animali

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.530
2.470
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
vivendo a ostia e lavorando a roma sono abituato agli animali che normalmente girano per le strade ,ma con le zampe gommate.
ultimamente sto girando dentro la tenuta di decima e spesso incontro animali di cui troppo spesso ho il timore.
per i cani mi hanno consigliato di rallentare o scendere e funziona(o meglio io ho fatto una volata da giro d'italia con il cane al culo e un biker conosciuto li e' passato dopo di me a 2 km/h e neanche se lo sono filato)
ieri ho incontrato mucche o tori? avevano le corna(direte e non sono i soli) e niente padrone,io con il completino sul rosso chissa' perche' pensavo alla corrida!
che fare?solo il toro e' pericoloso?
io sono passato nel sentiero dopo 2minuti di rilessione.
serpente quasi 1 metro,dopo 2 da 50cm,vicino ad un canale ,biscia? pericolosa?
by
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
i tori non vedono il colore rosso, sono attirati solo dal movimento,
la mantilla del torero infatti non è propriamente rossa,
ma da un lato è pure gialla... fosse anche nera il toro
la rincorrerebbe lo stesso!!!

oink :-?
 
L

legablu

Ospite
La prossima settimana mia suocera scende a Roma così magari vedi una bestia in più, rara e pericolosa..... stai attento che morde.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
il serpente di quasi un metro è innocuo. certo, lascialo dov'è e lui sarà ancora più innocuo.

quelli più corti anche credo non siano pericolosi, in quanto non mi risulta ci siano vipere ad Ostia.
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
Girando in MTB ho incontrato ( spesso anche da vicino) vari animali:

Bovini ( Mucche, Vitelli e Tori) l'unico pericolo sono i tafani che li accompagnano e le "tracce" che lasciano ( fanno perdere aderenza... :smile: ) per il resto sono tranquillissimi, al massimo se un giovane maschio con le corna non vuole cederti il passo... cambia strada ( ma come mai i giovani maschi con le corna sono sempre nel mezzo di strada? :smile: :smile: )

Cinghiali (con prole o senza) in genere l'incontro si è sempre risolto con una precipitosa quanto inutile fuga mia e loro, non si sa chi era più spaventato, tranne una volta che ho affiancato tre cinghialini in discesa per un buon tratto, è incredibile quanto vadano forte con quelle zampette tozze! A dispetto della loro fama non mi hanno mai creato problemi, nemmeno quella volta che giù per un single-track piombammo in due nel mezzo di un branco di venti individui ( grandi e piccini) che riposavano in uno spiazzo... attimo di sbigottimento da entrambe le parti e poi fuggi fuggi generale, di umani e suinidi :via!:

Serpenti, tanti anzi tantissimi, Biscie, Serpi Bottaie, Frustoni, orbettini e natrici dal collare, son sempre scappate via, le vipere non le ho mai trovate, forse sono troppo schive e paurose; anche per i serpenti il pericolo è più una leggenda che una realtà ( intendo in MTB qui da noi, non nel Borneo ovviamente)

Cani, mai nelle zone "Selvagge" ( al massimo tracce di Lupi) invece spesso nelle zone antropizzate, sono un pericolo reale sia per l'aggressione che per la fuga che inducono in noi Biker (i miei rcord di velocità li ho sempre fatti con un allenatore.... Maremmano :? ) se prorpio non si riesce ad evitare in confronto la cosa migliore è scendere di bici ( a volte basta solo il gesto..) e mettere la bici tra noi e la bestiola poi allontanarsi camminando e guardandolo sempre in faccia ( ami dare le spalle a un cane che ti abbaia!!!) se si fa sotto scoprendo i denti bisogna sfogare tutta la nostra aggressività urlandogli in faccia le peggiori minacce con il massimo della cattiveria che sappiamo esprimere ( è anche una buona terapia psicologica :sad: ) alzando le braccia con le mani aperte in modo da sembrare alti due metri o al limite sollevare la bici sopra la testa come per tirargliela addosso (se ti balza incontro tiragliela davvero!) ma non sono mai arrivato a tanto.

Caprioli, Daini e Cervidi in genere se ti attraversano la strada all'improvviso possono costringerti a manovre brusche, ma in genere frenano meglio loro di noi.

Vespe, Calabroni e Zecche sono i tre animali ( in ordine crescente) più pericolosi che possiamo trovare in MTB, i primi due perchè hanno punture molto dolorose e possono causare reazioni allergiche o cadute di bici, le zecche perchè possono trasmettere brutte malattie ( ma con i repellenti appositi il rischio è ridotto)

In ultimo per me ci sono i Rovi che in discesa ti agganciano il braccio e ti fanno sterzare in un solco facendoti cadere ( come m'è successo ieri :???: ) e gli automobilisti che invece di rallentare mentre arranchi salendo su una strada sterrata, scendono in una nuvola di polvere mandandoti anche a quel paese perchè gli hai chiesto di rallentare per non fare polvere 8 ma rientrano nella prima categoria, quella dei giovani maschi con le corna che stanno in mezzo di strada)
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.530
2.470
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
qualcuno di voi mi ha tranquillizzato.
da me sicuramente le vipere non ci sono quindi per i serpenti mi sento tranquillo.
tori,mucche!la mole certo non aiuta a considerarli tranquilli,io ci sono passato quasi a 1 metro dopo che ci ho pensato per 2'.
per i cani,in particolare 2 piccolo e medio che trovo fuori di un cancello su una carrareccia li ho sempre battuti in volata contando sull'effetto sorpresa e per il fatto che loro partono da fermi,ma quanto corrono!!
ma funzionano gli scacciacani ad ultrasuoni???
pure io credevo il cinghiale un animale lento visto la forma tozza ,invece corre piu' veloce dei cani,ma dicono che diventi pericoloso solo se ci si trova vicino alla prole.
by
 
L

legablu

Ospite
Il cinghiale ha paura come tutti gli altri animali e il suo istinto lo porta a scappare.
E' pericolosissimo quando viene messo alle corde, cioè senza una via d'uscita, se poi ci sono i piccoli arrampicatevi sul primo albero che trovate.
 

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
yayayaya ha scritto:
pure io credevo il cinghiale un animale lento visto la forma tozza ,invece corre piu' veloce dei cani,ma dicono che diventi pericoloso solo se ci si trova vicino alla prole.
by

ciao io di cinghiali ne incontro moltissimi ogni stagione....non sono pericolosi se presi da soli ...al masimo basta fare un pò di chiasso...sono però pericolose le femmine del cinghiale da sole con i cuccioli se ti vedono a una distanza inferiore ai 30mt si sentono in pericolo e spesso caricano....li hai 2 scelte ...o posi la bici e scegli la pianta o... trovi una strada che ti ispira in discesa!!! più drop ci sono degni di bender più stai tranquillo!!!(falli non ti preoccupare di farti male...il cinghiale non perdona 8-) )
....non tentare la salita il cinghiale è più veloce in salita che in discesa sappilo!!!!

se ti senti altrimenti un Rambo del 2000 portati un fucile a pompa armato a pallettoni .....noi saremo felici di venire a mangiare la pista poi!!! :-x :-x :-P :-P :-P :-P
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
legablu ha scritto:
Il cinghiale ha paura come tutti gli altri animali e il suo istinto lo porta a scappare.
E' pericolosissimo quando viene messo alle corde, cioè senza una via d'uscita, se poi ci sono i piccoli arrampicatevi sul primo albero che trovate.

Esatto, ma in generale lo si può dire per tutti gli animali, quando si sentono minacciati e non possono fuggire tirano fuori tutte le proprie risorse, lottano per la propria sopravvivenza, anche un innocuo coniglio se terrorizzato può farti molto male...!!!

Cinghiali con i piccoli li ho trovati spesso, ma non mi hanno mai dato problemi, l'importante è mantenere le le distanze a lasciargli sempre un via di fuga, specie ai piccoli, la femmina finchè i piccoli non sono in salvo non si sposta nemmeno se la spingi col paraurti della macchina ( come è successo a me anni fà :smile: )
 

skwattrinated

Biker forumensus
14/7/04
2.307
0
0
46
Agordo (BL)
Visita sito
Vespe, Calabroni e Zecche sono i tre animali ( in ordine crescente) più pericolosi che possiamo trovare in MTB, i primi due perchè hanno punture molto dolorose e possono causare reazioni allergiche o cadute di bici, le zecche perchè possono trasmettere brutte malattie ( ma con i repellenti appositi il rischio è ridotto)
Questa, da persona che spesso lavora in bosco, te la quoto al 100%.
Da non sottovalutare l'ipotesi di mettere alle prese d'aria del casco della rete per evitare che le vespe possano entrare nei fori e poi, non riuscendo a uscirne ed essendo comprensibilmente inc@zz@te, si sfoghino sul vostro capoccione.
Per le zecche, i repellenti non sembrano funzionare molto bene (anche se sono meglio di niente): l'unica valida risorsa che abbiamo è l'ispezione corporale al termine del giro, possibilmente da far fare a un'altra persona perchè le bestiacce possono andare a infilarsi nei posti più irraggiungibili.
Infine, le famigerate vipere: tolti i friulani che possono imbattersi nella cugina cornuta (che, come tutti i cornuti, non ha un gran carattere ma soprattutto è DAVVERO pericolosa in caso di morso), la normale viperella che bazzica tutta Italia Sardegna esclusa (finchè non ne porto io qualche coppia...) è molto meno pericolosa di quanto il 99% della gente creda. Innanzitutto, se temperatura e insolazione le sono favorevoli, scappa lei ben prima che voi possiate vederla; attenzione solo quando il tempo cambia all'improvviso, nel qual caso può rimanere 'intorpidita' dove se ne stava prendendo il sole. In caso (veramente mooolto remoto) di morso, questo è mortale solo se in punti particolari e vicini al 'centro' del sistema cardiocircolatorio: esempio, collo e maroni. Il secondo caso non è poi così remoto se la bestia in questione decide di dormire nel vostro sacco a pelo e non ve lo dice in anticipo (è capitato qualche anno fa a un alpino che faceva il campo estivo dalle parti di Forni di Sopra, che tra l'altro ha ospitato domenica l'Italiano di DH). Ma di solito si viene colpiti ai polpacci o alle mani: ferme restando le solite precauzioni (fermarsi, sdraiarsi, limitare la circolazione a monte della parte colpita, chiamare soccorso), è più la paura dei danni. Ho qualche collega che ha vissuto l'avventura in prima persona ed è ancora qui!!!
Piccola parentesi sul siero anti-vipera: lasciate che ad usarlo siano i medici!!! I motivi sono:
1. potreste essere allergici, nel qual caso secchi ci potete rimanere sul serio, altro che la vipera...
2. i preparati devono essere conservati in frigorifero, e basta poco tempo a temperatura ambiente perchè non servano più a nulla. Piuttosto, la classica pompetta a mano per aspirare.
 
L

legablu

Ospite
Quoto in pieno!
Io di vipere (mia suocera compresa) ogni anno ne incontro almeno una ventina, una ieri, e posso confermare che la sua prima reazione è scappare.
 

sempredecorsa

Biker assatanatus
15/6/04
3.156
0
0
50
treviso
www.sergianchi.f2g.net
BOBBYES30 ha scritto:
i tori non vedono il colore rosso, sono attirati solo dal movimento,
la mantilla del torero infatti non è propriamente rossa,
ma da un lato è pure gialla... fosse anche nera il toro
la rincorrerebbe lo stesso!!!

oink :-?

che io sappia tori e mucche sono daltoniche perciò quello del colore rosso è solo folklore....
 

Winterhawk

Biker grossissimus
skwattrinated ha scritto:
Vespe, Calabroni e Zecche sono i tre animali ( in ordine crescente) più pericolosi che possiamo trovare in MTB, i primi due perchè hanno punture molto dolorose e possono causare reazioni allergiche o cadute di bici, le zecche perchè possono trasmettere brutte malattie ( ma con i repellenti appositi il rischio è ridotto)
Questa, da persona che spesso lavora in bosco, te la quoto al 100%.
Da non sottovalutare l'ipotesi di mettere alle prese d'aria del casco della rete per evitare che le vespe possano entrare nei fori e poi, non riuscendo a uscirne ed essendo comprensibilmente inc@zz@te, si sfoghino sul vostro capoccione.
Per le zecche, i repellenti non sembrano funzionare molto bene (anche se sono meglio di niente): l'unica valida risorsa che abbiamo è l'ispezione corporale al termine del giro, possibilmente da far fare a un'altra persona perchè le bestiacce possono andare a infilarsi nei posti più irraggiungibili.
Infine, le famigerate vipere: tolti i friulani che possono imbattersi nella cugina cornuta (che, come tutti i cornuti, non ha un gran carattere ma soprattutto è DAVVERO pericolosa in caso di morso), la normale viperella che bazzica tutta Italia Sardegna esclusa (finchè non ne porto io qualche coppia...) è molto meno pericolosa di quanto il 99% della gente creda. Innanzitutto, se temperatura e insolazione le sono favorevoli, scappa lei ben prima che voi possiate vederla; attenzione solo quando il tempo cambia all'improvviso, nel qual caso può rimanere 'intorpidita' dove se ne stava prendendo il sole. In caso (veramente mooolto remoto) di morso, questo è mortale solo se in punti particolari e vicini al 'centro' del sistema cardiocircolatorio: esempio, collo e maroni. Il secondo caso non è poi così remoto se la bestia in questione decide di dormire nel vostro sacco a pelo e non ve lo dice in anticipo (è capitato qualche anno fa a un alpino che faceva il campo estivo dalle parti di Forni di Sopra, che tra l'altro ha ospitato domenica l'Italiano di DH). Ma di solito si viene colpiti ai polpacci o alle mani: ferme restando le solite precauzioni (fermarsi, sdraiarsi, limitare la circolazione a monte della parte colpita, chiamare soccorso), è più la paura dei danni. Ho qualche collega che ha vissuto l'avventura in prima persona ed è ancora qui!!!
Piccola parentesi sul siero anti-vipera: lasciate che ad usarlo siano i medici!!! I motivi sono:
1. potreste essere allergici, nel qual caso secchi ci potete rimanere sul serio, altro che la vipera...
2. i preparati devono essere conservati in frigorifero, e basta poco tempo a temperatura ambiente perchè non servano più a nulla. Piuttosto, la classica pompetta a mano per aspirare.

Sono d'accordo in tutto...
:prost:
 

lelebi

Biker popularis
3/7/05
57
0
0
55
padova
it.geocities.com
be' agli animali citati posso aggiungere:

1.oche (soprattutto quelle con figli al seguito) ne ho una atavica paura derivante da una beccata di cigno (lo so non sono la stessa cosa ma il becco è quello...) sullo stinco presa in età adolescenziale; ogni tanto mi capita di incontrarne una sullo sterratino che faccio come uscita infrasettimanale partendo da casa e non so mai se prenderla con le buone o le cattive, cioè se rallentare e cercare di girarci attorno (ma lei tenta sempre di allungare il collo) oppure fiondarmici addosso a tutta velocità con la speranza che si sposti per la paura ed il rischio di investirla e cappottarmi...(quanto peserà un'oca??) :!:
2.pecore le incontro sull'altopiano di asiago ogni tanto (lì regnano le mucche con i tafani) e naturalmente non fanno niente, ma al seguito hanno spesso dei bei cagnoni ed i muli dai quali eviterei di prendermi un calcio...le pecore lasciano anche loro i ricordini che è meglio evitare (dalle maglie non vanno più via....) :smile:
3. marmotta ebbene sì, l'estate scorsa salendo all'ortigara (altopiano di asiago) dopo il bivio italia ne ho incontrata una praticamente a 2 metri, solo che per l'emozione mi sono messo a gridare (che fesso!) per richiamare l'attenzione di mia moglie che stava più indietro e così è scappata, uno degli incontri non umani più belli avuti in mtb :))):
4. vipera be' sempre nella stessa occasione della marmotta tornando giù in discesa l'ha incontrata mia moglie: dice che probabilmente l'ho risvegliata dal torpore con il mio passaggio e lei (la vipera) s'è mossa dal sentiero proprio mentre ci passava la mogliettina.... :via!:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo