Auto nuove vs.vecchie

Che auto vorresti?

  • "vecchia"

    Voti: 0 0,0%
  • "nuova"

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0

Jaco MtB

Biker forumensus
Prendendo spunto da un OT di una discussione,mi piacerebbe sapere: A parità di budget,scegliereste un'auto con ogni tecnologia o un'auto meno dipendente da elettronica varia?
Io senza dubbio la seconda: a me molte cose non vanno giù,per nulla. Accensione automatica luci,tergi,elettronica dapertutto.... io li lascerei a qualcun'altro. La mia auto ideale deve avere pochi congegni elettronici,quelli più importanti per la sicurezza e basta. Voi come la pensate?
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
515
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
la mia Fiat Multipla del 2000 è alla frutta......magari potessi ricomprare la stessa "carretta" esattamente identica ma nuova di zecca! (brutta quanto volete, ma nata all'insegna dell'ergonomia e con spazio da vendere (carico 4 persone e due bighe senza smontare le ruote - e la mia è una 29 in taglia L).
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Ho votato nuova ma...ci sono dei ma
Per un mezzo nuovo prenderei un nuovo che mi garantisca sicurezza,bassi consumi,prestazioni ecc.
Per il discorso se potessi fare quello che voglio bè...lancia delta integrale,shelby cobra...:sbavon: o anche una bella 500 di una volta
Non mi dispiacciono le vecchie ma...sono da amatore.A mio vedere.
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.945
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
Una semplice considerazione: ai miei tempi, ne ho 42, un'auto che aveva 100000 km era da buttare. Oggi il mio Touran ha raggiunto i 195000 e penso che arrivera' senza problemi ai 300000. Per non parlare dell'aria irrespirabile che ammorbava le citta' negli anni 70-80 con auto che a malapena facevano 10 km/l. L'elettronica sara' anche odiosa (750 € spesi l'anno scorso per una stupida scheda che controlla i tergicristalli e il lavavetri...) ma porta dei vantaggi indiscutibili.
 

alexbit

Biker superis
27/9/12
352
2
0
Spoleto
Visita sito
Per le soddisfazioni che mi ha dato e continua a darmi riprendere la mi Opel Corsa 1.3 cdti del 2005.Ad oggi ha 213.000 Km.E di questi tempi pur essendo l'unica auto di casa (e siamo in 4) spero mi garantisca altrettanti km alle stesse condizioni.
Se dovessi scegliere, cuore a parte, vorrei tanto una multipla!
E' un peccato che la Fiat non la faccia più!
L'estetica si può discutere ma l'idea (geniale), la praticità e l'ergonomia sono di un'altro pianeta!
Davvero un'auto di sostanza!
Pensata per la famiglia....altro che i vari suv e sw...
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Il futuro è l'auto elettrica, essenziale e totalmente elettronica. Su questo aspetto non ci sono possibili alternative, considerando lo stato dell'attuale sviluppo tecnologico/scentifico. Considerando l'attuale situazione congiunturale, prima di acquistare un'auto nuova sarebbe preferibile valutare un usato senza crearsi tanti preconcetti.
La multipla.....(giudizio personale ed estetico)......è sicuramente l'auto più brutta in assoluto prodotta dalla casa torinese.
 
Il futuro è l'auto elettrica, essenziale e totalmente elettronica. Su questo aspetto non ci sono possibili alternative, considerando lo stato dell'attuale sviluppo tecnologico/scentifico. Considerando l'attuale situazione congiunturale, prima di acquistare un'auto nuova sarebbe preferibile valutare un usato senza crearsi tanti preconcetti.
La multipla.....(giudizio personale ed estetico)......è sicuramente l'auto più brutta in assoluto prodotta dalla casa torinese.

Il futuro sarà pure elettrico ma fuel cel, non certo da batterie: il punto è che già ora facendone pochissimo l'idrogeno costa politicamente in California come la benzina: producendolo "di massa" costerebbe troppo poco per non cozzare contro interessi lobbystici enormi. Venticinque-trent'anni fa Beppe Grillo nei suoi spettacoli succhiava dallo scarico di una auto a idrogeno accesa....

Per la multipla è questione di gusti: a me è sempre piaciuta molto, vedo moltissime altre auto anonime e se caratterizzate bruttissime, per non parlare dell'intera inutile dannosa, stupida, pericolosa (per gli altri) categoria dei suv.
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Il futuro è l'auto elettrica, essenziale e totalmente elettronica. Su questo aspetto non ci sono possibili alternative, considerando lo stato dell'attuale sviluppo tecnologico/scentifico. Considerando l'attuale situazione congiunturale, prima di acquistare un'auto nuova sarebbe preferibile valutare un usato senza crearsi tanti preconcetti.
La multipla.....(giudizio personale ed estetico)......è sicuramente l'auto più brutta in assoluto prodotta dalla casa torinese.

Quoto in toto.Futuro elettrico.Aspettando batterie più efficenti e durature.
Sulla multipla stendiamo un velo pietoso (sull'estetica):omertà:
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Il futuro sarà pure elettrico ma fuel cel, non certo da batterie: il punto è che già ora facendone pochissimo l'idrogeno costa politicamente in California come la benzina: producendolo "di massa" costerebbe troppo poco per non cozzare contro interessi lobbystici enormi. Venticinque-trent'anni fa Beppe Grillo nei suoi spettacoli succhiava dallo scarico di una auto a idrogeno accesa....

Il problema dell'idrogeno è che bisogna scinderlo da altri legami.Non esiste un prodotto pronto,non c'è,non è nemmeno come il petrolio che è solo raffinabile.
Ergo io dove trovo l'energia per scindere l'H2?Dal petrolio in questo momento.Quindi avrei un motore termico che va come il precedente a circa il 30 % di efficenza con dei serbatoi estremamente pericolosi che,in alcuni casi,sono delle bombe (molto peggio della benzina) e avrei speso dell'energia per produrre quel carburante e raffreddarlo da un'energia fossile.Tanto vale continuare con il petrolio...
Le batterie hanno dei problemi,non sono ancora così efficenti per garantire spostamenti adeguati a certe esigenze ma tra poco lo saranno e sono motori che vanno al 99 % di efficenza,più quella che si potrebbe recuperare in frenata.Non c'è paragone.
L'idrogeno nn è sbocciato per questi motivi,non lo svilupperanno e non avrà futuro.
 

Jaco MtB

Biker forumensus
le auto elettiche ora come ora sono troppo primitive e costose; solo alcune cose
- prestazioni basse
- autonomia limitata
- elevato tempo di ricarica
- per produrre la loro elettricità si usano in ogni caso processi inquinanti
- batterie inaffidabili (e che fai? butti via l'auto ogni 3 anni perchè le batterie perdono di capacità,un po' come i cellulari?)
- costi proibitivi,in ogni caso non competitivi
- delicate inoltre costose e diffcili da riparare

L'auto elettrrica? o ci si dà una mossa (bella grossa anzi enorme) o rimangono un giocattolino...
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.058
14.773
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Purtroppo ognuno di noi compra in base alle proprie possibilità....personalmente quello che mi potrei permettere sarebbe piccola di cilindrata (cosi bollo e assicurazione mi costan meno...),un bel motorino scattante non troppo tirato altrimenti apro un mutuo dal benzinaio...che abbia vetri elettrici e clima...poi del resto poco mi importa....
Certo è che se si sale su un 'A8 o un Bmw 7.50...tutte ste cose vanno a remengo....che se ne dica....se si avesse la possibilità la macchinetta 'grossa' piace...mia banane...è come le bici...poggiare il culo su una entry level e poggiarlo su un top di gamma dove tra l'altro anche li l'elettronica pare stia muovendo i primi passi....è tutto un 'altro mondo...:celopiùg:
 

magicsign

Biker superis
21/10/11
452
0
0
Visita sito
Io investirei solo nella sicurezza, algoritmi o sensori di controllo che consentano di aiutarti a salvare, salvarti la vita sono sempre ben accetti.
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
le auto elettiche ora come ora sono troppo primitive e costose; solo alcune cose
- prestazioni basse
- autonomia limitata
- elevato tempo di ricarica
- per produrre la loro elettricità si usano in ogni caso processi inquinanti
- batterie inaffidabili (e che fai? butti via l'auto ogni 3 anni perchè le batterie perdono di capacità,un po' come i cellulari?)
- costi proibitivi,in ogni caso non competitivi
- delicate inoltre costose e diffcili da riparare

L'auto elettrrica? o ci si dà una mossa (bella grossa anzi enorme) o rimangono un giocattolino...

1)prestazioni basse.Vero in parte,dipende cosa vuol dire "prestazioni" oggettivamente,se uno vuole 300 cv si sono basse altrimenti no.
2)Sull'autonomia limitata devo dare ragione,non per la città ma di sicuro per il resto si.
3)Vero anche il tempo di ricarica,dalle 3 ore in su.
4)Per quello nn c'è rimedio a meno di perfezionare la fusione nucleare o andare solo ad energie rinnovabili.Se era un pro per l'idrogeno cmq ti dico subito che è messo peggio
5)Le batterie sono affidabili e spesso ad oggi le "prestano" e ritirano a fine vita ridandone altre nuove.Si tratta in pratica di "affitto".Cmq i cellulari hanno anche le batterie da poter sostituire
6)I costi se fai 2 conti nn sono così proibitivi.Una carica a parità di spostamento e di costi di ricarica/batterie ecc è molto meno costosa di un pieno di carburante.Non so se ti sei reso conto che la benzina costa quasi come il vino :-((
7)Sul delicate non direi,hanno fatto dei test,li usano per certi esercizi commerciali e ti assicuro che sono molto più affidabili di un'auto "normale".Sul costose ripeto,si ma alla fine mica tanto.Sul difficili da riparare bè,non saprei ma sono motori elettrici,tipo un trapano.Cambi i carboncini e via,non so l'auto ma ultimamente ci vuole un'ing per riparare un'auto moderna...

Fidati,stanno sviluppando le batterie al litio di nuova concezione.Ricarica rapida (10-15 minuti),potenza enormemente superiore a parità di volume...devono solo trovare il sistema di contenerne i costi.Se lo fanno tra 5 anni siamo tutti con l'auto elettrica.
Costruiranno solo qualche altra centrale per sopperire alla richiesta di elettricità o molti si faranno un tetto coi pannelli fotovoltaici (che ad oggi con gli incentivi sono un'ottimo investimento ventennale)
L'unica cosa primitiva sull'auto elettrica è che rimane un'auto a 4 ruote,se mai la cosa primitiva è proprio il motore a benzina/gasolio.:prost:
 

Jaco MtB

Biker forumensus
1)prestazioni basse.Vero in parte,dipende cosa vuol dire "prestazioni" oggettivamente,se uno vuole 300 cv si sono basse altrimenti no.
2)Sull'autonomia limitata devo dare ragione,non per la città ma di sicuro per il resto si.
3)Vero anche il tempo di ricarica,dalle 3 ore in su.
4)Per quello nn c'è rimedio a meno di perfezionare la fusione nucleare o andare solo ad energie rinnovabili.Se era un pro per l'idrogeno cmq ti dico subito che è messo peggio
5)Le batterie sono affidabili e spesso ad oggi le "prestano" e ritirano a fine vita ridandone altre nuove.Si tratta in pratica di "affitto".Cmq i cellulari hanno anche le batterie da poter sostituire
6)I costi se fai 2 conti nn sono così proibitivi.Una carica a parità di spostamento e di costi di ricarica/batterie ecc è molto meno costosa di un pieno di carburante.Non so se ti sei reso conto che la benzina costa quasi come il vino :-((
7)Sul delicate non direi,hanno fatto dei test,li usano per certi esercizi commerciali e ti assicuro che sono molto più affidabili di un'auto "normale".Sul costose ripeto,si ma alla fine mica tanto.Sul difficili da riparare bè,non saprei ma sono motori elettrici,tipo un trapano.Cambi i carboncini e via,non so l'auto ma ultimamente ci vuole un'ing per riparare un'auto moderna...

Fidati,stanno sviluppando le batterie al litio di nuova concezione.Ricarica rapida (10-15 minuti),potenza enormemente superiore a parità di volume...devono solo trovare il sistema di contenerne i costi.Se lo fanno tra 5 anni siamo tutti con l'auto elettrica.
Costruiranno solo qualche altra centrale per sopperire alla richiesta di elettricità o molti si faranno un tetto coi pannelli fotovoltaici (che ad oggi con gli incentivi sono un'ottimo investimento ventennale)
L'unica cosa primitiva sull'auto elettrica è che rimane un'auto a 4 ruote,se mai la cosa primitiva è proprio il motore a benzina/gasolio.:prost:

Vero che la benza costa tantissimo,io mi riferivo al costo iniziale per comprarne una: utilitarie elettriche da 25.000 eu. non sono allettanti considerando che con le stesse prestazioni/dotazioni ne bastano 10.000
per avere "l'equivalente" a combustibile fossile.
 

Jaco MtB

Biker forumensus
Per le presazioni basse invece concordo;basta che arrivino a velocità tali da poter girare dapertutto (150km/h). Un altro paio di maniche arrivare alle prestazioni di modelli sportivi: non parlo di Ferrari ma anche di auto che superano i 200 all'ora. Che in pratica non servono,vero. Però se uno con gli stessi soldi può acquistare una BMW che garantisce prestazioni da sportiva e un'elettrica che garantsce prestazioni da "utilitaria truccata" prova a immaginare cosa sceglie...
 

il_bis

Biker popularis
11/7/11
54
0
0
alba
Visita sito
Il futuro sarà pure elettrico ma fuel cel, non certo da batterie: il punto è che già ora facendone pochissimo l'idrogeno costa politicamente in California come la benzina: producendolo "di massa" costerebbe troppo poco per non cozzare contro interessi lobbystici enormi. Venticinque-trent'anni fa Beppe Grillo nei suoi spettacoli succhiava dallo scarico di una auto a idrogeno accesa....

Per la multipla è questione di gusti: a me è sempre piaciuta molto, vedo moltissime altre auto anonime e se caratterizzate bruttissime, per non parlare dell'intera inutile dannosa, stupida, pericolosa (per gli altri) categoria dei suv.

oooo trent'anni... Lo spettacolo era dei primi del 2000 se non ricordo male.

comunque, volvo vecchia ho avuto, volvo nuova ho, volvo nuova avrò. Il resto non riesco a digerirlo...

Prima di definire in tutti quei modi negativi una categoria, specifica bene! E' stupido chi compra un suv E abita al 6° piano di un condominio in centro, se abita in campagna è meno stupido di chi compra una yaris...
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Per le presazioni basse invece concordo;basta che arrivino a velocità tali da poter girare dapertutto (150km/h). Un altro paio di maniche arrivare alle prestazioni di modelli sportivi: non parlo di Ferrari ma anche di auto che superano i 200 all'ora. Che in pratica non servono,vero. Però se uno con gli stessi soldi può acquistare una BMW che garantisce prestazioni da sportiva e un'elettrica che garantsce prestazioni da "utilitaria truccata" prova a immaginare cosa sceglie...

Certo,però dipende come ha intenzione di guardare avanti.
Se uno spende 25000 € (nn so dove hai preso la cifra,le ibride toyota [vero nn è elettrico] attuali costano qualche 1K € in più e sono già avanti.) ma poi risparmia la differenza e oltre...in benzina...se le sue esigenze sono soddisfatte ben venga.
Io cmq faccio un discorso prettamente economico e scientifico,certo che se mi tiri fuori il bisogno inconscio di avere la bmw,i 300 cv e quelle belinate da ipodotato represso ciao!!:spetteguless:
Sarà che io me ne frego ma dovessi prendere un'auto prima guardo i consumi,se la casa è affidabile,se è sicura,se è decente come linee,se mi soddisfa come bagagliaio o altro,se le prestazioni sono sufficenti e,per esempio,se è o meno a trazione posteriore.Io un BMW a trazione posteriore nella mia zona dove d'inverno nevica a volte anche 10-15 volte in 2-3 mesi bè...non la voglio nemmeno vedere.
Poi certo,se avessi il conto illimitato posso anche comprarmela e usarla 6 mesi ma qua il discorso è ben diverso
 

grrizli

Biker superis
Riprenderei un'auto ibrida (ho la Prius ed è uno spasso) e adesso che ci sono ibrida Plug-in, in attesa delle elettriche con batterie migliorate, che arriveranno anche secondo me in 5-10 anni.
Le elettriche sono molto affidabili, il motore non ha quasi usura, inoltre le Tesla danno la paga a molte sportive in accellerazione, comprese delle Ferrari.
I SUV li vieterei per legge, le normative euro parametrate anche alle emissioni di CO2, e per l'idrogeno la vedo dura a meno che si trovi un modo di ottenerlo senza usare energia da petrolio, che ne so, tipo dai batteri magari.

Ciao, ciao.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo