Angolo di catena e diagonali che assume la catena

blucab.77

Biker superioris
14/2/16
959
51
0
47
Pavia
Visita sito
Sono alle prese con un amico che sostiene che con il monocorona si ha minore usura della corona perché la linea di catena é migliore.
Sto facendo fatica a spiegargli che la linea di catena é solo una linea di riferimento... ma che nell'uso reale la catena si sposta da essa e con una doppia o una tripla si può fare lavorare la catena con minore angolo (salvo errati incroci di catena).

In particolare egli mi scrive queste testuali parole:

"nella doppia l'incrocio corona piccola pignone grande e viceversa hanno oggettivamente un angolazione maggiore che sul monocorona che sta nel bel mezzo"


Come posso convincerlo?
Il problema é che é un meccanico di bici ed é molto difficile da convincere!

Inviato dallo smartfon a mia insaputa
 
Ultima modifica:

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Come posso convincerlo?
Tralasciando il fatto che convincere un monocoronista che il monocorona può avere difetti/limiti/controindicazioni è operazione al limite del sovrumano (:-)), in questo caso si tratta di geometria quindi non ci sono atti di fede che tengano. Dovrebbe bastare il ragionamento, ma eventualmente può tornare utile un disegno, tipo questo (nella sua scrausezza):

screenshot_0183.jpg

È basato su una tripla 10v la cui corona intermedia 32T, situata sulla linea catena, può rappresentare anche la monocorona. È evidente come l'angolo sia sfavorevole per il monocorona già così. Considerando una più diffusa cassetta 11/12v con un pignone da 46/50T, ben più grande di un 36, la distanza tra corona e pignone si riduce e l'angolo di attacco "peggiora" ulteriormente.
Con una doppia il risultato non è diverso sebbene la differenza di angolo si riduca per la maggiore vicinanza delle due corone alla linea catena.

Chiaramente gli angoli di lavoro della catena sono solo un tassello dell'usura complessiva della trasmissione. Da un lato va considerata soprattutto la "diluizione" sulle due o tre corone degli attriti usuranti, dall'altro vanno considerati i materiali utilizzati per la costruzione. Credo che certe cassette, corone e catene 1V contengano necessariamente una percentuale di Corindone e Diamante, almeno a giudicare dai prezzi, quindi è (o dovrebbe essere) plausibile che possano anche durare di più. Forse...
 
Ultima modifica:

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...considera pure che la catena viene stressata maggiormante su una doppia o su una tripla in quanto sono le deragliate che la snervano e su un mono corona la catena dura di più a parità di uso e manutenzione...oltretutto le catene 11 o 12v essendo più strette a parita di costruzione offrono maggior rigidità laterale avendo i perni più corti....
 
Ultima modifica:

blucab.77

Biker superioris
14/2/16
959
51
0
47
Pavia
Visita sito
Si, penso anche io che l'assenza del deragliatore sia un problema in meno tra stess e usure per la catena... che poi in qualche modo va a riflettersi anche sull'usura delle corone.

Inviato dallo smartfon a mia insaputa
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...considera pure che la catena viene stressata maggiormante su una doppia o su una tripla in quanto sono le deragliate che la snervano...
Questo è quello che dice SRAM. Vorrei vederlo confermato da prove reali di laboratorio per poterlo dare per assodato.
 

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.581
284
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Cannondale scalpel 2021
Buongiorno,pur non essendo prettamente inerente l'argomento ero curiosa di sapere se con un monocorona (io lo monto per capirci) l'usura di tutta la trasmissione e' maggiore man mano che si riduce il diametro della corona o e' ininfluente?(per capirci, a pari condizioni, passando da una corona 30 ad una 32 si ha una leggera riduzione del consumo trasmissione o non cambia nulla?)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Buongiorno,pur non essendo prettamente inerente l'argomento ero curiosa di sapere se con un monocorona (io lo monto per capirci) l'usura di tutta la trasmissione e' maggiore man mano che si riduce il diametro della corona o e' ininfluente?(per capirci, a pari condizioni, passando da una corona 30 ad una 32 si ha una leggera riduzione del consumo trasmissione o non cambia nulla?)
In linea di teoria a parità di rapporto di trasmissione più denti ha la corona e minore è il carico sui singoli denti e sui singoli perni della catena e conseguentemente minore l'attrito...e dovrebbe calare anche il consumo dei materiali.

Nella pratica parliamo di un'entità molto, molto piccola, una rivista aveva affrontato il problema e calcolato che l'attrito (della sola trasmissione) calava dello 0,5% usando una combinazione corona/pignone più grande (tipo, 52/26 invece che 36/18). Parlando di due o quattro denti in più, possiamo dare per scontato che la differenza di carico e di usura sia trascurabile.
 
  • Mi piace
Reactions: franz_quattro

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.581
284
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Cannondale scalpel 2021
In linea di teoria a parità di rapporto di trasmissione più denti ha la corona e minore è il carico sui singoli denti e sui singoli perni della catena e conseguentemente minore l'attrito...e dovrebbe calare anche il consumo dei materiali.

Nella pratica parliamo di un'entità molto, molto piccola, una rivista aveva affrontato il problema e calcolato che l'attrito (della sola trasmissione) calava dello 0,5% usando una combinazione corona/pignone più grande (tipo, 52/26 invece che 36/18). Parlando di due o quattro denti in più, possiamo dare per scontato che la differenza di carico e di usura sia trascurabile.
Ottimo,grazie per la chiara ed esaustiva spiegazione
 

slisser

Biker tremendus
30/4/15
1.083
167
0
BG
Visita sito
Bike
o7o
Questo è quello che dice SRAM. Vorrei vederlo confermato da prove reali di laboratorio per poterlo dare per assodato.

Il ragionamento di Sram starebbe in piedi se tutti aspettassero d'essere quasi fermi sul ripidone del 20% per passare alla corona piccola. In realtà, secondo me, le dereagliate al 90% si fanno in rilascio dunque a carico zero e stres trascurabile per la trasmissione.

Tenuto conto che parlando di bici (a sproposito) le leggi della fisica vengono stravolte, la qualifica di meccanico spesso è lontana anni luce dal suo ambito:cry: basterebbe ricordare che il rapporto 32/42 del monocorona e' equivalente (quasi) al 24/32 della doppia, due pignoni piu all'interno e corona interna. In sintesi a parita' di sforzo la catena lavora con angolo piu' disteso.
 
Ultima modifica:

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il ragionamento starebbe in piedi se...
Bada bene, io non dico che non sia plausibile/possibile/probabile. Dico che certi fenomeni devono essere misurati e valutati nel contesto per poter rappresentare un punto fermo fattuale. Non per caso mi hanno soprannominato il cartesiano ;-)
 

slisser

Biker tremendus
30/4/15
1.083
167
0
BG
Visita sito
Bike
o7o
Bada bene, io non dico che non sia plausibile/possibile/probabile. Dico che certi fenomeni devono essere misurati e valutati nel contesto per poter rappresentare un punto fermo fattuale. Non per caso mi hanno soprannominato il cartesiano ;-)
Scusa mi sono espresso male:
Ti stavo dando ragione
Il ragionamento di SRAM e' una forzatura......... secondo me quasi nessuno ovvero raramente si passa da una corona all'altra con la catena in tensione.
 
Ultima modifica:

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Scusa mi sono espresso male...
Ti sei espresso benissimo :prost:
Può essere benissimo che la deragliata, anche non sotto sforzo, possa rappresentare uno stress maggiore rispetto alla flessione laterale. Vorrei solo che qualcuno misurasse le cose prima di proclamarle al mondo ;-)
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
....stessa tipologia di catena.....stessi percorsi....stessa manutenzuone
....sulla tripla 1200/1400km era da cambiare
....sul xx1 1550/1700km valutazioni fatte col calibro....

Inviato dal mio cellofono
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Quando la catena ed il pignone sono finiti o quasi e si cambiano,la corona si puo utilizzare ancora se e' in discrete condizioni?
non è una buona idea, la vita della catena è sicuramente inferiore a quella di corona e pignoni, e normalmente quando corona o cassetta si avvicinano a fine vita si arriva anche a fine vita della catena che si sta usando e si cambia tutto insieme.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
....stessa tipologia di catena.....stessi percorsi....stessa manutenzuone
....sulla tripla 1200/1400km era da cambiare
....sul xx1 1550/1700km valutazioni fatte col calibro....

Inviato dal mio cellofono
Anche qua scrivo quanto ho scritto nell'altra discussione: è interessante (o curioso) che le poche testimonianze di buona durata del mono provengano da biker di ottimo livello. Potrebbe essere una coincidenza, ma alle coincidenze in ambiti tecnici personalmente non credo.
 

blucab.77

Biker superioris
14/2/16
959
51
0
47
Pavia
Visita sito
Difficili da interpretare e confrontare i dati dal campo. Due trasmissioni gemelle possono avere sorti dissimili e inoltre non potremo mai confrontare con una 3x12 o una 1x10...
Ci vorrebbe un test da laboratorio per togliere di mezzo un po' di variabili e anche così non sarebbe facile.

Inviato dallo smartfon a mia insaputa
 

slisser

Biker tremendus
30/4/15
1.083
167
0
BG
Visita sito
Bike
o7o
Anche qua scrivo quanto ho scritto nell'altra discussione: è interessante (o curioso) che le poche testimonianze di buona durata del mono provengano da biker di ottimo livello. Potrebbe essere una coincidenza, ma alle coincidenze in ambiti tecnici personalmente non credo.

naturalmente e' questione di gambe e fiato:-), se uno ha i muscoli si trova bene a spingere 32 o 34 x 18,21,24 ottiene una efficienza migliore col monocorona,
Il comune mortale che va di 32x42 appena incomincia a sentire la fatica, potrebbe pensare che monocorona non e' la scelta migliore per lui;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
naturalmente e' questione di gambe e fiato:-), se uno ha i muscoli si trova bene a spingere 32 o 34 x 18,21,24 ottiene una efficienza migliore col monocorona,
Il comune mortale che va di 32x42 appena incomincia a sentire la fatica, potrebbe pensare che monocorona non e' la scelta migliore per lui;-)
Oppure il comune mortale usa parecchio il 42 (o il 50 sull'Eagle) e consuma il tutto prima del biker allenatissimo ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo