"Aria" di downhill...

NicoB

Biker extra
26/3/08
793
0
0
Milano
Visita sito
Apro questo topic perchè è ormai giunto il momento di affrontare il tema ARIA riguardo il mondo sospensioni per uso DH, in maniera seria e strutturata (ovviamente ci sarà già un topic aperto e non me ne sono accorto).

Per le forcelle, l'ormai "mitico" kit di trasformazione per Marze 888 che alleggerisce di 700gr e rende la scorrevolezza migliore, sta spopolando...almeno sul forum e nelle vendite visto che mi pare ci sia una certa lista d'attesa.

Visto che di fatto, il nuovo trend dei mezzi da DH pura, è orientato anche verso l'alleggerimento del mezzo, quando si cominceranno a vedere con una certa frequenza anche ammo post ad aria su mezzi specifici per discipline gravity?

Norco ha presentato i nuovi modelli proprio con shocks ad aria, se non vado errato.

Chi si prende la briga di discutere di pregi e difetti di prodotti simili per un uso DH? Qualcuno ha esperienze dirette da portare?

Io, premetto, ho sempre usato molla-olio. A questo punto desumo per sola pura ignoranza e partito preso.
 

Mitzkal

Biker augustus
In giro per le gare o semplicemente dove ci sono impianti che girano in continuazione, ho conosciuto qualcuno che ha provato l'ammo ad aria in DH.

Sia per il DHX Air che per il Roco i commenti sono sempre stati gli stessi: fa' muro.

Io non ho ancora provato (anche se l'idea mi attizza da un po'), però mi pare di aver capito che il rapporto peso/prestazioni di una molla in Ti è ancora lontano.
 

HOTCHILI

Biker velocissimus
14/7/05
2.628
0
0
59
Roma
Visita sito
io ho fatto la trasformazione ad aria sulla mia 888 rc2x VA e mi ci trovo benissimo..
scorre da dio...e pesa pochissimo...l'ho provata bene 3 giorni a Sestola e non credevo sinceramente che mi ci sarei trovato così bene..
per quantoriguarda l'ammo... non posso rispondere.. perchè ho un Roco
 

prossi_1

Biker velocissimus
il kit delle marza direi che funziona (tanto di cappello a ricky) ma l'ammo ad aria direi di no, credo che sia poco sensibile...avevo sentito una cosa del genere...poi comunque il discorso peso in generale va rivisto...c'è gente che pur di togliere 2 grammi ha tolto 2 delle 6 viti del disco freno...per alleggerire, poi magari usa dei cerchi che pesano una tonnellata...dipende da dov'è il peso, non solo da quanto è...mi sembra piu una moda che un effettivo bisogno di tutti i rider, lo capisco in wc o nei primi 10 del campionato ma tutti i vari amatori, o anche professionisti che spendono una valanga di soldi per avere la bici super leggera e poi non saperla usare, avere male alle dita perche regolano male il manubrio e le leve freno...gente meno fisse e piu girare...
 

NicoB

Biker extra
26/3/08
793
0
0
Milano
Visita sito
il kit delle marza direi che funziona (tanto di cappello a ricky) ma l'ammo ad aria direi di no, credo che sia poco sensibile...avevo sentito una cosa del genere...poi comunque il discorso peso in generale va rivisto...c'è gente che pur di togliere 2 grammi ha tolto 2 delle 6 viti del disco freno...per alleggerire, poi magari usa dei cerchi che pesano una tonnellata...dipende da dov'è il peso, non solo da quanto è...mi sembra piu una moda che un effettivo bisogno di tutti i rider, lo capisco in wc o nei primi 10 del campionato ma tutti i vari amatori, o anche professionisti che spendono una valanga di soldi per avere la bici super leggera e poi non saperla usare, avere male alle dita perche regolano male il manubrio e le leve freno...gente meno fisse e piu girare...

Sono molto d'accordo su quello che dici e lo sostengo anche in prima persona.
Qui il concetto però è teorico/pratico. Non rivolto a pro o ad amatori distintamente o al fatto che il 90% della gente non si renderebbe conto della differenza di 1kg sul suo mezzo.
Sarebbe bello cioè evidenziare veramente pregi e difetti di una soluzione per capire e sapersi orientare in eventuali nuovi acquisti.

Riprendendo quello che dici sul "dov'è il peso", beh, l'ammo post potrebbe essere posizionato in punti in cui diminuire di qualche etto potrebbe essere importante.
 
T

teoDH

Ospite
Sarò all'antica... ma io sono per la molla e per l'olio... come sempre è stato nel MX...
Gli ammo ad aria che ho provato, sia Roco sia Dhx5, non hanno nulla a che vedere per fluidità e sostanza con i fratelli a molla, e men che mai li userei per fare DH o FRX... al limite stanno bene su dei freeraidini leggeri o degli AM.

Sulle forke ad aria ne so poco, quindi non mi esprimo...
Però di recente ho girato con i ragazzi di IRON HORSE che usano le boxxer... e tutti hanno iniziato la stagione con la WC air e dopo poche gare sono passati alla Team a molla (tra le due ci sono poi solo tre etti di differenza)... troppi problemi di taratura e scarsa fluidità, loro dicono che quelle forke necessitano di costante manutenzione e di un bravo meccanico che sappia tararle al meglio, la boxxer a molla è invece plug&play, e lavora meglio in condizioni di uso e manutenzione normale.
La WC,a detta loro, è ottima per grandi team che montano e smontano i pezzi in continuazione, non per team come possono essere quelli italiani...
Ripeto, sono loro considerazioie dopo una stagione di gare, e personalmente, ho avuto serie difficoltà a trovare forke fluide e corpose come la mia 888 RC2x del 2006... che mi tengo ben stretta.

Ultima nota, se facessi gare a livello italiano, preferirei avere un kg in più sulla bici ma di pezzi che richiedano poca manutenzione e siano indistruttibili, piuttosto che avere il massimo della tecnologia ma con poi problemi di settaggio e durata.
meglio perdere un secondo in gara per il peso in più che un minuto perchè rompi qualcosa...
 

NicoB

Biker extra
26/3/08
793
0
0
Milano
Visita sito
Sarò all'antica... ma io sono per la molla e per l'olio... come sempre è stato nel MX...
Gli ammo ad aria che ho provato, sia Roco sia Dhx5, non hanno nulla a che vedere per fluidità e sostanza con i fratelli a molla, e men che mai li userei per fare DH o FRX... al limite stanno bene su dei freeraidini leggeri o degli AM.

Guarda anch'io sono all'antica e ho sempre usato molla-olio con i quali mi trovo benissimo (tranne un 6way che non riesco a settare opportunamente).
Però, visto che non ho la tua esperienza diretta su Roco o DHX5 aria, mi spieghi meglio cosa intendi per fluidità e sostanza? Quali sono a tuo avviso le reali differenze nell'uso e nel feeling con il mezzo?

PS: spieghi a me, ma in realtà spieghi a tutti.
 

SAD

Biker grossissimus
1/2/07
5.938
2
0
†▲†▲†
Visita sito
Però di recente ho girato con i ragazzi di IRON HORSE che usano le boxxer... e tutti hanno iniziato la stagione con la WC air e dopo poche gare sono passati alla Team a molla (tra le due ci sono poi solo tre etti di differenza)... troppi problemi di taratura e scarsa fluidità, loro dicono che quelle forke necessitano di costante manutenzione e di un bravo meccanico che sappia tararle al meglio, la boxxer a molla è invece plug&play, e lavora meglio in condizioni di uso e manutenzione normale.
La WC,a detta loro, è ottima per grandi team che montano e smontano i pezzi in continuazione, non per team come possono essere quelli italiani...

quoto!
ank'io ho notato questa cosa!
io ho da poco la boxxer team e è davvero la miglior forcella che abbia provato fin ora..
 
T

teoDH

Ospite
Però, visto che non ho la tua esperienza diretta su Roco o DHX5 aria, mi spieghi meglio cosa intendi per fluidità e sostanza? Quali sono a tuo avviso le reali differenze nell'uso e nel feeling con il mezzo?

per fluidità intendo la fluidità di scorrimento, gli air sono scattosi, e lo senti sia da fermo, che andando... inoltre, se gli dai di propedal, rimangono abbastanza inchiodati e quando partono invece vanno giù di botto, non lavorano in modo progressivo come i fratelli a molla.
per sostanza invece intendo il lavoro del mono su tutta la sua corsa, che a me piace molto morbido all'inizio, lineare nella parte centrale, e sopratutto con un fine corsa ben progressivo, non deve andar giù di botto e poi fermarsi in modo secco, cosa che invece fanno gli air, inoltre, con il DHx5 air che ho provato su in intense 6.6, io sono sempre a fondo corsa e gonfiandolo semplicemente parte dopo, ma poi va a finire in fondo lo stesso.
Se gonfio il mio DHx5 a molla, risponde su tutta la corsa in modo molto omogeneo, e a tampone non ci vado nemmeno su drop alti.

Magari è dato dal fatto che io sono pesantuccio (circa 85kg) e magari con un rider di 60 kg il mono ad aria è meno stressato e lavora meglio.
 

185%

Aziende
Quello che dice teo vale anche x marzocchi, io ho la 888 ata, e sicuramente non funziona come la WC. spiego: se la metto a posto x i salti/ drop non mi trovo nelle staccate sporche (con le buche) se la setto x le buche non risponde bene sui salti di una certa misura...tenete presente che però peso 100 e passa kg. Le vecchie 888 a molla erano più istintive metevo la molla dura facevo le regolazioni e funzionava in ogni occasione. X quanto riguarda l'ammo, non ho ancora provato in DH ma sulla mia Six '08 con DHX 5 a aria il feeling non è come con un molla.
 

NicoB

Biker extra
26/3/08
793
0
0
Milano
Visita sito
Quello che dice teo vale anche x marzocchi, io ho la 888 ata, e sicuramente non funziona come la WC. spiego: se la metto a posto x i salti/ drop non mi trovo nelle staccate sporche (con le buche) se la setto x le buche non risponde bene sui salti di una certa misura...tenete presente che però peso 100 e passa kg. Le vecchie 888 a molla erano più istintive metevo la molla dura facevo le regolazioni e funzionava in ogni occasione. X quanto riguarda l'ammo, non ho ancora provato in DH ma sulla mia Six '08 con DHX 5 a aria il feeling non è come con un molla.


Paul, come mai allora Norco ha presentato la linea DH con lo shock ad aria?
E' una provocazione o ritieni/ritenete che il buon funzionamento in DH-FR di un ammo ad aria possa essere determinato anche dalla geometria del carro posteriore...oltre che evidentemente dal peso del biker?
 

185%

Aziende
Sei mai salito sulla bici di un pro ? (senza polemica)
Sicuramente con il passare delle stagioni gli ammo ad aria sono molto migliorati e miglioreranno ancora. X adesso sia le XC che le 4X sono inchiodate ed in DH non mi sembra che qualcuno li usi regolarmente.
Pensiero personale: in FRX li escluderei, in DH x 5 minuti di corsa ed in settaggi estemi x piloti capaci, credo che vadano bene.
 

NicoB

Biker extra
26/3/08
793
0
0
Milano
Visita sito
Sei mai salito sulla bici di un pro ? (senza polemica)
Sicuramente con il passare delle stagioni gli ammo ad aria sono molto migliorati e miglioreranno ancora. X adesso sia le XC che le 4X sono inchiodate ed in DH non mi sembra che qualcuno li usi regolarmente.
Pensiero personale: in FRX li escluderei, in DH x 5 minuti di corsa ed in settaggi estemi x piloti capaci, credo che vadano bene.

Nessuna polemica, la risposta è NO.
E' ben questo che volevo cercare di capire. Ossia se il loro funzionamento oltre che le loro caratteristiche che determinano anche settaggi e manutenzione siano di fatto conciliabili con le esigenze di un discesista.
A quanto pare i vostri pareri mi suggeriscono una conferma rispetto al mio iniziale pensiero (dato però anche dall'inesperienza) che il molla-olio dia maggiore confidenza e sia più indicato.

Esistono, che voi sappiate, ammo ad aria che superano già questi parziali difetti?
Magari di aziende meno commerciali e più artigianali?
 

CINCEN

Biker superioris
4/6/05
991
96
0
51
Verona provincia
Visita sito
Bike
EPIC 18+NOMAD 09+TRACER 275 15
mizzega!!!allora direi che l'ammo ad aria se non si è pesi piuma non viaggia molto...
Io peso 65 kg in assetto da combattimento, sul REIGN X ho provato:
DHX3 molla, DHX5 molla, DHX5 air e RP3. Devo dire che nonostante mi piaccia pedalare in salita ho rimontato il DHX molla (mezzo kilo più pesante) perchè da mooolto più feeling con la bici, sul DHX air e sull'RP3 ho provato sia a ridurre il volume delle camere, sia a smanettare parecchio con le pressioni ma nonostante abbia raggiunto dei buoni compromessi non sono mai arrivato alle prestazioni dell'ammo a molla, mi spiego.
-In salita con il DHX molla metto il propedal al massimo e vado come quello ad aria
-Sulle discese tecniche e lente devo tenere quello and aria un pò più gonfio così si comporta meglio, però quando arriva il tratto veloce (che c'è sempre) rende la bici troppo nervosa
-Sulle discese veloci e sconnesse (quelle, per capirci che fanno diventare bollente il piggy) l'ammo ad aria, appena si scalda un po', si comporta come fosse troppo gonfio:nunsacci:
Comunque sulla mia bici funziona meglio l'RP3 (con volume interno ridotto) che il DHX air perchè ha un comportamento più simile all'ammo a molla, anche se poi va molto più facilmente a fondo corsa.
Della forcella invece sono abbastanza soddisfatto (36 talas 90-160)
anche se la vecchia marza z1 era più sensibile.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo