Ammortizzatore FOX Float CTD Evolution arriva facilmente a fine corsa

TheSerpico89

Biker novus
4/4/13
17
0
0
Visita sito
Ciao ragazzi, ho una lapierre zesty 327 am con la quale pratico enduro... ho montato all'anteriore una FOX Float CTD Evolution 34 con 160mm di travet mentre al posteriore ho l'originale FOX Float CTD Evolution LV, 200x57mm... ho regolato il sag al 20% per entrambe le sospensioni però mentre la forca lavora fino a mezzo centimetro dal fine corsa L' ammortizzatore arriva molto presto a battuta!! Premetto che ci faccio anche qualche salto però la cosa mi infastidisce perché ho paura che gonfiandolo di più mi salterebbe la ruota posteriore sullo sconnesso. Avete qualche idea in proposito?
Penso sia poco progressivo.
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.517
4.002
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Esiste un kit di 4 o 5 spessori di diversa dimensione che va a sostituire quello già presente nel tuo ammortizzatore dovrebbe costare sui 50 €. Modificando il volume d'aria si modifica la progessività dell'ammortizzatore. Se vuoi risparmiare puoi fare come ho fatto io: il mio meccanico ha aumentato la pressione della camera di azoto ciò ha reso l'ammortizzatore un po' più resistente all'affondamento (per così dire) il problema non l'ho risolto in modo definitivo qualche fine corsa lo faccio comunque ma essendo tutto a costo 0 vale la pena tentare.
 

TheSerpico89

Biker novus
4/4/13
17
0
0
Visita sito
Sinceramente non mi andrebbe di spendere 50 euro per degli spessori... credo che farò come mi hai suggerito anche se non ho capito dove si trova la camera ad azoto 🤔
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Sinceramente non mi andrebbe di spendere 50 euro per degli spessori... credo che farò come mi hai suggerito anche se non ho capito dove si trova la camera ad azoto ��

E questo devi provare a fartelo spiegare da [MENTION=40848]avalonice[/MENTION] che dice di essere stato da un meccanico, e due sono le cose ... o gli ha aumentato i psi di aria ad alta pressione ....oppure...... ;-)

Intanto qui da RideFox:

http://www.ridefox.com/fox_tech_cen...evolution.html#FLOAT_Fork_Air_Spring_Settings

Setting Sag : Air Spring Setting Guidelines e da qui e' palese che si utilizzi aria.
 

TheSerpico89

Biker novus
4/4/13
17
0
0
Visita sito
E questo devi provare a fartelo spiegare da [MENTION=40848]avalonice[/MENTION] che dice di essere stato da un meccanico, e due sono le cose ... o gli ha aumentato i psi di aria ad alta pressione ....oppure...... ;-)

Intanto qui da RideFox:

http://www.ridefox.com/fox_tech_cen...evolution.html#FLOAT_Fork_Air_Spring_Settings

Setting Sag : Air Spring Setting Guidelines e da qui e' palese che si utilizzi aria.

Nel frattempo che mi risponda [MENTION=40848]avalonice[/MENTION] (almeno spero 😂) do una letta al link che mi hai inviato! Grazie 👍
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.507
3.523
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
E questo devi provare a fartelo spiegare da [MENTION=40848]avalonice[/MENTION] che dice di essere stato da un meccanico, e due sono le cose ... o gli ha aumentato i psi di aria ad alta pressione ....oppure...... ;-)

oppure suppongo gli abbia incrementato la pressione della camera IFP che è caricata ad azoto, ma è un intervento che io sinceramente non farei, mi sembra molto più semplice mettere un riduttore di volume nella camera positiva, anche senza spendere per gli spessori Fox si può mettere altro materiale che tolga volume...
 

Zeus78

Biker perfektus
3/9/15
2.826
1.416
0
Visita sito
Bike
*
non conosco l'ammortizzatore in questione, ma in teoria se arrivi a fine corsa dovresti aumentare un pò la pressione e per evitare che la ruota sobbalzi rendere il rebound un pò più lento...
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.517
4.002
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Quando mi sono accorto della facilità di raggiunge il fine corsa praticamente appena ho preso confidenza della bici come prima soluzione ho provato ad aumentare la pressione dell'aria ma ciò ovviamente ha ridotto il SAG arrivando fino al 10% ma ovviamente questo ha influito negativamente sulla resa del carro e della bici e per questo mi sono rivolto al meccanico per sostituire gli spessori come suggerito da molte guide. Certamente quindi la sostituzione degli spessori è la soluzione migliore ma il mio meccanico, di cui mi fido, mi ha consigliato questa soluzione alternativa al fine di risparmiare qualche euro indicandomi chiaramente che è un soluzione di ripiego e se avessi voluto mi avrebbe procurato il kit di spessori e me gli avrebbe montati. Non so con esattezza dove si trovi la valvola, il lavoro è stato eseguito dal meccanico che dispone di tutta l'attrezzatura necessaria. Non mi ha indicato controindicazione nell'aumentare la pressione dell'azoto che è stata portata da 225 psi a 275 psi quindi un incremento di 50psi però ora qualche dubbio mi sorge, vorrei capire da fitzcarraldo358 per quale motivo non farebbe questo intervento essendo molto semplice per chi è attrezzato.
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.507
3.523
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Quando mi sono accorto della facilità di raggiunge il fine corsa praticamente appena ho preso confidenza della bici come prima soluzione ho provato ad aumentare la pressione dell'aria ma ciò ovviamente ha ridotto il SAG arrivando fino al 10% ma ovviamente questo ha influito negativamente sulla resa del carro e della bici e per questo mi sono rivolto al meccanico per sostituire gli spessori come suggerito da molte guide. Certamente quindi la sostituzione degli spessori è la soluzione migliore ma il mio meccanico, di cui mi fido, mi ha consigliato questa soluzione alternativa al fine di risparmiare qualche euro indicandomi chiaramente che è un soluzione di ripiego e se avessi voluto mi avrebbe procurato il kit di spessori e me gli avrebbe montati. Non so con esattezza dove si trovi la valvola, il lavoro è stato eseguito dal meccanico che dispone di tutta l'attrezzatura necessaria. Non mi ha indicato controindicazione nell'aumentare la pressione dell'azoto che è stata portata da 225 psi a 275 psi quindi un incremento di 50psi però ora qualche dubbio mi sorge, vorrei capire da fitzcarraldo358 per quale motivo non farebbe questo intervento essendo molto semplice per chi è attrezzato.

la valvola della camera IFP si trova alla fine dello stelo vicino all'occhiello,ma ovviamente non è una valvola accessibile con normali pompette per ammortizzatori, servirebbe un ago o sicuramente meglio un'attrezzatura professionale come quella che avrà usato il tuo meccanico.

non ho detto che sia una operazione sbagliata, semplicemente che io avrei percorso un'altra strada non sapendo quale sia la pressione massima della camera IFP prevista da Fox e quale sia la pressione a cui viene normalmente caricata.

Ridurre il volume della camera pneumatica è molto più semplice e si può fare tranquillamente a casa, prima che i produttori vendessero spessori, elastici o token vari si faceva con altri materiali ad esempio strisce di plastica ritagliate a misura da una borraccia o da altri oggetti.

Nel tuo caso evidentemente il meccanico sapeva quel che stava facendo e ha fatto bene a intervenire così, ma non tutti i meccanici hanno l'attrezzatura per lavorare sugli ammortizzatori e far fare il lavoro a qualcuno con cui non hai già un rapporto avrebbe sicuramente un costo.
 

TheSerpico89

Biker novus
4/4/13
17
0
0
Visita sito
Eccomi di ritorno da un'uscita, avendo paura di compromettere l'ammortizzatore ieri sera l'ho caricato a 150 psi (peso 62kg) ottenendo un sag di circa il 10%.. effettivamente oggi non sono arrivato a fine corsa ma mi è sembrato di avere un'altra bici! Rigidissima e la ruota posteriore saltellava a più non posso avendo regolato il ritorno quasi a metà da tutto aperto... credo che proverò ad inserire del materiale plastico se non trovo i token a buon prezzo!

E se ci inserissi un po' di olio come si fa per la forcella?
 
S

sogre

Ospite
Ciao ragazzi,



C'è da prendere in considerazione un altro parametro quando si parla di progressività:

L'idraulica.

Quando si varia la progressività della molla elastica la parte idraulica rimane identica a prima. C'è da stare attenti a questo fatto perché esagerando con la progressività elastica si rischiano reazioni vivaci del retrotreno sulle grosse compressioni.

Invece quando la progressività della sospensione viene data dalla geometria dei leveraggi si riesce a combinare meglio idraulica e molla elastica in quanto lavorano più"alla pari". Purtroppo questo è difficilmente modificabile.

Se la sospensione va a finecorsa su tre salti ma lavora bene tutto il resto del tempo è meglio che il contrario!
 

Juster77

Biker superis
28/2/13
449
27
0
Avellino
www.facebook.com
Bike
Dartmoor blackbird
Sinceramente non mi andrebbe di spendere 50 euro per degli spessori... credo che farò come mi hai suggerito anche se non ho capito dove si trova la camera ad azoto 🤔
Prima di prendere gli spessori controlla quale spessore è già instalato nel tuo ammortizzatore. Svuota l'aria dell'ammo, e svita la parte camera dell'aria.
Ho il tuo stesso problema, e aprendo l'ammortizzatore ho constatato che montava già lo spessore più grande. Quindi non posso agire con gli spessori ma ho optato per mettere un pò di olio in più nella camera d'aria per ridurre il volume. Mio modesto parere opterei per un ammo con piggy back, casomao vendi il tuo e ne prendi uno con una camera maggiore.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo