Ancillotti al lavoro su un nuovo perno per la RS Pike

lo Sbabbaro

Biker superis
20/7/10
323
0
0
Basel - CH
Visita sito
Domanda, ma se stringiamo a pacco non riduciamo la scorrevolezza drasticamente?
Cioè i perni vanno serrati forte o un po' più laschi? se serro il prno troppo l'anteriore gira molto peggio...
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Senz'altro la Pike è meno rigida di una Lyrik,non solo per il perno di 15 ma anche x il fatto che è stato tolto diverso materiale nella parte bassa dei foderi,questo si nota abbastanza bene quando si fa torcere la forcella,proprio per questo motivo c'è necessità di un maggior sostegno sul l'asse.A parer mio la flessione in frenata non è fastidiosa come la flessione torsionale,la sensazione che ho sempre avuto da quando ho montato questa forcella è di avere un anteriore poco preciso sullo sconnesso e nelle sponde che ti porta "un po' dove vuole lei",per il resto niente da dire,a parte i soliti problemmi(irrisolvibili)dell'aria che varia con la temperatura niente da dire,in Sram hanno fatto un buon lavoro ed è per questo che ci sto lavorando. Al momento è solo un prototipo,se funziona ne faremo una produzione altrimenti rimarrà nella scatola degli esperimenti!
 

tOriO

Biker serius
29/11/07
216
0
0
Lugano
Visita sito
Bike
ma mia bici
L'intento è ottimo ma vi faccio ricordare che un perno da 20mm è largo 110mm e uno da 15mm solo 100mm.

Anche se non sono un astrofisico mi sembra di capire che questa differenza in larghezza partecipa alla maggiore stabilità laterale, come per i perni posteriori da 142mm invece che 135mm.

Potrebbe essere un buon tuning per spremere qualcosa in più dalla forca e usare mozzi con cuscinetti più performanti (più grandi), ma il risultato non sarà mai quello di un perno con 110mm di larghezza.
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Il problema principale è che per ottenere una rigidità ottimale il perno andrebbe stretto lateralmente e poi chiuso con dei morsetti,o a sgancio tipo Fox 36 o a brugola come tutte le Fork da dh,questa seconda soluzione ormai sembra essere dienticata,vuoi per ridurre i costi o per praticità degli utilizzatori,a parer mio è più rigido un perno di 15 stretto bene di un 20 stretto solo di lato
 

TheBus

Biker tremendus
[MENTION=1184]ancillotti[/MENTION] non ho esperienza di perni passanti ma fare un foro passante nel perno dove mettere un perno che serra sia il lato "brugola" che il lato opposto?

se ho detto una str...a contate che è venerdi 9 agosto.... :specc::specc::specc:

Ciao :nunsacci:
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Tommaso ma tu una 34 fox l'hai provata?

Perché è inutile che continuiamo a confrontare la Pike con la liryc. Secondo me il paragone va fatto a parità di target e destinazione, quindi appunto con la Fox 34
 
  • Mi piace
Reactions: pirpa

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Non capisco perché dovrei fare il confronto con altre forche,la cosa non mi interessa,c'è in commercio una forca con un peso record,che lavora bene nonostante l'aria per la quale l'unica pecca(a parer mio) è la scarsa rigidità se con un piccolo accorgimento posso migliorare questo aspetto(risparmiando pure del peso)perchè non tentare?
 
  • Mi piace
Reactions: McVit

DoubleT

bikerozzo
4/4/11
880
350
0
italia
Visita sito
Bike
mtb & rdb
irrigidire significa che possono aumentare le sollecitazioni, l'attacco dell'archetto con i foderi è dimensionato per questo incremento di sollecitazioni?
 

DoubleT

bikerozzo
4/4/11
880
350
0
italia
Visita sito
Bike
mtb & rdb
poi, non so... ma un perno 20 entra nei fori per perno 15? se sono stati alesati i fori della forcella, io quella forcella non la vorrei mai provare.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Non capisco perché dovrei fare il confronto con altre forche,la cosa non mi interessa,c'è in commercio una forca con un peso record,che lavora bene nonostante l'aria per la quale l'unica pecca(a parer mio) è la scarsa rigidità se con un piccolo accorgimento posso migliorare questo aspetto(risparmiando pure del peso)perchè non tentare?

Nessuno ti obbliga era solo un favore che ti chiedevo... Tutto qua...
 

DoubleT

bikerozzo
4/4/11
880
350
0
italia
Visita sito
Bike
mtb & rdb
In questo caso irrigidendo il perno ruota le sollecitazioni all'archetto dovrebbero diminuire :nunsacci:

no! perchè per l'equilibrio le stesse sollecitazioni che hai sul mozzo sono le stesse che hai sull'archetto. infatti visto che l'insieme foderi+mozzo+archetto formano un telaio chiuso a rettangolo, si ha che per l'equilibrio le forze trasversali sollecitano i foderi in maniera uguale e contraria ed analogamente mozzo e archetto. in questo caso sono i nodi del quadrilatero (ovvero i collegamenti tra foderi e mozzo e tra foderi e archetto) che devono impedire al rettangolo di deformarsi in questa maniera /=/ cioè come un quadrilatero articolato.
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.496
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
poi, non so... ma un perno 20 entra nei fori per perno 15? se sono stati alesati i fori della forcella, io quella forcella non la vorrei mai provare.
Ma chi ha parlato di un perno da 20? questo di ancillotti è da 15 no?
Piuttosto:
il perno della pike è fatto come il qr15 della Fox? e se sì questa modifica come funziona, il perno è avvitato nel fodero con in più un controdado esterno?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo