Bike Magazine (USA) online edition!

T

teoDH

Ospite
secondo me Dirt è troppo britannica: DH a gogò.

E' proprio per quello che mi piace...
Impostazione o dannatamente race, o dannatamente free...
nessuna via di mezzo... è già pieno di riviste dove ci buttano sempre dentro dell'XC, o adesso lo chiamano Enduro, o altro...
non ho nulla in contrario a chi pratica xc, o enduro, o AM, sia chiaro, ma sono 40 anni che le riviste danno spazio a queste discipline...
Quando arriva dirt, mi metto li a sfogliarla, innanzitutto... poi leggo i testi, una scusa per riassaporare le foto.
E ad oggi, è difficile vedere una qualità fotografica così alta in altre riviste.

Bike, comunque, è senza dubbio una bella rivista, completa, ad esempio in questo numero il censimento delle migliori linee è fikissimo (viva la A-Line di Whistler!)... i 6 dollaroni se li merita tutti (ne facessero di riviste così!)
Ma Dirt è un sogno... come è un sogno riuscire a pubblicarci anche solo una foto, almeno per me!:medita:
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
secondo me Dirt è troppo britannica: DH a gogò.

Bike è più visionaria, sia dal punto di vista delle foto che dei testi. Pensa che la redazione ragiona a "volumi" di 12 mesi, dove decide che direzione prendere, sia grafica che fotografica. Anche le foto non sono solo azione pura e caschi integrali, ma tentano di ispirare chi gira in mtb con angoli e situazioni particolari. Non per niente il photo-editor lavora anche per Powder Mag :spetteguless:

Sono d'accordo con questa visione. vedi ad esempio il servizio dei 33 migliori trail del nord america... spettacolare....
 

Andy100

Biker popularis
1/6/07
82
0
0
Roma
Visita sito
Presa per il prezzo ridicolo...pero'
La rivista e' protetta da DRM blindati, e watermarking non si stampa, non si converte in pdf ( file non sono indicizzati per fare un search fuori dallo zinio reader). Sembra che non necessariamente si possa mandare il file ad un altro lettore (!!!!! la rivista cartacea la do a chi mi pare e lo stesso deve essere possibile anche per la versione elettronica) Insomma belle foto contenuti buoni ma usabilità pessima...
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.311
18.697
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Presa per il prezzo ridicolo...pero'
La rivista e' protetta da DRM blindati, e watermarking non si stampa, non si converte in pdf ( file non sono indicizzati per fare un search fuori dallo zinio reader). Sembra che non necessariamente si possa mandare il file ad un altro lettore (!!!!! la rivista cartacea la do a chi mi pare e lo stesso deve essere possibile anche per la versione elettronica) Insomma belle foto contenuti buoni ma usabilità pessima...

comprati una qualsiasi rivista mtb in edicola ed 1 numero ti costa più dell'abbonamento online ANNUALE di Bike. Vuoi pure che qualcuno te la legga dopo Carosello? :rosik:
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Presa per il prezzo ridicolo...pero'
La rivista e' protetta da DRM blindati, e watermarking non si stampa, non si converte in pdf ( file non sono indicizzati per fare un search fuori dallo zinio reader). Sembra che non necessariamente si possa mandare il file ad un altro lettore (!!!!! la rivista cartacea la do a chi mi pare e lo stesso deve essere possibile anche per la versione elettronica) Insomma belle foto contenuti buoni ma usabilità pessima...

Ragazzi frugatevi...6 euri...6 caffè per chi lo beve, 1 pacchetto e mezzo di sigarette...non credo sia mai morto nessuno per cifre simili :-)
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Quali riviste tecniche?
Ciao

Tecniche per modo di dire...intendevo dire che se prendi MBAction leggi qualche test vero di bici, magari 3, 4, 5 pagine, oppure ci sono presentazioni e anteprime prodotti...e a me piace.
Bike, come dice Marco, è molto più visionaria, molto più orientata sull'aspetto dell'ambiente, delle foto, dei "posti"...è un taglio che mi affascina molto ma mi cattura molto meno per la lettura. Però le foto... ;-)
 

Andy100

Biker popularis
1/6/07
82
0
0
Roma
Visita sito
comprati una qualsiasi rivista mtb in edicola ed 1 numero ti costa più dell'abbonamento online ANNUALE di Bike. Vuoi pure che qualcuno te la legga dopo Carosello? :rosik:

Ma che cosa c'entra?....la distribuzione online non deve vivere di regole che impediscano la circolazione della conoscenza. (Apple certo piu carrozzata e intelligente dell'editore di Bike (vedasi i flames online contro zinio) vende musica non protetta a 99centesimi e si che l'interesse a scambiarsi musica e' ben piu alto che far circolare una rivista di nicchia). Io sono pure disposto a pagare un plus ma per non avere file proprietari e chiusi cosa che mi preoccupa. Non posso spostare il file su un altro computer che non e' autenticato...ma che scherziamo! Chi mi dice che fra 4 o 5 anni il lettore zinio verra' ancora sviluppato e come me li leggo i file che ho legalmente comprato se il software non viene piu aggiornato e il formato non e esportabile?.. Insomma una politca miope. Ho fatto l'abbomento ma non lo rinnovero'. Il problema e' che con questa logica di iperprotezione dei contenuti digitali arriveremo ad assurdi che comprimeranno completamente gli usi liberi delle opere, dovremo chiedere pure il permesso pagante per sfogliarle.
 

giaelo

Biker dantescus
23/3/06
4.970
1
0
Conversano (Bari)
Visita sito
Ma che cosa c'entra?....la distribuzione online non deve vivere di regole che impediscano la circolazione della conoscenza. (Apple certo piu carrozzata e intelligente dell'editore di Bike (vedasi i flames online contro zinio) vende musica non protetta a 99centesimi e si che l'interesse a scambiarsi musica e' ben piu alto che far circolare una rivista di nicchia). Io sono pure disposto a pagare un plus ma per non avere file proprietari e chiusi cosa che mi preoccupa. Non posso spostare il file su un altro computer che non e' autenticato...ma che scherziamo! Chi mi dice che fra 4 o 5 anni il lettore zinio verra' ancora sviluppato e come me li leggo i file che ho legalmente comprato se il software non viene piu aggiornato e il formato non e esportabile?.. Insomma una politca miope. Ho fatto l'abbomento ma non lo rinnovero'. Il problema e' che con questa logica di iperprotezione dei contenuti digitali arriveremo ad assurdi che comprimeranno completamente gli usi liberi delle opere, dovremo chiedere pure il permesso pagante per sfogliarle.
nn sapevo di queste restrizioni, hai ragione, xò è anke vero ke il prezzo è molto basso. ci vorrebbe una soluzione a metà strada
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.311
18.697
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ma che cosa c'entra?....la distribuzione online non deve vivere di regole che impediscano la circolazione della conoscenza. (Apple certo piu carrozzata e intelligente dell'editore di Bike (vedasi i flames online contro zinio) vende musica non protetta a 99centesimi e si che l'interesse a scambiarsi musica e' ben piu alto che far circolare una rivista di nicchia). Io sono pure disposto a pagare un plus ma per non avere file proprietari e chiusi cosa che mi preoccupa. Non posso spostare il file su un altro computer che non e' autenticato...ma che scherziamo! Chi mi dice che fra 4 o 5 anni il lettore zinio verra' ancora sviluppato e come me li leggo i file che ho legalmente comprato se il software non viene piu aggiornato e il formato non e esportabile?.. Insomma una politca miope. Ho fatto l'abbomento ma non lo rinnovero'. Il problema e' che con questa logica di iperprotezione dei contenuti digitali arriveremo ad assurdi che comprimeranno completamente gli usi liberi delle opere, dovremo chiedere pure il permesso pagante per sfogliarle.

anche Apple aveva la protezione degli mp3 fino a qualche mese fa (5 computer al massimo su cui potevi attivare i pezzi scaricati da iTunes). Lascia tempo al tempo e vedrai che le cose si stabilizzano, questo non è che l'inizio del trasloco dalla carta stampata al computer.
 
Ma che cosa c'entra?....la distribuzione online non deve vivere di regole che impediscano la circolazione della conoscenza. (Apple certo piu carrozzata e intelligente dell'editore di Bike (vedasi i flames online contro zinio) vende musica non protetta a 99centesimi e si che l'interesse a scambiarsi musica e' ben piu alto che far circolare una rivista di nicchia). Io sono pure disposto a pagare un plus ma per non avere file proprietari e chiusi cosa che mi preoccupa. Non posso spostare il file su un altro computer che non e' autenticato...ma che scherziamo! Chi mi dice che fra 4 o 5 anni il lettore zinio verra' ancora sviluppato e come me li leggo i file che ho legalmente comprato se il software non viene piu aggiornato e il formato non e esportabile?.. Insomma una politca miope. Ho fatto l'abbomento ma non lo rinnovero'. Il problema e' che con questa logica di iperprotezione dei contenuti digitali arriveremo ad assurdi che comprimeranno completamente gli usi liberi delle opere, dovremo chiedere pure il permesso pagante per sfogliarle.

L'esempio di Apple è calzante fino a un certo punto, visto che le restrizioni sono state tolte solo di recente... per il resto, capisco la volontà dell'editore di tutelarsi, ma c'è comunque un limite a tutto, e qui vedo più restrizioni che altro...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo