attraversamento proprietà private

stecca

Biker extra
22/6/03
729
1
0
49
shashuolo
Visita sito
chiedo qui l'intervento dei "forumendoli forensi", ossia i leghisti....ehm....legali di professione:

ci potete dare qualche illuminazione sulle leggi vigenti riguardo l'attraversamento delle proprietà private recintate, non recintate, con cani da guardia, cartelli o non cartelli e tutto ciò che vi viene in mente?

ultimamente si sente sempre più spesso di situazioni in cui proprietari del terreno, presunti o meno, minacciano azioni civili, penali, internazionali e diplomatiche contro il povero ciclista ignorante, nel senso che IGNORA la realtà dei fatti.

Cosa dobbiamo fare? voltare mestamente la nostra bike e andare da dove siamo venuti o proseguire noncuranti perchè la COSTITUZIONE E I DIRITTI INTERNAZIONALI sono dalla nostra parte?

Thanks in advance
 

Otis

Biker forumensus
22/3/03
2.256
-4
0
www.bikefree.it
Estendo il quesito alla percorrenza di strade interpoderali, mulattiere e sentieri che attraversano zone coltivate o boschive di proprietà privata ed al diritto di impedire il passaggio su queste da parte sia del proprietario che di altri.
Grazie e ciao
 

corfù

Biker serius
30/7/03
106
0
0
Bergamo
Visita sito
argomento molto interessante che vale proprio la pena appofondire...
anche a me ultimamente è capitato di imbattermi con (presunti) proprietari che, IN MODO MALEDUCATO, volevano far valere i loro diritti invitandomi a tornare indietro... :twisted: :twisted:
solitamente riesco a svignarmela, ma l'ultima volta sono stato costretto a tornare indietro data la presenza, oltre che del simpaticone, di due bei cagnolini.... 8-)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Secondo me se le proprietà private sono attraversate da sentieri, strade, mulattiere etc. non private, nessuno ti può impedire il passaggio :-) .
 

Otis

Biker forumensus
22/3/03
2.256
-4
0
www.bikefree.it
corfù ha scritto:
argomento molto interessante che vale proprio la pena appofondire...
anche a me ultimamente è capitato di imbattermi con (presunti) proprietari che, IN MODO MALEDUCATO, volevano far valere i loro diritti invitandomi a tornare indietro... :twisted: :twisted:
solitamente riesco a svignarmela, ma l'ultima volta sono stato costretto a tornare indietro data la presenza, oltre che del simpaticone, di due bei cagnolini.... 8-)

Che dire del fil di ferro tirato ad altezza d'uomo da una parte alla'altra del sentiero o degli alberi abbattuti a bella posta per impedire il passaggio?
 

stecca

Biker extra
22/6/03
729
1
0
49
shashuolo
Visita sito
se mi rendo conto che il proprietario è uno spaccabaxxe a volte tiro dritto per la mia strada e faccio l'indiano

l'ultima volta invece mi urlava da infondo a una valletta, l'ho lasciato urlare e ho aspettato che mi raggiungesse a piedi arrancando in salita, poi ho fatto il supeeducato, gli ho detto che IGNORAVO e sono comunque passato dalla "proprietà".

io ho la sensazione che per vietare il passaggio sia necessaria la recinzione, il cartello non basta.

ma dove sono i giuristi?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
stecca ha scritto:
...l'ultima volta invece mi urlava da infondo a una valletta, l'ho lasciato urlare e ho aspettato che mi raggiungesse a piedi arrancando in salita, poi ho fatto il supeeducato, gli ho detto che IGNORAVO e sono comunque passato dalla "proprietà".

io ho la sensazione che per vietare il passaggio sia necessaria la recinzione, il cartello non basta.

Scusa, ma tu eri su un sentiero oppure attraversavi prati, campi o che so io? :?:
 

Osterello

Biker superis
29/4/03
431
0
0
Magenta (MI)
www.osterello.tk
Otis ha scritto:
corfù ha scritto:
argomento molto interessante che vale proprio la pena appofondire...
anche a me ultimamente è capitato di imbattermi con (presunti) proprietari che, IN MODO MALEDUCATO, volevano far valere i loro diritti invitandomi a tornare indietro... :twisted: :twisted:
solitamente riesco a svignarmela, ma l'ultima volta sono stato costretto a tornare indietro data la presenza, oltre che del simpaticone, di due bei cagnolini.... 8-)

Che dire del fil di ferro tirato ad altezza d'uomo da una parte alla'altra del sentiero o degli alberi abbattuti a bella posta per impedire il passaggio?

Gli alberi abbattuti sono solo un invito a saltarli!!!

Secondo me basta non far casino (sgommate e compagnia bella) e anche se si passa su una proprietà privata nessuno rompe.
E se rompe, beh... si scappa... al massimo che fa? prende la targa?

Le strade nei campi sono di proprietà dei contadini
 

stecca

Biker extra
22/6/03
729
1
0
49
shashuolo
Visita sito
muldox ha scritto:
stecca ha scritto:
...l'ultima volta invece mi urlava da infondo a una valletta, l'ho lasciato urlare e ho aspettato che mi raggiungesse a piedi arrancando in salita, poi ho fatto il supeeducato, gli ho detto che IGNORAVO e sono comunque passato dalla "proprietà".

io ho la sensazione che per vietare il passaggio sia necessaria la recinzione, il cartello non basta.

Scusa, ma tu eri su un sentiero oppure attraversavi prati, campi o che so io? :?:

ero sullo stradello che attraversava i campi, senza recinzioni e senza cartello!!
 
  • Mi piace
Reactions: mirc0

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
Vedasi leggi regionali e regolamenti di polizia rurale locale, comunali questi oppure di aree protette, quali aprchi etc.

Esempi di alcuni principi e definizioni per districarsi:
- Ai fini della presente legge e' escursionismo l'attività turistica , ricreativa e sportiva che, al di fuori dei centri urbani , si realizza nella visita o nella esplorazione degli ambienti naturali, anche antropizzati senza l'ausilio di mezzi a motore

- è vietata la recinzione dei fondi agricoli, tranne che per aree di pertinenza dell'azienda agricola, per vivai e colture di pregio, per allevamenti agricoli e zootecnici tra cui quelli di selvaggina previsti dalla legge regionale ......

- Strade poderali o interpoderali sono quelle strade private (quindi non comunali o provinciali) che attraversano un podere per consentirne la coltivazione o che collegano fra di loro più poderi. In genere su queste strade hanno diritto di transitare solo i proprietari in forza di servitù, ma talvolta vi può essere un diritto di uso pubblico, che comunque non ne cambia la natura (la manutenzione, ad esempio, fa sempre carico ai proprietari e non ai comuni). Nella stessa categoria rientrano le strade forestali fatte per consentire lo sfruttamento e la cura di boschi, ma chiuse al traffico dei non legittimati (opinione ragionevole, ma su cui si potrebbe discutere caso per caso.
Se invece una strada pubblica viene chiusa al traffico per ragioni pubbliche, non diventa con ciò una strada interpoderale.

- Strade tagliafuoco: sistema predisposto da autorità comunali o competenti sul territorio (com. montane, parchi)per evitare che il patrimonio naturale arboreo possa essere distrutto dagli incendi

La proprietà sulla strada / sentiero e' definita genericamente per stabilire chi deve averne cura per la manutenzione.

A piedi si puo' andare ovunque non sia recintato, in bici la cosa e' piu' ambigua.
Al pedone e' garantito il principio della continuità della percorribilità del territorio.
Cosa analoga e' stata proposta anche per la Bicicletta da varie associazioni anche recentemente, ma di fatto il principio sembra accettato dalle leggi regionali ma non e' una certezza.

Su strada privata e' consentito senza motore solo il transito, no bivacco a simili.

In quota non e' possibile impedire il passaggio a chiunque ne' su sentieri ne' su strade ne' su interpoderali o poderali (private).

Questo e' quanto ho raccolto come informazioni generali.

Ciao
 

stecca

Biker extra
22/6/03
729
1
0
49
shashuolo
Visita sito
Grazie Già

quindi in sostanza c'è ambiguità sulla materia:

su strada privata è consentito solo il transito....è quello che fondamentalmente interessa a noi (a meno che non si fori proprio li :? )

MA, per quanto riguarda le strade interpoderali (gli itinerari nelle nostre zone sono un collage di queste) bisognerebbe quindi rifarsi ai regolamenti comunali in vigore per sapere se esiste un diritto di uso pubblico...sbaglio?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
stecca ha scritto:
ci potete dare qualche illuminazione sulle leggi vigenti riguardo l'attraversamento delle proprietà private recintate, non recintate, con cani da guardia, cartelli o non cartelli e tutto ciò che vi viene in mente?

E' una faccenda complicata :? perchè oltre alla difficoltà a districarsi nel diritto (spesso complicato da parchi, riserve e quant'altro) è piuttosto difficile ottenere il rispetto della legge, a meno che non siate particolarmente tenaci e/o abbiate l' appoggio di enti o associazioni disposte a battersi anche in tribunale.

Il nocciolo della questione è il concetto di uso pubblico, vale a dire diretto ad una collettività indeterminata di persone: una strada vicinale è per definizione di proprietà privata, ma se è di uso pubblico non si può impedirne l'uso. Una strada interpoderale può essere chiusa in quanto privata ma non di uso pubblico (serve solo ad un numero predeterminato di utenti) a meno che non si dimostri il fatto che tale strada ha un uso pubblico stratificato nel tempo. Per esempio, una mulattiera _da sempre_ usata da ciclisti, escursionisti, cacciatori, cavalieri il cui imbocco/sbocco attraversa una proprietà privata.

L' obiezione del cacciatore non regge, infatti chi esercita la caccia è autorizzato ad entrare in fondi privati in virtù della legge, il famoso articolo del codice civile sottoposto a referendum qualche anno fa.

Questo in generale, tralasciando quindi limitazioni "locali" dettate da ordinanze o leggi regionali (es.quella della Regione Veneto che esclude la percorribilità in bici dei sentieri alpinistici e delle piste da sci).

Il problema reale sta nel rispetto di questi diritti. Se infatti si ritiene di subire un torto è piuttosto difficile ottenere qualcosa dalle autorità, a meno di essere disposti a ricorrere ai tribunali (o come minimo ai giudici di pace). Prima di andare in tribunale, o di denunciare un abuso alle autorità (siano esse CC/PS, Comune, Provincia o Procura della Repubblica) occorre poi essre sicuri di quello che si mette nero su bianco, cioè avere delle pezze d' appoggio che certifichino che quella mulattiera o stradina è effettivamente di uso pubblico e che quindi la sbarra/rete apposta da un ignoto (perchè c'è anche questo problema) è irregolare.

La mia esperienza è che non ho quasi mai avuto problemi anche all' interno di fondi privati, dipende molto dall' approccio con i proprietari e (purtroppo) dalle esperienze precedenti. Spesso gli atteggiamenti rigidi e/o maleducati dei proprietari dipendono anche dalla maleducazione dei biker passati di lì in precedenza.
 

VandalicoBiker

Biker tremendus
10/1/03
1.257
0
0
Visita sito
Io ignoro. Volevo solo raccontare di una cosa che mi sono trovato davanti, in discesa e dietro una curva di un sentiero abbastanza (forse troppo per i gusti del proprietario del terreno) battuto: UN INTERO RETICOLO DI FILO SPINATO, TIRATO STILE "TELA DI RAGNO" TRA DUE ALBERI IN MODO DA CHIUDERE COMPLETAMENTE IL PASSAGGIO.
Non ci sono finito contro, mi sono fermato in tempo. Ma poteva tranquillamente succedere se fossi andato un po' più veloce. Qualcuno in seguito glielo ha fatto togliere ma confesso che l'incazzatura era tale che stavo per andare a casa a prendere la macchina col verricello per tirare via tutto "A MODO MIO", nella speranza che il proprietario del fondo venisse a protestare mentre lo facevo.
Chiudo parentesi. Tornate pure alle elucubrazioni da persone civili (occhio però che con qualcuno di quelli che incontrerete la civiltà non funziona ed essere dalla parte della ragione non basta). :?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
VandalicoBiker ha scritto:
Io ignoro. Volevo solo raccontare di una cosa che mi sono trovato davanti, in discesa e dietro una curva di un sentiero abbastanza (forse troppo per i gusti del proprietario del terreno) battuto: UN INTERO RETICOLO DI FILO SPINATO, TIRATO STILE "TELA DI RAGNO" TRA DUE ALBERI IN MODO DA CHIUDERE COMPLETAMENTE IL PASSAGGIO.
Non ci sono finito contro, mi sono fermato in tempo. Ma poteva tranquillamente succedere se fossi andato un po' più veloce. Qualcuno in seguito glielo ha fatto togliere ma confesso che l'incazzatura era tale che stavo per andare a casa a prendere la macchina col verricello per tirare via tutto "A MODO MIO", nella speranza che il proprietario del fondo venisse a protestare mentre lo facevo.
Chiudo parentesi. Tornate pure alle elucubrazioni da persone civili (occhio però che con qualcuno di quelli che incontrerete la civiltà non funziona ed essere dalla parte della ragione non basta). :?

Se è vero che essere dalla parte della ragione non serve figuriamoci essere dalla parte del torto. Il fatto è che diamo per scontato di poter fare tutta una serie di cose che invece NON sono consentite, a torto a ragione, vedi la vicenda di Rupa e dei Mondiali, mentre tutta una serie di cose che a noi o a parte di noi paiono obbrobriose sono perfettamente legali.
Certi discorsi possono servire solo a scaricarsi, ma a livello reale l' unico modo è di ragionare e pensare prima di agire. E guarda che non sono "elocubrazioni": la conoscenza delle norme consente di evitare i casini almeno con le persone ragionevoli, che è sempre meglio che litigare per principio (e tornare indietro...)
 

VandalicoBiker

Biker tremendus
10/1/03
1.257
0
0
Visita sito
Mah! Guarda che non volevo assolutamente ironizzare sull'argomento. Anzi, interessa parecchio anche a me. Solo che in certi casi le cose possono prendere una piega diversa da quella più giusta, perchè non sempre si ha a che fare con persone ragionevoli. Da uno che mette il filo spinato in quel modo non mi aspetto grosse possibilità di discussioni civili.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
VandalicoBiker ha scritto:
Mah! Guarda che non volevo assolutamente ironizzare sull'argomento. Anzi, interessa parecchio anche a me. Solo che in certi casi le cose possono prendere una piega diversa da quella più giusta, perchè non sempre si ha a che fare con persone ragionevoli. Da uno che mette il filo spinato in quel modo non mi aspetto grosse possibilità di discussioni civili.
Hai perfettamente ragione. Ma prendere un filo spinato in faccia e dopo avere anche torto... sarebbe troppo. Cmq per esperienza diretta devo dire che con l' approccio cortese e civile in genere se ne esce sempre nel modo migliore. Se so di aver ragione e l' interlocutore fa troppo il furbo anch'io so graffiare, stai tranquillo :8):
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo