Antenne GPS BT tutte uguali?

Mirkolo

Biker serius
23/4/06
159
0
0
Treviso
Visita sito
Ciao!

1. Oggi sono uscito per comprare un'antenna GPS BT e sono tornato a casa a mani vuote: sapevo che i SiRFIII erano i migliori in circolazione ma in negozio è spuntato un nuovo ricevitore da 32 canali. Qualcuno sa dirmi se i Sirf continuano ad essere migliori o se questo li supera? So solo che questo nuovo ha un chip Mediatek che appunto aggancia fino a 32 canali.
I vari Sirf son tutti uguali o qualcuno riceve meglio degli altri? Ho trovato in particolare modelli Nokia, Royaltek, Phonix, Holux. Alcuni sono relativamente grandi mentre altri arrivano a misurare 64x22x15. Visto che i prezzi sono simili vorrei capire se quelli piccoli, proprio perchè più compatti, hanno meno sensibilità in ricezione. A tal proposito leggevo che il Nokia LD-3W, pur essendo un sirf, lavora piuttosto male..

2. Qualcuno che ha esperienze con cellulari Nokia 6630/6680/N70 sa dirmi indicativamente quanto dura la batteria del telefono utilizzando programmi come CompeGPS + BT? Arrivo a fare 5-6 ore?

3. A parte che non sono impermeabili... ma nessuno ha mai valutato l'utilizzo di palmari con sirf integrato come i nuovi modelli Asus? Magari da tenere dentro lo zaino solo per il tracking?

Come si puo notare ho le idee molto chiare in materia :cry:
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Ciao!

1. Oggi sono uscito per comprare un'antenna GPS BT e sono tornato a casa a mani vuote: sapevo che i SiRFIII erano i migliori in circolazione ma in negozio è spuntato un nuovo ricevitore da 32 canali. Qualcuno sa dirmi se i Sirf continuano ad essere migliori o se questo li supera? So solo che questo nuovo ha un chip Mediatek che appunto aggancia fino a 32 canali.
I vari Sirf son tutti uguali o qualcuno riceve meglio degli altri? Ho trovato in particolare modelli Nokia, Royaltek, Phonix, Holux. Alcuni sono relativamente grandi mentre altri arrivano a misurare 64x22x15. Visto che i prezzi sono simili vorrei capire se quelli piccoli, proprio perchè più compatti, hanno meno sensibilità in ricezione. A tal proposito leggevo che il Nokia LD-3W, pur essendo un sirf, lavora piuttosto male..

2. Qualcuno che ha esperienze con cellulari Nokia 6630/6680/N70 sa dirmi indicativamente quanto dura la batteria del telefono utilizzando programmi come CompeGPS + BT? Arrivo a fare 5-6 ore?

3. A parte che non sono impermeabili... ma nessuno ha mai valutato l'utilizzo di palmari con sirf integrato come i nuovi modelli Asus? Magari da tenere dentro lo zaino solo per il tracking?

Come si puo notare ho le idee molto chiare in materia :cry:

Ciao Mirkolo, premetto che le mie risposte vogliono essere solo spunti di riflessioni e niente di più. Per quanto riguarda le antenne a 32 canali, ultimamente sembra che diano buoni risultati, ma tieni presente che la rete gps prevede 21 satelliti operativi + 3 satelliti di scorta pronti a intervenire in caso di guasto, quindi + che il numero dei canali sull'antenna è proprio il chip a giocare un ruolo importante. Il chip SirfStarIII ultimamente sta dando anch'essa ottimi risultati, e per avere una buona risposta è necessario far si che possano lavorare bene. Personalmente l'antenna bt la posiziono sulla spallina dello zaino, ancorandola con del velcro, perchè ho notato che stivata nello zaino ha il nostro corpo che fa da scudo, e per quanto sia di qualità l'antenna, questo aspetto inficia in maniera negativa sul risultato. Altra cosa che vorrei dirti è che per passione, ho avuto modo di provare diverse antenne bt, ma le ultime hanno fatto passi da gigante. Attualmente ho una Nokia ld-3w e sinceramente sono molto soddisfatto, è veloce a raggiungere il fix, estetica sobria ed elegante, ricezione tra le migliori (al pari delle royalteck) e soprattutto, nel mio caso, ha la batteria intercambiabile col Nokia n70. L'autonomia è decisamente buona (per l'antenna) non sono mai riuscito a farla scaricare, ma dovrebbe reggere fino a 12 - 15 ore. Il problema è lo smarthone, poichè se devi solo registrare la traccia, puoi mettere il nokia nello zaino o in tasca, e in questo caso puoi eliminare l'illuminazione del display, quindi contare su parecchia autonomia (dopo 3 ore il livello batteria non si muove ancora) ma se il display resta acceso + di 3 - 4 ore non regge! Sui palmari si è già detto molto, belli senza dubbio, ma molto delicati per un uso in bici, se poi pensiamo di metterlo nello zaino per il tracking, torniamo al mio passo precedente; per avere una migliore ricezione l'antenna si dovrebbe posizionare/ancorare su una zona libera e poco schermata!!! o-o
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Ciao!

1. Oggi sono uscito per comprare un'antenna GPS BT e sono tornato a casa a mani vuote: sapevo che i SiRFIII erano i migliori in circolazione ma in negozio è spuntato un nuovo ricevitore da 32 canali. Qualcuno sa dirmi se i Sirf continuano ad essere migliori o se questo li supera? So solo che questo nuovo ha un chip Mediatek che appunto aggancia fino a 32 canali.
I vari Sirf son tutti uguali o qualcuno riceve meglio degli altri? Ho trovato in particolare modelli Nokia, Royaltek, Phonix, Holux. Alcuni sono relativamente grandi mentre altri arrivano a misurare 64x22x15. Visto che i prezzi sono simili vorrei capire se quelli piccoli, proprio perchè più compatti, hanno meno sensibilità in ricezione. A tal proposito leggevo che il Nokia LD-3W, pur essendo un sirf, lavora piuttosto male..
L'MTK è un ottimo chip, tanto è vero che, anche se la Garmin non ufficializza la notizia, dovrebbe equipaggiare i nuovi modelli stradali (anche perchè costa meno dei SirfIII)http://www.pdafrance.com/pdaforum/showthread.php?threadid=95800

Tra 20 e 32 canali non cambia praticamente niente. Anche se attualmente ci sono 30 satelliti gps operativi, è molto raro che se ne ricevano contemporaneamente più di 12.
Per quanto riguarda le differenze fra i vari ricevitori SirfIII, devi considerare che le prestazioni dipendono non solo dal chip, ma anche dal firmware e dall'antenna. Non sono un tecnico, ma mi pare di aver letto che i ricevitori molto piccoli, quindi con un'antenna più piccola, sono un pò svantaggiati.

2. Qualcuno che ha esperienze con cellulari Nokia 6630/6680/N70 sa dirmi indicativamente quanto dura la batteria del telefono utilizzando programmi come CompeGPS + BT? Arrivo a fare 5-6 ore?
Io utilizzo MapviewGPS con il mio 6630. Con la retroilluminazione sempre attivata si spegne prima il mio royaltek 2001 (6-7 ore).

francesco
 

Mirkolo

Biker serius
23/4/06
159
0
0
Treviso
Visita sito
Grazie a entrambi per le risposte. Avevo considerato il palmare solo perchè il prezzo era decisamente competitivo e con una piccola aggiunta potevo avere uno strumento da utlizzare anche in altre occasioni. Però noto che tutti i programmi interessanti sono per S60, su palmare al di fuori del Tomtom non si trova molto.
Il commento sul Nokia LD-3W era riferito al fatto che mi piaceva molto e volevo prenderlo. Mentre ero in negozio ho fatto una ricerca con google via cellulare e ho beccato una recensione negativa, probabilmente di un tipo poco pratico, che lamentava la scarsa ricezione in città e l'incompatibilità con gli alimentatori dei cellulari. Ora mi informo meglio e in caso vado a comprarlo in settimana.
Grazie ancora :)
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
L'antenna Nokia ld-3w si ricarica con lo stesso caricabatteria del n70, che purtroppo è differente dai predecessori, perchè ha lo spinotto piccolo. La pecca, se così la vogliamo definire, è che nel packaging dell'antenna è compreso il solo caricabatteria da auto, quindi se non hai un nokia almeno n70, avrai problemi per caricarlo a casa. E' anche vero però che se hai l'n70 sai bene che viene fornito con l'adattatore che permette di caricare anche con i vecchi caricabatteria. Quindi personalmente ritengo che l'accoppiata n70 (o successivi) con ld-3w sia perfetta, perchè sia la batteria che l'alimentatore sono perfettamente compatibili, ma non solo, se per l'n70 (o successivi) non avevi acquistato il caricabatteria da auto con l'acquisto dell'antenna avrai anche quello... Spero di non aver solo confuso l'idea.
Per palmare ci sono molti software che permettono l'utilizzo del gps, http://www.pocketgear.com/products_search.asp qui ad esempio se nel campo ricerca digiti gps trovi un pò di programmi con la descrizione. GpsDash, GpsTuner, VitoNavigatorII, GpsSpeedSentry, CompeGpsPocket sono solo alcuni dei migliori in circolazione.
 

Mirkolo

Biker serius
23/4/06
159
0
0
Treviso
Visita sito
Non penso sia un problema procurarsi un alimentatore, dovrebbero costare 15 euro. Io ho un 6680 quindi il jack è più grande :/ La batteria invece è la stessa, questa è una bella cosa. Assurdo che il sito Nokia si dimentichi di specificare che chip monta il modulo GPS... è normale che il Nokia a parità di mAh e di chip consumi la metà (15 ore di autonomia contro le 8 degli altri) ?

Scartato il palmare... in effetti è troppo delicato e oltrettutto mi hanno detto che in funzione con GPS attivo arriva a fatica a 3 ore di autonomia.
 

Mirkolo

Biker serius
23/4/06
159
0
0
Treviso
Visita sito
Preso il Nokia, grazie ancora per i consigli. Per ora l'ho provato solo in auto e riceve bene, nel fine settimana provo a vedere come si comporta tenendolo in tasca durante un giro in bici.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Anche io ho una LD-3W ed è molto valida. Personalmente, dopo vari test di posizionamento, preferisco intrappolarla con del velcro sulla parte alta dello spallaccio dello zainio, la traccia registrata risulta più vicina a quanto rilevato in parallelo su medesimo percorso con Edge 205 correttamente montato sulla pipa.
 

Mirkolo

Biker serius
23/4/06
159
0
0
Treviso
Visita sito
Ho preso un porta cellulari e l'ho legato allo spallaccio destro dello zaino. La traccia percorsa oggi è venuta precisa. Unico difetto: ogni tanto lanciando i vari software l'antenna vede i satelliti ma non arriva al fix. Riavviando il problema sparisce, penso sia un difetto del software o del cellulare però.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo