Assurdo....

pooh

Biker tremendus
13/2/11
1.189
0
0
Montaldeo (AL)
Visita sito
Aspetta scusa chiariscimi la cosa perché a sto punto sono curioso...

Esempio classico: strada sterrata carrabile ad uso della forestale, con divieto di accesso ai mezzi a motore ma sentieri segnati per i pedoni

Se non é di MIA proprietà, o di qualcuno che ha dato il permesso, non ci potrei andare?
Essendo la strada comunale, presumevo fosse dunque pubblica e di libero accesso, eccettuati i mezzi espressamente indicati...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
... strada sterrata carrabile ad uso della forestale, con divieto di accesso ai mezzi a motore ma sentieri segnati per i pedoni

Se non é di MIA proprietà, o di qualcuno che ha dato il permesso, non ci potrei andare?
Essendo la strada comunale, presumevo fosse dunque pubblica e di libero accesso, eccettuati i mezzi espressamente indicati...

Se è "comunale" la strada è di proprietà pubblica e quindi accessibile a tutti, salvo regolamentazioni specifiche ovviamente. La stessa cosa se fosse di proprietà privata ma di uso pubblico, per esempio i sentieri per raggiungere il mare (bene demaniale) che attraversano boschi o pinete private.

Se poi anche il terreno è di proprietà pubblica il diritto di passaggio dai sentieri è automatico, salvo (di nuovo) specifica regolamentazione (es. solo di giorno, solo a piedi, no cani...). Se invece il terreno è privato son dolori, nel senso che la presenza di un segnavia non implica in nessun modo il diritto di passo.
 

levodi

Biker novus
25/8/11
27
0
0
venezia
Visita sito
concordo con sembola:
il Regio Decreto 5 Giugno 1939, n. 1016

RELAZIONE


VITTORIO EMANUELE III


PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE


RE D'ITALIA E DI ALBANIA


IMPERATORE D'ETIOPIA

definisce che i cacciatori possono andare nei campi ed in altri posti privati dove noi non abbiamo alcun diritto di andarci
 
  • Mi piace
Reactions: AureliaSS1

pooh

Biker tremendus
13/2/11
1.189
0
0
Montaldeo (AL)
Visita sito
Se è "comunale" la strada è di proprietà pubblica e quindi accessibile a tutti, salvo regolamentazioni specifiche ovviamente. La stessa cosa se fosse di proprietà privata ma di uso pubblico, per esempio i sentieri per raggiungere il mare (bene demaniale) che attraversano boschi o pinete private.

Se poi anche il terreno è di proprietà pubblica il diritto di passaggio dai sentieri è automatico, salvo (di nuovo) specifica regolamentazione (es. solo di giorno, solo a piedi, no cani...). Se invece il terreno è privato son dolori, nel senso che la presenza di un segnavia non implica in nessun modo il diritto di passo.

Grazie, ora é molto piú chiaro :celopiùg:
In tal caso all'80% io qui intorno sono "legale", in quanto frequento territori demaniali :i-want-t:

concordo con sembola:
il Regio Decreto 5 Giugno 1939, n. 1016

RELAZIONE


VITTORIO EMANUELE III


PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE


RE D'ITALIA E DI ALBANIA


IMPERATORE D'ETIOPIA

definisce che i cacciatori possono andare nei campi ed in altri posti privati dove noi non abbiamo alcun diritto di andarci

Un'altra delle leggi obsolete mai abrogate del "bel" paese...:smile:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Mi permetto di ricordare che l'articolo 842 del Codice Civile è stato confermato da un referendum, e che qualora fosse stato abolito non ci avrebbe in nessun modo autorizzato all' ingresso nei fondi privati.
 
T

teoDH

Ospite
Questo intendevo quando parlavo di "conoscere i propri diritti. Se non altro per evitare la figura che fanno certi talebani dell' auto quando sostengono che "le biciclette non possono passare sulle strade perchè non pagano il bollo".

Questo è il nostro più grande problema... dico di noi bikers...

Il cacciatore armato, le leggi che regolano la caccia le conosce bene... uin po' perchè per cacciare devi avere un port d'armi, un po' perchè quando ti muovi con un fucile tendi a preoccuparti di più...

Loro sanno dove possono andare, cosa possono fare, e sanno anche discutere e difendere i propri diritti, giusti o sbagliati che siano...

Per esempio, io non lo sapevo, in molti territori la caccia è vietata su un lato della collina e sull'altro no...
Noi biker invece:
A- facendo una cosa innocua, che non inquina e non arreca danni, ci sentiamo in diritto di andare ovunque
B- quasi mai sappiamo argomentare i nostri diritti
C- spesso pensiamo di aver ragione ma in realtà abbiamo torto...

Lo vedo quotidinamente, anche in questo periodo di vendemmia, gente che gira per le vigne e ancora si incazza quando trova un trattore piazzato a metà vigna con l'arbi... poi ci stupiamo se mettono i cartelli di divieto...
Un po' più di attenzione e cortesia e un po' meno supponenza aiuterebbero, così come aiuterebbe fare informazione sulle leggi vigenti, su cosa si può e non si può fare...
Non è che uno "nasce imparato" ma è sempre difficile trovare un testo chiaro sui diritti dei bikers (sembola... è un'idea per una nuova sezione o articolo del forum)... esiste invece per i cacciatori, se sei iscritto alle associazioni di caccia ricevi una rivista con gli aggiornamenti delle leggi, i calendari etc...
se sei iscritto all'FCI ricevi solo la richiesta di pagamento della tessera... anzi, spesso non ricevi nemmeno quella, pretendono pure che ti informi da solo...
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Questo è il nostro più grande problema... dico di noi bikers...
Hai ragione al 100%, non esiste un'associazione che tuteli i nostri interessi. O meglio, vengono tutelati gli interessi specifici, vedi FCI/UISP/etc... e non quelli del praticante generico, che sarebbe poi anche numericamente più interessante (ma non pagante...)
Per quello che può valere, è però vero che sul Forum di queste problematiche si è parlato diverse volte...
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Hai ragione al 100%, non esiste un'associazione che tuteli i nostri interessi. O meglio, vengono tutelati gli interessi specifici, vedi FCI/UISP/etc... e non quelli del praticante generico, che sarebbe poi anche numericamente più interessante (ma non pagante...)
Per quello che può valere, è però vero che sul Forum di queste problematiche si è parlato diverse volte...



Forse esiste già, ma uno spazio sul forum dedicato alla problematiche legali dove chiedere consiglio?
Dall'incidente con mancata precedenza alle dispute legali più o meno grosse con cacciatori e altri privati...

Gli avvochèti non ci dovrebbero mancare, per statistica.
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
provocazione/iperbole: e se sono un cacciatore (a mani nude... al massimo la fionda però in carbonio che pesa quasi nulla... sono un "purista" io, troppo facile col fucile...) regolarmente iscritto/registrato all'autorità competente ma invece di spostarmi a piedi utilizzo la MTB??? vado dove voglio?:smile:

PS:
teoDH
A- facendo una cosa innocua, che non inquina e non arreca danni, ci sentiamo in diritto di andare ovunque
B- quasi mai sappiamo argomentare i nostri diritti
C- spesso pensiamo di aver ragione ma in realtà abbiamo torto...

sono d'accordo... a volte però c'è anche l'opzione D che va a braccetto con la B... quando cioè abbiamo ragione ma per ignoranza/ignavia pensiamo di avere torto...

ciao
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Forse esiste già, ma uno spazio sul forum dedicato alla problematiche legali dove chiedere consiglio?
Dall'incidente con mancata precedenza alle dispute legali più o meno grosse con cacciatori e altri privati...
Gli avvochèti non ci dovrebbero mancare, per statistica.
Usa il "cerca"...:spetteguless: dopo dieci anni di Forum difficile che una tematica legale riguardante la bici non sia mai stata affrontata...



provocazione/iperbole: e se sono un cacciatore (a mani nude... al massimo la fionda però in carbonio che pesa quasi nulla... sono un "purista" io, troppo facile col fucile...) regolarmente iscritto/registrato all'autorità competente ma invece di spostarmi a piedi utilizzo la MTB??? vado dove voglio?:smile:
Se la "caccia a mani nude" fosse prevista sì, avresti diritto di andare dove vuoi, limitatamente ai periodi di attività venatoria e fatti salvi i fondi chiusi e le colture in atto. Sfortunatamente è un'attività non prevista, così come non lo è quella con la fionda ;-)
 

levodi

Biker novus
25/8/11
27
0
0
venezia
Visita sito
provocazione/iperbole: e se sono un cacciatore (a mani nude... al massimo la fionda però in carbonio che pesa quasi nulla... sono un "purista" io, troppo facile col fucile...) regolarmente iscritto/registrato all'autorità competente ma invece di spostarmi a piedi utilizzo la MTB??? vado dove voglio?:smile:

PS:


sono d'accordo... a volte però c'è anche l'opzione D che va a braccetto con la B... quando cioè abbiamo ragione ma per ignoranza/ignavia pensiamo di avere torto...

ciao


articolo 1

- costituisce esercizio di caccia ogni atto diretto alla uccisione o alla cattura di selvaggina mediante l'impiego di armi, di animali o di arnesi a ciò destinati.


è considerato, altresì, esercizio di caccia il vagare o il soffermarsi con armi, arnesi o altri mezzi idonei, in attitudine di ricerca o di attesa della selvaggina per ucciderla o per catturarla.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
articolo 1

- costituisce esercizio di caccia ogni atto diretto alla uccisione o alla cattura di selvaggina mediante l'impiego di armi, di animali o di arnesi a ciò destinati.


è considerato, altresì, esercizio di caccia il vagare o il soffermarsi con armi, arnesi o altri mezzi idonei, in attitudine di ricerca o di attesa della selvaggina per ucciderla o per catturarla.

Mi premetto di segnalare che esistono leggi più recenti del Regio Decreto citato (che tra l'altro è del 1939, quindi antecendente alla promulgazione del Codice Civile nel 1942). Per esempio la legge 15/1992, che all' articolo 13 recita:

1. L'attività venatoria è consentita con l'uso del fucile con canna ad anima liscia fino a due colpi, a ripetizione e semiautomatico, con caricatore contenente non più di due cartucce, di calibro non superiore al 12, nonché con fucile con canna ad anima rigata a caricamento singolo manuale o a ripetizione semiautomatica di calibro non inferiore a millimetri 5,6 con bossolo a vuoto di altezza non inferiore a millimetri 40.
2. È consentito, altresì, l'uso del fucile a due o tre canne (combinato), di cui una o due ad anima liscia di calibro non superiore al 12 ed una o due ad anima rigata di calibro non inferiore a millimetri 5,6, nonché l'uso dell'arco e del falco.

e puntualizza
5. Sono vietati tutte le armi e tutti i mezzi per l'esercizio venatorio non esplicitamente ammessi dal presente articolo.

Quindi no, con la fionda o a mani nude non si è considerati "cacciatori".
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
sembola
Quindi no, con la fionda o a mani nude non si è considerati "cacciatori".

eh, troppo sportivo.... peccato però... stavo già pensando se la preferivo con finitura 3k o UD...:hahaha:

ok... quindi mi porto guanto e cappuccio da falconiere e sono a posto...:-)

e il falco? boh!? era quì un momento fa... lo sto cercando... deve aver visto dei piccioni o delle tortore... :smile:

così se trovo un rapace ferito (successo diverse volte) denuncio il responsabile per aver sparato al "mio" falco e le spese di cura sono a suo carico :-)

ovviamente scherzo... (e la finisco di fare l'imbecille).
ciao
 
T

teoDH

Ospite
In Toscana ce ne sono 120.000, hai voglia...

:paur:
Conviene quasi aprire un'armeria che un negozio di bici...

Come dicevo ho un paio di amici cacciatori, e ieri sera li ho incrociati al bar nel momento aperitivo... sono quel tipo di cacciatore che più che altro ha la scusa di prendere il fucile per schiodarsi due ore dalla famiglia la domenica e sparare cazzate con gli amici più che pallottole...
Mi dicevano che adesso c'è la "moda" del cecchino... ovvero usano calibri più piccoli ma a lunga gettata, con ottiche ad alto ingrandimento etc... il problema è che se i pallini non hanno una lunga gettata, e da lontano sono poco pericolosi, il proiettile se sbagli tiro va molto lontano, e mantiene una notevole forza anche su distanze molto lunghe...
Io non sapevo nemmeno che si potesse usare il bossolo... ero rimasto alla cartuccia con i pallini (da piccolo i vecchi del paese minacciavano noi sbarbati casinari con le cartucce a sale)
 
  • Mi piace
Reactions: AureliaSS1

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
:paur:Conviene quasi aprire un'armeria che un negozio di bici...
E oggi non è nulla rispetto a 30-40 anni fa...

Come dicevo ho un paio di amici cacciatori, e ieri sera li ho incrociati al bar nel momento aperitivo... sono quel tipo di cacciatore che più che altro ha la scusa di prendere il fucile per schiodarsi due ore dalla famiglia la domenica e sparare cazzate con gli amici più che pallottole...
Mi dicevano che adesso c'è la "moda" del cecchino... ovvero usano calibri più piccoli ma a lunga gettata, con ottiche ad alto ingrandimento etc... il problema è che se i pallini non hanno una lunga gettata, e da lontano sono poco pericolosi, il proiettile se sbagli tiro va molto lontano, e mantiene una notevole forza anche su distanze molto lunghe...
Io non sapevo nemmeno che si potesse usare il bossolo... ero rimasto alla cartuccia con i pallini (da piccolo i vecchi del paese minacciavano noi sbarbati casinari con le cartucce a sale)

Non solo si può, ma nella caccia di selezione si deve, in questi casi (caprioli, cervi, cinghiali) non si possono neppure detenere munizionamenti spezzati (a pallini). In questi ambiti la carabina è paradossalmente meglio rispetto alla tradizionale palla, perchè ha una precisione maggiore ma un'energia minore e quindi non si rischiano rimbalzi, che con la palla sono all' ordine del giorno con conseguenze imprevedibili (e non è che la palla abbia gittate inferiori...)

Fuori da questo ambito non ha alcun senso per il semplice motivo che è impossibile colpire "al volo" con un proiettile una preda di piccole dimensioni: non per nulla vengono normalmente usati i pallini...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo