"Aria" di downhill...

NicoB

Biker extra
26/3/08
793
0
0
Milano
Visita sito
Io peso 65 kg in assetto da combattimento, sul REIGN X ho provato:
DHX3 molla, DHX5 molla, DHX5 air e RP3. Devo dire che nonostante mi piaccia pedalare in salita ho rimontato il DHX molla (mezzo kilo più pesante) perchè da mooolto più feeling con la bici, sul DHX air e sull'RP3 ho provato sia a ridurre il volume delle camere, sia a smanettare parecchio con le pressioni ma nonostante abbia raggiunto dei buoni compromessi non sono mai arrivato alle prestazioni dell'ammo a molla, mi spiego.
-In salita con il DHX molla metto il propedal al massimo e vado come quello ad aria
-Sulle discese tecniche e lente devo tenere quello and aria un pò più gonfio così si comporta meglio, però quando arriva il tratto veloce (che c'è sempre) rende la bici troppo nervosa
-Sulle discese veloci e sconnesse (quelle, per capirci che fanno diventare bollente il piggy) l'ammo ad aria, appena si scalda un po', si comporta come fosse troppo gonfio:nunsacci:

Così è tutto molto chiaro.
 

DHRICKY

Biker superis
9/7/05
445
0
0
47
Forlì
Visita sito
La sensibilità di una forcella, sia essa ad aria, è data della scorrevolezza di tutte le sue parti in movimento, naturalmente su una forcella a molla / olio ci si deve solo concentrare su lavoro tra boccole e steli, mentre su una forcella ad aria, gli elementi di scorrimento sono di più e soprattutto devono anche tenere l'aria a pressioni superiori ai 15 bar.
Con un corretto set-up, la giusta lubrificazione e soprattutto dopo molti esperimenti ( di cui molti andati male ) sono certo che anche una forcella ad aria può essere paragonabile al suo alter ego a molla/olio senza dover per forza scendere a compromessi di sensibilità , scorrevolezza, proggressività ecc..
Chiaramente nella produzione in serie è molto difficile ottenere tali risultati, tipo : ci sono boxxer WC che, a parità di pressioni, vanno benissimo, e la gente ne è straentusiasta, mentre ce ne sono alcune che sono state paragonate a verghe di ferro da quanto sono dure nell'affondamento e nell'attutire i colpi; magari sono 2 forcelle simili stessa produzione !
 

Spakkabiker

Biker forumensus
8/8/06
2.136
1
0
Arezzo
Visita sito
il probelma fondamentale dell'uso dell'aria negli ammortizzatori molto più che nelle forcelle è dovuto al poco volume disponibile (difatti nelle forcelle c'è molto più volume XD ) , una soluzione l'ha trovata FOES .. non molti avranno visto il loro nuovo ammo ad aria per la 2:1 , beh li nel carro aveva tanto spazio occupato dal mono che diciamolo pesava qualche quintale anche con la molla in titanio ... hanno allora ben pensato di montare questi amortizzotori ad aria , enormi , credo che la camera sia veramente una cosa gigantesca e oltretutto hanno il piggy bag o come si chiama seaparato anch'esso dalle dimensioni colossali ... sarei veramente curiso di provare un telaio foes montato con quel tipo di ammortizzatore , perchè credo abbia abbattutto il problema di affidabilita degli ammortizzatori ad aria ...
 

Disco_Stu

Biker cesareus
15/10/07
1.641
0
0
Città di Castello(PG)
Visita sito
io ho fatto la trasformazione ad aria sulla mia 888 rc2x VA e mi ci trovo benissimo..
scorre da dio...e pesa pochissimo...l'ho provata bene 3 giorni a Sestola e non credevo sinceramente che mi ci sarei trovato così bene..
per quantoriguarda l'ammo... non posso rispondere.. perchè ho un Roco
ehm...scusate l'ignoranza.:nunsacci:.....mi potreste far sapere di più su questo kit..dato che fino ad ora nn ne conoscevo l'esistenza?dove si può comprare?quanto costa?su quali modelli marza si può montare?grazie in anticipo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo