Basecamp: per iniziare, e basta.

samuclem

Biker serius
17/9/07
108
0
0
Pisa
Visita sito
Ho aperto la discussione perchè, pur sapendo che da qualche parte la risposta alle mie domande sarà già stata data, spesso i thread si sviluppano così tanto che non si riesce a trovare quello che si cerca. Quindi vi chiedo di limitarvi a porre domande e dare risposte legate al livello di conoscenza di chi leggerebbe questo topic...il classico che come me ha da poco acquistato un navigatore e vuole capire come cominciare a usarlo.
Vi chiedo quindi:
1) Avendo delle mappe Trek Map sbloccate, come posso caricarle in Basecamp in modo da passare da una all'altra? Devo per forza inserirle nella SD o nel nav e farle caricare di volta in volta?
2) Ho seguito le istruzioni per caricare le openmtbmaps con MAC su bascamp e ci sono riuscito. Le gestisco direttamente dal mac senza collegare il nav o la SD, non sono ancora riuscito a farlo con le trekmaps originali. Che programma devo usare per riuscire a farlo con un Mac?
3) Se è vero che le mappe vettoriali si differiscono dalle raster per il fatto che mentre le seconde sono delle immagini nelle seconde basecamp riconosce le strade e i sentieri e ci costruisce sopra percorsi, è anche vero che poi il Garmin da indicazioni di svolta? Dal primo giro che ho fatto con le openmtb mi pare che il nav non mi segnalasse le svolte e si debba per forza seguire a mano la traccia.
4) Se la domanda 3 è priva di fondamento posso far si che con una OSM o OMTBM il nav mi dia delle indicazioni di svolta?

Per ora mi fermo qua. Se sapete dove sono già state scritte le risposte me lo potete segnalare? io non sono in grado di trovarle.
Grazie a tutti in anticipo.
 

Allegati

  • Schermata 02-2456715 alle 22.05.43 copia.pdf
    966,6 KB · Visite: 22

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ho aperto la discussione perchè, pur sapendo che da qualche parte la risposta alle mie domande sarà già stata data, spesso i thread si sviluppano così tanto che non si riesce a trovare quello che si cerca. Quindi vi chiedo di limitarvi a porre domande e dare risposte legate al livello di conoscenza di chi leggerebbe questo topic...il classico che come me ha da poco acquistato un navigatore e vuole capire come cominciare a usarlo.
Vi chiedo quindi:
1) Avendo delle mappe Trek Map sbloccate, come posso caricarle in Basecamp in modo da passare da una all'altra? Devo per forza inserirle nella SD o nel nav e farle caricare di volta in volta?
2) Ho seguito le istruzioni per caricare le openmtbmaps con MAC su bascamp e ci sono riuscito. Le gestisco direttamente dal mac senza collegare il nav o la SD, non sono ancora riuscito a farlo con le trekmaps originali. Che programma devo usare per riuscire a farlo con un Mac?
3) Se è vero che le mappe vettoriali si differiscono dalle raster per il fatto che mentre le seconde sono delle immagini nelle seconde basecamp riconosce le strade e i sentieri e ci costruisce sopra percorsi, è anche vero che poi il Garmin da indicazioni di svolta? Dal primo giro che ho fatto con le openmtb mi pare che il nav non mi segnalasse le svolte e si debba per forza seguire a mano la traccia.
4) Se la domanda 3 è priva di fondamento posso far si che con una OSM o OMTBM il nav mi dia delle indicazioni di svolta?

Per ora mi fermo qua. Se sapete dove sono già state scritte le risposte me lo potete segnalare? io non sono in grado di trovarle.
Grazie a tutti in anticipo.

...dipende dalle trek...la versione 3 è fatta per restare solo su una memoria esterna e non per essere installata sul pc..questo se vogliamo restare nella legalità
...le svolte le hai se carichi un percorso o rotta...non la traccia...ma verrà ricalcolato il percorso in base alla cartografia e all'attività impostata...non è detto che resti come in basecamp...o-o...
 

lupolu

Biker superis
10/9/09
373
2
0
Veneto
Visita sito
3) Se è vero che le mappe vettoriali si differiscono dalle raster per il fatto che mentre le seconde sono delle immagini nelle seconde basecamp riconosce le strade e i sentieri e ci costruisce sopra percorsi, è anche vero che poi il Garmin da indicazioni di svolta? Dal primo giro che ho fatto con le openmtb mi pare che il nav non mi segnalasse le svolte e si debba per forza seguire a mano la traccia.
4) Se la domanda 3 è priva di fondamento posso far si che con una OSM o OMTBM il nav mi dia delle indicazioni di svolta?

3) Le "tracce" sono indipendenti dalla cartografia. Per crearle con Basecamp, infatti, le disegni a mano libera, sia su mappe vettoriali che raster, anche andando fuori di strade e sentieri. Capisci bene che così facendo, le "svolte" non possono esistere, perché non vengono "sentiti" gli incroci.
Sempre con Basecamp, ma usando solo mappe vettoriali che consentano l'autorouting (tipo le Trek Map o le OpenMtbMap), puoi anche creare automaticamente delle "rotte" (chiamate anche percorsi), dando il punto di partenza, qualche punto intermedio e quello di arrivo: il programma seguirà automaticamente strade e sentieri a seconda del mezzo che hai selezionato. Creata la rotta, come ha detto scratera, puoi trasferirla allo strumento, che però la reinterpreterà in base ad altri parametri e potrebbe essere diversa da come l'hai creata. In questo caso, comunque, il gps ti indicherà le svolte.
La "rotta" creata in basecamp puoi anche trasformarla automaticamente in "traccia", e così la preserverai da qualunque modifica quando la trasferirai nel gps, ma quando trasferirai una "traccia" nel gps non avrai, ovviamente, le indicazioni delle svolte.

4) Le svolte vengono date solo se carichi nello strumento delle "rotte" e non delle "tracce".
Le svolte vengono date anche se chiedi al gps di portarti in un determinato posto, come un navigatore per automobile: lo strumento, in questo caso, creerà una rotta con i parametri che avrai inserito (mezzo, priorità tempo/distanza).
 

samuclem

Biker serius
17/9/07
108
0
0
Pisa
Visita sito
Gentilissimi, tutto chiaro ora.
Quindi in basecamp posso vedere solo la trek map che ho installato sul garmin diciamo o attacco garmin e micro sd...
Bene. Altro dubbio, quando costruisco un percorso con openmtbmaps, mi sono perso nella legenda. Se spunto evita sterrati, posso stare tranquillo che il programma li riconosce? Quelle strade denominate Ucl sono asfaltate? Mentre i trk sono gli sterrati immagino.
Grazie ancora, appurato il basico mi sposterò verso discussioni più avanzate per renderlo 3D magari. Ciao
 

lupolu

Biker superis
10/9/09
373
2
0
Veneto
Visita sito
Gentilissimi, tutto chiaro ora.
Quindi in basecamp posso vedere solo la trek map che ho installato sul garmin diciamo o attacco garmin e micro sd...
Bene. Altro dubbio, quando costruisco un percorso con openmtbmaps, mi sono perso nella legenda. Se spunto evita sterrati, posso stare tranquillo che il programma li riconosce? Quelle strade denominate Ucl sono asfaltate? Mentre i trk sono gli sterrati immagino.
Grazie ancora, appurato il basico mi sposterò verso discussioni più avanzate per renderlo 3D magari. Ciao

La legenda delle OpenMtbMpa è completa ma, per questo, un po' complicata. Per orientarti con le sigle, ti consiglio di leggerti le note sul sito openmtbmap.org. Tanto per darti un'idea, M34 vuol dire sentiero (M) di media difficoltà (3) ma molto ripido (4).

Anche per quanto riguarda le opzioni da spuntare, sullo stesso sito ci sono tutte le indicazioni all'uopo, molto lunghe e complicate da spiegare.

Tanto per esempio, ti quoto alcune indicazioni tratte da quel sito.

Tutti i percorsi dai quali posso supporre che possono essere percorsi solo in discesa avranno una priorità maggiore in discesa, le salite verranno scelte solo per evitare lunghe deviazioni. Questo significa fare salite su percorsi relativamente facili, e discese molto più tecniche. Per prima cosa per rendere la cosa funzionante dovete usare correttamente il tag incline. Ho configurato delle regole che interpretano più o meno tutti i valori, che sia incline=up o incline=down, incline=(-)??% o anche tags sbagliati come incline=positive o incline=-. In ogni caso i percorsi con mtb:scale:uphill=4 o mtb:scale:uphill=5 (vedere mtb:scale per la spiegazione del tag mtb:scale:uphill) verranno evitati in salita. Quindi siete pregati di aggiungere i tag mtb:scale:uphill e incline su tutti i vostri sentieri preferiti che sono troppo difficili da percorrere in salita. mtb:scale:uphill=3 verrà considerato a senso unico se il tag incline ha valori >15% o <-15%.

Evitare Strade Non Asfaltate Deve essere usato per a) rimanere sulle strade dove la bici non è vietata, ed evitare i sentieri difficili, cattive superfici, tracktype=grade3 o superiori….. (include le strade/sentieri che sono solo per le Mtb, e che erano state escluse da "Escludi strade a Pedaggio", quindi potete anche attivare evita strade a pedaggio). Selezionate questa impostazione anche quando non volete pedalare (perchè magari è vietato) controsenso nelle strade a senso unico.

Evita Strade a Pedaggio Esclude sentieri molto difficili (Solo MTB, bici non da trekking)

Evita Traghetti - Evita Traghetti, funivie, cabinovie e mezzi di sollevamento.

Corsie per Carpool - NON seleziona mai, potrebbe bloccare il calcolo rotta.

Inversioni ad U evita le curve strette, meglio non usarlo, perchè potrebbe rovinare il calcolo rotta.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Bene. Altro dubbio, quando costruisco un percorso con openmtbmaps, mi sono perso nella legenda. Se spunto evita sterrati, posso stare tranquillo che il programma li riconosce? Quelle strade denominate Ucl sono asfaltate? Mentre i trk sono gli sterrati immagino.
Grazie ancora, appurato il basico mi sposterò verso discussioni più avanzate per renderlo 3D magari. Ciao
...leggiti questo http://openmtbmap.org/it/about-2/autorouting/
...le openmtbmap hanno un autorunning particolare...ad esempio per loro le autostrade sono i sentieri mentre le vere e proprie autostrade non vengono prese in considerazione...lascia tutto di defoult o come dice [MENTION=1612]lupo[/MENTION]lo al limite flegga di non effettuare inversioni a u....se gli dici evita autostrade la mappa ti evita tutti i sentieri...
 

samuclem

Biker serius
17/9/07
108
0
0
Pisa
Visita sito
Grazie mille, ho dato uno sguardo rapido, stasera mi si chiiudono gli occhi, giornata lunga. Comunque mi avete chiarito più dubbi voi due in due messaggio che due giorni di ricerche sui vari post e ho capito che basta che approfondisca un po' sul soto delle open maps per chiarirmi molte idee. Ho appena letto ad esempio che le openmtb non sono iol massimo per andare su strada, meglio le velomaps; scaricherò anche quelle visto che mi alleno anche su strada. ciao e grazie ancora.
;)
 

mino1987

Biker extra
Forse a questo punto sto andando OT, mi sto cimentando con l'editor di openstreetmap ma come si fa ad importare un tracciato gps in modo da convertirlo in un sentiero per poi salvarlo sulla mappa? Chiedo scusa, sono OT, posto la domanda nel Topic di Openstreetmap non lo avevo vsto, chiedo scusa all'autore del topic.
 

mino1987

Biker extra
Cambio la mia domanda in una più pertinente al topic, ipotizziamo che in openstreetmap riesco ad aggiungere un mio sentiero, la mappa verrà aggiornata istantaneamente e basterà scaricarla ex novo per visualizzare il nuovo sentiero in basecamp? Oppure passerà del tempo prima che venga pubblicata la mappa aggiornata?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Cambio la mia domanda in una più pertinente al topic, ipotizziamo che in openstreetmap riesco ad aggiungere un mio sentiero, la mappa verrà aggiornata istantaneamente e basterà scaricarla ex novo per visualizzare il nuovo sentiero in basecamp? Oppure passerà del tempo prima che venga pubblicata la mappa aggiornata?
Il gpx lo carichi qui
https://www.openstreetmap.org/traces
Poi lo vedi sopra la mappa con colore ciano entrando in modifica e lo ricalchi usando la mappa e l'immagine satellitare.
Fatte le modifiche le vedi quasi subito qui
https://www.openstreetmap.org/
Se usi le mappe Open MTB le tue modifiche le vedi dopo una settimana.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ho caricato il tracciato in openstreetmap ma come si fa per visualizzarlo sulla mappa per poterlo ricalcare come sentiero?
Quando entri in tracce
https://www.openstreetmap.org/traces
vedi qlc come
Mauperthuis_20140119.gpx ... (177 punti) ... 9 minuti fa altri / mappa / modifica IDENTIFICABILE
Au sud de Mauperhuis
da YOSM in France, Seine-et-Marne, Mauperthuis, hiking

In modifica disegni sulla mappa ed in mappa poi vedi cosa alla fine (dopo un po') hai prodotto.
Ovviamente ti sei già registrato sul sito vero?
Per fare modifiche ti devi loggare.

edit: a eccoti, quindi salta direttamente a modifica
activity_445808048.gpx ... (4,494 punti) ... circa un'ora fa altri / mappa / modifica PUBBLICO
Prepezzano
da mino1987

vedrai (aumentando lo zoom) l'inizio della tua traccia in colore ciano .... seguila ed aggiungi quello che non c'è sulla mappa, usando anche quello che vedi sulla mappa satellitare.
 

mino1987

Biker extra
Al momento ci riesco in Josm ma non sul sito di OSM. Non so dove sbaglio. Comunque in Josm mi va bene. Dopo quanto tempo verranno pubblicate le mie modifiche? Se entro nella modalità modifica vedo le tracce che ho aggiunto ma sulla mappa globale non mi fa vedere il nuovo sentiero. Mi pare di aver capito che ci vuole anche una settimana è così?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo