Assistenza equalizer 3

tiesto

Biker novus
Salve,
scrivo per esprimere tutta la mia amarezza e rabbia per come dt swiss si sta comportando con la richiesta di assistenza, avviata dal negoziante dove ho acquistato una scott Genius lt 30 2012, riguardante la rottura dell'ammortizzatore equalizer 3. TENGO A SOTTOLINEARE CHE LA BICI E' ANCORA IN GARANZIA FINO A SETTEMBRE 2014. Una ventina di giorni fa, lungo un sentiero che potrebbe essere percorso senza problemi anche da una bici senza alcun tipo di sospensione (vedi foto), di colpo ho sentito un forte colpo di metallo provenire dal centro della bici e dopo essermi riuscito a fermare, rischiando anche di cadere, ho controllato l'ammortizzatore riscontrando che si era spezzato l'anello, io lo chiamo così ma in caso correggetemi, che unisce l'ammortizzatore al telaio. Inserisco un paio di foto per far vedere il danno ed il tipo di sentiero che stavo percorrendo. Dopo che il negoziante ha avviato la pratica di assistenza in garanzia la prima risposta che ha avuto da dt swiss è stata una mail con allegato un preventivo di 130 euro e spicci per la riparazione del danno (spese di spedizione escluse e con possibilità di variazione del costo entro il 20% senza necessità di avviso). A quel punto il mio negoziante ha risposto, non ricordo se via mail o telefonicamente, ribadendo che il mezzo è ancora in garanzia e ha rispiegato la dinamica dell'accaduto. A quel punto dt swiss ha risposto via mail dicendo che dall'analisi tecnica che hanno fatto, che però non è stata allegata alla mail, è impossibile che il danno si sia verificato per un vizio dell'ammortizzatore e che per essere successo quanto successo l'ammortizzatore dev'essere arrivato più volte a fine corsa oppure che il sistema twinlock era nella modalità di blocco delle sospensioni. Quindi qui sembra che si tratti, come spesso accade, dello scontro tra la versione dell'accaduto che fornisce il cliente e quella fornita dal produttore che ovviamente scarica la colpa nell'errato utilizzo del mezzo da parte del cliente. Ma dico io: si possono spendere migliaia di euro per una bici da enduro da 16kg con escursione 180/185mm che quindi è fatta per fare ben altre cose rispetto a quanto è bastato per causare il danno, rischiare anche di farsi male, avere il mezzo ancora in garanzia e alla fine sentirsi dare delle risposte così ed essere pure presi per uno che racconta bugie??!! Beh non è per nulla accettabile...
 

Allegati

  • IMAG0021.jpg
    IMAG0021.jpg
    46 KB · Visite: 44
  • IMAG0022.jpg
    IMAG0022.jpg
    57,2 KB · Visite: 25
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Salve,
scrivo per esprimere tutta la mia amarezza e rabbia per come dt swiss si sta comportando con la richiesta di assistenza, avviata dal negoziante dove ho acquistato una scott Genius lt 30 2012, riguardante la rottura dell'ammortizzatore equalizer 3. TENGO A SOTTOLINEARE CHE LA BICI E' ANCORA IN GARANZIA FINO A SETTEMBRE 2014. Una ventina di giorni fa, lungo un sentiero che potrebbe essere percorso senza problemi anche da una bici senza alcun tipo di sospensione (vedi foto), di colpo ho sentito un forte colpo di metallo provenire dal centro della bici e dopo essermi riuscito a fermare, rischiando anche di cadere, ho controllato l'ammortizzatore riscontrando che si era spezzato l'anello, io lo chiamo così ma in caso correggetemi, che unisce l'ammortizzatore al telaio. Inserisco un paio di foto per far vedere il danno ed il tipo di sentiero che stavo percorrendo. Dopo che il negoziante ha avviato la pratica di assistenza in garanzia la prima risposta che ha avuto da dt swiss è stata una mail con allegato un preventivo di 130 euro e spicci per la riparazione del danno (spese di spedizione escluse e con possibilità di variazione del costo entro il 20% senza necessità di avviso). A quel punto il mio negoziante ha risposto, non ricordo se via mail o telefonicamente, ribadendo che il mezzo è ancora in garanzia e ha rispiegato la dinamica dell'accaduto. A quel punto dt swiss ha risposto via mail dicendo che dall'analisi tecnica che hanno fatto, che però non è stata allegata alla mail, è impossibile che il danno si sia verificato per un vizio dell'ammortizzatore e che per essere successo quanto successo l'ammortizzatore dev'essere arrivato più volte a fine corsa oppure che il sistema twinlock era nella modalità di blocco delle sospensioni. Quindi qui sembra che si tratti, come spesso accade, dello scontro tra la versione dell'accaduto che fornisce il cliente e quella fornita dal produttore che ovviamente scarica la colpa nell'errato utilizzo del mezzo da parte del cliente. Ma dico io: si possono spendere migliaia di euro per una bici da enduro da 16kg con escursione 180/185mm che quindi è fatta per fare ben altre cose rispetto a quanto è bastato per causare il danno, rischiare anche di farsi male, avere il mezzo ancora in garanzia e alla fine sentirsi dare delle risposte così ed essere pure presi per uno che racconta bugie??!! Beh non è per nulla accettabile...
Buongiorno,
mi spiace per quanto le è accaduto ma la perizia sviluppata dal service è coerente con quanto le è stato prospettato. E' fisicamente impossibile che un pistone libero di scorrere ceda in quella maniera se non vincolandolo a qualcosa (che sia il blocco o la completa estensione). La forza per sfondare l'occhiello è veramente notevole e non è giustificabile che la parte si sia rotta e deformata se non in condizioni di forte sollecitazione e non libera di muoversi. SE il cedimento è avvenuto lungo la strada che vedo nell'immagine sicuramente l'origine della rottura è avvenuta in precedenza in conseguenza a sollecitazioni e circostanze sopra descritte e tale rottura è rimasta latente fino a quel momento.
Nessun le ha detto che racconta bugie, ma i rilevamenti tecnici effettuati non possono fare presupporre ad un difetto produttivo piuttosto ad una sovrasollecitazione in circostanze anomale.
 

tiesto

Biker novus
Quindi voi potete garantire che l'occhiello non può aver avuto difetti di fabbricazione? Perché capisco bene anch'io che è molto strano che si rompa quel pezzo solo con quanto successo in questa occasione però posso garantire che l'ammortizzatore non ha mai raggiunto, in nessuna occasione, il fine corsa e il lock l'avrò utilizzato forse 3 volte in quasi due anni che ho la bici. Una cosa che vorrei chiedervi è questa: l'occhiello, quando è montato ed è nella sua posizione agganciato al telaio, deve rimanere fermo oppure può essere che si sposti in obliquo (eventualmente cercherò di spiegarlo meglio) rispetto alla posizione originale? Cioè se guardate da sopra l'occhiello fissato al telaio si vede che inizialmente è parallelo alla parte laterale del telaio mentre, anche dopo aver fatto poca strada, non è più in quella posizione ma è obliquo rispetto al telaio. Attendo una vostra gentile risposta per favore...Grazie.
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Quindi voi potete garantire che l'occhiello non può aver avuto difetti di fabbricazione? Perché capisco bene anch'io che è molto strano che si rompa quel pezzo solo con quanto successo in questa occasione però posso garantire che l'ammortizzatore non ha mai raggiunto, in nessuna occasione, il fine corsa e il lock l'avrò utilizzato forse 3 volte in quasi due anni che ho la bici. Una cosa che vorrei chiedervi è questa: l'occhiello, quando è montato ed è nella sua posizione agganciato al telaio, deve rimanere fermo oppure può essere che si sposti in obliquo (eventualmente cercherò di spiegarlo meglio) rispetto alla posizione originale? Cioè se guardate da sopra l'occhiello fissato al telaio si vede che inizialmente è parallelo alla parte laterale del telaio mentre, anche dopo aver fatto poca strada, non è più in quella posizione ma è obliquo rispetto al telaio. Attendo una vostra gentile risposta per favore...Grazie.

Buongiorno,
sicuramente la rottura avvenuta e strana e anomala ma non presuppone ad un vizio di fabbricazione iniziane in quanto tale particolare è sviluppato con tolleranze ben oltre quelle che dovrebbe sopportare.
Entrambi gli occhielli dell'ammortizzatore sono montati su uniball, ossia due gusci semisferici che permettono uno spostamento laterale dell'ammortizzatore in modo che lo stesso vada ad autoallinearsi su eventuali allineamenti non perfetti del carro. Questo permette inoltre all'ammortizzatore ed al telaio stesso di muoversi sempre liberamente e nella condizione di minor impedimento possibile.
Le faccio altresì notare che il preventivo che le è stato generato è di poco distante a quello che sarebbe stata una revisione standard dell'ammortizzatore stesso quindi potrebbe cogliere l'occasione per potere ritrovare l'ammortizzatore con le performance che aveva al momento dell'acquisto (ma questa è solo una mia opinione).
 

tiesto

Biker novus
Buongiorno,

io non intendo fare un discorso di soldi ma di principio. Ho una bici che è ancora in garanzia, che è stata utilizzata fino ad ora a regola d'arte e alla quale ho sempre fatto le piccole manutenzioni prima di ogni uscita, e per un guasto, che per quanto strano possa essere non ritengo assolutamente imputabile a me direttamente e/o indirettamente che sia, dovrei risponderne economicamente. Io mi sarei aspettato certo una valutazione tecnica da parte vostra ma allo stesso tempo mi sarei aspettato un passo del produttore verso il cliente proprio per il fatto che la bici è ancora in garanzia. Altrimenti cosa si deve fare? Andare dall'avvocato ogni volta solo per cercare di far valere le proprie ragioni?
Inoltre, anche se non credo centri nulla con l'accaduto, il mio ammortizzatore soffre del problema che rimane esteso, di circa un paio di centimetri, anche quando l'ammortizzatore è in posizione base (cioè senza alcuna pressione) e questo è risaputo da voi, da scott e da molti degli acquirenti di bici equipaggiate con le varie versioni degli equalizer. Quindi se anche pagassi ora per la riparazione ed avessi quindi un ammortizzatore come nuovo cosa succederebbe nel caso in cui si ripresentasse il problema dell'estensione? Cosa che è già successa ad altri utenti del forum. Dovrei rimandarvelo in assistenza a pagare nuovamente in quanto la garanzia, a quel punto, sarebbe bella che scaduta...
Quindi per quanto mi riguarda, se non avete intenzione di venirmi incontro potete rimandare l'ammortizzatore al negoziante così com'è e poi vedrò se e come procedere.
La ringrazio per la sua disponibilità.
Cordiali Saluti.
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Buongiorno,

io non intendo fare un discorso di soldi ma di principio. Ho una bici che è ancora in garanzia, che è stata utilizzata fino ad ora a regola d'arte e alla quale ho sempre fatto le piccole manutenzioni prima di ogni uscita, e per un guasto, che per quanto strano possa essere non ritengo assolutamente imputabile a me direttamente e/o indirettamente che sia, dovrei risponderne economicamente. Io mi sarei aspettato certo una valutazione tecnica da parte vostra ma allo stesso tempo mi sarei aspettato un passo del produttore verso il cliente proprio per il fatto che la bici è ancora in garanzia. Altrimenti cosa si deve fare? Andare dall'avvocato ogni volta solo per cercare di far valere le proprie ragioni?
Inoltre, anche se non credo centri nulla con l'accaduto, il mio ammortizzatore soffre del problema che rimane esteso, di circa un paio di centimetri, anche quando l'ammortizzatore è in posizione base (cioè senza alcuna pressione) e questo è risaputo da voi, da scott e da molti degli acquirenti di bici equipaggiate con le varie versioni degli equalizer. Quindi se anche pagassi ora per la riparazione ed avessi quindi un ammortizzatore come nuovo cosa succederebbe nel caso in cui si ripresentasse il problema dell'estensione? Cosa che è già successa ad altri utenti del forum. Dovrei rimandarvelo in assistenza a pagare nuovamente in quanto la garanzia, a quel punto, sarebbe bella che scaduta...
Quindi per quanto mi riguarda, se non avete intenzione di venirmi incontro potete rimandare l'ammortizzatore al negoziante così com'è e poi vedrò se e come procedere.
La ringrazio per la sua disponibilità.
Cordiali Saluti.
Buonasera,
capisco il suo punto di vista e l'informazione che ha fornito in quest'ultimo post è molto interessante, l'ammortizzatore quindi risultava essere esteso a riposo di circa 2 cm, questo da quanto tempo?
 

tiesto

Biker novus
Buongiorno,

più o meno saranno sei mesi che l'ammortizzatore ha iniziato a rimanere esteso. Entro settembre, cioè quando scadrà la garanzia, vi avrei inviato tramite il negoziante l'ammortizzatore proprio per far sistemare quel problema più che noto e poi è successo quello che è successo.
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Buongiorno,

più o meno saranno sei mesi che l'ammortizzatore ha iniziato a rimanere esteso. Entro settembre, cioè quando scadrà la garanzia, vi avrei inviato tramite il negoziante l'ammortizzatore proprio per far sistemare quel problema più che noto e poi è successo quello che è successo.

Ok, sulla base di questa ultima considerazione posso quindi escludere che la causa del danno possa essere un utilizzo con ammortizzatore bloccato ma piuttosto una conseguenza di ripetuti fine corsa che inevitabilmente andavano a sviluppare forza senza possibilità di assorbimento. Anche con la pressione tarata correttamente l'ammortizzatore non aveva più la capacità di assorbire le sollecitazioni in quanto partiva già da esteso raggiungendo prima i fine corsa e il suo utilizzo in tale stato ha sicuramente sovrasollecitato la parte. Tale cedimento ovviamente non sarebbe potuto accadere con poche uscite dello stesso in tale condizione infatti come lei asserisce l'ammortizzatore era in questo stato da circa 6 mesi. Mi spiace ma la tesi precedentemente effettuata resta valida.
 

tiesto

Biker novus
Immaginavo che avreste fatto gioco forza sul fatto che sono circa sei mesi che l'ammortizzatore rimane esteso. Però vi ripeto che l'ammortizzatore non ha mai avuto dei fine corsa!!!!!!! Il rumore di un fine corsa è ben diverso dal rumore che si sente quando c'è una vera ammortizzazione. Ripeto anche che con quella bici, fatta apposta per fare dell'enduro pesante, non ho mai fatto nulla di quello che avrebbe potuto fare. I percorsi che ho fatto fino ad ora potevano essere fatti senza problemi con l'escursione impostata a 110mm e non a 185mm!!!! E chi vi dice che da sei mesi a questa parte non abbia fatto solo una o due uscite?? Anche qui state dando per scontato dei dati che non sono per nulla certi... In più, da quello che dite, se una bici presentava l'estensione dell'ammortizzatore non si sarebbe dovuta utilizzare giusto? E allora, dato che sia scott, sia voi e sia tutti gli acquirenti di scott Genius lt, sapevano e sanno che l'equalizer 3 e anche le versioni precedenti possono soffrire di quel problema (e non stiamo parlando di alcuni ma di varie decine stando ai soli dati che si trovano su mtb-fourm) perché nessuno di voi ha mai diramato un qualche comunicato, tramite il forum o tramite il sito ufficiale scott e dt swiss, per dire che nel caso in cui si riscontrasse quel problema di mandare subito la bici in assistenza per evitare ulteriori danni come ad esempio una rottura????? Mi sono proprio stufato di questa storia...Rimandate pure il pezzo al mio negoziante e vedremo se per vie legali riuscirò a venirne a capo.
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Immaginavo che avreste fatto gioco forza sul fatto che sono circa sei mesi che l'ammortizzatore rimane esteso. Però vi ripeto che l'ammortizzatore non ha mai avuto dei fine corsa!!!!!!! Il rumore di un fine corsa è ben diverso dal rumore che si sente quando c'è una vera ammortizzazione. Ripeto anche che con quella bici, fatta apposta per fare dell'enduro pesante, non ho mai fatto nulla di quello che avrebbe potuto fare. I percorsi che ho fatto fino ad ora potevano essere fatti senza problemi con l'escursione impostata a 110mm e non a 185mm!!!! E chi vi dice che da sei mesi a questa parte non abbia fatto solo una o due uscite?? Anche qui state dando per scontato dei dati che non sono per nulla certi... In più, da quello che dite, se una bici presentava l'estensione dell'ammortizzatore non si sarebbe dovuta utilizzare giusto? E allora, dato che sia scott, sia voi e sia tutti gli acquirenti di scott Genius lt, sapevano e sanno che l'equalizer 3 e anche le versioni precedenti possono soffrire di quel problema (e non stiamo parlando di alcuni ma di varie decine stando ai soli dati che si trovano su mtb-fourm) perché nessuno di voi ha mai diramato un qualche comunicato, tramite il forum o tramite il sito ufficiale scott e dt swiss, per dire che nel caso in cui si riscontrasse quel problema di mandare subito la bici in assistenza per evitare ulteriori danni come ad esempio una rottura????? Mi sono proprio stufato di questa storia...Rimandate pure il pezzo al mio negoziante e vedremo se per vie legali riuscirò a venirne a capo.

Buongiorno,
mi spiace ma le considerazioni sopra esposte sono frutto di una valutazione tecnica e non di circostanze. Ad ogni modo mi faccia comunicare dal suo rivenditore che l'ammortizzatore non dovrà essere riparato ed effettueremo l'invio del prodotto.
 

tiesto

Biker novus
Buongiorno,
il negoziante dovrebbe avervi contattato per chiedere la spedizione senza riparazione. Comunque fino ad ora avete sempre parlato di considerazioni tecniche e perizia. Io, e il mio negoziante, non ne abbiamo vista l'ombra di quella documentazione e pertanto gradirei averla. E non intendo due righe scritte e firmate, intendo una vera e propria perizia tecnica effettuata dal vostro perito/ingegnere perché altrimenti fino ad ora avete parlato solo di aria fritta.
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Buongiorno,
il negoziante dovrebbe avervi contattato per chiedere la spedizione senza riparazione. Comunque fino ad ora avete sempre parlato di considerazioni tecniche e perizia. Io, e il mio negoziante, non ne abbiamo vista l'ombra di quella documentazione e pertanto gradirei averla. E non intendo due righe scritte e firmate, intendo una vera e propria perizia tecnica effettuata dal vostro perito/ingegnere perché altrimenti fino ad ora avete parlato solo di aria fritta.

Buongiorno,
il suo rivenditore ha scritto il giorno 09.07.14 alle ore 14:49 e gli è stato risposto il medesimo giorno alle ore 15:38 se confermava di rispedire indietro il prodotto senza lavorazioni e addebitando le sole spese di trasporto. Non abbiamo avuto più notizie a riguardo.
Il service DT Swiss Italia è l'unico service autorizzato dall'azienda madre ad eseguire interventi in garanzia e le "due righe scritte e firmate" hanno valore inequivocabile su quella che è la problematica analizzata, non sono necessarie perizie di ingegneri o periti. La decisione non è sicuramente stata presa alla leggera ed è la decisione di quello che DT Swiss ha riscontrato su tale problema in questo specifico caso.
Ad ogni modo, la valutazione è stata fatta e comunicata al cliente che ha inviato il prodotto (che in questo caso è il rivenditore) pertanto non penso ci sia nulla da aggiungere, mi sembra che la cosa stia andando avanti senza evoluzioni se non polemiche.
Resto ovviamente a disposizione per ogni eventuale dubbio su informazioni non precedentemente comunicate.
 

tiesto

Biker novus
Ma che cazzo sta dicendo!! Io ho un prodotto con ancora una garanzia valida!!! Se voi mi dite che non è passabile in garanzia dovrei accettare come risposta solo le vostre "inequivocabili" conclusioni scritte con due righe via mail al rivenditore o a me tramite il forum??!! Dovete dimostrarmele, appunto tramite una perizia tecnica, non comunicarmi la vostra decisione in merito e basta sulla mera base di quanto mi avete comunicato fino ad ora! Ma sta scherzando??!!!
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Ma che cazzo sta dicendo!! Io ho un prodotto con ancora una garanzia valida!!! Se voi mi dite che non è passabile in garanzia dovrei accettare come risposta solo le vostre "inequivocabili" conclusioni scritte con due righe via mail al rivenditore o a me tramite il forum??!! Dovete dimostrarmele, appunto tramite una perizia tecnica, non comunicarmi la vostra decisione in merito e basta sulla mera base di quanto mi avete comunicato fino ad ora! Ma sta scherzando??!!!

Buongiorno,
mi spiace per i toni che usa e continua ad utilizzare (tra l'altro non penso sia il caso di offendere come ha già fatto ne di utilizzare certi termini in un'area dove si dovrebbe parlare di prodotti ciclo con tecnicità e serietà), come precedentemente detto sono disposto a fornirle informazioni relative a dubbi ma qui sta solo ed esclusivamente facendo inutili polemiche che non intendo proseguire, attendo notizie dal suo rivenditore.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo