anteriore o posteriore?

Drago

Biker ciceronis
10/1/03
1.407
0
0
52
dard(r)ago
Visita sito
Scusate se imsisto sui freni , so cheè un argomento trattato piu' volte e non vorrei annoiarvi.
sulla mia Enduro monto un formula b4 davanti e un deore meccanico posteriore che cambiero' con un Xsiv8.
il dilemma è questo:
Meglio il b4 davanti e lo Xsiv dietro o il contrario?
So che il freno ant. è quello piu' importante per la frenata ma il b4 nel posteriore non potrebbe dare problemi di surriscaldamento nelle discese lunghe dove volenti o molenti i freni bisogna tirarli quasi sempre?
a me il b4 sembra un pò delicatuccio.
tenete presente che le mie uscite si concludono sempre con lunghe discese.
 

maio

Biker tremendus
30/10/02
1.117
-2
0
48
Sassuolo - Piastrella Valley
Visita sito
Scusa ma per comodità lascia il B4 davanti, se non devi cambiare tubo e compagnia bella...

Non vedo tutta sta differenza tra i B4 e XSIV DBH8. La larghezza della supeficie frenante non è circa la stessa? E' quello che fa la differenza termica non la pinza! Con un DBH1 allora si che la cosa cambia visto che la superfice del disco è molto di più!
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
maio ha scritto:
Scusa ma per comodità lascia il B4 davanti, se non devi cambiare tubo e compagnia bella...

Non vedo tutta sta differenza tra i B4 e XSIV DBH8. La larghezza della supeficie frenante non è circa la stessa? E' quello che fa la differenza termica non la pinza! Con un DBH1 allora si che la cosa cambia visto che la superfice del disco è molto di più!

Infatti, Maio ha ragione!
Se per te si tratta solo di buttare nel cassetto il meccanico sostituisci quello.
Se fosse per me io metterei una bella coppia: monterei su entrambe le ruote i DBH8. Se invece voi risparmiare allora cambia silo il posteriore.
Il B4 va bene a secondo me no brilla per potenza e resistenza alla fatica: si tratta pur sempre di un freno da xc che predilge la leggerezza :-o
 

Max.

Biker serius
per montare dietro il b4 che hai davanti devi inserire fra pinza e telaio un adattatore per disco da 160 (il b4 sul posteriore lavora su dischi da 140).
Poi, se è ben regolato, frena benissimo e non ha problemi di surriscaldamento e lasci il 4 pistoni davanti.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
ragogna1 ha scritto:
pensavo che la pinza con 4 pistoni fosse piu' potente e invece mi pare di aver capito che non è cosi.
grazie dei consigli

Non è che 4 è più potente di 2; dipende. Dioende dalla dorza con cui spinfe il pompante che può essere la stessa con 2 o 4 pistoni. Quello che sicuramente varia (per come sono realizzati i freni in commercio) è la modulabilità della frenata: la gradualità cn cui aumenta la forza chefrena il rotore. I quattro pistoni hanno la coppia di pistoni posterioi più piccoli degli anteriori. Questo fa si che occorra meno forza per avvicinare la porzione corrispondente di pastiglia (o le pastiglie a loro dedicate) al disco, rispetto ai pistoni più potenti. Puoi pensarli come a freni a due stadi che entrano in funzione in sequenza.

Per quello che mi riguarda io se fossi in te farei un sacrificio e prenderei la coppia di freni.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo