Aria, CO2, Azoto, Argon o altro ...

Enrico 70

Biker extra
18/8/22
781
326
0
Parma
Visita sito
Bike
Viking Xmarr 26" - Specialized FSR-xc 26"
Immagino che esitano effettive differenze, tra riempire una sospensione pneumatica con aria, adrinide carbonica, azoto, argon o altro gas disponibile, che vadano a modificare le caratteristiche e il funzionamento di risposta.

Qualcuno ha esperienze dirette, ha fatto prove più o meno tecnico-scientifiche e/o è competente in materia?
 
Ultima modifica:

Lord_Gine

Biker tremendus
12/7/07
1.068
169
0
italia
Visita sito
Bike
graziella
Immagino che esitano effettive differenze, tra riempire una sospensione pneumatica con aria, adrinide carbonica, azoto, argon o altro gas disponibile, che vadano a modificare le caratteristiche e il funzionamento di risposta.

Qualcuno ha esperienze dirette, ha fatto prove più o meno tecnico-scientifiche e/o è competente in materia?
Credo sia come per i pneumatici gonfiati con l'azoto, l'unica vera differenza è la mancanza di umidità che gli spari dentro. Ma su una sospensione dove magari gli cambi la pressione ad ogni uscita a seconda del percorso non sarebbe economicamente sostenibile la cosa...
Gli altri gas invece se non vengono già usati in automobilismo dubito che verrano mai usati sulle bici.
 

jepessen

Biker popularis
6/3/12
67
10
0
angera
Visita sito
Non cambia niente.
L'unica cosa e' che si preferisce l'azoto nelle camere sigillate (tipo Fox) perche' non reagisce essendo inerte, e quindi eventuali guarnizioni possono durare piu' a lungo. Ma a mio avviso le differenze di prestazioni (che teoricamente esistono) sono cosi' piccole da risultare perfettamente trascurabili.

[OT]
Questo post mi ha fatto pensare ad una perla del passato.

Per non dimenticare:

[/OT]
 
  • Haha
Reactions: AlfreDoss

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.254
14.329
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Immagino che esitano effettive differenze, tra riempire una sospensione pneumatica con aria, adrinide carbonica, azoto, argon o altro gas disponibile, che vadano a modificare le caratteristiche e il funzionamento di risposta.

Qualcuno ha esperienze dirette, ha fatto prove più o meno tecnico-scientifiche e/o è competente in materia?
Se fa molto freddo e la pressione aumenta molto con la CO2 sei a rischio condensazione, ottimo modo per piantare i denti da qualche parte.
Gli altri gas alle temperature e pressioni di utilizzo delle sospensioni hanno differenze minime dovute al comportamento in compressione. In genere un gas monoatomico fa aumentare meno la temperatura alla massima compressione (non so quanto calore si possa scambiare in questa fase, probabilmente quasi nulla e secondo me è ininfluente rispetto a quello derivante da attrito). Poi ci sono le interazioni fra particelle e il volume escluso che puoi valutare con la legge di van der waals.

Sempre se hai voglia di buttare il tuo tempo nel nulla, secondo me è ininfluente nel nostro caso
 

Enrico 70

Biker extra
18/8/22
781
326
0
Parma
Visita sito
Bike
Viking Xmarr 26" - Specialized FSR-xc 26"
Credo sia come per i pneumatici gonfiati con l'azoto, l'unica vera differenza è la mancanza di umidità che gli spari dentro.
Da quello che so, l'azoto viene usato per mantenere costante la corretta pressione dello pneumatico, nelle più svariate condizioni di temperatura d'uso. Immagino lo usino anche in Formula1, MotoGP, WRC e in ogni gara dove la giusta pressione degli pneumatici, è fondamentale.
Non sono un chimico e nemmeno un esperto di fluido dinamica, ma la mia idea è che in base al gas e alle varie differenze di lavoro (in temperatura e pressioni), potrebbe variare la curva di progressione/linearità dell'ammortizzatore ad aria.
In effetti ho già provato a riempire l'ammo col CO2 e ho notato una maggiore linearità, con la corsa più morbida, a parità di sag (rispetto all'aria). In teoria, l'azoto dovrebbe lavorare al opposto, aumentando la progressione.

su una sospensione dove magari gli cambi la pressione ad ogni uscita a seconda del percorso non sarebbe economicamente sostenibile la cosa...
Ma quanto costa l'azoto al metro cubo? Ci arriva dalla Russia?
Stai scherzando? C'è gente che spende vaccate di soldi in una singola bici (ho visto che alcune costano anche 14 mila euro) e altre vaccate di soldi per montarla come vuole lui ... che quei pochi euro di azoto sarebbero solo bazzecole!

Gli altri gas invece se non vengono già usati in automobilismo dubito che verrano mai usati sulle bici.
Questa è una "scusa" che non regge (e limitante). Il carbonio non veniva usato al tempo di Gimondi, eppure guarda adesso: se non è di carbonio, nemmeno la guardano!
 

Enrico 70

Biker extra
18/8/22
781
326
0
Parma
Visita sito
Bike
Viking Xmarr 26" - Specialized FSR-xc 26"
Non cambia niente. ... a mio avviso le differenze di prestazioni (che teoricamente esistono) sono cosi' piccole da risultare perfettamente trascurabili.
A me non interessano le "prestazioni". Qui il punto è la funzione e le varie possibilità di utilizzo ad libitum.
Il tuo mi sembra un discorso un pò a senso unico, del tutto personale con te stesso, le tue prestazioni e la tua bici.
Ma è possibile che altri abbiano anche altri interessi. Anche FOX usa gas diversi dall'aria: immagino che qualche prova l'abbiano fatta per davvero e che non si basino solo ed esclusivamente sulla teoria.
Un pò, come nel articolo che hai linkato, dove c'è un interesse attivo ...

[OT]
Questo post mi ha fatto pensare ad una perla del passato.

Per non dimenticare:

[/OT]
... e che fine ha fatto la Hellfat? (in Italiano, la "MongolGrassa")
 

Enrico 70

Biker extra
18/8/22
781
326
0
Parma
Visita sito
Bike
Viking Xmarr 26" - Specialized FSR-xc 26"
Se fa molto freddo e la pressione aumenta molto con la CO2 sei a rischio condensazione, ottimo modo per piantare i denti da qualche parte.
Ti è già successo?
Dai, spiegaci bene cosa succede in quelle situazioni (sempre che non sia tempo buttato nel nulla) e delle differenze con gli altri gas (compresa l'aria).

Gli altri gas alle temperature e pressioni di utilizzo delle sospensioni hanno differenze minime dovute al comportamento in compressione.
Hai già provato, in modo serio, con tutti i gas che ho citato, e magari anche con altri?
Se si, quali dati specifici hai rilevato? Perché questo è il tema, qui.

Sempre se hai voglia di buttare il tuo tempo nel nulla, secondo me è ininfluente nel nostro caso
Imparare qualcosa di nuovo (per me), non è mai tempo buttato nel nulla. E quando sarò arrivato, ti dirò la mia.
 

Enrico 70

Biker extra
18/8/22
781
326
0
Parma
Visita sito
Bike
Viking Xmarr 26" - Specialized FSR-xc 26"
Era un edizione speciale, è stata prodotta solo una versione per il primo di aprile del 2015
Perfetto ... ;-) interessante!

up-balloons.jpg
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.254
14.329
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ti è già successo?
Dai, spiegaci bene cosa succede in quelle situazioni (sempre che non sia tempo buttato nel nulla) e delle differenze con gli altri gas (compresa l'aria).


Hai già provato, in modo serio, con tutti i gas che ho citato, e magari anche con altri?
Se si, quali dati specifici hai rilevato? Perché questo è il tema, qui.


Imparare qualcosa di nuovo (per me), non è mai tempo buttato nel nulla. E quando sarò arrivato, ti dirò la mia.
La CO2 diventa liquida a circa 5 bar e sotto i 30 °C, condizioni tutt'altro che impossibili da raggiungere in una sospensione, non serve averlo provato per saperlo.se diventa liquida hai un brusco calo di volume senza aumento di pressione.

Comunque se credi che possa valere la pena fare delle prove potresti essere tu il pioniere no??
 

Lord_Gine

Biker tremendus
12/7/07
1.068
169
0
italia
Visita sito
Bike
graziella
Da quello che so, l'azoto viene usato per mantenere costante la corretta pressione dello pneumatico, nelle più svariate condizioni di temperatura d'uso. Immagino lo usino anche in Formula1, MotoGP, WRC e in ogni gara dove la giusta pressione degli pneumatici, è fondamentale.
Non sono un chimico e nemmeno un esperto di fluido dinamica, ma la mia idea è che in base al gas e alle varie differenze di lavoro (in temperatura e pressioni), potrebbe variare la curva di progressione/linearità dell'ammortizzatore ad aria.
In effetti ho già provato a riempire l'ammo col CO2 e ho notato una maggiore linearità, con la corsa più morbida, a parità di sag (rispetto all'aria). In teoria, l'azoto dovrebbe lavorare al opposto, aumentando la progressione.
L'aria ha già un 80% di azoto, il resto è ossigeno e altro schifo vario. I vantaggi veri si vedono in campo aeronautico con gommoni immensi che volano a oltre i 10km da terra e che in fase di atterraggio si beccano delle gran botte e aumenti di temperatura in brevissimi istanti, poi in campo automobilistico racing dove provano ogni cosa e anche solo se pensano che gli possa giovare senza avere effetti negativi la tengono. Su degli ammortizzatori da bici che, a meno che tu non ti faccia una discesa da 3k dislivello (e li la vera differenza sarebbe data dalla pressione atmosferica) senza fermarti, non hanno chissà quali sbalzi di temperatura dubito avresti chissà quale vantaggio.
Si okey, se tocchi l'ammo a fine di una lunga discesa è forse tiepidino, ma da qui a variare sensibilmente la pressione interna... boh se da 150 psi arriva a 151 io non me ne accorgo.
primo link su pneumatici ad azoto trovato
Per curiosità, come hai fatto a gonfiare a CO2 l'ammo?
Ma quanto costa l'azoto al metro cubo? Ci arriva dalla Russia?
Stai scherzando? C'è gente che spende vaccate di soldi in una singola bici (ho visto che alcune costano anche 14 mila euro) e altre vaccate di soldi per montarla come vuole lui ... che quei pochi euro di azoto sarebbero solo bazzecole!
Chiedi ad un gommista quanto ti costa gonfiare ad azoto le gomme, non è una pompa magica che ti metti nello zaino come fai per l'aria (che cmq ha un 80% di azoto già di suo come scritto sopra). A me, personalmente, per uso amatoriale sembrerebbe un bello sfregio su tutti i fronti portarsi dietro delle eventuali bombolette di azoto solo per tarare il setting degli ammortizzatori durante una uscita.
Che "la gente" spenda 14k per una bici non vuol dire che lo debba fare anche io :D Tanto più aggiungerci anche le ricariche di azoto per gli ammortizzatori, allora passo a molla grazie.
Questa è una "scusa" che non regge (e limitante). Il carbonio non veniva usato al tempo di Gimondi, eppure guarda adesso: se non è di carbonio, nemmeno la guardano!
Questione di costi di produzione, una volta che il costo della ricerca e innovazione è stato ammortizzato arrivano anche ai consumatori certe cose. Tutto quello che trovi su auto o moto anche da poche migliaia di euro lo hai solo perchè per anni sono stati usati prima in ambito racing e poi su vetture di alto livello.
Se avessero fatto un telaio in carbonio ai tempi di Gimondi sarebbe stato un telaio più pesante di un telaio classico e che si sarebbe rotto al primo dosso, dire "carbonio" vuol dire poco e niente, è un cocktail di resine e fibre che cambiano strutturalmente a seconda di come le disponi ecc ecc il telaio di una bici non è facilissimo... ps tutto quello che vedi in carbonio al 99% è fatto a mano, quindi aumenta ancora di più i costi
 

Lord_Gine

Biker tremendus
12/7/07
1.068
169
0
italia
Visita sito
Bike
graziella
Ti è già successo?
Dai, spiegaci bene cosa succede in quelle situazioni (sempre che non sia tempo buttato nel nulla) e delle differenze con gli altri gas (compresa l'aria).
Ma come fa a succedergli? Perchè dovrebbe fare una cosa che si sa essere inutile?
Anidride carbonica primo link, quinto paragrafo ;)
Hai già provato, in modo serio, con tutti i gas che ho citato, e magari anche con altri?
Se si, quali dati specifici hai rilevato? Perché questo è il tema, qui.
Se te hai tempo e voglia, come ti hanno detto, sii pioniere.
--- cut del moderatore ---
Imparare qualcosa di nuovo (per me), non è mai tempo buttato nel nulla. E quando sarò arrivato, ti dirò la mia.
Assolutamente, e sarebbe bello se lo facessero tutti! Comunque tornando in topic partirei dalle basi https://www.studocu.com/it/document...a/chimica/dispense-chimica-de-sanctis/2086652 per poi passare ad argomenti più complessi e infini addentrarsi in prove scientifiche sperando di trovare qualcuno che abbia ambienti controllati e macchinari precisi da prestarci.
 
Ultima modifica di un moderatore:

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.254
14.329
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Da quello che so, l'azoto viene usato per mantenere costante la corretta pressione dello pneumatico, nelle più svariate condizioni di temperatura d'uso. Immagino lo usino anche in Formula1, MotoGP, WRC e in ogni gara dove la giusta pressione degli pneumatici, è fondamentale.
Non sono un chimico e nemmeno un esperto di fluido dinamica, ma la mia idea è che in base al gas e alle varie differenze di lavoro (in temperatura e pressioni), potrebbe variare la curva di progressione/linearità dell'ammortizzatore ad aria.
In effetti ho già provato a riempire l'ammo col CO2 e ho notato una maggiore linearità, con la corsa più morbida, a parità di sag (rispetto all'aria). In teoria, l'azoto dovrebbe lavorare al opposto, aumentando la progressione.


Ma quanto costa l'azoto al metro cubo? Ci arriva dalla Russia?
Stai scherzando? C'è gente che spende vaccate di soldi in una singola bici (ho visto che alcune costano anche 14 mila euro) e altre vaccate di soldi per montarla come vuole lui ... che quei pochi euro di azoto sarebbero solo bazzecole!


Questa è una "scusa" che non regge (e limitante). Il carbonio non veniva usato al tempo di Gimondi, eppure guarda adesso: se non è di carbonio, nemmeno la guardano!
Le cose sono due, o racconti balle, o per lineare intendi che è una linea piatta come spingere contro un muro. Io parlavo di forcella che è solitamente sotto i 100 psi, a 200+ psi come in un ammortizzatore la CO2 è senza dubbio liquida a temperatura ambiente.
Quindi se nella forcella il fatto che diventi liquida con l'utilizzo è una possibilità, nell'ammortizzatore è una certezza
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.498
10.119
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
L'aria ha già un 80% di azoto, il resto è ossigeno e altro schifo vario. I vantaggi veri si vedono in campo aeronautico con gommoni immensi che volano a oltre i 10km da terra e che in fase di atterraggio si beccano delle gran botte e aumenti di temperatura in brevissimi istanti, poi in campo automobilistico racing dove provano ogni cosa e anche solo se pensano che gli possa giovare senza avere effetti negativi la tengono. Su degli ammortizzatori da bici che, a meno che tu non ti faccia una discesa da 3k dislivello (e li la vera differenza sarebbe data dalla pressione atmosferica) senza fermarti, non hanno chissà quali sbalzi di temperatura dubito avresti chissà quale vantaggio.
Si okey, se tocchi l'ammo a fine di una lunga discesa è forse tiepidino, ma da qui a variare sensibilmente la pressione interna... boh se da 150 psi arriva a 151 io non me ne accorgo.
primo link su pneumatici ad azoto trovato
Per curiosità, come hai fatto a gonfiare a CO2 l'ammo?

Chiedi ad un gommista quanto ti costa gonfiare ad azoto le gomme, non è una pompa magica che ti metti nello zaino come fai per l'aria (che cmq ha un 80% di azoto già di suo come scritto sopra). A me, personalmente, per uso amatoriale sembrerebbe un bello sfregio su tutti i fronti portarsi dietro delle eventuali bombolette di azoto solo per tarare il setting degli ammortizzatori durante una uscita.
Che "la gente" spenda 14k per una bici non vuol dire che lo debba fare anche io :D Tanto più aggiungerci anche le ricariche di azoto per gli ammortizzatori, allora passo a molla grazie.

Questione di costi di produzione, una volta che il costo della ricerca e innovazione è stato ammortizzato arrivano anche ai consumatori certe cose. Tutto quello che trovi su auto o moto anche da poche migliaia di euro lo hai solo perchè per anni sono stati usati prima in ambito racing e poi su vetture di alto livello.
Se avessero fatto un telaio in carbonio ai tempi di Gimondi sarebbe stato un telaio più pesante di un telaio classico e che si sarebbe rotto al primo dosso, dire "carbonio" vuol dire poco e niente, è un cocktail di resine e fibre che cambiano strutturalmente a seconda di come le disponi ecc ecc il telaio di una bici non è facilissimo... ps tutto quello che vedi in carbonio al 99% è fatto a mano, quindi aumenta ancora di più i costi
Tutto corretto, a parte il fatto che durante una discesa lunga e fatta a cannone l'ammo può scaldare fino al punto di scottarti le mani.
 
  • Mi piace
Reactions: Lord_Gine

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo