bicicletta e corsa a piedi

enrico_1975

Biker popularis
25/9/11
58
0
0
Pesaro
Visita sito
Ciao a tutti..

giorni fà ho parlato di bicicletta con un ciclista molto esperto che ha fatto
anche dell'agonismo stradale..

mi ha dato dei consigli molto utili, facendomi accorgere che avevo dei dolori alle ginocchia causa sella troppo alta..

altri consigli, molto estremi, nel senso che vanno bene per chi fà agonismo, tipo non fare i pettorali alla panca, che in bici non ti servono ma pesano soltanto, che possono anche non essere seguiti da chi fa bici forma..

e poi vengo al dunque...
MI HA DETTO CHE LA CORSA A PIEDI E LA BICI E' MEGLIO NON ABBINARLI INSIEME, PERCHE' UTILIZZANO MUSCOLI DIFFERENTI CHE VANNO IN COSTRATO TRA DI LORO, E AUMENTANO I RISCHI DI FARSI MALE ALLE GAMBE..

io vado in bici da 3 mesi, e dovrei calare di peso, non faccio agonismo e ho tempo per la bici solo nel week end.. mi farebbe comodo per questioni di perdere peso andare a correre a piedi durante la settimana..
cosa mi dite???? metto una bici sui rulli??? oppure tenendo conto che non faccio agonismo posso andare a correre anche a piedi??? e allora chi fa thriatlon????
 

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
Ciao.
Quanto peso dovresti perdere?

Io rispetto al mio peso forma sono stato a + 25kg e grazie alla corsa (80%) ed esercizi aerobici (flessioni addominali tantissimo streccing, ecc) + una dieta molto performante , li ho persi in 60 giorni contati.

Inoltre il consiglio dello stradista è vero solamente se fai agonismo e vieni seguito da professionisti veri delle mtb o bdc.

Se vuoi rimetterti in forma ed avere una buona gamba in bici, prima devi: fare la dieta, correre almeno 1 ora al giorno accompagnando la corsa con esercizi aerobici (ti consiglio di fare il tutto con una tuta sauna per bruciare ancora di + i grassi), riposarti per un intero giorno a settimana e prendi la bici almeno 1 o 2 giorni alla settimana e godiela senza pensare di essere alla maratona dell'epoca.

Quando arrivi a perdere i kili di troppo e sarai stra super allenato cambierai anche allenamento e i giri in bici saranno molto ma molto + divertenti e meno faticosi.

Saluti
ps: la dieta si chiama atkins e va fatta solamente per un max di 2/3 mesi e non oltre se vuoi il file te lo mando via email o altro.
 

Bowlofbeauty

Biker velocissimus
14/10/08
2.622
0
0
Veneto
Visita sito
MI HA DETTO CHE LA CORSA A PIEDI E LA BICI E' MEGLIO NON ABBINARLI INSIEME, PERCHE' UTILIZZANO MUSCOLI DIFFERENTI CHE VANNO IN COSTRATO TRA DI LORO, E AUMENTANO I RISCHI DI FARSI MALE ALLE GAMBE..
Leggi qui che sono fonti più attendibili del tuo sivende... http://www.ciclopiemonte.com/la_corsa_a_piedi.php
Comunque ci sono molte discussioni al riguardo, ti dico che per esempio io pratico tranquillamente corsa (non oltre i 16 km però) e ciclismo.
 
  • Mi piace
Reactions: NEMESI61

froggybiker

Biker popularis
1/11/08
98
1
0
Bari
Visita sito
Corsa 3 volte alla settimana. Ritmo FONDO LENTO. La uso come scarico anche mentale perchè vestirsi in due secondi e uscire è tutta un'altra cosa rispetto ai preparativi di una bike. Di solito corro 1/2 ora, mi fermo a fare esercizi a corpo libero in un parco e poi rientro. Forse i prof hanno ragione ma piuttosto che stare fermi è meglio anche il Sumo!!!
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Ciclismo e corsa non vanno molto d'accordo, basti pensare che ai calciatori è fortemente sconsigliato di andare in bici, per gli stessi motivi. Direi che sarebbe più utile unire alla mtb uno sport completo e rilassante come il nuoto.
 

enrico_1975

Biker popularis
25/9/11
58
0
0
Pesaro
Visita sito
grazie a tutti x le risposte,
vedo che sono un pò discordanti, e che in effetti chi mi ha consigliato di non mischiare corsa a piedi con bici non ha tutti i torti..

comunque sia anche io come froggybiker per questioni di tempo e di stress, ho bisogno di qualcosa di più immediato, mordi e fuggi, della bici o anche della piscina, che ha per forza di cose orari piu rigidi e dista 12 km da casa mia.

anche io ho iniziato a fare sport a metà settembre correndo sia a piedi che in bici, poi però ho avuto problemi al ginocchio sinistro, e dato che erano dovuti alla bici, ho abbandonato la corsa a piedi... per concentrarmi sul problema, adesso sembra che ho risolto, il negoziante che mi ha venduto la bici, mi ha preparato la sella con un'altezza di 2 cm abbondanti superiore al dovuto, ed io non l'ho controllata, diciamo che ho controllato tutto tranne che l'altezza, ora il ginocchio mi sta andando a posto, ho pedalato già 3 volte nell'anno nuovo.. e i fastidi stanno sparendo..

PENSO CHE L'IDEALE PER ME SIA INIZIARE A CORRERE MA CON LE DOVUTE CAUTELE..

penso un 2 uscite settimanali, da 6,2 km con andatura lenta, + un'uscita in bici nel week end, per arrivare ad un 4 uscite settimanali di corsa a piedi + una di bici nel week end..

che ne dite?????? da come ho capito sembra che il problema più grosso sia essere abituati a l'uno e all'altro, e forse conviene fare tutti e due dall'inizio..

ciao
 

reddragon

Biker superis
22/6/11
435
0
0
43
Tarquinia
www.comecaneegatto.tk
Ciao a tutti io ho iniziato solo con la Mtb poi una mio amico che correva mi disse te che vai in bici perchè non vieni a correre con me a piedi ??ed io perchè no! morto dopo 25 minuti !:)premetto che ero un peso piuma solo 120 kg e che ero e sono una schiappa ma quando feci la prima corsetta con quell'amico era fine estate e pensai che muovermi il piu' possibile mi poteva far solo che bene! ineffetti è stato cosi il il 15 dicembre per il mio compleanno mi sono regalato il giro della tolfa con una variante 67 km in mtb e il primo gennaio mi sono regalato il giro dell'ancarno 22 km di corsa a piedi ho notato che da quando ho abbinato la corsa e la mtb ho piu' resistenze e fiato! l'unico inconveniente che adesso dopo il 35/40 km e con salite impegantive si presenta un dolore al fondo schiena/natica e certe volte gamba sinistra ma è un altra storia questa! credio che mi abbia aiutato alternare anche perchè la corsa è piu' rapida e pure io la uso per relax immediato la mtb è piu' lunga e il relax non è tutto immediato!
 

Trevi's

Biker serius
2/1/12
159
0
0
46
Vigarano Mainarda (Fe).
Visita sito
Bike
Bmc Te 02 2018.
grazie a tutti x le risposte,
vedo che sono un pò discordanti, e che in effetti chi mi ha consigliato di non mischiare corsa a piedi con bici non ha tutti i torti..

comunque sia anche io come froggybiker per questioni di tempo e di stress, ho bisogno di qualcosa di più immediato, mordi e fuggi, della bici o anche della piscina, che ha per forza di cose orari piu rigidi e dista 12 km da casa mia.

anche io ho iniziato a fare sport a metà settembre correndo sia a piedi che in bici, poi però ho avuto problemi al ginocchio sinistro, e dato che erano dovuti alla bici, ho abbandonato la corsa a piedi... per concentrarmi sul problema, adesso sembra che ho risolto, il negoziante che mi ha venduto la bici, mi ha preparato la sella con un'altezza di 2 cm abbondanti superiore al dovuto, ed io non l'ho controllata, diciamo che ho controllato tutto tranne che l'altezza, ora il ginocchio mi sta andando a posto, ho pedalato già 3 volte nell'anno nuovo.. e i fastidi stanno sparendo..

PENSO CHE L'IDEALE PER ME SIA INIZIARE A CORRERE MA CON LE DOVUTE CAUTELE..

penso un 2 uscite settimanali, da 6,2 km con andatura lenta, + un'uscita in bici nel week end, per arrivare ad un 4 uscite settimanali di corsa a piedi + una di bici nel week end..

che ne dite?????? da come ho capito sembra che il problema più grosso sia essere abituati a l'uno e all'altro, e forse conviene fare tutti e due dall'inizio..

ciao

Ciao,dunque parlo per mia esperienza è 15anni che vado in bici ed ho praticato anche il duathlon per qualche anno,ovviamente bici e corsa a piedi sono due gesti muscolari diversi.Solitamente io corro tutto il tempo dell'anno,sopratutto d'inverno 3 volte la settimana 10km insieme all'allenamento in palestra e 2 uscite in bici.Ovviamente come dicevi..."l'ideale per te è correre ma con le dovute cautele"Giusto!Innanzitutto uno che non è muscolarmente abituato a questo gesto deve farlo per gradi,non dire...Ah!Oggi vado a fare 10km a piedi...Sbagliato!Così ci si distrugge solamente o ci si inchioda.Le scarpe cosa importante,devono attutire bene l'impatto con il suolo del tuo peso ogni movimento che fai,di conseguenza vai in un centro specializzato e fatti consigliare le scarpe più adatte alle tue esigenze.Attenzione che anche queste hanno una scadenza,cioè il chilometraggio che ci devi fare...Praticamente a forza di pesta e ripesta il cuscinetto situato all'interno delle scarpe perde il suo potere ammortizzante di conseguenza vanno cambiate per evitare fastidiose tendiniti...Uso anche i plantari in mtb,bdc e nella corsa a piedi,mi aiutano molto...Ultima cosa,non c'è nulla d'impossibile da fare tutto stà nel fare le cose senza esagerare...:}}}:
 

pierlo8961

Biker ciceronis
nell'affermare che in ici e a piedi 'lavorano' muscoli antagonisti è vero.
Da qui a sconsigliare...... se uno pratica attività a livello agonistico allora posso capire, ma a livello amatoriale e per mantenersi in forma non lo vedo come problema, e tantomeno allenare i pettorali, o le spalle, o i bicipidi.

Non credo invece assolutamente alla bontà delle tutte 'dimagranti' ..... il corpo deve respirare e lo scambio termico deve essere garantito senza ostacoli di nessun genere.
 

salvatore530

Biker novus
Corsa e bike sepur diverse per alcuni aspetti sono molto simili per altri, direi anche altamente compatibili. E' ovvio che bisogna farne il giusto utilizzo, io per esempio corro (ritmo molto blando circa 6min a km) il giorno successivo alla seduta di carico in bici, e trovo tantissimo giovamento' certo nell'arco della stessa settimana non si possono effettuare carichi di lavoro (ripetute ad esempio) sia di bici che di corsa.
 

homegrown

Biker extra
4/6/07
778
2
0
sassari
Visita sito
ogni volta che si apre la discussione sull'abbinamento corsa bici c'è sempre una gara a voler dire la propria quasi senza leggere bene la domanda.

Visto che Enrico ha detto: vado in bici da tre mesi, non faccio agonismo e devo dimagrire, tante delle cose lette non mi sembrano risposte alla domanda ma frasi sparate un pò così...

Se non si fa agonismo e si vuole dimagrire e si sta appena iniziando il vero problema iniziale non è l'abbinamento tra attività ma il giusto carico di lavoro.

Quello che deve perdere peso è il soggetto che deve stare più attento di chiunque altro perchè l'infortunio è dietro l'angolo.

E allora va benissimo fare una cosa e l'altra durante la settimana purchè l'impegno non sia eccessivo per le capacità del singolo e la sua condizione del momento.

In questa condizione, non solo non esiste nessuna controindicazione nell'abbinamento corsa bici, ma anzi è consigliatissimo abbinarli e alternarli perchè il diverso lavoro muscolare mette al riparo dal rischio di infortuni, o comunque li rende meno probabili facilitando il recupero tra una sessione e l'altra.

Lo stress muscolare provocato dalla corsa trova il rimedio e il recupero più efficace proprio nella bici, e lo stesso vale nel senso opposto. Se oggi faccio un lavoro impegnativo correndo a piedi, domani esco in bici e faccio quel famoso recupero attivo che mi rimette in sesto continuando a muovermi. E certamente non significa che oggi, se sto iniziando e sono in sovrappeso, faccio 15km di corsa e domani recupero con 80km in mtb. Ma significa che se oggi corro per mezz'ora domani recupero con un'ora di bici e mi sto sempre muovendo.

Concordo con chi sostiene che bisogna dimagrire per fare sport e non il contrario: l'attività fisica deve servire a mettersi in forma, fare sport (anche senza essere agonisti) è una cosa più impegnativa ma che richiede il suo prezzo, e questo prezzo consiste nel potersi permettere di farlo perchè ci si è preparati a farlo in sicurezza.

Senza voler mancare di rispetto stendo un velo pietoso sul consiglio di usare la tuta sauna per "bruciare grassi" perchè è una panzana ultra galattica: al massimo serve per disidratarsi perchè fa perdere liquidi più in fretta e la disidratazione è l'anticamera dell'infortunio. Credo che oggi tutti sappiano quanto sia dannoso all'organismo fare attività in quelle condizioni.

Anche le diete magiche sono un miraggio: 25kg in 60 giorni sono quasi mezzo chilo al giorno. Al di là del crederci o no è un ritmo impressionante che non trova nessun riscontro nei testi medici e nella fisiologia del corpo umano: basta pensare che per consumare un kg di grasso bisogna bruciare dalle 7000 alle 9000 calorie, e quindi un ritmo di 4000 cal al giorno, sperando di non aver intaccato la massa magra. Sai cosa bisogna fare per bruciare 4000 calorie? Al Giro e al Tour ne consumano 5000 a tappa circa.... vedi un pò....
(non mi fraintendere, non ce l'ho con te, ma mi piace ascoltare e criticare se non sono convinto di quello che sento)...

Quindi, la conclusione per Enrico è questa: muoviti sempre e sempre senza esagerare, e fai tutto quello che ti fa piacere, corsa, bici o qualunque altra cosa... con attenzione nel mangiare arriveranno sia la forma fisica che la forma atletica, e man mano che vedrai i progressi sarai tu stesso a saper dosare correttamente le tue attività....
 
  • Mi piace
Reactions: fabio-no-drop

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Ciao a tutti..

giorni fà ho parlato di bicicletta con un ciclista molto esperto che ha fatto
anche dell'agonismo stradale..

mi ha dato dei consigli molto utili, facendomi accorgere che avevo dei dolori alle ginocchia causa sella troppo alta..

altri consigli, molto estremi, nel senso che vanno bene per chi fà agonismo, tipo non fare i pettorali alla panca, che in bici non ti servono ma pesano soltanto, che possono anche non essere seguiti da chi fa bici forma..

e poi vengo al dunque...
MI HA DETTO CHE LA CORSA A PIEDI E LA BICI E' MEGLIO NON ABBINARLI INSIEME, PERCHE' UTILIZZANO MUSCOLI DIFFERENTI CHE VANNO IN COSTRATO TRA DI LORO, E AUMENTANO I RISCHI DI FARSI MALE ALLE GAMBE..

io vado in bici da 3 mesi, e dovrei calare di peso, non faccio agonismo e ho tempo per la bici solo nel week end.. mi farebbe comodo per questioni di perdere peso andare a correre a piedi durante la settimana..
cosa mi dite???? metto una bici sui rulli??? oppure tenendo conto che non faccio agonismo posso andare a correre anche a piedi??? e allora chi fa thriatlon????
Se non hai patologie che sconsiglino la corsa puoi fare tranquillamente le due cose. Soprattutto se non sei un agonista. Se uno fa agonismo è diverso. Cerca solo di fare qualcosa di complementare, comunque finalizzato a migliorare la prestazione nel solo sport di interesse. Tieni presente che esistono discipline sportive ([URL]http://it.wikipedia.org/wiki/Triathlon[/URL]) che prevedono l'abbinamento di corsa e bici anche nella stessa gara.

Per perdere peso, ma solo quando si è raggiunto un peso forma accettabile (altrimenti il sovrappeso e la corsa possono dare luogo facilmente a traumi vari), non c'è nulla di meglio della corsa.

Personalmente facendo bici e avendo qualche problemino alla schiena preferisco non fare corsa ma dedicare qualche ora in palestra ad esercizi per le parti del corpo che non alleno in bike ma che servono (in particolare tutti gli altri muscoli posturali). Sono d'accordo che i pettorali non servono molto in bike (invece ad es. i tricipiti si) ma qualche rara sessione di pettorali su panca (2 volte al mese) pure la faccio ma con peso moderato. Giusto per tonificare e compensare tutti i muscoli.

Leggo solo ora il parere di homegrown con cui mi trovo pienamente d'accordo. Mi pare tra l'altro di aver detto molte cose simili.
Interessante anche questo post: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=218863
 

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
ogni volta che si apre la discussione sull'abbinamento corsa bici c'è sempre una gara a voler dire la propria quasi senza leggere bene la domanda.

Visto che Enrico ha detto: vado in bici da tre mesi, non faccio agonismo e devo dimagrire, tante delle cose lette non mi sembrano risposte alla domanda ma frasi sparate un pò così...

Se non si fa agonismo e si vuole dimagrire e si sta appena iniziando il vero problema iniziale non è l'abbinamento tra attività ma il giusto carico di lavoro.

Quello che deve perdere peso è il soggetto che deve stare più attento di chiunque altro perchè l'infortunio è dietro l'angolo.

E allora va benissimo fare una cosa e l'altra durante la settimana purchè l'impegno non sia eccessivo per le capacità del singolo e la sua condizione del momento.

In questa condizione, non solo non esiste nessuna controindicazione nell'abbinamento corsa bici, ma anzi è consigliatissimo abbinarli e alternarli perchè il diverso lavoro muscolare mette al riparo dal rischio di infortuni, o comunque li rende meno probabili facilitando il recupero tra una sessione e l'altra.

Lo stress muscolare provocato dalla corsa trova il rimedio e il recupero più efficace proprio nella bici, e lo stesso vale nel senso opposto. Se oggi faccio un lavoro impegnativo correndo a piedi, domani esco in bici e faccio quel famoso recupero attivo che mi rimette in sesto continuando a muovermi. E certamente non significa che oggi, se sto iniziando e sono in sovrappeso, faccio 15km di corsa e domani recupero con 80km in mtb. Ma significa che se oggi corro per mezz'ora domani recupero con un'ora di bici e mi sto sempre muovendo.

Concordo con chi sostiene che bisogna dimagrire per fare sport e non il contrario: l'attività fisica deve servire a mettersi in forma, fare sport (anche senza essere agonisti) è una cosa più impegnativa ma che richiede il suo prezzo, e questo prezzo consiste nel potersi permettere di farlo perchè ci si è preparati a farlo in sicurezza.

Senza voler mancare di rispetto stendo un velo pietoso sul consiglio di usare la tuta sauna per "bruciare grassi" perchè è una panzana ultra galattica: al massimo serve per disidratarsi perchè fa perdere liquidi più in fretta e la disidratazione è l'anticamera dell'infortunio. Credo che oggi tutti sappiano quanto sia dannoso all'organismo fare attività in quelle condizioni.

Anche le diete magiche sono un miraggio: 25kg in 60 giorni sono quasi mezzo chilo al giorno. Al di là del crederci o no è un ritmo impressionante che non trova nessun riscontro nei testi medici e nella fisiologia del corpo umano: basta pensare che per consumare un kg di grasso bisogna bruciare dalle 7000 alle 9000 calorie, e quindi un ritmo di 4000 cal al giorno, sperando di non aver intaccato la massa magra. Sai cosa bisogna fare per bruciare 4000 calorie? Al Giro e al Tour ne consumano 5000 a tappa circa.... vedi un pò....
(non mi fraintendere, non ce l'ho con te, ma mi piace ascoltare e criticare se non sono convinto di quello che sento)...

Quindi, la conclusione per Enrico è questa: muoviti sempre e sempre senza esagerare, e fai tutto quello che ti fa piacere, corsa, bici o qualunque altra cosa... con attenzione nel mangiare arriveranno sia la forma fisica che la forma atletica, e man mano che vedrai i progressi sarai tu stesso a saper dosare correttamente le tue attività....

Non mi offendo, tranquillo.

Lo so che può suonare come una c...ta ma io ho veramente perso tutti quei kg.

In questo modo:

-Mangiando quasi 0 gr di carboidrati al giorno e + proteine del solito.
Si chiama dieta Atkins (se vuoi te la fornisco)
-Bevendo 3 litri e mezzo di Acqua al giorno.
-Usando la tuta sauna per 30 minuti al massimo per allenamento, soprattutto quando facevo gli addominali.
-Mangiavo la pizza o altre schifezze varie ogni fine settimana
-Totale esclusione di bevande gassose e zuccherate.
-Prendevo 1 compressa a giorno di multicentrum 3 volte a settimana e solamente nei giorni in cui mi allenavo.
-Dormivo non meno di 8 ore al giorno.
-Masticavo un bordello di gomme americane per evitare di mangiare.
-Mangiavo molta frutta soprattutto dopo aver finito la mia dose gironaliera di esercizi.
-Avevo 23 anni quasi 24.
-Il periodo di inizio della dieta era: fine Giugno, al 16 di settembre giorno in cui feci 24 anni il mio peso da 115 era sceso a 85 Kg quindi non ho perso 25 kg ma bensì 30 kg ed ancora avevo della ciccia addosso, e avevo pure smesso di fumare.

Ps: quando una persona è in sovrappeso non sempre lo è solo in termini di grasso ma anche in termini di ritenzione idrica.
Inoltre è vero ho perso troppa massa magra (muscoli) ma poi reitegrando una nuova dieta e altri esercizi anche senza pesi la forma fisica muscolare l'ho ripresa (tanto prima ne avevo poca e dopo lo stesso).

Poi sono andato in Friuli a lavoro e non mi sono + potuto muovere come prima riprendendo solamente 8 kg. Quando poi a causa crisi economica sono ritornato in Sicilia il mio peso è risalito ed è introno ai: 100 kg.

Saluti
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
caro Daniele il tuo esempio è la dimostrazione pratica di quanto inutile (nel migliore dei casi perchè a volta è anche dannosa) una dieta tipo quella da te citata o cmq una dieta qualsiasi che fa raggiungere risultati strabilianti in pochissimo o poco tempo...
chi è in sovrappeso e vuole tornare in forma fisica ed atletica deve prima cambiare testa e poi di conseguenza regime alimentare...
solo una sana e cosapevole coscienza alimentare porta a perdere peso correttamente e, cosa piùnimportante, a mantenere nel tempo il corretto peso corporeo...
tu non hai ripreso i kili per le tue vicende personali ma solo perchè il regime alimentare a cui ti eri sottoposto per perdere peso, oltre che dannoso, era anche insostenibile alla lunga, con la conseguenza che appena sei tornato alle tue vecchie abitudini alimentari hai ripreso i chili precedentemente persi, creandoil dannosissimo effetto yoyo...
la dieta da te citata potrebbe, al limite ( io la reputo dannosa), essere seguita e solo per breve tempo, da chi, per motivi esclusivamente estetitici, deve perdere 3/4 kili per rientrare nel vestito del matrimonio, ma non da chi svolge un'attività fisica seppur moderata...
solo un corretto regime alimentare ci consente di restare in forma e quindi in salute...
tutto il resto amabili e già sentite chiacchiere da bar...
vero che in particolari momenti di stress e di sconforto alcuni si rifuggiano nel cibo ma è altrettanto vero che se mangi correttamente e aumenti le dosi difficilmente prendi parecchio peso e cmq in breve tempo lo riperdi...
 

ciuchino02

Biker ciceronis
27/11/10
1.425
3
0
l'Aquila
Visita sito
caro Daniele il tuo esempio è la dimostrazione pratica di quanto inutile (nel migliore dei casi perchè a volta è anche dannosa) una dieta tipo quella da te citata o cmq una dieta qualsiasi che fa raggiungere risultati strabilianti in pochissimo o poco tempo...
chi è in sovrappeso e vuole tornare in forma fisica ed atletica deve prima cambiare testa e poi di conseguenza regime alimentare...
solo una sana e cosapevole coscienza alimentare porta a perdere peso correttamente e, cosa piùnimportante, a mantenere nel tempo il corretto peso corporeo...
tu non hai ripreso i kili per le tue vicende personali ma solo perchè il regime alimentare a cui ti eri sottoposto per perdere peso, oltre che dannoso, era anche insostenibile alla lunga, con la conseguenza che appena sei tornato alle tue vecchie abitudini alimentari hai ripreso i chili precedentemente persi, creandoil dannosissimo effetto yoyo...
la dieta da te citata potrebbe, al limite ( io la reputo dannosa), essere seguita e solo per breve tempo, da chi, per motivi esclusivamente estetitici, deve perdere 3/4 kili per rientrare nel vestito del matrimonio, ma non da chi svolge un'attività fisica seppur moderata...
solo un corretto regime alimentare ci consente di restare in forma e quindi in salute...
tutto il resto amabili e già sentite chiacchiere da bar...
vero che in particolari momenti di stress e di sconforto alcuni si rifuggiano nel cibo ma è altrettanto vero che se mangi correttamente e aumenti le dosi difficilmente prendi parecchio peso e cmq in breve tempo lo riperdi...

Quoto al 100% :celopiùg:.
 

homegrown

Biker extra
4/6/07
778
2
0
sassari
Visita sito
Tacito mi ha tolto le parole di bocca, anche se vorrei aggiungere alla sana e consapevole coscienza alimentare anche, in dosi massicce, una sana e consapevole libidine....

Daniele, già svaccare di 8 kg non puoi dire "solo" otto kg... sono tantissimi, e proprio l'effetto yo yo è la prova dell'inadeguatezza di quei regimi alimentari e del loro pericolo per la salute.

Tutti, atleti e non atleti, devono liberarsi dello slogan "subito e senza fatica" perchè non è vero!!!! Ancora passano in tv spot che fanno credere di poter dimagrire mentre dormi e senza nessuna fatica.

La fatica ci vuole perchè significa impegnarsi a cambiare abitudini e perchè si deve capire che il dimagrimento, inteso come consumo della massa grassa, ha ritmi fisiologici che non possono essere forzati o accelerati. Chi riesce ad essere disciplinato nell'alimentazione e costante nell'esercizio fisico ne trae sicuramente benefici.
 

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
Tacito mi ha tolto le parole di bocca, anche se vorrei aggiungere alla sana e consapevole coscienza alimentare anche, in dosi massicce, una sana e consapevole libidine....

Daniele, già svaccare di 8 kg non puoi dire "solo" otto kg... sono tantissimi, e proprio l'effetto yo yo è la prova dell'inadeguatezza di quei regimi alimentari e del loro pericolo per la salute.

Tutti, atleti e non atleti, devono liberarsi dello slogan "subito e senza fatica" perchè non è vero!!!! Ancora passano in tv spot che fanno credere di poter dimagrire mentre dormi e senza nessuna fatica.

La fatica ci vuole perchè significa impegnarsi a cambiare abitudini e perchè si deve capire che il dimagrimento, inteso come consumo della massa grassa, ha ritmi fisiologici che non possono essere forzati o accelerati. Chi riesce ad essere disciplinato nell'alimentazione e costante nell'esercizio fisico ne trae sicuramente benefici.

Avete ragione, non lo nego.
Infatti dopo la dieta da me accennata, che cmq non va fatta per più di 3 mesi, avrei dovuto aspettare 2/3 mesi, periodo in cui avrei reintegrato tutti gli alimenti ed una nuova alimentazione regolare, e successivamente fare una visita da uno specialista e farmi dare da lui indicazioni per la futura dieta.

In questo modo avrei cmq perso peso e recuperato molta forma fisica e mantenuto o riperso il peso in più grazie ai consigli del dott. dietista.
Ma come vi dicevo prima, non è stato possibile.

saluti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo