archivio coperture 29er

Luka79

Biker urlandum
Jolanda Neff ci ha vinto il mondiale U23 usandola al posteriore e col RaRa all'anteriore.
Quindi credo che su un fondo secco e compatto come quello di Pietermaritzburg vada bene. Ma, visto che sono appena uscite, dubito che qualcuno le abbia ancora comprate... non è certo periodo per montare gomme del genere.

io vorrei abbinarle ad un RoRo anteriore

aspettero' stagioni migliori :specc:

grazie mille :celopiùg:
 

mae13

Biker extra
Ciao a tutti ormai le mie RoRo sono alla frutta, adesso sto usando le Kenda Nevegal ma stavo guardandomi in giro, cose ne dite delle VREDESTEIN BLACK PANTHER 2.20? Consigli in casa Kenda con cui mi sono trovato sempre bene? Percorsi faccio xc, un po' di montagna con sentieri scassati...uso con camera...grazie per i consigli
 

manfrebg

Biker serius
3/7/08
254
0
0
Visita sito
Oggi la mia gomma posteriore Kenda Karma L3R Pro dopo soli 300 km si è squarciata lateralmente. Non so se sia sfiga o se sia la gomma troppo poco sostenuta di spalla, e ora non so che prendere....come trazione mi piaceva molto.
Era in sezione 2.1, qualcuno mi consiglia un'alternativa?
 

Iakopo

Biker ultra
Oggi la mia gomma posteriore Kenda Karma L3R Pro dopo soli 300 km si è squarciata lateralmente. Non so se sia sfiga o se sia la gomma troppo poco sostenuta di spalla, e ora non so che prendere....come trazione mi piaceva molto.
Era in sezione 2.1, qualcuno mi consiglia un'alternativa?

io ho usato le karma da 1.9, tra l'altro leggerissime, e non ho bucato neanche una volte per il tempo che le ho tenute su...da poco invece avevo messo un racing ralph dietro e ho forato/squarciato la gomme 4 volte in 3 uscite...io ne sono stato molto soddisfatto e le ho ancora pronte da montare per la primavera
 

manfrebg

Biker serius
3/7/08
254
0
0
Visita sito
io ho usato le karma da 1.9, tra l'altro leggerissime, e non ho bucato neanche una volte per il tempo che le ho tenute su...da poco invece avevo messo un racing ralph dietro e ho forato/squarciato la gomme 4 volte in 3 uscite...io ne sono stato molto soddisfatto e le ho ancora pronte da montare per la primavera

mi correggo anche le mie sono 1.9

oggi tento la riparazione, devo avere delle toppe della park tool Tire Boot ( http://www.parktool.com/product/emergency-tire-boot-tb-2 ) spero che vadano bene. Sulla parte esterna invece ho sentito che si può usare l'attak gel, secondo voi può andare anche la colla a caldo??
 

kinom

Biker superioris
27/6/06
910
15
0
48
Parma
www.kinomana.it
Bike
Exceed 2017
Ciao a tutti, nella bici in arrivo ci saranno montate le Continental X King Race Sport 2.2.

Non le ho mai usate e vorrei sapere come si comportano in base ad uso marathon escursionistico e come tengono latticizzate.

grazie
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Ciao a tutti, nella bici in arrivo ci saranno montate le Continental X King Race Sport 2.2.

Non le ho mai usate e vorrei sapere come si comportano in base ad uso marathon escursionistico e come tengono latticizzate.

grazie

Se fai terreni compatti e senza rocce sporgenti, ottime, altrimenti buone passeggiate :thumbup:
 
  • Mi piace
Reactions: wilduca

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
provale però bene prima di cambiarle...io non le ho mai provate ma pare che siano molto apprezzate qua sul forum, soprattutto se usate a basse pressioni

si, qua sul forum molti apprezzano le continental race sport mescola black chili,,,,proprio per questo prima di comperarle bisogna pensare bene quali sono terreni dove si gira.!!! A prescindere che come continental dichiara,NON è una gomma tubeless o tubeless ready,bensì per camera. Quindi con tutte le limitazioni del caso. Ci sono anche le vers tubeless e/o anche quelle rinforzate, ma pesano un botto. Non per niente Il tubeless è stata una vera manna dal cielo, specialmente per chi bucava molto spesso. E' vero che le race sport sono latticizzabili, anche se con fatica,ma rimangono pur sempre per camera, e siccome la maggior resa di quella gomma si ottiene a bassissime pressioni, ci sono pregi (pochi) e difetti (molti): i pregi: 1) scorrevolezza fantastica che si ottiene a bassissime pressioni e tenuta ottima nonostante il battistrada quasi inesistente. Finiti i pregi vediamo i difetti:
1) innanzitutto sono gomme per biker leggeri, visto le basse pressioni di esercizio, non certo sopra i 75/80 kg (si parla del peso biker, poi bisogna considerare l'equipaggiamento, indumenti zaino etc; 2) rischio di pizzicature molto alto; 3) hanno una spalla molto debole, praticamente carta velina e sono cicciotte, quindi il pericolo di tagliare le spalle è notevole, per questo ho detto valutate il terreno dove girate con la vs bici; 4) se si inserisce la camera d'aria si perdono i vantaggi della gomma ed inoltre il rischio pizzicature aumenta drasticamente, rischio stallonamento, praticamente un suicidio.
So di chi parli del forum, di Nino, grande atleta, ma molto leggero, usa pressioni molto al di sotto dei 2 bar,,1,2/3 o giù di lì. Ho visto anche io i suoi video e se vedi dove gira lui ti renderai conto del perchè usa le conti race sport. Sono quasi tutti terreni molto compatti, comunque privi di pietre taglienti (come qui sul carso dove giro io), gira su terreni con terra battuta, sottobosco e al massimo qualche sassolino. Le uniche pietre che ho visto nei suoi video , non riguardavano certo un terreno ostico, quasi impenetrabile come i singletrack del carso goriziano, dove si può rimanere a piedi spesso e volentieri se non si ha una gomma adatta. Non servono gomme tipo trattore, ma le racesport sono veramente di carta velina.

Quindi direi che non è' il periodo giusto per testarle :)

Monterò The capitan e Ground Control

Dipende sempre dal tipo di terreno. Nei video di Nino (non mi riferisco a schurter, ma ad un membro di questo forum), lui gira sulla neve tranquillamente, e anche su terreni umidi con le racesport che gli danno tante soddisfazioni.

P.s.
quelli che comprano una bici nuova,per non buttare vie le gomme di serie che sono praticamente sempre schwalbe per camera molto leggere con spalla in carta velina, a meno di non girare sulle ciclabili, tagliano spesso le spalle dei loro pneumatici....l'ultima volta 10 gg fà è successo ad una mia amica in un single track,,,pesa 48 kg,,,,un taglio di quasi un cm, questo dovrebbe essere significativo.
Invece giusto l'altro weekend, un altro ragazzo che ha appena preso di seconda mano una scale 29 con su proprio le continental race sport black chili
latticizzate, su uno sterrato della vicina slovenia ha letteralmente sbregato la spalla,,,risultato, non ha potuto neanche mettere la camera di scorta,,,bella passeggiatina fino a casa.:spetteguless:

A proposito di gomme specialized....io monto il the captain davanti (670 gr) e il fast track dietro (589 gr), entrambe versione control 2bliss, ovvero tubeless ready,,,,fino ad ora mai un problema.
Le the captain non sono leggerissime, 670 grammi, ma sono in versione control che è più protetta contro le forature, la versione s-works è molto più leggera, ma niente protezione sulle spalle, mentre il fast track è secondo me molto leggero anche in versione control.
Prima con la 26 montavo spesso le schwalbe, ma erano tubeless e già sulla 26 pesavano troppo.
Comunque sia quello che conta è che tu decida in base ai percorsi che intendi fare, il tuo peso e lo stile di guida, poi qua sul forum ci sono persone che a casa hanno anche 10 paia di gomme, perché hanno giustamente voluto provarle di persona.
Non è detto che tu debba fare così:celopiùg:, ma prova a confrontarti con chi gira dalle tue parti e senti i loro pareri, perchè potrebbe essere che nessuna delle gomme qua citate facciano al caso tuo.
ciao
 

Iakopo

Biker ultra
Il tuo ragionamento torna alla perfezione, nulla da discutere....però visto che le ha lì tanto vale aspettare di provarle prima di tirarle giù subito...
sarà poi che io sto a 65Kg scarsi e al posteriore sto ancora usando la fast-trak s-works
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Il tuo ragionamento torna alla perfezione, nulla da discutere....però visto che le ha lì tanto vale aspettare di provarle prima di tirarle giù subito...
sarà poi che io sto a 65Kg scarsi e al posteriore sto ancora usando la fast-trak s-works

Si non ci sono dubbi, perfettamente d'accordo. A lui ormai conviene sfruttarle.
Hai le fast track s-works? Gran gomma, io con le control mi trovo benissimo, il fast track mi da tante soddisfazioni, in generale mi trovo molto bene con gomme specialized.
:p
 

peroni

Biker superis
19/8/10
305
1
0
Perdas
Visita sito
si, qua sul forum molti apprezzano le continental race sport mescola black chili,,,,proprio per questo prima di comperarle bisogna pensare bene quali sono terreni dove si gira.!!! A prescindere che come continental dichiara,NON è una gomma tubeless o tubeless ready,bensì per camera. Quindi con tutte le limitazioni del caso. Ci sono anche le vers tubeless e/o anche quelle rinforzate, ma pesano un botto. Non per niente Il tubeless è stata una vera manna dal cielo, specialmente per chi bucava molto spesso. E' vero che le race sport sono latticizzabili, anche se con fatica,ma rimangono pur sempre per camera, e siccome la maggior resa di quella gomma si ottiene a bassissime pressioni, ci sono pregi (pochi) e difetti (molti): i pregi: 1) scorrevolezza fantastica che si ottiene a bassissime pressioni e tenuta ottima nonostante il battistrada quasi inesistente. Finiti i pregi vediamo i difetti:
1) innanzitutto sono gomme per biker leggeri, visto le basse pressioni di esercizio, non certo sopra i 75/80 kg (si parla del peso biker, poi bisogna considerare l'equipaggiamento, indumenti zaino etc; 2) rischio di pizzicature molto alto; 3) hanno una spalla molto debole, praticamente carta velina e sono cicciotte, quindi il pericolo di tagliare le spalle è notevole, per questo ho detto valutate il terreno dove girate con la vs bici; 4) se si inserisce la camera d'aria si perdono i vantaggi della gomma ed inoltre il rischio pizzicature aumenta drasticamente, rischio stallonamento, praticamente un suicidio.
So di chi parli del forum, di Nino, grande atleta, ma molto leggero, usa pressioni molto al di sotto dei 2 bar,,1,2/3 o giù di lì. Ho visto anche io i suoi video e se vedi dove gira lui ti renderai conto del perchè usa le conti race sport. Sono quasi tutti terreni molto compatti, comunque privi di pietre taglienti (come qui sul carso dove giro io), gira su terreni con terra battuta, sottobosco e al massimo qualche sassolino. Le uniche pietre che ho visto nei suoi video , non riguardavano certo un terreno ostico, quasi impenetrabile come i singletrack del carso goriziano, dove si può rimanere a piedi spesso e volentieri se non si ha una gomma adatta. Non servono gomme tipo trattore, ma le racesport sono veramente di carta velina.

Ciao Racetrack, riporto la mia esperienza con i raceking però la versione protection che pesa circa 620 grammi, quindi sempre piuttosto leggera.
Qui dove abito io nel centro Sardegna di pietre taglienti ce ne sono in quantità e questi sono gli unici copertoni sotto i 700 grammi che non ho mai tagliato.

Probabilmente la versione normale non sarebbe durata a lungo :smile:

Con cerchi crest stallonare è quasi impossibile, una volta al ritorno dal giro ho misurato la pressione delle gomme ed era 1.1 BAR (misurata con lo schwalbe airmax pro).
Io peso 75kg

Su un altro paio di ruote al posteriore monto la maxxis crossmark UST. A pressioni ultra-basse diventa inguidabile, devo tenerla almeno a 1.6 BAR e a questa pressione fornisce meno grip della raceking a 1.3bar.
Notato diverse volte in una salita con pietre smosse che spesso mi costringe a mettere il piede a terra se ho la pressione troppo alta.

All'anteriore invece il raceking (sempre protection) tende un poco a partire per la tangente in curve con pietre smosse per vie del profilo molto rotondo.
In questo caso il nobby nic snake skin si comporta meglio anche se potendo scegliere preferisco sempre il raceking per il maggior comfort e scorrevolezza.
 

Damigiano

Biker superioris
3/9/09
975
0
0
Fiesso D'Artico (VE)
Visita sito
Bike
Epic ht - sl6 - crux
Ciao Racetrack, riporto la mia esperienza con i raceking però la versione protection che pesa circa 620 grammi, quindi sempre piuttosto leggera.
Qui dove abito io nel centro Sardegna di pietre taglienti ce ne sono in quantità e questi sono gli unici copertoni sotto i 700 grammi che non ho mai tagliato.

Probabilmente la versione normale non sarebbe durata a lungo :smile:

Con cerchi crest stallonare è quasi impossibile, una volta al ritorno dal giro ho misurato la pressione delle gomme ed era 1.1 BAR (misurata con lo schwalbe airmax pro).
Io peso 75kg

Su un altro paio di ruote al posteriore monto la maxxis crossmark UST. A pressioni ultra-basse diventa inguidabile, devo tenerla almeno a 1.6 BAR e a questa pressione fornisce meno grip della raceking a 1.3bar.
Notato diverse volte in una salita con pietre smosse che spesso mi costringe a mettere il piede a terra se ho la pressione troppo alta.

All'anteriore invece il raceking (sempre protection) tende un poco a partire per la tangente in curve con pietre smosse per vie del profilo molto rotondo.
In questo caso il nobby nic snake skin si comporta meglio anche se potendo scegliere preferisco sempre il raceking per il maggior comfort e scorrevolezza.

la trovo anch'io un'ottima gomma il raceking, ma paragonarlo con un NN è come parlare di mare e monti... sarebbe da paragonarlo con il Mountain King:spetteguless: o almeno l'X-King, che sono copertoni più simili
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Ciao Racetrack, riporto la mia esperienza con i raceking però la versione protection che pesa circa 620 grammi, quindi sempre piuttosto leggera.
Qui dove abito io nel centro Sardegna di pietre taglienti ce ne sono in quantità e questi sono gli unici copertoni sotto i 700 grammi che non ho mai tagliato.

Probabilmente la versione normale non sarebbe durata a lungo :smile:

Con cerchi crest stallonare è quasi impossibile, una volta al ritorno dal giro ho misurato la pressione delle gomme ed era 1.1 BAR (misurata con lo schwalbe airmax pro).
Io peso 75kg

Su un altro paio di ruote al posteriore monto la maxxis crossmark UST. A pressioni ultra-basse diventa inguidabile, devo tenerla almeno a 1.6 BAR e a questa pressione fornisce meno grip della raceking a 1.3bar.
Notato diverse volte in una salita con pietre smosse che spesso mi costringe a mettere il piede a terra se ho la pressione troppo alta.

All'anteriore invece il raceking (sempre protection) tende un poco a partire per la tangente in curve con pietre smosse per vie del profilo molto rotondo.
In questo caso il nobby nic snake skin si comporta meglio anche se potendo scegliere preferisco sempre il raceking per il maggior comfort e scorrevolezza.

Ciao, beato te che sei così leggero :rosik::omertà: io peso ben 92 kilozzi:celopiùg: , capirai il perché delle controindicazioni.
Sicuramente la versione protection è ottima e più resistente; comunque il raceking a meno che non lo si usi su terreni molto compatti, su terreni smossi e con molte pietre, io personalmente lo vedrei montato solo al posteriore, visto che già la mia scorrevolissima (semislick) fast track non mi da problemi, anzi va veramente bene, mentre all'anteriore, il raceking racesport la vedrò sempre come una gomma da suicidio, e mi pare che te ne sia accorto anche tu. Non ci sono dubbi, secondo me davanti è necessaria una gomma che tenga, non servono tassellature da DH, ma deve dare sicurezza, mentre il racesport non ha tasselli laterali e a dirla tutta, molti biker che conosco e che fanno trialbike, le considerano gomme consumate già da nuove.
Sul discorso pressione, è risaputo che le continental racesport danno il meglio a pressioni bassissime, ma proprio per questo capirai che l'abbinamento ottimale deve essere fatto con ruote di un certo tipo, proprio come le ztr, l'esempio da te citato.
D'altra parte, credimi, se con il mio peso, nonostante la mia guida pulita e tutt'altro che esasperata dovessi tenere le pressioni che dici tu, a quest'ora avrei delle ruote esagonali.....già ad una pressione di 1.8 sento i sassi che toccano il cerchione:il-saggi:
Il grande volume d'aria delle continental non mi aiuterebbe in ogni modo,,,,la forza di gravità è mia nemica,,,
 

kinom

Biker superioris
27/6/06
910
15
0
48
Parma
www.kinomana.it
Bike
Exceed 2017
Grazie dei commenti.
Io sulle 29 da 5 anni ho sempre usato Specy (Ground e TheCapitan), CrossMark e RORO e RARA.

Queste King non le ho mai provate e non conosco nessuno che le monti, quindi chiedevo lumi.

Solitamente ho sempre almeno 2 treni di gomme in uso, ma in questo momento avendo venduto bici e gomme usate sono quasi scarico, quindi in ogni caso un kit Specy lo prenderò.

Io sono 75kg, quindi secondo voi al limite ma ancora dentro per uso su terreni comnpatti (tanto giro nei boschi e strade carraie) in questo periodo, poi vedremo se per Liguria e Toscana a natale montare Specy.

QUINDI chi ha latticizzato non ha avuto problemi? Io le monto su DT 1450 con kit Mariposa.
Fatemi sapere questo dettaglio.


Vi saprò dire.
grazie
 

pennesw

Biker superioris
29/6/12
852
1
0
Bergamo
www.4nitro.it
Grazie dei commenti.
Io sulle 29 da 5 anni ho sempre usato Specy (Ground e TheCapitan), CrossMark e RORO e RARA.

Queste King non le ho mai provate e non conosco nessuno che le monti, quindi chiedevo lumi.

Solitamente ho sempre almeno 2 treni di gomme in uso, ma in questo momento avendo venduto bici e gomme usate sono quasi scarico, quindi in ogni caso un kit Specy lo prenderò.

Io sono 75kg, quindi secondo voi al limite ma ancora dentro per uso su terreni comnpatti (tanto giro nei boschi e strade carraie) in questo periodo, poi vedremo se per Liguria e Toscana a natale montare Specy.

QUINDI chi ha latticizzato non ha avuto problemi? Io le monto su DT 1450 con kit Mariposa.
Fatemi sapere questo dettaglio.


Vi saprò dire.
grazie

io le ho latticizzate su cerchi Mavic e ci ho messo un po, circa tre giorni per farle tenere bene, ci sono alcuni trucchetti per velocizzare il tutto, tra cuio lavare la parte interna della gomma con sgrassatore, carteggiare i bordi e pazienza, ma una volta pronti sono favolosi e te lo dice uno che pesa 95 kg vestito
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo