Biker che sbandano

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.361
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
I 2 ragazzi di cui avevo parlato nel thread "XC contro tutti" li avevo incontrati proprio mentre cercavano di fare i whip dopo un salto. Diciamo che non erano "bravissimi" ma un po già riuscivano. Contando che non è poi tutto sto salto come air time totale diciamo che sicuramente non è facile, anche psicologicamente, provarli proprio in quel punto in particolare.
Noi, includendo anche i 2 miei compagni di uscite, vorremmo imparare. Ma di sto passo (abbiamo difficoltà ancora sul manual, di bunny hop, se non per alzare un minimo la ruota posteriore sui salti quindi non col movimento completo, nemmeno se ne parla) non ci riusciremmo mai. Il tempo scorre e gli anni son 26.
Col senno di poi mi sarebbe piaciuto aver conosciuto questa "parte" della disciplina della mtb una decina di anni fa. Peccato.
Ah, di girare il manubrio ai salti lo faccio anche io, quasi sempre a dx, mi è venuto quasi istintivo da subito ma penso che c'entri proprio la tecnica sbagliata, nel senso che lo faccio tirando il manubrio probabilmente, mentre tecnicamente dovresti stare a braccia distese, presumo.
26 anni? Dai che ci sta gente che impara o, come nel mio caso, vorrebbe imparare e di anni ne ho 41 o addirittura chi oltre i 50. Certo a quell'età non si è in molti a voler imparare whip, manual, nose press e altre diavolerie ma parliamo comunque di qualcosa molto lontano da quello che fanno i pro o i ragazzini di 15 con le dirt. Il bunny hop è difficile, io ci ho riprovato ieri ma ancora non riesco per via della spalla, anche se si tira con tutto il corpo e non con le sole braccia. E poi si tratta solo di divertirsi, possibilmente in sicurezza anche se bisogna tenere in conto che il rischio di farsi male ci sta, soprattutto all'inizio. :-?:
 

Banana667

Banana diabolica
5/11/17
311
151
0
Sardegna
www.hwreload.it
Bike
BTwin RR520 - YT Noton 2.0 Comp
26 anni? Dai che ci sta gente che impara o, come nel mio caso, vorrebbe imparare e di anni ne ho 41 o addirittura chi oltre i 50. Certo a quell'età non si è in molti a voler imparare whip, manual, nose press e altre diavolerie ma parliamo comunque di qualcosa molto lontano da quello che fanno i pro o i ragazzini di 15 con le dirt. Il bunny hop è difficile, io ci ho riprovato ieri ma ancora non riesco per via della spalla, anche se si tira con tutto il corpo e non con le sole braccia. E poi si tratta solo di divertirsi, possibilmente in sicurezza anche se bisogna tenere in conto che il rischio di farsi male ci sta, soprattutto all'inizio. :-?:

Beh, per l'età mi riferivo più che altro al fatto che come capacità di apprendimento non son più un 15enne, diciamo così. Fisicamente penso che la reale fase calante sia dopo i 30-35, ma per queste cose in particolare non mi pare la tenuta fisica il problema reale, ma proprio il capire e imparare i movimenti.
Comunque ovviamente parlo di livelli amatoriali, non delle robe che tirano i pro o i "semi-pro".
Mi accontenterei di quelle 2-3 cosette che possono rendere la discesa ancora più divertente e appagante, per farla breve :) .
Comunque, per la spalla, mi raccomando vacci piano e recupera con calma. Meglio non dare volutamente il 100% piuttosto che rischiare di non poter più girare nemmeno al 50% o di non poterlo far del tutto.
Intanto oggi qui finalmente è una bella giornata. Sto costruendo un salto da modificare via via in grandezza in un punto abbastanza buono e isolato della pineta a 3 minuti da casa, è la giornata buona per riprendere da dove avevo finito. In più diventerà un tratto alternativo di un breve trail che stiamo scendendo di solito.
Speriamo tra qualche anno di poter dire di aver conseguito i risultati "amatoriali" prefissati. E sopratutto, di poter dire di essermi divertito un mondo, e di continuare a divertirmi negli anni a seguire :D ...
 
  • Mi piace
Reactions: Koroviev

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.361
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
compilation riassunto in un unico video... di tutto ciò che NON s:smile::smile:ò fare.
Una cosa la so fare io come questi anche se nel video non si vede: andare a prendere il pane con la mtb :yeah!: Poi a mangiarlo penso di essere anche molto più bravo di loro , non dico il migliore ma sicuramente molto più bravo di un pro medio.:smile::smile:
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.361
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
Beh, per l'età mi riferivo più che altro al fatto che come capacità di apprendimento non son più un 15enne, diciamo così. Fisicamente penso che la reale fase calante sia dopo i 30-35, ma per queste cose in particolare non mi pare la tenuta fisica il problema reale, ma proprio il capire e imparare i movimenti.
Comunque ovviamente parlo di livelli amatoriali, non delle robe che tirano i pro o i "semi-pro".
Mi accontenterei di quelle 2-3 cosette che possono rendere la discesa ancora più divertente e appagante, per farla breve :) .
Comunque, per la spalla, mi raccomando vacci piano e recupera con calma. Meglio non dare volutamente il 100% piuttosto che rischiare di non poter più girare nemmeno al 50% o di non poterlo far del tutto.
Intanto oggi qui finalmente è una bella giornata. Sto costruendo un salto da modificare via via in grandezza in un punto abbastanza buono e isolato della pineta a 3 minuti da casa, è la giornata buona per riprendere da dove avevo finito. In più diventerà un tratto alternativo di un breve trail che stiamo scendendo di solito.
Speriamo tra qualche anno di poter dire di aver conseguito i risultati "amatoriali" prefissati. E sopratutto, di poter dire di essermi divertito un mondo, e di continuare a divertirmi negli anni a seguire :D ...
Si, in genere è così anche se la mtb non è la ginnastica artistica o la danza classica o l'attività circense ;-) Certo, anche per me sarebbe già una bella soddisfazione accennare alle cose più facili che fanno i pro o gli amatori di buon livello. Ci tengo a pecisare, e questo secondo la mia passata esperienza, che a volte, la differenza tra un amatore davvero bravo e un pro scarso è inesistente. Non nella mtb, ma io ho visto amatori decisamente piÙ bravi di professionisti non top. Trovo anche bello che ti impegni con la costruzione e manutenzione di trail, da quello che mi hanno detto si impara a capire come deve essere impostato una determinata rampa (ad esempio) per poter saltare in un determinato modo. Ma magari racconto solo cazzate e riperto, solo per sentito dire. Comuque bravo e i miei complimenti.
 
  • Mi piace
Reactions: Banana667

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Una cosa la so fare io come questi anche se nel video non si vede: andare a prendere il pane con la mtb :yeah!: Poi a mangiarlo penso di essere anche molto più bravo di loro , non dico il migliore ma sicuramente molto più bravo di un pro medio.:smile::smile:
ahmbhè a magnar il pane anch'io ci dò dentro un TOT... magari non sarò così PRO ma "sculetto" con la ganascia e tutti gli 82 denti..che ho in bocca:smile::smile::smile:
 
  • Mi piace
Reactions: Koroviev

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.361
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
Io avevo chiesto mesi fa un'altra discussione quanto tempo ci vuole, ammesso che ci sia il talento sufficiente per arrivare al livello di quelli nel video.Ora, dopo mesi, so che un livello del genere per me è irraggiungibile [emoji22]


Sent from MTB-Forum mobile app
 

Banana667

Banana diabolica
5/11/17
311
151
0
Sardegna
www.hwreload.it
Bike
BTwin RR520 - YT Noton 2.0 Comp
Si, in genere è così anche se la mtb non è la ginnastica artistica o la danza classica o l'attività circense ;-) Certo, anche per me sarebbe già una bella soddisfazione accennare alle cose più facili che fanno i pro o gli amatori di buon livello. Ci tengo a pecisare, e questo secondo la mia passata esperienza, che a volte, la differenza tra un amatore davvero bravo e un pro scarso è inesistente. Non nella mtb, ma io ho visto amatori decisamente piÙ bravi di professionisti non top. Trovo anche bello che ti impegni con la costruzione e manutenzione di trail, da quello che mi hanno detto si impara a capire come deve essere impostato una determinata rampa (ad esempio) per poter saltare in un determinato modo. Ma magari racconto solo cazzate e riperto, solo per sentito dire. Comuque bravo e i miei complimenti.

Ti ringrazio per le belle parole.
Per quanto riguarda i trail, beh diciamo che abbiamo sempre fatto un po di manutenzione anche nei sentieri che si fanno a piedi, perché siamo molto legati a quella parte di pineta che è praticamente sopra casa nostra (come avrai intuito, i ragazzi con cui esco sono anche abbastanza vicini di casa). In realtà se devo essere sincero anni e anni fa molti di quei sentieri nemmeno esistevano. Li abbiamo letteralmente aperti noi le prime volte facendoli spessissimo a piedi. E per fortuna le persone han continuato a passare da là quindi non si son mai chiusi del tutto (in questo periodo l'erba è altissima e onestamente credo se quest'anno non fossimo passati noi in bici qualcuno sarebbe interrotto o davvero poco praticabile ). Ma è anche vero che l'incendio del 2006, purtroppo, ci mise del suo, nel senso che rase al suolo tantissimi alberi e cespugli, quindi diventò "facile" passare in posti in cui per pulire, zappare e delineare i percorsi a piena vegetazione ci avremmo messo mesi. Invece così sostanzialmente è successo che tutto ha ricominciato a crescere dove era bruciato ma non nei punti in cui passavamo spesso. Diciamo quindi che la cosa è stata lunghissima ma ha richiesto molto meno lavoro :mrgreen:, ed è stata in un certo senso non prevista, non era il nostro scopo iniziale sicuramente xD... Mentre per sistemare il tratto in particolare in cui scendiamo in mtb, tra tagliare rovi, zappare, rendere flat parti troppo pendenti sul lato ecc. ci abbiamo messo 1-2 settimane lavorando prevalentemente in 2-3 persone.
Capitolo "imparare a capire come impostare", negli ultimi lavori che stiam provando a fare (salti, panettoni e drop) diciamo che stiamo capendo le prime cose e sopratutto come queste influiscono sul risultato finale. Ci siamo accorti negli ultimi giorni, nello specifico, della differenza negli ingressi di 2 salti che apparentemente sembrano identici, ma facendoli hanno 2 feeling e 2 tecniche per farli abbastanza diverse. Uno ti accompagna bene e saltando col peso bilanciato non presenta difficoltà. L'altro, di altezza simile, che stiam costruendo noi, ma con l'ingresso diverso (sostanzialmente arrivi in leggera discesa, come se ci fosse una conca scavata prima in cui la bicicletta non ci sta tutta, non so se rende l'idea), sembra quasi spararti in alto per poi farti cadere troppo basso sul davanti atterrando troppo prima sull'anteriore rispetto al posteriore, ed è su questo che stiam portando l'inizio del movimento del manual per cadere perfettamente col peso dietro ma senza rinunciare all'altezza del salto. La cosa sembra funzionare.
Comunque, la sfiga vuole che, la prima volta che provo il salto, senza parastinchi perché avevo dimenticato di metterli, in aria son scivolato dal pedale dx e all'atterraggio del salto il pedale mi ha aperto la caviglia. Ora ho un gran bel livido, una striscia intera del bordo del pedale :roll:, fortunatamente non fa granché male ...
A mia discolpa avevo le scarpe piene di fango, perché stavo saltando sopra alla terra umida per compattare il salto fino a pochi istanti prima di provarlo. E ho anche rallentato il rebound all'ammortizzatore posteriore, forse lo avevo settato un po troppo allegro rispetto al genere di cose che ci stiam soffermando a fare ultimamente.

Uff, ho scritto di nuovo un papiro :i-want-t: ...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo