Bici nuova

Massiminho87

Biker assatanatus
27/8/11
3.285
2
0
Merano
Visita sito
Nessuno consiglia la 8.0 perchè quando é a prezzo pieno non conviene acquistarla. ma al momento è in offerta allo stesso prezzo della5.3 quindi allo stesso prezzo 5.3 e 8.0 ti dico ad occhi chiusi 8.0.
Poi se tu puoi spendere 599 euro ed hai trovato la 8.1 prendila che è una bici paragonabile a quelle da 1000 euro.

Riguardo l'usato invece la situazione è complicata, perchè non sai com'è stata trattata quella 8.2 e sicuramente non ha fatto solo stradine da lungo mare.

quindi per concludere prima decidi il tuo budget e vedi cosa vuoi fare.
 

Gago

Biker serius
26/7/12
139
0
0
Messina
Visita sito
Io ti ho dato consigli, in base a ciò che tu hai detto di cercare da una bici.

Spiego meglio i punti dal mio punto di vista.

Quindi vorrei un consiglio su una bici prevalentemente da strada che non disdegni qualche sterrato semplice.

La forcella della 8.2 è una forcella per discese che neanche ti sogni, tu hai chiesto qualcosa che ti consenta di fare sterrati semplici o al più qualche escursione di tanto in tanto. Le forcelle della 5.3 e della 8.1 vanno molto oltre ciò di cui puoi avere bisogno, figurati quella della 8.2 (in più non dimenticare che se dopo 2 anni si fa revisionare la forcella, è perchè probabilmente ha avuto qualche problema) e non è da escludere mai che chi venda una bici lo possa fare perchè sa che sta per insorgere qualche problema grave, che la porterebbe a una rottura definitiva (non per forza l'upgrade è una cosa che deriva dalla voglia, potrebbe anche essere necessità).

Il motivo per cui ti ho suggerito di scartare l'usato, come ho fatto per altri. E' che è la tua prima bici. E sei già confuso da tutto ciò che ti trovi vicino. Sei in grado di capire se la forcella della 8.2 funziona bene o risulta inefficente ?? Sapresti distinguere una forcella di una 8.0 da quella di una 8.2 ?? Se montassero la forcella della 8.0 sulla 8.2 e la pedalassi non capiresti la differenza, ne lontanamente ti sembrerebbe di essere stato fregato. Questo perchè non hai alcun metro di paragone o giudizio. Il primo strumento che si prende quando si inizia qualcosa, non dovrebbe mai essere un usato a mio avviso, meglio un nuovo economico che un usato di pari prezzo.
Perchè a parole è migliore, ma non sarai mai in grado di valutare come dovrebbe realmente lavorare un cambio sram x9 o se è troppo rumoroso, o se quei freni frenano poco, se quel telaio è adatto a te.

Ti serve qualcosa di nuovo, per sapere come funziona da nuova una bici.

Non sto assolutamente mettendo in dubbio la qualità dell'usato da te proposto, ma in mancanza di termini di paragone è consigliabile, andare su un nuovo garantito. Perchè ti fornisce garanzia e assistenza al negozio (non dimenticare la revisione entro 6 mesi gratuita).

E comunque te lo dico in sincerità, ti garantisco che anche se prendessi la 5.3 difficilmente sentiresti mai la necessità di un upgrade o di qualcosa in più, già questa è ben oltre le tue necessità. Considera che già con la 5.3 come con modelli inferiori puoi fare praticamente tutti i percorsi da mtb, figurati con la 8.1, perchè mai andare a prendere un usato che ti offra qualcosa in più che però probabilmente non hai necessità di avere ?? ^^
 

ricdil

Biker novus
9/8/12
31
0
0
Abruzzo
Visita sito
Io ti ho dato consigli, in base a ciò che tu hai detto di cercare da una bici.

Spiego meglio i punti dal mio punto di vista.

Quindi vorrei un consiglio su una bici prevalentemente da strada che non disdegni qualche sterrato semplice.

La forcella della 8.2 è una forcella per discese che neanche ti sogni, tu hai chiesto qualcosa che ti consenta di fare sterrati semplici o al più qualche escursione di tanto in tanto. Le forcelle della 5.3 e della 8.1 vanno molto oltre ciò di cui puoi avere bisogno, figurati quella della 8.2 (in più non dimenticare che se dopo 2 anni si fa revisionare la forcella, è perchè probabilmente ha avuto qualche problema) e non è da escludere mai che chi venda una bici lo possa fare perchè sa che sta per insorgere qualche problema grave, che la porterebbe a una rottura definitiva (non per forza l'upgrade è una cosa che deriva dalla voglia, potrebbe anche essere necessità).

Il motivo per cui ti ho suggerito di scartare l'usato, come ho fatto per altri. E' che è la tua prima bici. E sei già confuso da tutto ciò che ti trovi vicino. Sei in grado di capire se la forcella della 8.2 funziona bene o risulta inefficente ?? Sapresti distinguere una forcella di una 8.0 da quella di una 8.2 ?? Se montassero la forcella della 8.0 sulla 8.2 e la pedalassi non capiresti la differenza, ne lontanamente ti sembrerebbe di essere stato fregato. Questo perchè non hai alcun metro di paragone o giudizio. Il primo strumento che si prende quando si inizia qualcosa, non dovrebbe mai essere un usato a mio avviso, meglio un nuovo economico che un usato di pari prezzo.
Perchè a parole è migliore, ma non sarai mai in grado di valutare come dovrebbe realmente lavorare un cambio sram x9 o se è troppo rumoroso, o se quei freni frenano poco, se quel telaio è adatto a te.

Ti serve qualcosa di nuovo, per sapere come funziona da nuova una bici.

Non sto assolutamente mettendo in dubbio la qualità dell'usato da te proposto, ma in mancanza di termini di paragone è consigliabile, andare su un nuovo garantito. Perchè ti fornisce garanzia e assistenza al negozio (non dimenticare la revisione entro 6 mesi gratuita).

E comunque te lo dico in sincerità, ti garantisco che anche se prendessi la 5.3 difficilmente sentiresti mai la necessità di un upgrade o di qualcosa in più, già questa è ben oltre le tue necessità. Considera che già con la 5.3 come con modelli inferiori puoi fare praticamente tutti i percorsi da mtb, figurati con la 8.1, perchè mai andare a prendere un usato che ti offra qualcosa in più che però probabilmente non hai necessità di avere ?? ^^

L'unica cosa che mi viene in mente da dire dopo aver letto quanto hai scritto è: Parole sante. Hai pienamente ragione su tutta la linea. Non mi accorgerei di alcuna differenza ed il mio ragionamento era di avere una bici "definitiva" in quanto se sommo i catorci che ho comprato mi sarei fatto da tempo una bici discreta ed alla fine avrei risparmiato ma al mio livello qualunque bici sarebbe definitiva visto che a malapena mi reggo sul sellino:il-saggi:. Sicuramente hai ragione da vendere di andare sul nuovo ero solo tentato da un prodotto migliore allo stesso prezzo anche se usato e sinceramente come dici potrebbe averci smontato la forcella buona mettendoci una da quattro soldi e sicuramente non ne vedrei la differenza:arrabbiat:. Io sono un appassionato di fotografia ed ho sempre comprato obiettivi usati per la mia macchina e mi sono sempre trovato bene prendendo prodotti superiori a prezzi dei prodotti di fascia inferiore ma in quel caso sono io l'esperto. Qui, sicuramente, è una parrocchia diversa e preferisco fidarmi del vostro gentile aiuto. Quindi stendo la scimmia a cazzotti (a proposito anche sul forum Nikon la chiamiamo scimmia) e vado sul nuovo. Vi terrò aggiornati su quella che prendo. Grazie di cuore.
 

ricdil

Biker novus
9/8/12
31
0
0
Abruzzo
Visita sito
A proposito la 8.0 oppure 8.1 montano gomme da sterrato, vanno bene anche su strada? Ho letto di strisce antiforatura, servono? Potete consigliarmi, se servono, qualche minimo attrezzo utile da portarmi dietro per piccole riparazioni di emergenza?
 

Gago

Biker serius
26/7/12
139
0
0
Messina
Visita sito
Beh, ti dirò che anche io sono un appassionato di fotografia, ma anche li ho seguito prima l'opzione usato economico e solo ora se riesco trovo un usato decente. Perchè avendo un 50mm un tele e un obiettivo base nuovi, so cosa aspettarmi e cosa cerco da un ottica =)

Tornando in topic, le gomme da sterrato, sono meno "scorrevoli" su asfalto, nel senso che potresti fare leggermente più fatica nella pedalata e questo è dovuto soprattutto al loro spessore. Finchè ti limiti a strada e sterrati leggeri è davvero difficile bucare, soprattutto su asfalto in cui solitamente ostacoli seri sono visibili, tipo vetri o altro. La gomma della mtb fornisce discrete garanzie da questo punto di vista.

Come strumenti di emergenza, dipende da cosa sei disposto a fare in caso di "rottura", io per esempio mi porto dietro sempre pompa per gondiare le ruote se serve (ho quella del deca da 4 euro che si attacca con le viti al telaio), il "coltellino svizzero" del deca che contiene chiavi esagonali e cacciaviti per eventuali regolazioni (per esempio regolare l'inclinazione del sellino o spostare le pinze dei freni o cose di questo genere). Poi se vuoi andare sul sicuro per il rischio foratura, c'è un kit per togliere il copertone dal cerchio (che è bene avere comunque a casa) sono 3 spatole di plastica che costano poco meno di 2 euro mi pare e camera d'aria di emergenza nel caso in cui tu abbia la necessità di cambiare la camera d'aria in caso di foratura. Anche le camere d'aria non hanno prezzi esorbitanti, sono circa 3 euro a coppia.


Per quel che devi fare come dicevo è inutile andare a spendere di più in prodotti di altro tipo. E' come nella fotografia, inutile prendere obiettivi fa 4mila euro quando non abbiamo ancora neanche la capacità di capire se stiamo facendo una foto controluce o meno XD
 

Massiminho87

Biker assatanatus
27/8/11
3.285
2
0
Merano
Visita sito
Co sarebbe la bomboletta gonfia e ripara della deca ma ti consiglio il buon vecchio metodo per adesso cioè il cambio della camera d'aria. per quanto riguarda i copertoni per ora usa questi e gonfia bene bene cosi scorrono meglio :) per il futuro in base alle strade che farai ti consiglieremo :)
 

mr.lux

Biker serius
1/7/12
141
2
0
Milano
Visita sito
ma una bella rr 5.3 a 399? bici nuova, garanzia ecc, colorazioni nuove, i freni anche se meccanici vanno veramente alla grande, ottima per tutto (come entry level)....
 

ricdil

Biker novus
9/8/12
31
0
0
Abruzzo
Visita sito
Bene amici la scimmia è stata placata. Ho preso una nuova fiammante RR 8.1 2011 a 599 con pompetta, borraccia, zainetto sottosella da 5 lt. con multiuso e kit per togliere i copertoni (imparerò a farlo). Appena possibile posterò una foto.
@Mr Lux: Per la 5.3 oggi a lungo sono stato tentato di prenderla ma è bastato salire sulla 8.1 che non volevo più scendere, mi hanno tirato giù a forza. La mia carta di credito sta ancora piangendo e non voleva passare ma alla fine ha dovuto cedere alle mie insistenze.
Ringrazio tutti voi per il grande supporto che mi avete dato per la scelta, da solo sarei annegato in un mare di dubbi.
A breve tornerò a rompervi per chiedere come funzionano alcune cose ma per ora voglio provarla e vedere come va. Comunque vi chiederò una mano per un settaggio come si deve. Grazie mille ancora.
 

ricdil

Biker novus
9/8/12
31
0
0
Abruzzo
Visita sito
Sono davvero felice di saperti così entusiasta, è bello leggere un commento come il tuo, vedrai che sarà tua compagna di molte avventure =)

Si, sono veramente contento. Sto già programmando una prima uscita Domenica, ho giusto un paio di piste da Mtb proprio a poche centinaia di metri da casa. Sono forse un pò lunghe per me (25 e 33 km) ma male che va ne faccio un pezzo e torno indietro.
Una domanda, devo fare qualche settaggio iniziale o vado tranquillo così e poi vedo se c'è qualcosa da regolare?
Alla Deca sembra siano stati un bel pò a regolare forcella e cose varie però non si sa mai. Per il sellino ed il manubrio ci sono tabelle di riferimento? Mi hanno dato solo un cd ma non c'entra nulla con la mia bici, nemmeno un libricino di due pagine...:nunsacci:
Grazie mille.
 

Massiminho87

Biker assatanatus
27/8/11
3.285
2
0
Merano
Visita sito
Solitamente la.maggior parte delle regolazioni sono di fabbrica. comunque all'inizio potrai trovare qualche defetto a cambio,pedivelle e freni. ma sono solo sensazioni e semplice rodaggio. Dopo i primi km andrá sempre a migliorare :) complimenti per l'acquisto e buone pedalate :))))
 

Gago

Biker serius
26/7/12
139
0
0
Messina
Visita sito
Nulla di particolare, sistema il sellino per come ti viene comodo e col tempo pedalando troverai da solo la posizione più naturale, ricorda che il tuo "sedere" deve poggiare comunque sulla parte larga del sellino e non su quella stretta. Le ossa devono poggiare sulla sella. L'ideale per settare il sellino sarebbe forse farsi un pò di asfalto (3 o 4 km) anche per riscaldamento
 

Massiminho87

Biker assatanatus
27/8/11
3.285
2
0
Merano
Visita sito
No gago lui ha preso la biga nuova e sicuramente dopo il primo rodaggio avrá bisogno di regolare un pò il cambio post perchè si assesteranno i cavi. oggi ho fatto la mia prima regolazione dopo 213km :)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo