bici all-mountain,che caratteristiche?peso medio?

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.041
194
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
secondo me tu (come purtroppo moltissime altre persone) parti da un concetto di base che è profondamente sbagliato.
bici da am, bici da enduro...sono definizoni che non vogliono dire nulla
devi costruirti la tua bici ideale in base alle tue caratteristiche, al tipo di percorsi che ti piace fare e con che tipo di passo ti piace affrontarli

detto questo, per il tipo di percorsi che affronti e per le caratteristiche che hai elencato sopra (peso 12kg, v-brake etc) io ti direi di tenere la tua front che va più che bene, orientandoti su una full solo se hai problemi di schiena o se ti vuoi sentire un pochino più sicuro in discesa e avere un pò più di trazione nelle salite più accidentate. Detto questo, secondo me una qualsiasi full 100+100mm o al massimo 120+120 sarebbe la scelta giusta...le prime che mi vengono in mente sono la kona kikapu o la specy fsr xc, ma se cerchi un pò il mercato ne offre una marea nella fascia di prezzo attorno ai 2000€
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
secondo me tu (come purtroppo moltissime altre persone) parti da un concetto di base che è profondamente sbagliato.
bici da am, bici da enduro...sono definizoni che non vogliono dire nulla
devi costruirti la tua bici ideale in base alle tue caratteristiche, al tipo di percorsi che ti piace fare e con che tipo di passo ti piace affrontarli

detto questo, per il tipo di percorsi che affronti e per le caratteristiche che hai elencato sopra (peso 12kg, v-brake etc) io ti direi di tenere la tua front che va più che bene, orientandoti su una full solo se hai problemi di schiena o se ti vuoi sentire un pochino più sicuro in discesa e avere un pò più di trazione nelle salite più accidentate. Detto questo, secondo me una qualsiasi full 100+100mm o al massimo 120+120 sarebbe la scelta giusta...le prime che mi vengono in mente sono la kona kikapu o la specy fsr xc, ma se cerchi un pò il mercato ne offre una marea nella fascia di prezzo attorno ai 2000€

grazie per il consiglio!!

in effetti ste definizioni non servono a nulla!il concetto è : una bici che mi permetta di fare le salite accidentate con piu trazione(ma di non disperderne neanche per via dell'ammortizzatore post) e le discese "accidentate" in maniera piu agevole non sarebbe male!tutto questo con un peso decente e ad un prezzo umano........frugando un po ho visto la scott reflex che non sembra niente male....qualcuno sa dirmi com'è?oppure consigliarmi un'altra bici con max 120+120 di escursione?
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
53
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
grazie per il consiglio!!

in effetti ste definizioni non servono a nulla!il concetto è : una bici che mi permetta di fare le salite accidentate con piu trazione(ma di non disperderne neanche per via dell'ammortizzatore post) e le discese "accidentate" in maniera piu agevole non sarebbe male!tutto questo con un peso decente e ad un prezzo umano........frugando un po ho visto la scott reflex che non sembra niente male....qualcuno sa dirmi com'è?oppure consigliarmi un'altra bici con max 120+120 di escursione?

Per dirne una: Specialized Stumpjumper FSR che ha un buon rapporto qualità/prezzo, comunque hai voglia a sbizzarrirti o-o
 

kundam

Biker ciceronis
29/1/05
1.531
0
0
48
Genova
Visita sito
Bike
Mondraker Dune - MDE Damper
MDE Bolder light? esc.105/120

bolderlight.jpg


(made in Italy :-?)


 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
credo di avere capito che AM significhi tutto e il contrario di tutto(entro certi limiti) ma cmq AM dovrebbe significare bici in grado di portarti dappertutto(tanto in salita quanto in discesa ma piu confortevole di una front) giusto?

Detto questo vorrei un'opinione :
i percorsi che faccio io sono molto variegati si passa dallo sterrato scorrevole,al fondo pietroso e sconnesso,dall'asfalto alle rocce affioranti;questo tanto in salita quanto in discesa.premesso che non sono un'amante delle discese fatte a manetta(per intenderci,dei freni a disco non me ne faccio nulla) e che vorrei una bici intorno ai 12 kg(quanto la front che ho adesso) cosa mi consigliate?naturalmente vorrei evitare di dovere vendere un rene per fare l'acquisto.....

io attualmente uso una SCOTT genius mc 20 (130+130)di serie (tgS) pesa 12.340 gr ...ma non è proprio economicissima ;ma non ci sono molte altre bici con queste caratteristiche a tanto meno:zapalott:
Di genius apprezzo la poss. di avere tre posizioni per l'ammo post,la comdita'e la leggerezza
Tuttavia l'anno prox vorrei cambiarla con qualcosa di piu' performate,anche se perdo u po' di escursione post credo che 100 o 110 mm posano bastare,anche perchè quando faccio giri a ''lungo raggio'' o montagna tosta non oso di certo in discesa..:-((
insomma l'anno prox io vorrei provare la nuova SPARK;prova a vedere
http://www.scottusa.com/product.php?UID=9669
dovrebbe essere sui 4300€ ...in caso c'è la30 che costa meno:mrgreen:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
grazie per il consiglio!!

in effetti ste definizioni non servono a nulla!il concetto è : una bici che mi permetta di fare le salite accidentate con piu trazione(ma di non disperderne neanche per via dell'ammortizzatore post) e le discese "accidentate" in maniera piu agevole non sarebbe male!tutto questo con un peso decente e ad un prezzo umano........frugando un po ho visto la scott reflex che non sembra niente male....qualcuno sa dirmi com'è?oppure consigliarmi un'altra bici con max 120+120 di escursione?

Don, dai retta a me, che i percorsi che frequenti li conosco bene, io dico che devi partire da un minimo di 120+120 (tipo Specy Stumpjumper FRS, per intenderci, o comunque una bici dei quella classe li, anche se per stare entro i 12 kg devi prepararti ad una donazione un po' più consistente di un solo rene). Ti parlo per esperienza personale, in quanto fino ad ora mi sono sempre ostinato a fare escursionismo con la stessa bici con cui facevo qualche Gran Fondo (una Epic leggermente modificata con una Reba U-Turn 85-115), ma alla fine, quando ho cominciato a prenderci confidenza sul serio, mi sono reso conto che sarebbe stato più "sicuro", comodo e divertente (non che la Epic non lo sia... per carità) se avessi aggiunto qualche centimetro alle sospensioni, e visto che sulla Epic più di così non si poteva, ho optato per un nuovo telaio: il Damper Light della MDE, che mi permette di regolare il posteriore da 110 a 140 (con ammo ad aria, altrimeti arriva anche a 160... ma almeno per il momento... non se ne parla) e mettendoci una Pike 454 Air U-Turn ed il kit XTR della Epic sono riuscito a contenerla entro i 13 kg. Se fossi riuscito a venire l'8 l'avresti vista all'esordio...
 

spartaco

Biker perfektus
Dico anch'io la mia.
Una bici da AM è semplicemente una bici che ti consente di salire in cima abbandonando la strada bianca (se necessario spingendo nei tratti più dissestati) e affrontando dislivelli anche notevoli, per poi scendere in tutta sicurezza anche laddove si fa fatica ad andare a piedi.
Ciò può essere ovviamente fattibile con diverse bici, biker permettendo, ma dicciamo che l'ideale sarebbe avere quantomeno una geometria adatta alla pedalata, una componentistica robusta e le seguenti caratteristiche:

tipologia: full
telaio: alluminio
attacco manubrio: max da 90 con inclinazione positiva
manubrio: riser
escursione: tra i 130 e i 150 (l'ideale sarebbe 140)
cassetta: col 34 incluso
freni: a disco (imho da 160 o 180 sono più che sufficienti)
gomme: non più di 750-800 gr l'una (se si usano anche le camere) con sezioni che possono andare da 2.1 a 2.35
peso tot: tra i 12,5 e i 15,5 kg
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
lumerennù;1025167 ha scritto:
proviamo a sintetizzare fiumi di parole, per come la vedo io una AM deve essere un compromesso tra tutti gli aspetti della mtb, salita scorrevole e sconnessa, discesa veloce e tecnica, spinta (fino ad incollarsela addosso), per cui:
peso: max 14/14,5 (+ naturalmente zaino acqua attrezzi...)
escursione ideale: 130 avanti e dietro
geometria: rilassata, nè molto aperta nè chiusa, che non ti impenni sulle salite medio/ripide (x quelle ripide è utile abbassare la forka) nè ti faccia sentire sbilanciato in avanti sempre sulle medie-poco ripide pendenze, oltre le quali si abbassa la sella.
Deve essere scorrevole sul facile, con poco o niente bobbing pedalando da seduti, deve copiare bene le asperità nelle salite sconnesse ed essere efficiente in discesa, per cui meglio evitare telai che necessitano di ammo con piattaforme stabili
Deve essere facile da incollarsi quandi si devono superare roccette o piante abbattute da valanghe, quindi no telai strani nei quali non c'entra neanche la borraccia...
Voglio la botte piena e la moglie ubriaca? No, semplicemente un'Ancillotti Scarab FR......
Ah questa mi piace: la sottoscrivo ;-)
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Dico anch'io la mia.
Una bici da AM è semplicemente una bici che ti consente di salire in cima abbandonando la strada bianca (se necessario spingendo nei tratti più dissestati) e affrontando dislivelli anche notevoli, per poi scendere in tutta sicurezza anche laddove si fa fatica ad andare a piedi.
Ciò può essere ovviamente fattibile con diverse bici, biker permettendo, ma dicciamo che l'ideale sarebbe avere quantomeno una geometria adatta alla pedalata, una componentistica robusta e le seguenti caratteristiche:

tipologia: full
telaio: alluminio
attacco manubrio: max da 90 con inclinazione positiva
manubrio: riser
escursione: tra i 130 e i 150 (l'ideale sarebbe 140)
cassetta: col 34 incluso
freni: a disco (imho da 160 o 180 sono più che sufficienti)
gomme: non più di 750-800 gr l'una (se si usano anche le camere) con sezioni che possono andare da 2.1 a 2.35
peso tot: tra i 12,5 e i 15,5 kg
Sottoscrivo anche questa.
Occhio però che scome diceva P Cortesi dipende da come si intende l'All Mountain e di sconseguenza i percorsi che si affrontano.
Nel mio caso intendo lunghe percorrenze dove si trova di tutto: anche tratti a piedi.
 

tombike

Biker serius
16/4/06
192
0
0
FVG
Visita sito
grazie per il consiglio!!

in effetti ste definizioni non servono a nulla!il concetto è : una bici che mi permetta di fare le salite accidentate con piu trazione(ma di non disperderne neanche per via dell'ammortizzatore post) e le discese "accidentate" in maniera piu agevole non sarebbe male!tutto questo con un peso decente e ad un prezzo umano........frugando un po ho visto la scott reflex che non sembra niente male....qualcuno sa dirmi com'è?oppure consigliarmi un'altra bici con max 120+120 di escursione?

un mio amico ha una Decathlon 9.1 biammortizzata con 100mm + 100mm di corsa, l'ha pagata 999 € con finaziamento a tasso zero! Pesa circa 14 kg. Io l'ho provata proprio sabato su una salita piuttosto sconnessa e secondo me è veramente un affare.
Per 500 € in più c'è poi il modello 9.2 sempre biammortizzata con 120mm + 120mm ma a quel prezzo, con poco di più, potresti prendere una Specy Fsr Xc (non stumpjumper) che è 100mm + 100mm ed è bellissima!
 

lieven

Biker superis
Faccevo AM con la mia Merida Matts Speed front con Skareb Super 80mm, e faccio ancora AM con la Marin Team Titanium front con Skareb Super 80mm. 'E addirittura più facile con la Marin perchè ha il tubo orizontale bello tondo allora si porta meglio in spalla. Ah si, AM per me significa anche salire in vetta o fare i sentierini in salita dov'è obligatorio andare a piedi caricandosi la bici sulle spalle. Scendo pian piano, certo, ma scendo lo stesso e mi diverto un sacco. Anche se la Skareb, quando si mette a flettere fa paura. Perciò, magari meglio che metti una forka con steli di almeno 30 seno 32 mm di diametro.

AM = tutte le montagne, e sul Monte Bianco è duro salire con 14 chili di bici. Meglio 12!
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
non e detto, non e solo una questione di peso, il grasso in piu si traduce in maggior difficolt`a di respirazione, minore traspirazione della pelle ecc. ecc., e come pedalare con una muta addosso!

Non sono d'accordo, non saprei fare una proporzione, ma un kilo in piu' di bici lo sento piu' pesante di un kilo di peso corporeo.
Forse intendiamo 2 cose diverse, io parlo comunque di persone sportive con un discreto allenamento e fiato che hanno qualche kilo di troppo rispetto al loro pesoforma.
 

Nonno

Biker assatanatus
26/10/06
3.396
1
0
MML
nonnomtb.blogspot.com
Dico anch'io la mia.
Una bici da AM è semplicemente una bici che ti consente di salire in cima abbandonando la strada bianca (se necessario spingendo nei tratti più dissestati) e affrontando dislivelli anche notevoli, per poi scendere in tutta sicurezza anche laddove si fa fatica ad andare a piedi.
Ciò può essere ovviamente fattibile con diverse bici, biker permettendo, ma dicciamo che l'ideale sarebbe avere quantomeno una geometria adatta alla pedalata, una componentistica robusta e le seguenti caratteristiche:

tipologia: full
telaio: alluminio
attacco manubrio: max da 90 con inclinazione positiva
manubrio: riser
escursione: tra i 130 e i 150 (l'ideale sarebbe 140)
cassetta: col 34 incluso
freni: a disco (imho da 160 o 180 sono più che sufficienti)
gomme: non più di 750-800 gr l'una (se si usano anche le camere) con sezioni che possono andare da 2.1 a 2.35
peso tot: tra i 12,5 e i 15,5 kg


Perfetto è la mia biga!!

Ho da poco acquistato una Giant Trance 3, e devo dire che è un mezzo che mi sta dando grosse soddisfazioni. E' una full con escursione posteriore da 4.2" ed un anteriore che varia da 90 (bloccabile) a 130, a cura di una Manitou Sherman preparata da uno specialista del settore ( ho sostituito ovviamente la Tora di serie ).

Preciso che sono un novello pedalatore e che ho una certa età ( 47 ), ma posso garantire che con un mezzo così ci si può fare veramente tutto quanto previsto nel manuale del AM :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .:-? :-?

Dimenticavo: disco ant e post da 6" ( ma passerò ad un 7" anteriore visto che pesicchio un pò ..190x95 ) Sram X.0 -X9.....appena messo su al posto di XT anteriore ed LX posteriore.....

Si trova la versione Trance 2 che è secondo me un ottimo mezzo oggi, ad un ottimo prezzo sotto i 1500,00..

Ciao
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
lumerennù;1030130 ha scritto:
bene, anche perchè è in parte "colpa" tua se ho acquistato una scacab...o-o
Mi assumo tutte le mie responsabilità ;-)
Adesso il mio sogno è una Tomaso con il GearBox... OCsa che vedo remota visto che Alberto non li può vedere...
Ma io sono convinto che si tratta di aspettare :-)
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Mi assumo tutte le mie responsabilità ;-)
Adesso il mio sogno è una Tomaso con il GearBox... OCsa che vedo remota visto che Alberto non li può vedere...
Ma io sono convinto che si tratta di aspettare :-)
A ridaiè ,no non e' che non li possa vedere ,anzi renderebbero la bici piu' moto e quindi non potrebbe che farmi piacere,il problema che vedo i limiti di efficenza,piu' dura da pedalare,piu' pesante e poi si ha un bel dire che non si romperebbero piu' i cambi ,e' vero ma con quello che costa un gear box sai quanti di scorta te ne faresti e poi se ti si rompe una vitolina all'interno della scatola e ti fà un massacro non sei punto e daccapo?
Scherzi a parte io penso che se l'Honda avesse un cambio tradizionale il Greg e specie le sue gambe ,sarebbero molto piu' contenti e vincerebbero di piu'
Ma non eri poi tu che hai avuto il Rohloff e sei stato ben felice che qualcuno Il Claudio Bosticco te lo comprasse?Ah Ah!
Tanti cari saluti
Alberto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo