antivirus

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
intendo spazio disco..suse installa tantissimo sw, molto del quale non serve! Anche su Ubuntu l'installazione dei codec,driver nvidia ecc... è semplice basta usare synaptic :-?

Non conosco synaptic, ho sempre usato apt-get o dselect, mi trovavo bene con quelli, anche se (raramente) ho dovuto usare direttamente dpkg per risolvere dei problemi.

Come spazio disco opensuse 10.3 (kde) installa poco meno di 1G se non si deselezionano pacchetti, parliamo pero' di un'installazione che ti permette di essere "produttivo" in meno di un'ora.
Non mi pare molto spazio, considerate poi le dimensioni dei dischi attuali.
Oltretutto non ci sono molte cose inutili, a cosa ti riferisci?
 

fabiusfabio

Biker forumensus
21/7/04
2.261
2
0
47
Scorzè VE
Visita sito
Non conosco synaptic, ho sempre usato apt-get o dselect, mi trovavo bene con quelli, anche se (raramente) ho dovuto usare direttamente dpkg per risolvere dei problemi.

Come spazio disco opensuse 10.3 (kde) installa poco meno di 1G se non si deselezionano pacchetti, parliamo pero' di un'installazione che ti permette di essere "produttivo" in meno di un'ora.
Non mi pare molto spazio, considerate poi le dimensioni dei dischi attuali.
Oltretutto non ci sono molte cose inutili, a cosa ti riferisci?

scusami, io non mi riferivo a opensuse ma a SUSE Linux Enterprise Desktop 10...stavamo parlando di 2 distro diverse o-o
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Qualcuno di voi conosce la validità del Panda Antivirus?

Abbastanza pesante ed invasivo, lo abbiamo in azienda su circa 2500 macchine e riceviamo diverse lamentele dagli utenti.
Comunque e' aggiornato quasi quotidianamente, il suo dovere lo fa'.

Lo scan online gratuito che offrono sul sito non e' molto attendibile, se provi a farlo trova di sicuro qualcosa, tutte cose che pero' non rileva la versione che compri... mah!
 

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
52
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
Abbastanza pesante ed invasivo, lo abbiamo in azienda su circa 2500 macchine e riceviamo diverse lamentele dagli utenti.
Comunque e' aggiornato quasi quotidianamente, il suo dovere lo fa'.

Lo scan online gratuito che offrono sul sito non e' molto attendibile, se provi a farlo trova di sicuro qualcosa, tutte cose che pero' non rileva la versione che compri... mah!


Ok, ho saputo ciò che desideravo sapere "è pesante" stavo valutando il sw antivirus da poter usare in ufficio, cercherò altro.
 

marco69

Biker tremendus
7/3/06
1.106
0
0
ROMA
Visita sito
Bike
jhk
concordo, butta norton e metti antivir, inoltre ogni tanto dai una controllatina con hijackthis

http://hijackthis.de/index.php?langselect=italian

Su questa pagina trovi il link per scaricare il file (in alto a destra)

download diretto


scaricalo e copia tutto in una cartella vuota
lancia il programma
e dopo il messaggio di avviso premi il primo pulsante (scan and save)
a fine scansione ti appare il doc di testo
seleziona tutto e copia
incolla tutto nell'apposito spazio della pagina di prima
http://hijackthis.de/index.php?langselect=italian

poi schiaccia il pulsante Analizza

ti verrà visualizzato un giudizio sui vari programmi residenti in memoria

classificati come:

sicuro
dubbio
da rimuovere
sconosciuto

ok?

N.B. non sostituisce l'antivirus ma è uno strumento in più in quanto controlla e analizza i programmi residenti in memoria.
Da usare in caso di dubbio virus (pc lento, comportamento anomalo ecc.)
o-o



Grande Mimmo l'ho appena provato......

Veramente valido e veloce
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Ok, ho saputo ciò che desideravo sapere "è pesante" stavo valutando il sw antivirus da poter usare in ufficio, cercherò altro.

I limiti li mostra soprattutto se si cercano di aprire file grossi, magari archivi rar o zip da 700/800MB, lui cerca di scomprimerli e fare lo scan di quello che c'e' dentro e tu ti trovi con la macchina al 100% di cpu per diversi minuti.
Ovviamente sulle opzioni puoi mettere le estensioni per le quali non vuoi effettuare lo scan (avi, iso, zip ecc.), pero' vai ad abbassare il livello di guardia.
 

paolo2007

Biker popularis
4/6/07
49
0
0
cormano MI
Visita sito
........... " AVG free ormai lo uso da parecchio,leggero e potente,
favoloso!..."....[/quote=]
---------------------
Prova a fare una scansione COMPLETA dell'Hard Disk.....e vediamo di quanto casca in fondo alla classifica di prestazioni ( è tra i più lenti ).
Sarà potente e favoloso....voilà il risultato ( la vera pulizia l'ha fatta Avast):smile:

adesso usano PC-Cillin....un pò + completo, e soprattutto in Italianoooo
 

Allegati

  • 1 .jpg
    1 .jpg
    56,3 KB · Visite: 7

hearse

Biker tremendus
15/3/04
1.200
11
0
49
Berghèm
Visita sito
Io uso Active Virus Shield, distribuito gratis da AOL, in pratica un Kaspersky gratis.
E' ottimo, peccato che da qualche mese non è più scaricabile, e tra un anno non sarà più aggiornabile.
Sicuramente il migliore che abbia mai avuto.
 

paolo2007

Biker popularis
4/6/07
49
0
0
cormano MI
Visita sito
........desideravo sapere "è pesante" stavo valutando il sw antivirus da poter usare in ufficio, cercherò altro..........

lunedì scorso , installato Norton 2008 ( la suite= N.Internet Security) su XP AMD XP 2.400 + 256 RAM
quindi non lo si può considerare un PC con prestazioni "al top"
---> adesso Norton ci va su senza skiantare il PC ( erano 3 anni che non era così ), e lascia ancora spazio in RAM per avviarci un Word, un Explorer, e qualcosaltro ancora ( x esempio la Scansione Completa del sistema).

-------------
:smile: mi sono sempre domandato come mai su PC d'uso-Ufficio, non ho ancora trovato AVG
-------------
 

paolo2007

Biker popularis
4/6/07
49
0
0
cormano MI
Visita sito
in merito a PANDA
....lo abbiamo in azienda su circa 2500 macchine e riceviamo diverse lamentele dagli utenti.

Mi è già toccato in azienda ritoccarlo all'in giù (risulta essere incompatibile il suo Firewall, anche con SqlServer = lo usano alcuni Gestionali aziendali), per cui va disabilitato ( prima "perla").

..Comunque e' aggiornato quasi quotidianamente.....
Peccato che altre marche, gratuite e non, SI AGGIORNANO ogni 1-3- 6 ore quotidianamente, da diverso tempo. ( seconda "perla").

il suo dovere lo fa'. Lo scan online gratuito che offrono sul sito non e' molto attendibile, se provi a farlo trova di sicuro qualcosa, tutte cose che pero' non rileva la versione che compri... mah!
Se CI SI RIFERISCE al da -sempre-presente www.pandasecurity.com
adesso hanno ancora........migliorato ( guardare la foto finale ).


Ho appena provato su un XP Media Center (dotato di Norton NIS 2007 da 1 anno) per controllo di quello che ci potesse essere a bordo ( utente appassionato delle Chat-Line/LiveMessenger/Bluetooh col telefonino).
EccoVi la scansione on-line della loro nuova versione Panda "Beta" da www.nanoscan.com
veramente un razzo.....vedasi immagine allegata.
Delle 2 l'una :
o la ON-LINE è una farloccata, dato che affermano "contro le firme di 2.718.000 di virus/Spyware"
o CHI la compra, fa un affare a schiantare il PC ( è very-pesante da 3 versioni fa ).

* se poi uno riduce l'attività dei suoi Moduli, per riottenere parte delle prestazioni....lo chiamiamo ancora "software x la sicurezza?"

# non so a chi é capitato di mandare una mail all'Assistenza di Panda, sono 2 anni che attendo risposta.
Era un utente aziendale/registrato...insomma "in regola", adesso si trova meglio senza l'icona dell'orsetto :-)
 

Allegati

  • scansione 13 dic con nanoscan.JPG
    scansione 13 dic con nanoscan.JPG
    47,9 KB · Visite: 3

paolo2007

Biker popularis
4/6/07
49
0
0
cormano MI
Visita sito
...sono un pò paranoiato dall'antivirus perchè se fosse un pc fisso ci sarebbero meno problemi a formattare il pc, ma ho comprato un notebook in modo particolare (la garanzia sarebbe un pò "strana") tramite un'azienda... e quindi dovrei evitare qualsiasi problema software, ma solo problemi hardware... e i problemi software penso siano la maggior parte causati, appunto, da virsu...

A ) il tempo per riformattare un PC fisso ed un portatile...è uguale (ovviamente se hanno le stesse caratteristiche di Cpu/Ram, velocità di Hard Disk).

B ) se il portatile, è uno di quelli "furbi" cioè dotato di 1 Cd di ripristino (Recovery Disk) = SistemaOperativo + driver---> allora vince il portatile, quelli vanno su nella fase di installazione del sistema Operativo.
Se fa parte di marche meno "furbe" tipo Gericom...allora perde sicuramente e ti tocca mandarglielo indietro ( provato personalmente, è durata 4 mesi + 3 rispedizioni a loro x risolvere il problema).

C ) se poi hai un amico che sa quello che fa (smanettare non serve = deve averlo già fatto)......non ti tocca neanche rimandarlo all'Assistenza della "Garanzia strana" . Cosa si intenda per strana poi....i Cd di Recovery li danno/si producono appena acceso il PC apposta per quello ! a meno che non hai sottoscritto un Contratto capestro di fornitura HW-SW, da cui potresti stare lontano dal prossimo PC, mediamente come scelgono tutti.

---------
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione
-----------
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
....non ti tocca neanche rimandarlo all'Assistenza della "Garanzia strana" . Cosa si intenda per strana poi....

Piccolo OT: mio PC portatile DELL latitude aziendale con "garanzia strana", anno 2005.

Telefonata all'assistenza dell:
lele: Buongiorno, l'HD del mio portatile si e' rotto, ho bisogno di sostituirlo al piu' presto.
dell: Si e' rotto? Lo sostituiamo domani in mattinata, mi servono i dati del portatile e della garanzia.
lele: ok, modello latitude ...., service tag ...., serial # .... ecc.
dell: versione di windows?
lele: suse linux 9.2.
dell: non e' supportato!
lele: il PC e' aziendale, lavoro in SuSE e le policy aziendali impongono quello (oltre al fatto che non uso win da almeno 5 anni...) , c'e' un accordo col vostro commerciale.
dell: non possiamo intervenire a meno che non reinstalli windows.
lele: sul disco rotto?
dell: si.
lele: provvedero' immediatamente, faccia uscire il tecnico col disco nuovo, domattina gli faro' trovare il portatile con windows installato.
dell: me lo assicura?
lele: certo. Windows XP SP2.
dell: va bene, ma si ricordi, le sostituira' il disco solo se trova il PC con installato windows!
lele: certo, ora reinstallo tutto, non dubiti.

Per la cronaca 1: il giorno seguente il disco rotto e' stato sostituito dal tecnico senza obiezioni di sorta.

Per la cronaca 2: a quel PC in un anno hanno sostituito un'altra volta il disco fisso e 3 volte la scheda madre, ogni volta la conversazione al telefono si e' ripetuta piu' o meno allo stesso modo.
 

dony

Biker augustus
13/10/04
9.338
1
0
40
Rovereto (TN)
Visita sito
Bike
Giant Trance - Rockrider 8.2
Piccolo OT: mio PC portatile DELL latitude aziendale con "garanzia strana", anno 2005.

Telefonata all'assistenza dell:
lele: Buongiorno, l'HD del mio portatile si e' rotto, ho bisogno di sostituirlo al piu' presto.
dell: Si e' rotto? Lo sostituiamo domani in mattinata, mi servono i dati del portatile e della garanzia.
lele: ok, modello latitude ...., service tag ...., serial # .... ecc.
dell: versione di windows?
lele: suse linux 9.2.
dell: non e' supportato!
lele: il PC e' aziendale, lavoro in SuSE e le policy aziendali impongono quello (oltre al fatto che non uso win da almeno 5 anni...) , c'e' un accordo col vostro commerciale.
dell: non possiamo intervenire a meno che non reinstalli windows.
lele: sul disco rotto?
dell: si.
lele: provvedero' immediatamente, faccia uscire il tecnico col disco nuovo, domattina gli faro' trovare il portatile con windows installato.
dell: me lo assicura?
lele: certo. Windows XP SP2.
dell: va bene, ma si ricordi, le sostituira' il disco solo se trova il PC con installato windows!
lele: certo, ora reinstallo tutto, non dubiti.

Per la cronaca 1: il giorno seguente il disco rotto e' stato sostituito dal tecnico senza obiezioni di sorta.

Per la cronaca 2: a quel PC in un anno hanno sostituito un'altra volta il disco fisso e 3 volte la scheda madre, ogni volta la conversazione al telefono si e' ripetuta piu' o meno allo stesso modo.

maaa i termini dell'accordo col commerciale?

c'è qualche clausola nella garanzia?

e se non avessi una licenza di windows valida?

mi sa molto strana sta cosa...:il-saggi:
 
M

mares

Ospite
dell: non possiamo intervenire a meno che non reinstalli windows.
lele: sul disco rotto?
dell: si.
lele: provvedero' immediatamente, faccia uscire il tecnico col disco nuovo, domattina gli faro' trovare il portatile con windows installato.
dell: me lo assicura?
lele: certo. Windows XP SP2.
:smile::smile::smile::smile::smile:
pazzi furiosi alla dell, ecco perché continuano a perdere quote di mercato

Il motivo di tutta sta manfrina non è windows, ma i loro programmi di diagnostica che potrebbero permettere interrogazioni da remoto e che girano solo sotto windows.
In caso di problemi strani, attacchi il diagnostico, ti colleghi ad internet e loro (forse) riescono a fare una diagnosi.
Nel caso del disco rotto ovviamente tutto ciò non è possibile.

Una volta ho parlato con un commerciale dell per una commessa di 100 portatili che mi doveva fornire senza SO perchè servivano per un corso Linux... non me li ha voluti vendere :nunsacci:
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
maaa i termini dell'accordo col commerciale?
c'è qualche clausola nella garanzia?

Se ti interessa posso raccontartelo in MP, si tratta comunque di un accordo a livello delle 2 societa', non stipulato certo in Italia dove eravamo 4 gatti...

e se non avessi una licenza di windows valida?

non ne ho idea, pero' tutti i laptop erano licenziati win, visto che per ovvie esigenze alcuni avevano il dual boot (comunque non i tecnici o la consulting).
mi sa molto strana sta cosa...:il-saggi:

A me sembra "strana" l'assistenza dell.
Ora lavoro in un'altra azienda, abbiamo parecchi server dell (credo almeno un centinaio, quasi un terzo della server farm!), quelli utilizzati per HPC arrivano direttamente con linux (prima RH, ora SLES), ogni volta che ho problemi e mi rivolgo al customer-care per una patch o per gli upgrade del bios mi trovo sempre come risposta un link a un caxxo di file ".exe" per win2003 ed ogni volta devo richiamare, parlare con un'altro e cercare di fargli capire la cosa e ti assicuro che e' sempre difficile.
La cosa assurda e' che quando leggi il servicetag di una macchina, dall'altra parte del telefono sanno esattamente vita, morte e miracoli del tuo server, incluso il sistema operativo... ah, dimenticavo... non parliamo del callcenter per i "comuni mortali", questo e' il top di quanto offra dell in termini di assistenza 7x24 e, se sei nell'ambiente, hai anche idea di che cifre stia parlando... bah!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo