bici da corsa per allenarsi: Cannondale o Bianchi?

auditor

Biker novus
8/4/07
31
0
0
trento
Visita sito
Utile per gli allenamenti, le gite e soprattutto per farci lo Stelvio e il Bondone, l'anno prossimo.

La vorrei comoda e in alluminio, materiale demodè ma sempre valido, che permette di risparmiare moltissimo e mi dà molta più fiducia del carbomio, come affidabilità nel tempo.

Con 1300 eurini, con il gruppo Shimano 105 e la tripla, si prende sia la Cannondale Synapse, dalla postura comoda, che la classica Nirone della Bianchi.


Consigli e/o alternative?

Ciao
 

l'etrusco

Biker grossissimus
Utile per gli allenamenti, le gite e soprattutto per farci lo Stelvio e il Bondone, l'anno prossimo.

La vorrei comoda e in alluminio, materiale demodè ma sempre valido, che permette di risparmiare moltissimo e mi dà molta più fiducia del carbomio, come affidabilità nel tempo.

Con 1300 eurini, con il gruppo Shimano 105 e la tripla, si prende sia la Cannondale Synapse, dalla postura comoda, che la classica Nirone della Bianchi.


Consigli e/o alternative?

Ciao



io ho una synapse in carbonio (non sapevo ci fosse anche in alu)
con la BDC ci faccio moltissima strada sia per allenamento che , sopratutto in estate, per gradimento.

mi ci stò trovando molto bene,ma alla fine, se il tuo intento è avere una " seconda o anche terza bici" io direi che indipendentemente dalla marca ci si dovrebbe focalizzare su :

-geometria (misure) che rispecchino la posizione che tu hai sulla MTB
-vantaggio in acquisto (affidabilità e convenienza che si trova dal negozio)
- gusti estetici personali


saludos
 

Raperonzolo

Biker serius
25/9/08
121
0
0
L'Aquila
Visita sito
Ciao
Sono possessore di una Scapin karbo (telaio carbonio)montata Campagnolo veloce pagata intorno alla cifra che sei disposto a sborsare.
Anch'io all'inizio ero scettico sul carbonio ma fidati la comodità è un'altra cosa (con le gomme gonfiate a 8 bar e senza ammo che salvano per l'mtb, il carbonio è l'unica salvezza soprattutto se vuoi fare giri lunghi).
Se vuoi spendere ancora meno prova a vedere sul sito di battaglin:
Per il carbonio c'è la Racer montata con il veloce...
Per l'alluminio c'è la Stealth sempre con il veloce a 1000 eu
 

Merca

Biker superioris
15/9/07
967
2
0
Torino
Visita sito
io mi orienterei su altri marchi, magari meno famosi, nn che i due citati da te nn vadano bene, ma piuttosto perchè a parità di cifra si possono avere allestimenti migliori e rimarrei anche sull' alluminio che va sempre bene e costa poco mentre un buon carbonio costa una fucilata
 

auditor

Biker novus
8/4/07
31
0
0
trento
Visita sito
Considerate che come mtb viaggio con una splendida Santa Cruz Superlight montata Xo, Marzocchi Corsa, Mavic St, mentre su asfalto utilizzo un vecchio Shwinn in acciaio (tange Prestige) montato Shimano Dx, con ruote e cerchi da strada, forcella Marzocchi da due chili e freni Magura gialli...con qualsiasi bici da strada mi sembrerà di volare.

Preferivo l'alluminio non tanto per il costo (la Cannondale Synapse con il 105 e il telaio in carbonio viene "solo" 600 euro più dell'alluminio) ma perchè ho visto troppi telai di mtb in carbonio crepati, da un mio meccanico di fiducia, quasi tutti di turisti tedeschi piuttosto pesanti e spericolati a dire il vero (zona alto Garda)

Però mi state facendo venire dei dubbi, forse su strada il carbonio è più affidabile e duraturo...

Ciao

PS. Cinelli ha presentato un nuovo telaio in acciaio, disponibile anche nella gamma Colnago e Bianchi!

PS2. Attorno ai 1300-1500 si trovano anche marchi favolosi come Pinarello e Colnago in alluminio, ma credo che abbiano poco senso come entry-level, che dite?
 

joetarna

Biker popularis
8/10/08
96
0
0
Riva del Garda
Visita sito
Considerate che come mtb viaggio con una splendida Santa Cruz Superlight montata Xo, Marzocchi Corsa, Mavic St, mentre su asfalto utilizzo un vecchio Shwinn in acciaio (tange Prestige) montato Shimano Dx, con ruote e cerchi da strada, forcella Marzocchi da due chili e freni Magura gialli...con qualsiasi bici da strada mi sembrerà di volare.

Preferivo l'alluminio non tanto per il costo (la Cannondale Synapse con il 105 e il telaio in carbonio viene "solo" 600 euro più dell'alluminio) ma perchè ho visto troppi telai di mtb in carbonio crepati, da un mio meccanico di fiducia, quasi tutti di turisti tedeschi piuttosto pesanti e spericolati a dire il vero (zona alto Garda)

Però mi state facendo venire dei dubbi, forse su strada il carbonio è più affidabile e duraturo...

Ciao

PS. Cinelli ha presentato un nuovo telaio in acciaio, disponibile anche nella gamma Colnago e Bianchi!

PS2. Attorno ai 1300-1500 si trovano anche marchi favolosi come Pinarello e Colnago in alluminio, ma credo che abbiano poco senso come entry-level, che dite?


Ciao, tutto ok? Io provengo dal mondo della corsa avendo iniziato solo quest'anno a fare delle uscite in Mtb; ho una Olmo allu, forcella carbon e Shimano 105. Per quel che riguarda il gruppo è più che affidabile, se ogni tanto ingrassi pacco pignoni e catena non senti neanche la cambiata ed in più risparmi un bel pò rispetto al Shimano Ultegra. Per quel che riguarda i 2 modelli da te menzionati dipende da quello che ti piace di più estetic. A me personalmente piace tanto il Cannondale però è soggettivo.
Per quel che riguarda il carbonio come materiale di costruzione si deve distinguere l'uso che ne fai: per una Mtb, con tutte le sollecitazioni, vibrazione e botte che un telaio deve sopportare non mi fiderò mai abbastanza a prendere un telaio in carbon ma per la corsa il discorso è assai diverso. Con la Specialissima vai principalmente su asfalto (essendo in provincia autonoma le strade sono messe bene), quindi le sollecitazioni sono inferiori e la risposta che dà il carbonio ad ogni scatto sui pedali non ha eguali, assorbe meglio le asperità del terreno, pesa quasi due/terzi dell'alluminio ma costicchia un pò di più. Se vuoi una via di mezzo tra costo dell'alluminio e leggerezza e assorbimento maggiore delle asperità buttati sul telaio allu con carro posteriore in carbonio. Tempo fà, appena usciti, magari erano un pò fragilotti ma adesso, con la tecnologia presente sono più affidabili. Poi il discorso dell'entry level io ci penserei bene: se vedi la Specialissima solo ed esclusivamente come allenamento invernale allora resterei su un prodotto di bassa gamma ma se hai intenzione di affrontare lo Stelvio o fare giri abb lunghi, già che la prendi prendila abbastanza buona anche solo per non doverla cambiare magari tra due anni perchè cerchi qualcosa di più performante.
P.s: el Bondom tel fai anca con de n'a city bike se te ghe la gamba.
Saluti
 

fede65

Biker tremendus
16/1/07
1.022
0
0
59
saronno
Visita sito
ciao,sono passato da una pinarello tutta alluminio a una scapin in carbonio...dopo soli 500 km sono ritornato alla vecchia bici in alluminio..questa e' un esperienza personale pero' se non vai dietro alla moda carbonio usa tranquillamente un alluminio che va benissimo
 

auditor

Biker novus
8/4/07
31
0
0
trento
Visita sito
Per quel che riguarda il carbonio come materiale di costruzione si deve distinguere l'uso che ne fai: per una Mtb, con tutte le sollecitazioni, vibrazione e botte che un telaio deve sopportare non mi fiderò mai abbastanza a prendere un telaio in carbon ma per la corsa il discorso è assai diverso. Con la Specialissima vai principalmente su asfalto (essendo in provincia autonoma le strade sono messe bene), quindi le sollecitazioni sono inferiori e la risposta che dà il carbonio ad ogni scatto sui pedali non ha eguali, assorbe meglio le asperità del terreno, pesa quasi due/terzi dell'alluminio ma costicchia un pò di più. Se vuoi una via di mezzo tra costo dell'alluminio e leggerezza e assorbimento maggiore delle asperità buttati sul telaio allu con carro posteriore in carbonio. Tempo fà, appena usciti, magari erano un pò fragilotti ma adesso, con la tecnologia presente sono più affidabili. Poi il discorso dell'entry level io ci penserei bene: se vedi la Specialissima solo ed esclusivamente come allenamento invernale allora resterei su un prodotto di bassa gamma ma se hai intenzione di affrontare lo Stelvio o fare giri abb lunghi, già che la prendi prendila abbastanza buona anche solo per non doverla cambiare magari tra due anni perchè cerchi qualcosa di più performante.
P.s: el Bondom tel fai anca con de n'a city bike se te ghe la gamba.
Saluti

Secondo te i modelli che ho citato sono troppo entry?

Ps. Vara che el Bondom l'ho fat anca con la ful (ma me sentivo en po' mona)
 

joetarna

Biker popularis
8/10/08
96
0
0
Riva del Garda
Visita sito
Secondo te i modelli che ho citato sono troppo entry?

Ps. Vara che el Bondom l'ho fat anca con la ful (ma me sentivo en po' mona)

Complimenti, ghe vol coreggio a far el Bondom col Full. Per ogni terreno ci vuole la bici specifica; quando proverai la Specialissima su strada, la sua scorrevolezza, la sua leggerezza, anche fare 10 km su asfalto con la Mtb ti girano....
Di che taglia sei? Adesso che mi ricordo, un mio collega vende una Wilier Mortirolo, telaio allu con forcella e carro posteriore in carbonio, gruppo 105, taglia L, a 750 euro tratt. Se mi mandi la tua mail per mp ti allego le foto e il numero di cell del mio collega
Le bici che hai citato sono ottime bici per iniziare, il discorso era riferito al fatto che per risparmiare, magari, andassi a prendere una bici di bassa gamma per poi penntirtene col tempo.
 

RobTer

Biker serius
condivido le tue idee...
anche io come bdc mi sono preso un alluminio (CAAD8). e' la terza Cannondale in alluminio che possiedo e a me piace un sacco.
poi la sinapse mi sembra calzare a pennello con l'utilizzo che ne vuoi fare ed oltretutto e' anche bella...!!!
la mia e' montata Ultegra/105/Fsa e l'ho pagata circa 1500 (col 20% visto che era un modello dell'anno prima)
con piccole modifiche l'ho portata a circa 8 kg e anche se il carbonio e' piu' comfortevole a me piace la reattivita' che ha questo mezzo.
eccola:
 

Allegati

  • IMGP1325.jpg
    IMGP1325.jpg
    58,1 KB · Visite: 11

DANDEE87

Biker perfektus
15/12/07
2.819
0
0
Palermo
Visita sito
Bike
Kona wheelhouse
Prendi una Cannondale.....io sto prendendo una Caad9 105 compact.......
come rapporto qualità-prezzo è ottima.......poi 1,2 kg di telaio!!!!!
certo che la Synapse sarà un pò più comoda ma sarà almeno 1,5 kg se non di più......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo