Biker grosso, dubbio grosso su forcella

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Ragazzi io vi dico che vi dovreste concentrare piu sul vostro stato di forma piuttosto che sul set-up del mezzo.In base ai pesi/altezze che riportate (a meno che non siate culturisti) mi sembra di capire che si parla di 20/25kg di sovrappeso, che oltre ad essere un zavorra notevole da portare in giro puo' creare problemi di salute a lungo andare...Se puntate a mettervi in forma vi dovreste preoccupare meno del mezzo e i vantaggi sarebbero enormi quando siete in sella....Certo e' piu difficile da fare rispetto a cambiare bici/forcella/freni ma la soddisfazione sarebbe notevole e il vostro fisico ne gioverebbe molto in ogni senso..:celopiùg:
 

Novara1908

Biker serius
5/4/12
219
1
0
Novara
Visita sito
Bike
Commencal Meta Am
Concordo con il negoziante: per te serve una forcella da 32mm. Prova a tenere la ruota tra le gambe e muovere il manubrio e vedrai che non e' rigidissima.

Per fare enduro , poi, serve una forca da 34mm.

Ragazzi io vi dico che vi dovreste concentrare piu sul vostro stato di forma piuttosto che sul set-up del mezzo.In base ai pesi/altezze che riportate (a meno che non siate culturisti) mi sembra di capire che si parla di 20/25kg di sovrappeso, che oltre ad essere un zavorra notevole da portare in giro puo' creare problemi di salute a lungo andare...Se puntate a mettervi in forma vi dovreste preoccupare meno del mezzo e i vantaggi sarebbero enormi quando siete in sella....Certo e' piu difficile da fare rispetto a cambiare bici/forcella/freni ma la soddisfazione sarebbe notevole e il vostro fisico ne gioverebbe molto in ogni senso..:celopiùg:
Il mio nn è un problema di prestazioni ma di sicurezza, la Acid me la fa a 850 comunque
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
Ragazzi io vi dico che vi dovreste concentrare piu sul vostro stato di forma piuttosto che sul set-up del mezzo.In base ai pesi/altezze che riportate (a meno che non siate culturisti) mi sembra di capire che si parla di 20/25kg di sovrappeso, che oltre ad essere un zavorra notevole da portare in giro puo' creare problemi di salute a lungo andare...Se puntate a mettervi in forma vi dovreste preoccupare meno del mezzo e i vantaggi sarebbero enormi quando siete in sella....Certo e' piu difficile da fare rispetto a cambiare bici/forcella/freni ma la soddisfazione sarebbe notevole e il vostro fisico ne gioverebbe molto in ogni senso..:celopiùg:


Questo mi sembra il classico discorso di chi guarda quelle tabelle di rapporto peso altezza, che sono la cosa più sbagliata che esiste.
Come fai a dire che uno è 25kg in sovrappeso senza guardare corporatura e sopratutto senza conoscerne la struttura ossea???

Non diciamo eresie.

Io giocavo a pallavolo da professionista anni fa, in B2, sono alto 183cm ed il mio peso forma è di 92/93kg

Buttate quelle tabelle del cxxxo e se proprio si deve fate delle visite da specialisti
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Questo mi sembra il classico discorso di chi guarda quelle tabelle di rapporto peso altezza, che sono la cosa più sbagliata che esiste.
Come fai a dire che uno è 25kg in sovrappeso senza guardare corporatura e sopratutto senza conoscerne la struttura ossea???

Non diciamo eresie.

Io giocavo a pallavolo da professionista anni fa, in B2, sono alto 183cm ed il mio peso forma è di 92/93kg

Buttate quelle tabelle del cxxxo e se proprio si deve fate delle visite da specialisti


Guarda che ho specificato bene che potrebbe non essere come dico e le tabelle di cui parli sono indicative. Comunque 1.83 x 93 kg sembra piu un fisico da giocatore di Rugby che da pallavolista.In ogni caso e si capiva bene da cio' che ho scritto da i miei esempi erano esclusi eventuali fisici molto muscolosi (tipo i body builder o comunque atleti con massa muscolari importanti) Non so se questo e' il caso di chi ha aperto questo topic...ma comunque non ti devi alterare dato che qui ognuno esprime la propria opinione nel rispetto delle regole e degli altri senza bisogno di diventate aggressivi:spetteguless:
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Scusate ma che senso ha dire a uno che si avvicina a questo sport magari proprio per dimagrire un po "prima devi alleggerirti"

Guarda che il mio era solo un consiglio, tu puoi fare come meglio credi.Ti posso anche dire per esperienza personale che dimagrire andando in bici e' molto dura a meno che non ti fai 4/5 h al giorno in un certo modo e seguendo comunque una dieta specifica.Io ero 90 kg facevo 40km al giorno ma non calavo di un etto.Per scendere 10kg mi sono dovuto mettere a dieta, aumentare i km e fare anche un po' di pesi. Sull'argomento peso corporeo ci sono troppi tabu e una certa idiosincrasia ad affrontare l'argomento serenamente senza sentirsi offesi.Mio fratello ad esempio e' oltre 110 kg per 1.78 ma secondo lui e' assolutamente normale nonostante sia impedito in molti gesti della vita quotidiana :celopiùg:
 

ivanmorotti1

Biker ultra
16/4/07
655
1
0
como
Visita sito
Scusate uno chiede consiglio per la bici e voi parlate di diete.
Poi parlate di dieta e la relegate al solo peso.
Forse un'alimentarista più che un dietologo servirebbe, vi insegna a mangiare sano e di conseguenza il peso in eccesso se ne andrà, basta confondere magro con sano, ho visto esami del sangue di gente iper fisicata che facevano paura.
PS. Parlo per esperienza, da quando sono seguito da un alimentarista ho perso 10 kg in poco tempo, esami del sangue perfetti e mi sento benissimo.
Parere mio la forcella ad aria e più comoda da regolare e steli da 32 sono sicuramente più rigidi...ne vale la pena???? il salvadanaio e tuo
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
torniamo al topic...senz'altro dò ragione al negoziante dicendo che una forca ad aria , ti permette innanzi tutto un risparmio di peso sulla bike , un comfort maggiore , una sicurezza nel guidare maggiore e se vuoi osare di più , và senz'altro meno in crisi di una a molla con steli da 28 mm...

il peso del biker è importante rapportato alla componentistica che usa...

se sei 100 kg , avere magari freni ultralight da 140 mm , ti rende la bike un buon modo per farsi del male...e non per incrementare le prestazioni...così come se pesi 60 kg , avere su una front rotori da 180 con pinze a doppio pistone , oltre che a mettere peso in più ti rende la frenata poco modulabile e sei costantemente a rischio cappottamenti o inchiodata di ruote...

...tornando alla forca , a prescindere dal tuo peso io su bike con ruote da 29 pollici , magari in taglia L o XL le forche con steli da 28 le vieterei per legge !!!

la leva di lavoro della forcella aumenta con le ruotone...e quindi flette molto di più che con una ruota da 26....

io andrei sull'altra bike con forca ad aria e steli più grandi...

...anche perchè se ti pigli bene , la forca sarebbe la prima cosa che troveresti limitativa e dà sostituire su quella bike !
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
torniamo al topic...senz'altro dò ragione al negoziante dicendo che una forca ad aria , ti permette innanzi tutto un risparmio di peso sulla bike , un comfort maggiore , una sicurezza nel guidare maggiore e se vuoi osare di più , và senz'altro meno in crisi di una a molla con steli da 28 mm...

il peso del biker è importante rapportato alla componentistica che usa...

se sei 100 kg , avere magari freni ultralight da 140 mm , ti rende la bike un buon modo per farsi del male...e non per incrementare le prestazioni...così come se pesi 60 kg , avere su una front rotori da 180 con pinze a doppio pistone , oltre che a mettere peso in più ti rende la frenata poco modulabile e sei costantemente a rischio cappottamenti o inchiodata di ruote...

...tornando alla forca , a prescindere dal tuo peso io su bike con ruote da 29 pollici , magari in taglia L o XL le forche con steli da 28 le vieterei per legge !!!

la leva di lavoro della forcella aumenta con le ruotone...e quindi flette molto di più che con una ruota da 26....

io andrei sull'altra bike con forca ad aria e steli più grandi...

...anche perchè se ti pigli bene , la forca sarebbe la prima cosa che troveresti limitativa e dà sostituire su quella bike !

Peso 60 kg, secondo il tuo ragionamento dovrei togliere il 203 per passare al 160 quindi? Avere un disco piccolo é un ostacolo, averne uno grande non lo vendo un grossissimo problema in discese toste, o sbaglio?
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Peso 60 kg, secondo il tuo ragionamento dovrei togliere il 203 per passare al 160 quindi? Avere un disco piccolo é un ostacolo, averne uno grande non lo vendo un grossissimo problema in discese toste, o sbaglio?

se pesi 60 kg , a meno che non hai una bike da downhill , è inutile averlo...perchè avresti un eccessiva forza frenante ...perderesti senz'altro in modulabilità un 180 secondo mè è più che sufficente...

...dopo per mè puoi mettere anche dischi da 203 con doppi pistoni ad una bike da xc ...libero di fare quello che vuoi...

..ma se dischi da 203 li trovo su bike da downhill da 16 kg fatte per scendere a 50 all'ora da una pietraia...

...non venirmi a dire che su una bike da am siano necessari....
 

pulque

Biker extra
29/3/13
705
2
0
Milano
Visita sito
se pesi 60 kg , a meno che non hai una bike da downhill , è inutile averlo...perchè avresti un eccessiva forza frenante ...perderesti senz'altro in modulabilità un 180 secondo mè è più che sufficente...

...dopo per mè puoi mettere anche dischi da 203 con doppi pistoni ad una bike da xc ...libero di fare quello che vuoi...

..ma se dischi da 203 li trovo su bike da downhill da 16 kg fatte per scendere a 50 all'ora da una pietraia...

...non venirmi a dire che su una bike da am siano necessari....
Io sono 185cm e 83kg e sulla front ho montato 203/180....forse il 203 è un tantino :sborone: esagerato ma poi è questione di abitudine.
Concordo sul fatto che con 60kg di peso un 180/160 basta e avanza, anche per una biga da DH.
Detto questo credo che la modulabilità dipende anche dall'impianto: ci sono quelli on/off come i Formula e quelli più modulabili come Shimano/Avid.
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
se pesi 60 kg , a meno che non hai una bike da downhill , è inutile averlo...perchè avresti un eccessiva forza frenante ...perderesti senz'altro in modulabilità un 180 secondo mè è più che sufficente...

...dopo per mè puoi mettere anche dischi da 203 con doppi pistoni ad una bike da xc ...libero di fare quello che vuoi...

..ma se dischi da 203 li trovo su bike da downhill da 16 kg fatte per scendere a 50 all'ora da una pietraia...

...non venirmi a dire che su una bike da am siano necessari....

Il fatto è che io ho gli avid elixir 7 e trovo una modularità eccezionale, forse con altri freni può darsi. Detto questo devo dire che il 180 al posteriore quando fai staccate all'ultimo per 2000 metri di dislivello inizia a scaldare e a scurire in modo superficiale, mentre il 203 no. Per quanto mi riguarda metterei il 203 anche al posteriore.

Perchè tirare al limite il 180 quando il 200 va più tranquillo. Forse anche la tecnica di frenare incide, io non freno sempre poco alla volta, ma all'ultimo tiro il freno fino quasi a sgommare cercando di evitare il bloccaggio e questo fa soffrire i dischi su pendenze importanti.

Poi io il 203 non l'ho messo, ma c'era già e devo dire che per me la scelta è perfetta soprattutto se abbinata a pastiglie organiche che su dischi grandi lavorano meglio mentre su un 180/160 soffrono.

Con 150 di forca puoi osare parecchio e un 203 da quello che ho provato io con la mia biga non è esagerato, bisogna però abbinarlo a pinze modulabili
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Io sono 185cm e 83kg e sulla front ho montato 203/180....forse il 203 è un tantino :sborone: esagerato ma poi è questione di abitudine.
Concordo sul fatto che con 60kg di peso un 180/160 basta e avanza, anche per una biga da DH.
Detto questo credo che la modulabilità dipende anche dall'impianto: ci sono quelli on/off come i Formula e quelli più modulabili come Shimano/Avid.

Non fatemi fare un downgrade, era già montato, tutti montano dischi più grandi sulle loro bighe e io dovrei montarli più piccoli? :rosik:
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Non fatemi fare un downgrade, era già montato, tutti montano dischi più grandi sulle loro bighe e io dovrei montarli più piccoli? :rosik:

nessuno ti dice di cambiarli...visto che già c'erano...ci mancherebbe di fare una cosa del genere...
...e se ti trovi bene ...tanto meglio....

...stò solo dicendo , che anche questi stanno diventando quasi un obbligo irrinunciabile ...quando non è così...


....nel senso se un impianto del genere , và bene per un rider di downhill che pesa magari 85 kg , con protezione ecc... più 16 kg di bike e arriva al quintale in totale ...e scende a 50 all'ora ...


...mi sembra logico che se tu e bike insieme fate 70 kg , e non fate quelle discese a quelle velocità...

...ce nè che avanza !!!

...e di molto !!!
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
nessuno ti dice di cambiarli...visto che già c'erano...ci mancherebbe di fare una cosa del genere...
...e se ti trovi bene ...tanto meglio....

...stò solo dicendo , che anche questi stanno diventando quasi un obbligo irrinunciabile ...quando non è così...


....nel senso se un impianto del genere , và bene per un rider di downhill che pesa magari 85 kg , con protezione ecc... più 16 kg di bike e arriva al quintale in totale ...e scende a 50 all'ora ...


...mi sembra logico che se tu e bike insieme fate 70 kg , e non fate quelle discese a quelle velocità...

...ce nè che avanza !!!

...e di molto !!!

Beh certo irrinunciabili non sono, come molte altre cose, però meglio avere dischi più grandi che più piccoli ... Poi mi è stato detto che ad esempio su un 203 o magari anche sul 180 si possono montare le organiche con più tranquillità rispetto alla vetrificazione (io uso le organiche perchè sul tecnico lento rendono meglio) invece se si usano dischi più piccoli meglio andare sulle semimetalliche perchè se organiche vetrificano più facilmente..

Comunque si io e bike facciamo i 70kg circa..

:celopiùg:
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
nessuno ti dice di cambiarli...visto che già c'erano...ci mancherebbe di fare una cosa del genere...
...e se ti trovi bene ...tanto meglio....

...stò solo dicendo , che anche questi stanno diventando quasi un obbligo irrinunciabile ...quando non è così...


....nel senso se un impianto del genere , và bene per un rider di downhill che pesa magari 85 kg , con protezione ecc... più 16 kg di bike e arriva al quintale in totale ...e scende a 50 all'ora ...


...mi sembra logico che se tu e bike insieme fate 70 kg , e non fate quelle discese a quelle velocità...

...ce nè che avanza !!!

...e di molto !!!
Si, concordo pure io.
Anche se questi discorsi a volte li sento fare in maniera troppo generica, quando invece sarebbero da legare all'impianto che si ha.
Perché se il 203 lo metti su un impianto molto potente può diventare eccessivo, se lo metti su un impianto poco potente può invece essere tutt'altro che eccessivo. Poi certo, se uno pesa 50Kg, lo frena anche l'aria :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo