archivio coperture 29er

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Giusto così per dire....mi inserisco un attimo. Erano anni che non usavo più schwalbe perchè mi aveva deluso per diversi fattori.
Sulla nuova bici ho trovato i nuovi rocket ron modello tubeless easy evo snakeskin, a detta di tutti più robusti delle vecchie versioni.
Io giro sul carso,,,fango quasi niente, ma sassi sassolini brecciolino e pietre tante.
Mi ero dimenticato di bucare....ormai da tempo...con le nuove schwalbe, risultato, bucato ieri dietro e oggi davanti,,,ma ciò che è strano, che oggi che ho bucato davanti,,,ero in salita quando ha iniziato a sbuffare fuiriuscendo il lattice ed era pure un sentiero battuto e senza particolari insidie.
Magari è proprio causa del tipo di battistrada del RORO, che ha i tasselli molto distanti tra loro, infatti ho bucato proprio sul battistrada e non sulla spalla.
Le smonterò quanto prima e via di maxxis che non mi hanno mai tradito.
Saluti


Inviato da  iPad  utilizzando Tapatalk HD
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Man non usavi the captain ant e fast track post ?

Si sull'altra bici. Poi sul fast track ho preso un chiodo enorme, risultato, buttato via il fast track. Il the captain era giá bello consumato e siccome in passato avevo su le maxxis per camera tublessizzate mentre ora hanno fatto i TR, ho voluto provare i maxxis di nuovo.
Rispetto alle specialized, specie la FT, le maxxis sono un pochino più pesanti.
Mentre sull'rc appena presa, ci sono di serie le RORO tubeless easy snakskin, non le liteskin. Comunque sia troppo leggere,,,540 gr secondo me sono troppo pochi per girare sul carso.


Inviato da  iPad  utilizzando Tapatalk HD
 

pavelfelix10

Biker extra
4/5/14
755
0
0
Visita sito
Si sull'altra bici. Poi sul fast track ho preso un chiodo enorme, risultato, buttato via il fast track. Il the captain era giá bello consumato e siccome in passato avevo su le maxxis per camera tublessizzate mentre ora hanno fatto i TR, ho voluto provare i maxxis di nuovo.
Rispetto alle specialized, specie la FT, le maxxis sono un pochino più pesanti.
Mentre sull'rc appena presa, ci sono di serie le RORO tubeless easy snakskin, non le liteskin. Comunque sia troppo leggere,,,540 gr secondo me sono troppo pochi per girare sul carso.


Inviato da  iPad  utilizzando Tapatalk HD
sui nuovi cerchi che ho preso oggi c'erano gia montate e latticizzate proprio questo treno di gomme( the captain ant e fast track post),me ne sapete parlare?non le conoscevo,sono interessato a sapere che tipo di gomme,che peso e per quali percorsi sono piu adatti...grazie
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
sui nuovi cerchi che ho preso oggi c'erano gia montate e latticizzate proprio questo treno di gomme( the captain ant e fast track post),me ne sapete parlare?non le conoscevo,sono interessato a sapere che tipo di gomme,che peso e per quali percorsi sono piu adatti...grazie

Bisogna vedere di che versione si tratta. Se sono s-works sono molto leggere e delicate, se in versione control, sono leggermente più protette contro le forature, ma non di molto.
Io mi sono sempre trovato bene, entrambe scorrevoli,,,poi dipende da cosa fai tu e dove giri.


Inviato da  iPad  utilizzando Tapatalk HD
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
sui nuovi cerchi che ho preso oggi c'erano gia montate e latticizzate proprio questo treno di gomme( the captain ant e fast track post),me ne sapete parlare?non le conoscevo,sono interessato a sapere che tipo di gomme,che peso e per quali percorsi sono piu adatti...grazie

Il Fast Track posteriore è un'ottima gomma che può essere usata su qualsiasi terreno (con un ovvia preferenza per il secco) e su qualsiasi tipo percorso a patto di non essere di quelli che in discesa si attaccano al freno posteriore. Come tutte le Specialized, se non è in versione Grid non è molto robusta sui fianchi, e in ogni caso la tassellatura bassa ne fa presumere una vita breve. Il rapporto robustezza/peso è comunque buono.
Il Captain è una gomma adatta all'anteriore solo su terreni secchi e percorsi poco tecnici; la tassellatura e soprattutto la mescola dura non consentono grandi prestazioni in termini di grip. Anche la scorrevolezza non è un granchè.
 

silviomtb

Biker novus
17/3/11
41
0
0
Romagna
Visita sito
Premetto che non ho letto tutte le 320 pagine, però vi chiedevo, un parere su chi le ha provate, le hutchinson modello Toro e Taipan.

Allora, io sulla 26 ho le toro e visto che ho preso una 29 e con le toro mi sono trovato bene, cosa ne pensate per la 29 per un utilizzo sia su fango che su asciutto, qualcuno le ha provate?

Sulle Taipan che a vedere le foto mi sembrano che abbiano un buon disegno che recensioni ci sono?
Io monto le toro da qualche anno. In caso di fango serio non scaricano bene. Ottimi nella mezza stagione quando trovi fondi misti
 

hiroshi976

Biker superis
3/5/14
492
1
0
Sicilia
Visita sito
ragazzi ho provato a leggere la discussione ma le pagine sono davvero troppe....mi sono perso...

Sono un novellino ...ho iniziato ad agosto dell'anno scorso a ripedalare dopo quasi 20anni di fermo....ho una 29" con cerchi mavic tn319, pensavo al prossimo cambio gomme di prendere un kit notubes (quello Stan's) e un paio di copertoni nuovi, magari tubless o TR per in casi estremi poterli usare anche con camera.
Al momento la mia bike ha dei semplici Schwalbe Rapid Rob 29x2.25 con camera che onestamente in oltre 1500km percorsi si sono bucate una volta sola. Quindi la mia è piu una soluzione dettata da una scelta che una necessita'.
La mia idea, visto la buona esperienza con le schwalbe, era quella magari di prendere delle Racing Ralph, che hanno lo stesso battistrata delle attuali, nella stessa misura e con in piu' la costruzione rinforzata del sistema SnakeSkins.

Leggendo pero' qua e la'...e vedendo le bike del gruppo con cui giro....ho notato comunque che altre coperture sono gettonate....tipo:

Geax/Vittoria Saguaro
Maxxis Ignitor
Maxxis Crossmark
ecc.


Quindi ho molti dubbi......
Le mie necessita' sono...da usare prevalentemente in situazioni miste...sterrato/asfalto e soprattutto io peso oltre 90kg.

grazie per gli eventuali consigli.
 

drago.andre71

Biker serius
25/10/14
202
0
0
Padova
Visita sito
Altri ti risponderanno meglio di me perchè non ho esperienza diretta di quelle gomme, ho un amico con cui usciamo regolarmente e si trova molto bene con crossmark ant. e post. un altro ha i saguaro, ma su terreni umidi e viscidi (anche asfalto) non si sente per nulla sicuro...ed in paio di occasioni su pietre umide è andato giù, poca roba perchè il percorso era quasi trialistico...quindi velocità bassa, però appena vede umido adesso entra in ansia...:D
 

alfaluna

Biker popularis
8/12/14
82
0
0
Vittuone
Visita sito
Una domanda da novello...cosa significa TPI?
Vedo che alcune gomme hanno diversi tipi di TPI cosa significa?
Ho provato con il cerca ma non mi è comparso nulla.
Grazie in anticipo a chi risponderà
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
Una domanda da novello...cosa significa TPI?
Vedo che alcune gomme hanno diversi tipi di TPI cosa significa?
Ho provato con il cerca ma non mi è comparso nulla.
Grazie in anticipo a chi risponderà

TPI (tread per inch = fili per pollice) indica quanti fili sono stati utilizzati per costruire la carcassa. Valore basso (30 -50) = gomma rigida e robusta, ma pesante, adatta quindi per utilizzi FR/DH.
TPI Medio (72 ad esempio) gomma con carcassa adatta ad uso polivalente, All Mountain, Trail.
TPI Alto (120 ad esempio) gomma con carcassa leggera e flessibile ma meno robusta (si buca più facilmente) adatta ad uso XC.
 

hiroshi976

Biker superis
3/5/14
492
1
0
Sicilia
Visita sito
io ti consiglio le ikon EXO/TR sono robuste e con buon volume d'aria, non costano "troppo"

Grazie wilduca....mi documentero' su queste coperture.
[MENTION=182187]drago.andre71[/MENTION]
le coperture da me elencate sono quelle maggiormente diffuse dove giro....ma sono aperto anche a consigli... tu cosa usi?

Onestamente anche i miei oltre 90kg mi lasciano parecchi dubbi nella scelta.
 

drago.andre71

Biker serius
25/10/14
202
0
0
Padova
Visita sito
Ciao hiroshi attualmente (dopo aver tediato non poco i colleghi in questo tread,-vedi pag 311 e seguenti) uso la combinazone continental 2.2 protectio anteriore MKII e posteriore XK, su cercgio da 19. il 2.2 è al limite con i foderi del carro post. come larghezza. Io peso circa 70 kg vestito ed utilizzo una front. 29
Come ripetuto son abbastanza soddisfatto della configurazione pensata maggiormente per l'inverno ma che penso di poter utilizzare serenamente anche in estate. Io non faccio gare quindi ho dato più importanza alla combinazione grip/trazione/robustezza mettendo in secondo piano scorrevolezza e legggerezza. Fino ad ora su terreno misto fango/ghiaia/neve non battuta son riuscito con le dovute attenzioni a pedalare tranquillamante , in qualche frangente magari con il fango la gomma diventa pesantina da far girare ma...si và! Dovessi pensare ad altro starei in casa maxxis magari mettendo un crossmark posteriore e pensando ad una soluzione per l'ant.

Le precedenti gomme che ho abbandonato di corsa per assoluta mancanza di feeling (per me) erano i cst critter 2.1 ant. e post. montati di serie.
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Ciao hiroshi attualmente (dopo aver tediato non poco i colleghi in questo tread,-vedi pag 311 e seguenti) uso la combinazone continental 2.2 protectio anteriore MKII e posteriore XK, su cercgio da 19. il 2.2 è al limite con i foderi del carro post. come larghezza. Io peso circa 70 kg vestito ed utilizzo una front. 29
Come ripetuto son abbastanza soddisfatto della configurazione pensata maggiormente per l'inverno ma che penso di poter utilizzare serenamente anche in estate. Io non faccio gare quindi ho dato più importanza alla combinazione grip/trazione/robustezza mettendo in secondo piano scorrevolezza e legggerezza. Fino ad ora su terreno misto fango/ghiaia/neve non battuta son riuscito con le dovute attenzioni a pedalare tranquillamante , in qualche frangente magari con il fango la gomma diventa pesantina da far girare ma...si và! Dovessi pensare ad altro starei in casa maxxis magari mettendo un crossmark posteriore e pensando ad una soluzione per l'ant.

Le precedenti gomme che ho abbandonato di corsa per assoluta mancanza di feeling (per me) erano i cst critter 2.1 ant. e post. montati di serie.

Io sulla scale monto crossmarx posteriore e ardent race anteriore,,soddisfattissimo 😊


Inviato da  iPad  utilizzando Tapatalk HD
 

drago.andre71

Biker serius
25/10/14
202
0
0
Padova
Visita sito
chiedo una info "tecnica" in merito alle gomme da fango, viene detto che devono essere ben tasselate e strette per poter scavare nel fango e trovare una base solida, nonchè per evitare accumuli tra i foderi del carro e/o forca anteriore sarebbe troppo azzardato mettere una gomma da ciclocross (larga) tipo il 35 od il 40/42
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo