Backcountry.. Che passione!!

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
Venerdì 10 giugno.
Relegato in casa, a seguito di infortunio patito il 1/06 con la mtb (due costole rotte e grosso trauma distorsivo al ginocchio dx), guardo le molte foto che ho fatto quest'inverno passato. E' stata una "bellissima" stagione invernale, ho iniziato i primi di dicembre e ho sciato fino alla fine di marzo.
L'attività che pratico, la mia vera passione, non è molto conosciuta... avete mai sentito parlare di "SCI DI FONDO ESCURSIONISTICO"?
In sintesi cerco di farvi capire di che cosa si tratta:

Lo Sci-Escursionismo nasce originariamente come evoluzione dello sci nordico, per consentire di affrontare in sicurezza percorsi non pianeggianti, sia nella fase della salita (tramite l'adozione delle pelli adesive di tessilfoca, mutuate dallo sci-alpinismo) sia soprattutto la fase della discesa. Per meglio affrontare le discese si sono sviluppate tecniche specifiche come il Telemark e sono stati mutuati materiali da altre discipline, come ad esempio gli sci larghi laminati e gli attacchi specifici da sci-escursionismo (ad ex. i 75 mm), più larghi e sicuri dei vecchi attacchi da fondo. Nelle ultime versioni tali attacchi sono dotati di molloni elicoidali che fissano il tallone alla punta, pur lasciandolo sempre libero di muoversi, sia in salita che in discesa. Infine ai tradizionali scaponi in cuoio si sono da alcuni anni affiancati scarponi di plastica (con scarpetta interna separata e ganci di sicurezza) molto più versatili, potenti e funzionali.
Qualcuno considera gli sciescursionisti come la versione invernale dell'escursionista estivo, degli sciatori provenienti, chi dallo sci nordico e chi da quello della discesa, che vogliono uscire dalle piste e riappropriarsi dei prati, dei boschi, dei colli con gli sci ai piedi per salire in sicurezza e scendere abbastanza velocemente (molto di più delle racchette da neve tanto di moda). Occorre però sottolineare che la principale carenza dello sciescursionista medio è rappresentata dalla discesa, poichè la tecnica del Telemark sembra privilegio di pochi appassionati (ovvero di coloro che scelgono di impratichirsene un minimo), mentre lo spazzaneve (escluso uno sparuto gruppetto di sciatori provenienti dallo sci alpino) è perlopiù improvvisato ed estemporaneo. In compenso si abusa della tecnica della "raspa", che consiste nello spingere fortemente sui bastoncini uniti in mezzo alle gambe allo scopo di frenare mentre si punta verso la massima discesa. Tale tecnica, opportuna quasi per tutti in condizioni estreme, diventa opzionale rispetto allo spazzaneve ed al telemark nelle situazioni intermedie ed inutile e dannosa nelle situazioni più facili, dove un modesto spazzaneve con variazione di baricentro e di conseguente tasso di frenatura, eventualmente effettuato con uno sci solo, od alternato rispetto alla discesa a sci uniti, rappresenta la miglior soluzione possibile.
Allo stato attuale si registra un certo dibattito tra chi propugna l'idea di una disciplina come evoluzione-appendice dello Sci di Fondo (per i quali si parla di Sci di Fondo-Escursionismo) e chi invece difende l'idea di una disciplina autonoma (lo Sci-Escursionismo), oramai matura ed autonoma. Sono convinto che, come lo Sci-Alpinismo è completamente autonomo dallo Sci Alpino, altrettanto debba essere per lo Sci-Escursionismo, non più espressione avventurosa dello Sci Nordico ma disciplina a sè stante, dal punto di vista dei materiali, della filosofia, degli obiettivi. Ad ognuno la libertà di interpretarlo come meglio crede, anche sbagliando, ma in ogni caso ribadendone la peculiarità. Che siano i fatti a spingere i nostalgici dello scarpone in cuoio verso quello tecnico in plastica (ad esempio piedi bagnati versus piedi asciutti), i fanatici dello sci da fondo stretto e senza lamine verso lo sci largo laminato (affondare o galleggiare??), i patiti dell'attacco ballerino da fondo verso il sicuro e tecnico attacco 75mm con cavo posteriore (salviamoci le caviglie), gli assolutisti della "raspa" totale verso l'acquisizione di capacità tecniche di discesa, sia universali come lo spazzaneve, sia peculiari come il telemark (dal regno della paura alla sicura eleganza).

Sono passati sei anni da quando ho iniziato a praticare questo sport; ogni anno che passa mi piace sempre di più. Anche se sono circa 20 anni che vado in mtb, la stagione invernale la dedico esclusivamente allo S.F.E. (Sci di Fondo Escursionistico) e quando la stagione invernale termina... vorrei fosse di nuovo dicembre! (per fortuna però c'è la seconda valida opzione: la mtb).
In questi anni ho fatto moltissime escursioni, prevalentemente nel centro Italia. Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio e poi ancora Appennino Tosco-Emiliano e nord Italia; soprattutto Dolomiti Bellunesi dove, a mio modo di vedere si possono fare le più belle ed appaganti escursioni.
Sarei ben lieto di trovare qualcuno che abbia la mia stessa passione per poter arricchire questo topic, implementandolo con foto e discussioni.

Intanto, per chi vuole farsi un'idea di come "vivo" questa attività può leggere questo mio racconto: [URL="http://www.telemarktribe.com/it/index.php?option=com_content&task=view&id=885&Itemid=84"][URL="http://www.telemarktribe.com/it/index.php?option=com_content&task=view&id=885&Itemid=84"][url]http://www.telemarktribe.com/it/index.php?option=com_content&task=view&id=885&Itemid=84[/URL][/URL][/URL]

ROBERTO

199334_1587219573091_1613861832_31235854_3483489_n.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
46
Casatenovo-LC
Visita sito
bhe la fatica ci sta.....è una cosa che va a braccetto con l'andare in montagna....

solo che io portarmi a spasso degli sci per non poter godere alla grande delle discese....non lo farei mai!!!!:smile:


o-oo-oo-o
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
bhe la fatica ci sta.....è una cosa che va a braccetto con l'andare in montagna....

solo che io portarmi a spasso degli sci per non poter godere alla grande delle discese....non lo farei mai!!!!:smile:
o-oo-oo-o

io ho iniziato ad andare in montagna in inverno con gli sci da fondo...per passare poi al fondoescursionismo...poi proprio per la carenza dell'aspetto ludico (ci si diverte, certamente....ma per me era più una pena la discesa...comunque i mezzi per quanto attualmente performanti, limitano troppo, salvo prendersi dei rischi con due stretti assi magari in mezzo metro di fresca...a questo punto meglio attrezzatura da telemark o skialp, anche per fare cose easy) mi sono dato allo snowboard con l'obiettivo di fare snowalp...e negli ultimi due inverni così è stato....lo spirito è il medesimo, però c'è più sicurezza (fare raspa o currva in telemark con attacco e sci da fondoesc. non è per me il massimo, rispetto ad una carvata in snow..) nei mezzi e molto più divertimento...ed ora ultima evoluzione...la split che dovrebbe giungere a breve...gli sci da nordico li tiro fuori però ogni tanto quando ho pochissimo tempo e voglio fare un giro su strade sterrate innevate e non battute, o quando le condizioni della neve non vanno troppo bene per lo snowalp...sono molto leggeri ed in ssalita si riesce ad andare forte senza troppa fatica, rispetto ai vari kg di una splitboard...
Resta comunque un bel modo di esplorare le montagne che mi ha permesso di avvicinarmi con rispetto e piacere alla montagna invernale.
 
  • Mi piace
Reactions: Dallas

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
bhe la fatica ci sta.....è una cosa che va a braccetto con l'andare in montagna....
Sono d'accordo ... andare in montagna per me vuol dire prima di tutto guadagnarsi la salita con le proprie gambe; non c'è niente di meglio che una salita per imparare a conoscere e ad esplorare l'ambiente montano ... poi non importa quale attrezzo si usa, sia esso una bici, gli sci da scialp o da fondo escur, le racchette , il bob ecc.... grande "respect" per tutte le attività!!!
La discesa invece merita un discorso a parte perchè probabilmente mette in gioco altre sensazioni, non meno importanti, ma che forse hanno meno a che fare col piacere puro della montagna ... lì a mio avviso il mezzo fà la differenza: una bella discesa a piedi non mi darà mai le sensazioni di una discesa in sella alla mia bici ... stessa cosa vale per una discesa con racchete da neve o con un bel paio di putrelle larghe-larghe...
:prost:
 

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
io ho iniziato ad andare in montagna in inverno con gli sci da fondo...per passare poi al fondoescursionismo...poi proprio per la carenza dell'aspetto ludico (ci si diverte, certamente....ma per me era più una pena la discesa...comunque i mezzi per quanto attualmente performanti, limitano troppo, salvo prendersi dei rischi con due stretti assi magari in mezzo metro di fresca...a questo punto meglio attrezzatura da telemark o skialp, anche per fare cose easy) mi sono dato allo snowboard con l'obiettivo di fare snowalp...e negli ultimi due inverni così è stato....lo spirito è il medesimo, però c'è più sicurezza (fare raspa o currva in telemark con attacco e sci da fondoesc. non è per me il massimo, rispetto ad una carvata in snow..) nei mezzi e molto più divertimento...ed ora ultima evoluzione...la split che dovrebbe giungere a breve...gli sci da nordico li tiro fuori però ogni tanto quando ho pochissimo tempo e voglio fare un giro su strade sterrate innevate e non battute, o quando le condizioni della neve non vanno troppo bene per lo snowalp...sono molto leggeri ed in ssalita si riesce ad andare forte senza troppa fatica, rispetto ai vari kg di una splitboard...
Resta comunque un bel modo di esplorare le montagne che mi ha permesso di avvicinarmi con rispetto e piacere alla montagna invernale.

A me piace assaporare la montagna lentamente. Anni fa ho subito una rottura del crociato e da quella volta non sono più riuscito a sciare (sci alpino, lo snowboard non ho avuto mai occasione di usarlo) dignitosamente senza avere provlemi al ginocchio. Praticando lo S.F.E. e usando le tecniche che anche tu conosci riesco a non subire troppe sollecitazioni all'arto. Può sembrare strano ma ti assicuro che è proprio così. D'altronde, come ho voluto subito evidenziare, non mi 'interessa' andare veloce, usare tecnica perfetta (faccio anche qualche curva telemark.. poche). Preferisco godermi l'abiente circostante piuttosto che il gesto tecnico e/o la velocità. Anche in mtb preferisco salite e discese non troppo tecniche
Come hai fatto notare, la leggerezza fa si che in salita si può andare veloci senza faticare e poi, a differenza degli altri sci non sempre è necessario dover mettere le pelli.

P.S. per cortesia mi spieghi cos'è la split?
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
la splitboard è uno snowboard che si divide a metà longitudinalmente e tramite un'interfaccia permette di ruotare gli attacchi...così in salita si hanno due mezze tavole con le pelli e si sale 'come' con sci da skialp.

splitboard.jpg


comunque, come giustamente dice robobo, comunque si vada l'importante è sapersela godere con rispetto la montagna, sia estate, inverno, primavera o autunno.. ;-)
 

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
Grazie kikhit per la spiegazione; veramente una bella idea!

Anche io sono concorde con robobo.. e me la godo alla grande (anche se talvolta mi faccio male)


Poggio Croce (parco dei monti Sibillini) con monster74
167757_1514684759766_1613861832_31114838_7530030_n.jpg


Parco nazionale d'Abruzzo (tessil-foca)
199112_1620076274488_1613861832_31283440_5666551_n.jpg


Parco regionale Velino-Sirente
n1613861832_30126101_5302877.jpg
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
posti molto belli! ci son stato un po' di volte sia nel parco d'Abruzzo che sui Sibillini solo in estate...ma tornarci in inverno per fare escursioni sulla neve mi sarebbe sempre piaciuto...prima o poi.... ;-)
 

pask

Biker novus
Grazie kikhit per la spiegazione; veramente una bella idea!

Anche io sono concorde con robobo.. e me la godo alla grande (anche se talvolta mi faccio male)


Poggio Croce (parco dei monti Sibillini) con monster74
167757_1514684759766_1613861832_31114838_7530030_n.jpg


Parco nazionale d'Abruzzo (tessil-foca)
199112_1620076274488_1613861832_31283440_5666551_n.jpg


Parco regionale Velino-Sirente
n1613861832_30126101_5302877.jpg

Ciao Girobike,
ho riconosciuto subito la zona della foto Velino Sirente, si tratta del Costone vero? Abito a Tornimparte (AQ) e pratico anch'io il backcountry oramai da 15 anni condividendo tutte le tue sensazioni.
Come te mi sono infortunato da metà maggio, spero tu sia guarito, A presto! Se vuoi farti un giro con gli sci da queste parti batti un colpo!
 

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
E già, è il Costone. Molto spesso sono in Abruzzo e almeno 2 volte l'anno vado da quelle parti; sia con gli S.F.E. sia con la mtb. Quest'anno abbiamo trascorso il capodanno (dal 31/12 al 2/01) al rifugio Sebastiani. Giornate MAGICHE!!!
Per la prossima stagione invernale, oltre alle "solite" escursioni, voglio proporre ai miei amici il monte Ocre/di Cagno... penso che sia parecchio dura! Se l'hai fatto, parlamene.
Esco con un gruppo di amici ma, terrò a mente il tuo nome.

Ho ancora qualche fastidio al ginocchio ma ho ripreso a pedalare e l'ultima settimana di luglio vado a fare il trekking dell'alta via 1 delle Dolomiti.
Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo