anello gressoney sjacques brusson gressoney

persiste

Biker serius
14/11/05
158
28
0
milano
Visita sito
ciao a tutti

stavo pensando di fare questo giro in val d'aosta, con salita dal colle della bettaforca da gressoney, discesa in val d'ayas su st jacques, risalita da brusson al colle della ranzola e discesa finale a gressoney.

qualcuno ha gia esperienza delle due discese , in particolare di quella dalla ranzola su gressoney?

Sono pedalabili ?

grazie mille a chi mi puo' dare indicazioni
 

tacabanda

Biker novus
31/10/10
37
0
0
Alice Superiore
Visita sito
ho fatto questo giro qualche anno fa. sono salito al bettaforca, poi scendendo ho deviato verso il lago Ciarcerio e sono sceso praticamente a Crest. Da li sono tornato su st. Jacques e poi sceso fino a Brusson. da Brusson sono salito al Col Ranzola, ma scendendo credo di aver sbagliato sentiero. ho portato la bici a spalla per una buona oretta. ci dovrebbe però essere un sentiero che ti porta all'arrivo della seggiovia che sale da Weissmatten. da li comoda discesa fino a valle
 

-Emiliano-

Biker novus
11/4/09
16
0
0
Cornaredo
Visita sito
Fatto il mese scorso.
Premettendo che io aborro i single trek e preferisco le enorme sterratone veloci e per niente tecniche (vado in MTB per pedalare in salita e non per rompermi il collo in discesa...), queste le mie considerazioni.

Bettaforca.
Enorme sterratona che non presenta il minimo problema fino a Saint Jacques.

Colle Ranzola.
Credo esistano due possibilità (ben segnalate anche in cima al Colle).
La prima (che ho fatto) fa scendere direttamente nel bosco verso la vallata. Prima si scende per pratoni ed in 15' circa si arriva al limite della vegetazione. Da lì comincia un'enorme serie di tornantini, che io ho fatto ben poco in sella, immagino invitanti per gli appassionati. In ogni caso, anche a farla praticamente tutta a piedi come me, in meno di un'ora dalla cima - e senza il minimo tratto pericoloso - sei di nuovo a fondovalle.
La seconda porta dopo un lungo traverso (un paio di km, credo, non avendola fatta) agli impianti di Weissmatten; da lì comoda discesa sulle sterrate degli impianti. In questo caso però credo tu debba mettere in preventivo qualche centinaio di metri di dislivello a piedi lungo il traverso.

Allego la traccia del mio percorso: [url]http://www.openrunner.com/index.php?id=1115001[/URL] (lascia perdere che poi io ho "perso tempo" in Val d'Ayas.

Emiliano
 

selev

Biker velocissimus
7/2/03
2.630
7
0
45
Donnas
Visita sito
Bike
troppe
Ecco appunto la discesa nel bosco, quella che parte dal colle a dx, occhio che una prosegue in piano l'altra tende a scendere, è molto bella,ma tolto un pezzo dopo i prati e passato l'alpeggio che ci sono alcune lame di roccia, la mulattiera se hai buona tecnica nei tornanti diventa molto divertente. Ha un difetto, quando cominci a gasarti finisc.Non è lunghissima sono circa 1000mt di dslv...da provare comunque. Io la feci a naso la prima volta e l'ho scesa praticamente quasi tutta.
 

kinanda

Biker novus
25/11/08
35
0
0
Anguillara
Visita sito
Ciao,
l'anello lo ho fatto anche io qualche anno fa. Confermo che dal Ranzola si può scendere direttamente verso weismatten seguendo un sentiero con una serie di tornantini (se hai una MTB biammortizzata si fa quasi tutto in sella) oppure si tiene la destra e si riesce a raggiungere l'arrivo della seggovia con una mezz'ora a piedi e da lì scendere lungo le piste e/o una strada sterrata di servizio.

Domanda1: qualcuno di voi ha mai provato a fare il sentiero W (Walser) in MTB partendo dal Ranzola? Dalla mappa sebrerebbe tutto alla stessa quota (Ranzola-Alpenù-Gressoney la trinitè), ma non si capisce se sia pedalabile (con Biammortizzata 140-140).

Domanda2: dalla Bettaforca verso la valle d'Ayas che sentiero o sngle trak mi consigliate di fare per evitare di seguire la pista? C'è qualcosa di divertente?

Grazie,
L
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo