ragazzi ma se io quest'anno mi sciolinassi da me gli sci (uno da park e -spero- il Sir Francis da powder), indicativamente ogni quante uscite dovrei farlo?
grazie
cheers!
o-o
grazie
cheers!
o-o
ragazzi ma se io quest'anno mi sciolinassi da me gli sci (uno da park e -spero- il Sir Francis da powder), indicativamente ogni quante uscite dovrei farlo?
dipende, quelli da park se li usi in park li devi sciolinare piuttosto spesso, diciamo ogni 5 o 6 uscite, se vuoi uno sci bello scorrevole anche in pista, mentre in powder dipende molto dalla neve e da quante discese fai, io li uso piuttosto spesso e intensamente, quando ce n'è, e li sciolino 4/5 volte a stagione...
ma la cosa più importante è tenere le solette sotto controllo, se iniziano a opacizzarsi quando sono asciutte, lo noti, ed è il momento di dargli una passata!
Io la sciolina fredda ce l'ho sempre dietro per emergenza, ma la metto prima di sciare, non dopo, perchè messe dopo tendono a seccarsi, la sciolina a caldo ingrassa la soletta perchè penetra più a fondo e dura di più, mentre quella fredda fa una patina, che funziona bene lungo la giornata ma non mantiene la soletta.In aggiunta alla sciolinatura a caldo io dopo la giornata sulla neve do una passata con una sciolina della dakine che si può anche passare a freddo, strofinando con energia e lucidando con il sughero che è attaccato dietro la 'saponetta'.
azz, ne avete di voglia... ma avete pienamente ragioneQuoto, più o meno stessa frequenza pure io quando uso regolarmente la tavola.
Poi dipende anche dal tipo di neve...le primaverili noto che mangiano molto di più la sciolina delle nevi fredde invernali, in fuoripista.
Io sono per la sciolinatura fai da te, quando ci prendi la mano fai in fretta ed hai ottimi risultati.
In aggiunta alla sciolinatura a caldo io dopo la giornata sulla neve do una passata con una sciolina della dakine che si può anche passare a freddo, strofinando con energia e lucidando con il sughero che è attaccato dietro la 'saponetta'.
Io la sciolina fredda ce l'ho sempre dietro per emergenza, ma la metto prima di sciare, non dopo, perchè messe dopo tendono a seccarsi, la sciolina a caldo ingrassa la soletta perchè penetra più a fondo e dura di più, mentre quella fredda fa una patina, che funziona bene lungo la giornata ma non mantiene la soletta.
an vecchio ferro da stiro liscio o qualcosa di caldo per sciogliere il blocco e via così
ma va?Ecco... quello sarebbe meglio evitarlo... con 50 euro compri il ferro base della mapex o della toko, a temperatura regolabile... ... e non sporchi nulla nemmeno in casa...
interessante....
se gli esperti fossero così gentili e generosi da spiegare in modo "basico" la procedura....
tipo: " la sciolinatura in poche mosse"!!!
![]()
se cerchi su youtube trovi diversi video ben fatti
![]()
in poche mosse la vedo dura... ma ci si può provare.interessante....
se gli esperti fossero così gentili e generosi da spiegare in modo "basico" la procedura...
tipo: " la sciolinatura in poche mosse"!!!![]()
in poche mosse la vedo dura... ma ci si può provare.
ovviamente non lo faccio di mestiere e scrivo ciò che farei sulla mia attrezzatura...
uso il sito toko visto che non conosco nessun loro rappresentante... semplice comodità
morse di qualità e specifiche, un solido appoggio e buona illuminazione. guanti e grembiule sono consigliati.
http://www.toko.ch/en/products/tools/fixation/ski-vise-freeride
tutte le operazione da punta a coda, soprattutto le prime volte
dando per scontato che la soletta sia regolare e priva di buchi e tagli, bisogna pulirla con solvente specifico, panno e olio di gomito. usando eventualmente anche la spazzola metallica.........
"usando eventualmente anche la spazzola metallica"Gran bella sintesi...chiara e sintetica su tutti i passaggi chiave da effettuare. Unico punto dove mi sento di mettere in guardia i principianti della sciolinatura fai da te, è l'uso della spazzola metallica nella fase di pulitura, io consiglio vivamente di evitarlo (se fatto non in modo adeguato, si potrebbe danneggiare la struttura della soletta), al massimo consiglierei di aiutarsi sempre con la spazzola in nylon.....
"usando eventualmente anche la spazzola metallica"
eventualmente, mica sempre... e comunque ti voglio vedere a danneggiare la struttura della soletta con la spazzola in ottone.
forse intendevi l'impronta della soletta... ma si entra più nel dettaglio, direi.
tanto più che con la pulizia la soletta prende tutto un altro aspetto e si capisce subito se si sta esercitando un'eccessiva pressione.
per un principiante è molto più "pericolosa" la fase di distribuzione della sciolina calda o la spatolatura... lì si che si possono fare danni gravi.
buone sciolinate a tutti
o-o...volevo solo allertare chi si accinge le prime volte a prestare massima attenzione ad usare la spazzola metallica (soprattutto come pressione e numero di passate)....tutto qui!!!
E per le lamine aspettiamo tutti un'altra tua veloce e precisa sintesi su tutti i passaggi da fare......![]()
cosa occorre fare alle lamine?