Attività in Val Dragone (Mo)

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.235
18.521
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
SETTIMANA MATILDICA NELLE TERRE DELLA BADIA DI FRASSINORO (MO)

DAL 24 LUGLIO AL 01 AGOSTO 2004

[comunicato stampa] - Proposta ciclo-turistica in occasione della Settimana Matildica, che riporta Frassinoro ai fasti ed alla goliardia del medioevo dominato dalla potente Contessa Matilde di Canossa. Un’intera settimana all’insegna della mountain bike, della gastronomia medioevale, spettacoli di strada, musica, teatro, mostre, antico mercato e tante curiosità.
Le Terre della Badia, antico dominio della potente Contessa Matilde di Canossa, si snodano lungo due direttrici primarie; la Via Bibulca ed il Sentiero Matilde, antiche strade percorse nel medioevo da pellegrini, milizie, mercanti e sovrani che volevano raggiungere la Toscana, non ultima la potente Matilde di Canossa, che proprio qui aveva un importante centro abbaziale ed estendeva i propri domini fino alle porte di Sassuolo. Ma esse rappresentano solamente una piccola parte dei numerosi tratti utilizzati nell’antichità per la fitta rete di commerci ed azioni belliche/politiche che hanno contraddistinto questi luoghi.
Antiche vie che andremo a ripercorrere durante questa proposta adatta a tutti, sia biker esperti che biker alle prime armi.
Alla sera, di ritorno dalle escursioni e reintemprati da una doccia, potremo approfittare dei numerosi appuntamenti di svago, divertimento, cultura e gastronomia in programma per la Settimana Matildica nelle Terre della Badia di Frassinoro, oppure (per i più temerari) effettuare escursioni in notturna, alla ricerca della potente Matilde e rifocillarci dall’oste della malore presso l’antico Ospitale posto sulla Via Bibulca.
La Via Bibulca
Per molti secoli fu la principale via di comunicazione dell’Appennino modenese, è ora un sentiero di 30 KM con tracce delle originali pavimentazioni, che attraversa i territori di Montefiorino e Frassinoro, fino ad arrivare a S.Pellegrino in Alpe (storico ospitale che nel medioevo offriva ospitalità a viandanti e pellegrini stanchi dal lungo viaggio, ora museo posto sul crinale che divide Modena da Lucca) da qui potrete proseguire (esaltante discesa del 18%) raggiungendo i numerosi borghi medioevali che la Garfagnana custodisce gelosamente.
Il Sentiero Matilde
Questo itinerario è il naturale proseguimento, nel modenese dell’omonimo percorso che attraversa la provincia reggiana e si snoda per circa 25 KM a partire dal Ponte di Cadignano (suggestivo e leggendario ponte di origine romanica) fino ad arrivare a S.Pellegrino in Alpe.
A Frassinoro il Sentiero Matilde devia per ricongiungersi con la Via Bibulca.

FAMIGLIE ED ACCOMPAGNATORI? NO PROBLEM!
Se tuo marito/moglie, fidanzato/a, figlio/a, fratello/sorella vuole partecipare a tutti i costi (a suon di ragione), ma tu temi di annoiarti mentre i biker si divertono come matti, non preoccuparti abbiamo pensato anche a te.
Infatti la proposta prevede (su prenotazione) attività ludico-ricreative per bambini e ragazzi, escursioni trekking, passeggiate naturalistiche, escursioni sul dorso degli asini, visite guidate con trasferimento in pulmino, incontri degustazione con i produttori dei prodotti tipici locali.


Calendario di massima e dettaglio offerte

Solo escursione guidata giornaliera
Su prenotazione si potrà partecipare domenica 25 luglio e domenica 01 agosto alle due escursioni guidate giornaliere con partenza e arrivo a Frassinoro attraverso le antiche e suggestive vie di transito medioevali. Lungo il percorso è prevista merenda al sacco ed al termine buffet medioevale dall’oste della malora. Dopo una doccia rigenerante e le opportune opere di manutenzione alle biciclette potrete approfittare delle numerose attività in programma per la Settimana Matildica.
Coloro che non pedalano potranno commutare le attività MTB con attività per bambini e ragazzi, trekking e passeggiate, visite guidate e degustazioni, che termineranno dall’oste della malora per il buffet conclusivo tutti insieme.
L’iscrizione comprende:
- Guida abilitata e/o animatore
- Merenda al sacco
- Assistenza tecnica
- Buffet conclusivo
Quota a persona euro 33,00
Speciale famiglie (min.3 persone) euro 30,00
Gruppi min.5 persone euro 26,00
Gruppi min.10 persone euro 22,00
Gruppi min.20 o più persone euro 18,00
Sconti e gratuità per bambini fino a 12 anni

Programma di massima
Ore 8,30-9,00 ritrovo
Ore 9,30 partenza
Ore 12,30 merenda al sacco
Ore 15,00 (circa) ritorno e buffet medioevale


Proposta week-end
Su prenotazione si potrà partecipare nei due week-end alle proposte week-end che comprendono pernottamento e prima colazione in B&B o alberghi 2-3 stelle, cena a base di ricette tradizionali e prodotti tipici, escursione guidata della domenica attraverso le antiche e suggestive vie di transito medioevali. Lungo il percorso è prevista merenda al sacco ed al termine buffet medioevale dall’oste della malora. Dopo una doccia rigenerante e le opportune opere di manutenzione alle biciclette potrete approfittare delle numerose attività in programma per la Settimana Matildica. Arrivo a Frassinoro entro le ore 21,00 del sabato.
Coloro che non pedalano potranno commutare le attività MTB con attività per bambini e ragazzi, trekking e passeggiate, visite guidate e degustazioni, che termineranno dall’oste della malora per il buffet conclusivo tutti insieme.
L’iscrizione comprende:
- Pernottamento e prima colazione
- Cena del sabato
- Guida abilitata e/o animatore
- Merenda al sacco
- Assistenza tecnica
- Buffet conclusivo
Con pernottamento in B&B 2 stelle 3 stelle
Quota a persona euro 73,00 euro 75,00 euro 78,00
Speciale famiglie (min.3 persone) euro 68,50 euro 70,50 euro 73,50
Gruppi min.5 persone euro 64,00 euro 56,00 euro 69,00
Gruppi min.10 persone euro 59,50 euro 61,50 euro 64,50
Gruppi min.20 o più persone euro 55,00 euro 57,00 euro 60,00
Sconti e gratuità per bambini fino a 12 anni

Programma di massima
Sabato Arrivo a Frassinoro entro le ore 21,00. Posizionamento bagagli in alloggio e cena
Domenica: Ore 8,30-9,00 ritrovo
Ore 9,30 partenza
Ore 12,30 merenda al sacco
Ore 15,00 (circa) ritorno e buffet medioevale


Proposta Super week-end
Su prenotazione si potrà partecipare nei due week-end alle proposte Super week-end che comprendono pernottamento e prima colazione in B&B o alberghi 2-3 stelle il venerdì e sabato, cena a base di ricette tradizionali e prodotti tipici il venerdì e sabato, escursione guidata del sabato e della domenica attraverso le antiche e suggestive vie di transito medioevali. Lungo il percorso è prevista merenda al sacco ed al termine buffet medioevale dall’oste della malora. Dopo una doccia rigenerante e le opportune opere di manutenzione alle biciclette potrete approfittare delle numerose attività in programma per la Settimana Matildica. Arrivo a Frassinoro entro le ore 21,00 del venerdì.
Coloro che non pedalano potranno commutare le attività MTB con attività per bambini e ragazzi, trekking e passeggiate, visite guidate e degustazioni, che termineranno dall’oste della malora per il buffet conclusivo tutti insieme.
L’iscrizione comprende:
- 2 pernottamenti e prima colazione
- 2 cene caratteristiche
- Guida abilitata e/o animatore x 2 giorni
- 2 merende al sacco
- Assistenza tecnica
- 2 buffet conclusivi
Con pernottamento in B&B 2 stelle 3 stelle
Quota a persona euro 139,00 euro 132,00 euro 136,00
Speciale famiglie (min.3 persone) euro 132,00 euro 125,00 euro 129,00
Gruppi min.5 persone euro 124,00 euro 117,00 euro 121,00
Gruppi min.10 persone euro 116,00 euro 109,00 euro 113,00
Gruppi min.20 o più persone euro 108,00 euro 101,00 euro 105,00
Sconti e gratuità per bambini fino a 12 anni

Programma di massima
Venerdì Arrivo a Frassinoro entro le ore 21,00. Posizionamento bagagli in alloggio e cena
Sabato Ore 8,30-9,00 ritrovo
Ore 9,30 partenza
Ore 13,00 merenda al sacco
Ore 17,00 (circa) ritorno e buffet medioevale
In serata cena caratteristica
Domenica: Ore 8,30-9,00 ritrovo
Ore 9,30 partenza
Ore 12,30 merenda al sacco
Ore 15,00 (circa) ritorno e buffet medioevale


Proposta Soggiorno Settimana Matildica
Su prenotazione si potrà partecipare alla proposta che comprende l’intero soggiorno (min.5 giorni) con pernottamenti e prima colazione in B&B o alberghi 2-3 stelle, cene a base di ricette tradizionali e prodotti tipici, escursioni guidate attraverso le antiche e suggestive vie di transito medioevali. Lungo il percorso è prevista merenda al sacco ed al termine buffet medioevale dall’oste della malora.
Coloro che non pedalano potranno commutare le attività MTB con attività per bambini e ragazzi, trekking e passeggiate, visite guidate e degustazioni, che termineranno dall’oste della malora per il buffet conclusivo tutti insieme.
L’iscrizione comprende:
- Pernottamento e prima colazione
- Cena caratteristica
- Guida abilitata e/o animatore
- Merenda al sacco
- Assistenza tecnica
- Buffet conclusivo
Sconti e gratuità per bambini fino a 12 anni

Programma di massima
La storia gloriosa ed affascinante fatta rivivere in una settimana ricca di appuntamenti giornalieri con incontri culturali, rappresentazioni di danza, musica, teatro, appuntamenti, escursioni guidate trekking, mountain bike, escursioni sul dorso degli asini e la rievocazione di aspetti della vita medioevale tra cui l'antico mercato e la gastronomia.
Sabato 24 Arrivo a Frassinoro, posizionamento bagagli in alloggio e cena.
Possibilità di ritrovo presso areoporto di Bologna ed accompagnamento a Frassinoro tramite pulmino dello staff.
Domenica 25 Escursione guidata in mountain bike lungo le antiche vie medioevali di collegamento fra Toscana ed Emilia. Via Bibulca, Via Vandelli, Sentiero Matilde, sulle orme dei pellegrini con tappa ristoro e pranzo al sacco lungo il percorso. Cena medioevale.
Lunedì 26 Visita guidata al Museo della Resistenza Partigiana di Montefiorino, (sede della prima Repubblica Partigiana d’Italia), al caseificio di produzione del mitico Parmigiano Reggiano con degustazione, Museo della Civiltà Contadina e Borgo Medioevale di S.Pellegrino in Alpe, paese a lungo conteso tra Modena e Lucca ed ora diviso in due fra le due province, Pieve Romanica di Rubbiano, produttore di miele artigianale con degustazione. Trasferimento con bus dello staff. Cena in ristorante a base di ricette tradizionali.
Martedì 27 Ore 8,30-9,00 Ritrovo
Ore 9,30 partenza per emozionante escursione guidata lungo le antiche vie di transito medioevali con merenda al sacco lungo il tracciato e buffet conclusivo. In serata cena caratteristica.
Mercoledì 28 Giornata libera per attività personali o semplice relax. Per chi lo desidera si potranno organizzare visite guidate con trasferimento in pulmino ed incontri degustativi con i produttori di prodotti tipici locali.
Giovedì 29 Ore 8,30-9,00 Ritrovo
Ore 9,30 partenza per emozionante escursione guidata lungo le antiche vie di transito medioevali con merenda al sacco lungo il tracciato e buffet conclusivo. In serata cena caratteristica.
Venerdì 30 Ore 8,30-9,00 Ritrovo
Ore 9,30 partenza per emozionante escursione guidata lungo le antiche vie di transito medioevali con merenda al sacco lungo il tracciato e buffet conclusivo. In serata cena caratteristica.
Sabato 31 Ore 8,30-9,00 Ritrovo
Ore 9,30 partenza per emozionante escursione guidata giornaliera lungo le antiche vie di transito medioevali con merenda al sacco lungo il tracciato e buffet conclusivo. In serata cena caratteristica
Domenica 01 Giornata libera per partecipare alle numerose attività in programma per la Settimana Matildica e scuriosare nell’antico mercato e fine dei nostri servizi con consegna di prodotti tipici in omaggio a ricordo del soggiorno.


Proposta Settimana tosco-emiliana
Dalla Val Dragone alla Val d’Orcia
Su prenotazione si potrà partecipare a questa nuova ed originale proposta realizzata in collaborazione con Orso on Bike di Montalcino (SI).
Coloro che non pedalano potranno commutare le attività MTB con attività per bambini e ragazzi, trekking e passeggiate, visite guidate e degustazioni, che termineranno dall’oste della malora per il buffet conclusivo tutti insieme.

Programma di massima
Sabato 24 Arrivo a Frassinoro o aeroporto di Bologna o stazione dei treni di Modena, trasferimento con pulmino dello staff a Frassinoro. Sistemazione in alloggio e cena medioevale nella caratteristica cornice storica della Settimana Matildica.
Domenica 25 Escursione guidata in mountain bike lungo le antiche vie medioevali di collegamento fra Toscana ed Emilia. Via Bibulca, Via Vandelli, Sentiero Matilde, sulle orme dei pellegrini con tappa ristoro e pranzo al sacco lungo il percorso. Cena medioevale.
Lunedì 26 Visita guidata al Museo della Resistenza Partigiana di Montefiorino, (sede della prima Repubblica Partigiana d’Italia), al caseificio di produzione del mitico Parmigiano Reggiano con degustazione, Museo della Civiltà Contadina e Borgo Medioevale di S.Pellegrino in Alpe, paese a lungo conteso tra Modena e Lucca ed ora diviso in due fra le due provincie, Pieve Romanica di Rubbiano, produttore di miele artigianale con degustazione. Trasferimento con bus dello staff. Cena in ristorante a base di ricette tradizionali.
Martedì 27 Trasferimento con pulmino dello staff a Montalcino (SI), sistemazione in agriturismo e cena.
Mercoledì 28 Escursione guidata in mountain bike Sui sentieri del Brunello, con visita di una cantina dove invecchia il prestigioso vino Brunello di Montalcino (con degustazione…)
Giovedì 29 Giornata Libera per attività personali o semplice relax in piscina.
Venerdì 30 Suggestiva escursione al tramonto con bagno finale notturno nella acque termali di Bagno Vignoni.
Sabato 31 Dopo la prima colazione consegna a tutti dei prodotti tipici a ricordo della settimana e trasferimento con mezzi dello staff presso Aeroporto

Le iscrizioni termineranno il 21/07/2004, CicloNatura si riserva di chiuderle anticipatamente al raggiungimento del numero massimo di partecipanti e di sospendere l’attività nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo.
Il grado di difficoltà dei percorsi sarà calibrato in base al livello di preparazione dei partecipanti e potranno essere realizzati giri alternativi per biker alle prime armi.
I programmi sopra elencati sono di massima, potranno quindi essere realizzati programmi e proposte studiate in base alle specifiche esigenze.


Per informazioni
Associazione CicloNatura
Telefono: 0536/969016
[email protected]
www.ciclonatura.it

IAT Valli del Dragone
Telefono: 0536/960162
[email protected]
www.appenninomodenese.net
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Ciao Diretur.
Questo comunicato non lo leggerà mai nessuno: ci si stanca gli occhi a leggerlo :smile:
Non ti hanno mandato un paio di foto da allegarci?
Iuppa


PS la settimana matildica è un bell'evento: se non sei impegnato ti consiglio di andarci
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Si parla di luglio-agosto ma non delle attività come quella di sabato 15 e domenica 16 maggio che sono bellissime occasioni di pedalare in compagnia...
E poi che giornata di sole è stata domenica :shock:
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
iuppareppa ha scritto:
Si parla di luglio-agosto ma non delle attività come quella di sabato 15 e domenica 16 maggio che sono bellissime occasioni di pedalare in compagnia...
E poi che giornata di sole è stata domenica :shock:
Per non parlare della prossima alla Sagra della Gastronomia Montana il 6 giugno: un bel giro panoramico non troppo duro e poi tutti a mangiare agli stand della Sagra :-o
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Ci divertiamo
Al Parco di S.ta Giulia in occasione di una escursione di CicloNatura
 

Allegati

  • S.-Giulia-16-maggio2004-027.jpg
    S.-Giulia-16-maggio2004-027.jpg
    18,3 KB · Visite: 34
  • S.-Giulia-16-maggio2004-079.jpg
    S.-Giulia-16-maggio2004-079.jpg
    23,4 KB · Visite: 33

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Si è Sciolta la neve e ora la Parte alta della Val Dragone è percorribile...
Noi Lo Faremo "ufficialmente" Domenica $ Luglio... Alla fine del giro si va alla degustazione della Fiera del Parmigiano Reggiano di Piandelagotti...
 

Allegati

  • 2004-giugno-12-003.jpg
    2004-giugno-12-003.jpg
    39,3 KB · Visite: 14
  • 2004-giugno-12-039.jpg
    2004-giugno-12-039.jpg
    33,2 KB · Visite: 15

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo