiff o jpg) e di visualizzare la propria posizione nella carta. Questo per fare si che non sia solo un modo per seguire un percorso tracciato ma anche uno strumento adatto a sostituire la cartina in luoghi che non si conoscono e di cui non si hanno (o non si vogliono usare) percorsi già tracciati.

Dipende da cosa chiedi ad un GPS: se intendi avere le carte topografiche sempre in tasca e la possibilità di poter fare il punto in 15 sec. concordo con te ma putroppo per l'Italia non esiste ancora un prodottto con queste caratteristiche o meglio esistono GPS cartografici con solo cartografia stradale. Forse non esisterà mai perchè i ricevitori GPS sono sistemi "chiusi", la tecnologia attuale potrebbe anche soddisfare le tue richieste ma i produttori hanno progettato i loro dispositivi in modo che tu possa solo inserire la cartografia che producono e vendono.

Per il software su PC invece esistono diversi programmi più o meno validi che permettono di importare anche le carte IGM tramite scanner ma richiedono alcuni passaggi non proprio immediati, e poi non è tanto comodo andare in giro col proprio GPS collegato al notebook.

PeDaLeAlPiNo ha scritto:
a titolo informativo, quanto costa un GPS???

Mi pare che con 120€ circa puoi acquistare uno dei modelli base prodotti da Garmin, comunque la differenza di prezzo non è dettata tanto dalle prestazioni del ricevitore ma dalla potenzialità di elaborazione e memoria di cui sono dotati (es. i cartografici costano molto di più ma non sono più precisi di un modello base con meno funzioni).

----
 

massimoz

Biker velocissimus
30/10/02
2.488
5
0
Pianeta Terra
Visita sito
Ce l'avevo e l'ho venduto... ho scoperto ke preferisco perdermi, anke se ciò accade raramente, e ke non amo affidarmi a strumenti che non siano i miei sensi, compreso quello dell'orientamento!
:razz: :razz: :razz:
 

Spin

Biker forumensus
13/6/03
2.217
0
0
Valsesia
Visita sito
Da poco ho un Garmin e-trex summit "griffato" Vince :mrgreen: ,ottimo in bici per tracciare nuovi percorsi, ma soprattutto in montagna, in quota non si sa mai come va a finire oppure in inverno quando non ci sono sentieri o tracce è bello scovarsi "vie" nuove dove senza neve difficilmente riusciresti a salire.
Software Oziexplorer e Ozi3D...non ne ho provati molti altri ma questi sono comodi e intuitivi secondo me.
www.atlanteitaliano.it per divertirsi un pò...
ciauz
 

Lallo

Biker forumensus
Non ho Gps, però credo sia uno strumento mooolto
interessante....giusto qualche giorno fa guardavo sul web
alcuni modelli Garmin e la cosa ha cominciato a prendermi......sono
andato a spulciare anche numeri vecchi di MTB World dove c'erano
alcuni articoli di spiegazione.
Non nascondo che magari tra qualche tempo mi doterò di un Gps anche
se devo ammettere che è altrettanto bello scoprire nuovi sentieri senza
sapere dove ti portino %$)) %$)) %$))
 

Kosso

Biker tremendus
Io ho il GPS e ogni tanto lo uso in bici. Finora la cosa che ho fatto è quella di prendermi nota di qualche sentiero. Un tentativo di ricavare un sentiero da una carta ed inserirlo come rotta è stato un mezzo fallimento per colpa mia in quanto avevo ignorato l'esistenza del map datum e altre cosette.

Secondo me può essere utile, ma devi anche saperlo usare e poi la cartografia esistente al momento è poco utile per noi biciclettisti.

Secondo me lo strumento ideale (e mi sembra che non esiste) è quello dove tu puoi caricarti la cartografia a piacere da un .bmp o da un .jpg con i dettagli, perciò dovrebbe avere un display LCD a colori o almeno una scala di grigi decente. Dovrebbe avere dimensioni, peso e robustezza accettabili.
Altro tasto infelice è la sensibilità, in una galleria di alberi con le foglie verdi lo metti in crisi facilmente se poi aggiungi che magari ti trovi nella parte bassa di una valle ed allora l'orrizzone è poco libero allora ti rendi conto che non ti serve ad un piffero, se hai i satelliti solo sopra alla tua testa la precisione fa schifo, sempre che riesca a darti il punto.
Tante volte dipende anche dove lo tieni, il corpo può dare fastidio alla ricezione (mi sembra di ricordare che le frequenze siano tra 1.5 e 1.7 GHz e perciò facilmente stoppabili).

ciau
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
antonio ha scritto:
pixel ha scritto:
Penso che il gps sia sicuramente utile ma per quanto ne so non ci sono ancora sul mercato strumenti idonei per come lo intendo io.
Secondo me serve uno strumento che integri la posizione fatta col gps ad un buon software cartografico con la possibilità di importare cartografia da formati grafici standard (tipo tiff o jpg) e di visualizzare la propria posizione nella carta. Questo per fare si che non sia solo un modo per seguire un percorso tracciato ma anche uno strumento adatto a sostituire la cartina in luoghi che non si conoscono e di cui non si hanno (o non si vogliono usare) percorsi già tracciati.

Dipende da cosa chiedi ad un GPS: se intendi avere le carte topografiche sempre in tasca e la possibilità di poter fare il punto in 15 sec. concordo con te ma putroppo per l'Italia non esiste ancora un prodottto con queste caratteristiche o meglio esistono GPS cartografici con solo cartografia stradale. Forse non esisterà mai perchè i ricevitori GPS sono sistemi "chiusi", la tecnologia attuale potrebbe anche soddisfare le tue richieste ma i produttori hanno progettato i loro dispositivi in modo che tu possa solo inserire la cartografia che producono e vendono.

Per il software su PC invece esistono diversi programmi più o meno validi che permettono di importare anche le carte IGM tramite scanner ma richiedono alcuni passaggi non proprio immediati, e poi non è tanto comodo andare in giro col proprio GPS collegato al notebook.

----

Hai afferrato in pieno il concetto: a me interesserebbe un oggettino simile a quelli stradali.
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it

arius

Biker urlandum
23/1/03
555
12
0
Visita sito
Bike
0
pixel ha scritto:
arius ha scritto:
Pensare che io ho conosciuto questo forum un pò di tempo fa cercando su di un motore di ricerca "GPS" e mi si è aperto un post simile a questo.
I sistemi Garmin sono "chiusi", ma si possono aprire grazie a dei polacchi:
http://www.keenpeople.com/index.php?option=articles&task=viewarticle&artid=4&Itemid=3

Questo per iniziare.
Buon lavoro!

Hai già provato? Risultati?
Anche meglio :sborone: di quelle originali Garmin.
La qualità la decidi tu sulla base del dettaglio grafico che vuoi.
Ci vuole un pò di tempo e un pò di dimestichezza con la programmazione.

Non è che ti scansioni la mappa e la carichi sul GPS.
Detto in parole molto semplici il tutto stà nel "ricalcare" gli oggetti di tuo interesse (dal fiume, alla strada, al singolo sentiero) sull'immagine (una aerofoto o la classica tavoletta IGMI) mediante un software, converire questi dati con un'altro software, modificare il regedit di MapSource.
Dopo tutto questo, quando apri il software cartografico di Garmin (MapSouce), quello si va a prendere la cartina che ti sei creato e te la puoi salvare sul GPS come se fosse una cartina proprietaria.
Come detto certi Polacchi (gente in gamba) hanno aperto il software "chiuso" e fatto la cartografia di quasi tutta la nazione.
D'altronde se Garmin non produce un mappa con i sentieri per MTB che si fà?
 

@ntonio

Biker tremendus
29/4/04
1.045
0
0
43°50'-10°27'
Visita sito
ilGATTO ha scritto:

Questo link dimostra lo scopo finale del mio sondaggio. :?
Qualcuno ci ha già pensato prima di me anche se il progetto sembra avviato da poco e il database non è ancora popolato. Ognuno può riportare le proprie esprienze e proporre nuovi itinerari attraverso i tracklog, purtoppo scaricabili solo in formato .mps di Mapsource che è un SW a pagamento di Garmin.
Meglio di niente :8):

Per quanto riguarda arius (interessante il link) e pixel si tratta di affrontare un argomento molto più tecnico e completo dell'impiego del GPS che avrei piacere di portare avanti ma forse siamo troppo OT ??

---
 

arius

Biker urlandum
23/1/03
555
12
0
Visita sito
Bike
0
antonio ha scritto:
ilGATTO ha scritto:

Questo link dimostra lo scopo finale del mio sondaggio. :?
Qualcuno ci ha già pensato prima di me anche se il progetto sembra avviato da poco e il database non è ancora popolato. Ognuno può riportare le proprie esprienze e proporre nuovi itinerari attraverso i tracklog, purtoppo scaricabili solo in formato .mps di Mapsource che è un SW a pagamento di Garmin.
Meglio di niente :8):

Per quanto riguarda arius (interessante il link) e pixel si tratta di affrontare un argomento molto più tecnico e completo dell'impiego del GPS che avrei piacere di portare avanti ma forse siamo troppo OT ??

---
Per convertire i file .mps nel formato adatto al GPS non Garmin in rete ci saranno un centinaio di utility sia in CLI che GUI (mi pare di ricordare che un paio sono pure Italiane). Lo stesso :hail: Ozi consente di acquisire i file di quasi tutti i GPS in circolazione (i più venduti) e poi modificarli nel formato proprietario.
Comunque mo mi tappo la bocca se no vado :offtopic:
Ciao
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
antonio ha scritto:
Per quanto riguarda arius (interessante il link) e pixel si tratta di affrontare un argomento molto più tecnico e completo dell'impiego del GPS che avrei piacere di portare avanti ma forse siamo troppo OT ??

---

Per me l'OT è solo uno stato mentale :8):

:smile: :))): :smile:


@arius: Vai al forum raduno bergamasco? Se si fammi sapere che giorno, mi piacerebbe vedere il tuo giocattolino custm in funzione :sbavon:
 

@ntonio

Biker tremendus
29/4/04
1.045
0
0
43°50'-10°27'
Visita sito
arius ha scritto:
Per convertire i file .mps nel formato adatto al GPS non Garmin in rete ci saranno un centinaio di utility sia in CLI che GUI (mi pare di ricordare che un paio sono pure Italiane). Lo stesso :hail: Ozi consente di acquisire i file di quasi tutti i GPS in circolazione (i più venduti) e poi modificarli nel formato proprietario.
Comunque mo mi tappo la bocca se no vado :offtopic:
Ciao

...si arius anche io uso Ozi e Gpsbabel ma non dimentichiamoci su quale forum ci troviamo, per usare il gps e questi programmi è necessario avere una cultura informatica e cartografica sopra la media. Visto il contesto e il mio pensiero opensource vedrei più adatto un sistema di archiviazione e trasferimento dei dati semplice, aperto e multipiattaforma .
Se ti va possiamo continuare in privato.
o-o

----
 

arius

Biker urlandum
23/1/03
555
12
0
Visita sito
Bike
0
pixel ha scritto:
@arius: Vai al forum raduno bergamasco? Se si fammi sapere che giorno, mi piacerebbe vedere il tuo giocattolino custm in funzione :sbavon:
Peccato ma per me niente raduno; come si dice da noi "sono servo della gonnella"... :-(
Sarà per la prossima :-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo