bici all-mountain,che caratteristiche?peso medio?

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
La risposta migliore è dipende, da come intendi AM, da come la vuoi, da quanto ci spendi e da come la monti.
puoi andare dai 12/13 delle versioni light a 15/16 per quelle pesanti.
Anche per le caratteristiche, parti dall'asemblaggio light, tutto aria e xtr a qualche cosa di più pesante (ma sempre ben pedalabile). Come dici te, fiumi di parole...
 

takk

Biker ultra
29/8/06
610
2
0
Isola d'Elba
Visita sito
Okkio anche alle geometrie, spesso sottovalutate al primo acquisto, me per primo!!!!!

Concordo, le geometrie sono la cosa più importante (dando per scontato che anche trenta kg di bici sono eccessivi). Una bici leggera ma disegnata male ti schianta, una più pesa ma disegnata bene ti fa divertire :mrgreen: .
Mi si consenta una citazione del grande Adriano (non quello dell'Inter ma il marito di Elena): "Ogni kg in meno sulla bici ti costa un milione, se mangio meno pasta e schifezze in un mese perdo due Kg., risparmio un paio di milioni e vado meglio in bici". Mai fu detta cosa più sensata :saccio: .

Ciaus
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Mi si consenta una citazione del grande Adriano (non quello dell'Inter ma il marito di Elena): "Ogni kg in meno sulla bici ti costa un milione, se mangio meno pasta e schifezze in un mese perdo due Kg., risparmio un paio di milioni e vado meglio in bici". Mai fu detta cosa più sensata :saccio: .

Un kilo di panza pesa meno di un kilo di bici, provare per credere.
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.122
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
proviamo a sintetizzare fiumi di parole, per come la vedo io una AM deve essere un compromesso tra tutti gli aspetti della mtb, salita scorrevole e sconnessa, discesa veloce e tecnica, spinta (fino ad incollarsela addosso), per cui:
peso: max 14/14,5 (+ naturalmente zaino acqua attrezzi...)
escursione ideale: 130 avanti e dietro
geometria: rilassata, nè molto aperta nè chiusa, che non ti impenni sulle salite medio/ripide (x quelle ripide è utile abbassare la forka) nè ti faccia sentire sbilanciato in avanti sempre sulle medie-poco ripide pendenze, oltre le quali si abbassa la sella.
Deve essere scorrevole sul facile, con poco o niente bobbing pedalando da seduti, deve copiare bene le asperità nelle salite sconnesse ed essere efficiente in discesa, per cui meglio evitare telai che necessitano di ammo con piattaforme stabili
Deve essere facile da incollarsi quandi si devono superare roccette o piante abbattute da valanghe, quindi no telai strani nei quali non c'entra neanche la borraccia...
Voglio la botte piena e la moglie ubriaca? No, semplicemente un'Ancillotti Scarab FR......
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
immagino che su questo tema saranno stati gia scritti fiumi di inchiostro......ma io ci provo lo stesso a farvi sta domanda :

che caratteristiche deve avere una bici all-mountain e sopratutto,intorno a che peso andiamo?e quanto mi costa?

Cercando di sintetizzare al massimo,visto che i fiumi di parole in questo caso hanno già dato origine ad oceani.
Presupposto 1: AM è un concetto che ognuno interpreta,entro certi limiti,a suo modo,in base principalmente a percorsi abituali,capacità, predilezione salita o discesa(anche se per AM si dovrebbe intendere preferenza alla discesa).
Presupposto 2:di conseguenza al primo,la bici spazia in un range che va da un minimo di escursione di 120(anche front purchè con adeguata geometria),fino a 170-180 con tutte le diavolerie che permettano di rendere pedalabile( si fa per dire) una bici con queste escursioni.Sempre non uno ma 2 occhi alla geometria complessiva,non solo ad un valore.
Peso: andiamo dai 12 Kg o anche meno a voler esagerare fino ai 16-18 ad esagerare all'opposto
Costo:fare una full con 130 di escursione molto leggera,ammettendo che sia il tuo target(ad esempio non il mio) costa un capitale così come fare una "long travel" ancora pedalabile.
Alcuni esempi:
DaBomb Cherry(130-130),montata basica,provata nei test,valida e divertente,circa 15Kg,2000 €-- Ibis mod top(140-140),11 Kg,5900 €
Ellsworth Rogue+ Marza 66 SL1 ATA+ XT(200-180),da 15 a 17 Kg a seconda di ruote e gomme,6000 € e spiccioli. Commencal Supreme mini DH(150-160) 17Kg,2800 €. Quindi tra i 2000 e i 6000 € trovi tutto. Una volta stabilito che tipo di AM vuoi,devi solo decidere quanto grano buttarci
a questo punto,buona scelta! o-o
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.208
153
0
49
toscana
Visita sito
lumerennù;1025167 ha scritto:
Deve essere scorrevole sul facile, con poco o niente bobbing pedalando da seduti, deve copiare bene le asperità nelle salite sconnesse ed essere efficiente in discesa, per cui meglio evitare telai che necessitano di ammo con piattaforme stabili
....

In pratica no hai monocross e a molti altri sistemi...mi sembra un po' esagerato, forse questa cosa è utile per xc, nell'all mountain ...bo?!?!?o-o
 

zazà

Biker ciceronis
anche se per AM si dovrebbe intendere preferenza alla discesa.
Presupposto 2:di conseguenza al primo,la bici spazia in un range che va da un minimo di escursione di 120

Non sono d'accordo con queste due affermazioni.
Per la prima: Dove stà scritto? Per come la vedo io in montagna si sale e si scende in eguale misura e (almeno io) voglio una bici che sia il più equilibrata possibile in entrambi i frangenti e non mi penalizzi in nessuno dei due.
Anzi a dirla tutta personalmente se devo scegliere prediligo leggermente la salita (come dicono nel mondo motociclistico dell'enduro: a valle arrivano anche le patate...).
Secondo me l'AM, di per sè, non intende alcuna preferenza, nè per la salita nè per la discesa. Per AM credo si intenda escursionismo in bici e quindi il piacere di godersi la gita con una bici in grado di affrontare il maggior numero possibile di situazioni. Dipende poi dai percorsi che si affrontano e naturalmente dai gusti di ciascuno.

Per la seconda: io faccio "AM" con una full da 100 ant e post e non mi sembra che mi manchi nulla... (e prima di avere questa facevo gli stessi percorsi con una front).
Ciao.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
zazà;1025785 ha scritto:
Non sono d'accordo con queste due affermazioni.
Per la prima: Dove stà scritto? Per come la vedo io in montagna si sale e si scende in eguale misura e (almeno io) voglio una bici che sia il più equilibrata possibile in entrambi i frangenti e non mi penalizzi in nessuno dei due.
Anzi a dirla tutta personalmente se devo scegliere prediligo leggermente la salita (come dicono nel mondo motociclistico dell'enduro: a valle arrivano anche le patate...).
Secondo me l'AM, di per sè, non intende alcuna preferenza, nè per la salita nè per la discesa. Per AM credo si intenda escursionismo in bici e quindi il piacere di godersi la gita con una bici in grado di affrontare il maggior numero possibile di situazioni. Dipende poi dai percorsi che si affrontano e naturalmente dai gusti di ciascuno.

Per la seconda: io faccio "AM" con una full da 100 ant e post e non mi sembra che mi manchi nulla... (e prima di avere questa facevo gli stessi percorsi con una front).
Ciao.

Dimostrazione di come AM sia da ognuno inteso a modo suo,addirittura quasi inc........dosi se un altro dice diverso!
Ribadisco se ce ne fosse bisogno: io(gli altri non lo so) rispetto qualunque scelta "di vita" di qualunque biker e non mi permetterei mai di dire che quello che faccio o concepisco io è meglio di quello che fanno gli altri e mi sembra di aver espresso questo pensiero in tutti i vari 3D in cui si è parlato di cosa si intende per AM e bici da AM. Resta il fatto che,cataloghi alla mano,se guardiamo le bici catalogate dai costruttori come AM mi pare non ci siano dubbi sul fatto che sono TUTTE sbilanciate verso la discesa, tanto è vero che chi predilige la salita si sposta su bici "marathon" o addirittura "full xc",sempre stando alle definizioni di chi le produce. Se ti può interessare tu lo facevi,mentre io lo faccio ancora con la front!
In ogni caso il bello della mtb è proprio questo: ognuno può trovare il modo più congeniale di andarci e di divertirsi.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
zazà;1025785 ha scritto:
(come dicono nel mondo motociclistico dell'enduro: a valle arrivano anche le patate...).

Qui hai trovato la persona giusta: infatti ho praticato la "regolarità", perchè così si chiamava quando ho iniziato io(1972), fino al 91. L'affermazione è sacrosanta se riferita alle moto, ma in mtb il discorso si ribalta, perchè per salire serve la gamba,per scendere(bene) il manico. Infatti,come ho già detto in altre occasioni,quando abbiamo iniziato,con le rigide, il parametro di riferimento era quello di scendere, in bici, dove era dura salire in moto. Questo succedeva da noi in Liguria come nelle valli bergamasche,con i quali regolaristi eravamo spesso in contatto,specie nel periodo in cui i motociclisti sono diventati bikers.
Semplicemente tu hai una concezione più "ciclistica" della mtb,dando più importanza al gesto pedalato: è,come dicevo,un punto di vista assolutamente rispettabile come quello di chi non pedala un metro. Io mi posiziono nel mezzo,scarso a salire,idem a scendere; l'importante è che,tornati a casa,siamo interi(prima di tutto) e contenti. Ciao o-o
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.122
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
In pratica no hai monocross e a molti altri sistemi...mi sembra un po' esagerato, forse questa cosa è utile per xc, nell'all mountain ...bo?!?!?o-o
Le Ancillotti usano il sistema pull-shock, un sistema che da il meglio di se in FR estremo e DH, ma anche in AM. Hanno in catalogo anche una full da XC, ne ho sentito parlare bene ma essendo un prodotto artigianale, di nicchia, non ho ancora trovato un forumendolo che ce l'ha.
Ci sono state in passato alcune discussioni su questo argomento, cercando un pò potrai trovare info più "enciclopediche" di quello che posso dire io.o-o
 

williamwallace

Biker forumensus
27/6/06
2.072
0
0
prato
Visita sito
zazà;1025785 ha scritto:
(come dicono nel mondo motociclistico dell'enduro: a valle arrivano anche le patate...).

Qui hai trovato la persona giusta: infatti ho praticato la "regolarità", perchè così si chiamava quando ho iniziato io(1972), fino al 91. L'affermazione è sacrosanta se riferita alle moto, ma in mtb il discorso si ribalta, perchè per salire serve la gamba,per scendere(bene) il manico. Infatti,come ho già detto in altre occasioni,quando abbiamo iniziato,con le rigide, il parametro di riferimento era quello di scendere, in bici, dove era dura salire in moto. Questo succedeva da noi in Liguria come nelle valli bergamasche,con i quali regolaristi eravamo spesso in contatto,specie nel periodo in cui i motociclisti sono diventati bikers.
Semplicemente tu hai una concezione più "ciclistica" della mtb,dando più importanza al gesto pedalato: è,come dicevo,un punto di vista assolutamente rispettabile come quello di chi non pedala un metro. Io mi posiziono nel mezzo,scarso a salire,idem a scendere; l'importante è che,tornati a casa,siamo interi(prima di tutto) e contenti. Ciao o-o

quoto abbestia!!!!!!!!!!!!!!In salita vado come prima con la front (non sono mai stato un missile) e in discesa mi diverto moooolto di più senza spingere più di tanto. Naturalmente con la full hai più margine x incrementare le prestazioni in discesa che in salita quindi magari col tempo si potrà assistere a una escalation di escursione. Anche se la prima cosa rimarrà sempre il manico!
 

zazà

Biker ciceronis
Dimostrazione di come AM sia da ognuno inteso a modo suo,addirittura quasi inc........dosi se un altro dice diverso!

mai stato così lontano dall'inc...armi e lungi da me voler convincere chicchessia che l'AM (che poi altro non è che escursionismo in bici, o no?) è solo come lo intendo io. Anzi ripeto che ciascuno lo vive a modo suo a seconda dei propri gusti, capacità, percorsi abituali ecc.
Ciao.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
zazà;1027027 ha scritto:
mai stato così lontano dall'inc...armi e lungi da me voler convincere chicchessia che l'AM (che poi altro non è che escursionismo in bici, o no?) è solo come lo intendo io. Anzi ripeto che ciascuno lo vive a modo suo a seconda dei propri gusti, capacità, percorsi abituali ecc.
Ciao.

E allora siamo perfettamente d'accordo!!! Ciao o-o
 

williamwallace

Biker forumensus
27/6/06
2.072
0
0
prato
Visita sito
credo che inoltre bisogna anche considerare il territorio dove ogniuno e "obbligato" a girare x la maggior parte dell'anno, un biker del Tonale e uno di Castellina in Chianti è probabile che abbiano esigenze differenti (almeno in ambito telai full)
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
credo di avere capito che AM significhi tutto e il contrario di tutto(entro certi limiti) ma cmq AM dovrebbe significare bici in grado di portarti dappertutto(tanto in salita quanto in discesa ma piu confortevole di una front) giusto?

Detto questo vorrei un'opinione :
i percorsi che faccio io sono molto variegati si passa dallo sterrato scorrevole,al fondo pietroso e sconnesso,dall'asfalto alle rocce affioranti;questo tanto in salita quanto in discesa.premesso che non sono un'amante delle discese fatte a manetta(per intenderci,dei freni a disco non me ne faccio nulla) e che vorrei una bici intorno ai 12 kg(quanto la front che ho adesso) cosa mi consigliate?naturalmente vorrei evitare di dovere vendere un rene per fare l'acquisto.....
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.208
153
0
49
toscana
Visita sito
credo di avere capito che AM significhi tutto e il contrario di tutto(entro certi limiti) ma cmq AM dovrebbe significare bici in grado di portarti dappertutto(tanto in salita quanto in discesa ma piu confortevole di una front) giusto?

Detto questo vorrei un'opinione :
i percorsi che faccio io sono molto variegati si passa dallo sterrato scorrevole,al fondo pietroso e sconnesso,dall'asfalto alle rocce affioranti;questo tanto in salita quanto in discesa.premesso che non sono un'amante delle discese fatte a manetta(per intenderci,dei freni a disco non me ne faccio nulla) e che vorrei una bici intorno ai 12 kg(quanto la front che ho adesso) cosa mi consigliate?naturalmente vorrei evitare di dovere vendere un rene per fare l'acquisto.....

Per una full da 12 kg il rene lo vedo male..:zapalott:
Ad okkio potrebbe andar bene una di quelle che i "marketingari" etichettano come marathon!!!!
Poi però dopo una annetto ti trovi a osare di più e vuoi qualche possibilità in più in discesa!!!! Forse e dico forse una 130 + 130 sui 13-14 kg sono quelle che garantiscono, se non si ha fretta, di non dover rinunciare a nessun giro che ti si presenta davanti ora ed in futuro!!!!o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo