Amici a Quattro Zampe

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

varcorvio78

Biker serius
30/5/13
114
4
0
BAT
Visita sito
Lo so, penserete 'questo qui ha sbagliato forum" ;-)

Però... si sa che il miglior amico dell'uomo, quando vede una qualsiasi ruota girare, una ruota la perde e comincia a scagliarsi contro.

cane.jpg


Avendo avuto un paio di volte esperienze non dico rischiose, ma quanto meno un po' da brivido, con cani di grossa taglia che si sono lanciati al mio inseguimento :hahaha:, volevo sapere alcune delle vostre esperienze al riguardo.

Ho notato, per mia fortuna, che generalmente si limitano alle ruote, senza cercare di addentare la gamba, che spesso si troverebbe inevitabilemente scoperta all'attacco.

In ogni caso direi che questo non possa essere considerato un teorema valido in ogni circostanza. ;-)

Quando un cane vi attacca, soprattutto se non siete lanciati ad alta velocità, come vi comportate?
Lo affrontate con decisione :duello:
o cercate comunque di darvela a gambe all'impazzata :i-want-t:

Il topic vuole essere scherzoso, però... una volta ad un mio amico gli capitò un cinghiale... vi assicuro che a distanza di due anni ancora non ci ride...

Diciamo che gli animali in libertà sono un rischio, calcolato o meno, che un biker deve tenere in conto se vuole fare sport all'aria aperta :il-saggi:

Ditemi che ne pensate...
 

giamma983

Biker assatanatus
28/1/11
3.459
14
0
Venezia
www.facebook.com
Coincidenza proprio ieri un amico runner mi mostrava la ferita al braccio lasciatagli da un pastore tedesco, il cane era con il padrone ma non e' riuscito a controllarlo.
Fortunatamente a me e' capitato solo con cani di piccola taglia e la paura piu' grossa e' quella di finirgli addosso... Il dubbio e' rallento per per non fargli male, ma se questo mi morde? Un bel dilemma.
 

andrea89

Biker extra
14/4/09
724
0
0
34
Aosta
Visita sito

nono solo
se il cane è bravo è per merito del padrone, se il cane è cattivo è per merito del padrone, dipende da come il padrone lo addestra, infatti per la legge italiana il padrone risponde delle azioni compiute dal cane.
Quindi non ha senso colpire il cane poiché non ha colpa, fa solo quello che gli è stato insegnato.
 

Vinc3

Biker paradisiacus
14/5/13
6.896
50
0
29
Biancavilla (CT)
www.facebook.com
Bike
Axevo RC27
nono solo
se il cane è bravo è per merito del padrone, se il cane è cattivo è per merito del padrone, dipende da come il padrone lo addestra, infatti per la legge italiana il padrone risponde delle azioni compiute dal cane.
Quindi non ha senso colpire il cane poiché non ha colpa, fa solo quello che gli è stato insegnato.

Beh se becchi un cane per strada non è che vai a cercare il padrone, magari è pure randagio.
 

mirko-trilly

Biker serius
15/3/12
134
0
0
Castellaro
Visita sito
la pedata al cane prioprio non concordo...
se il cane è in giro fuori da casa è il padrone che è un deficente,non il cane!
comunque in quei casi cerco sempre di fare voce grossa fischiare e non cercare di avere paura sennò è peggio.
mettere la bici fra lui e voi poi se potete andare a palla.
 

loreXI

Biker superioris
18/1/11
980
0
0
Pavia
Visita sito
In presenza di animali sul percorso (cani, cavalli ecc...), rallentare, se necessario scendere dalla bici, possibilmente levarsi occhiali e caschetto (alcuni animali come i cavalli, i cani non so, non riconoscono in noi un essere umano se le sembianze sono snaturate da oggetti come il casco e gli occhiali)...in caso di un cane che ringhia o si mostra minaccioso indietreggiare con cautela contrapponendo il mezzo tra se e il pericolo...se non è possibile, alzare la bici sopra la testa e e provare ad avanzare facendo rumore (alzare la bici aumenta il nostro volume e un animale pensa di essere in presenza di un essere più grosso di lui...quindi potenzialmente pericoloso)...guardate la coda dei cani...se un cane si avvicina scodinzolando, nulla da temere...vuole giocare...

tutto questo IMHO, dalle mie esperienze e da quello che mi è stato insegnato da chi conosce gli animali...
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

RockRider1997

Biker superioris
10/5/13
964
1
0
Viterbo
www.facebook.com
In presenza di animali sul percorso (cani, cavalli ecc...), rallentare, se necessario scendere dalla bici, possibilmente levarsi occhiali e caschetto (alcuni animali come i cavalli, i cani non so, non riconoscono in noi un essere umano se le sembianze sono snaturate da oggetti come il casco e gli occhiali)...in caso di un cane che ringhia o si mostra minaccioso indietreggiare con cautela contrapponendo il mezzo tra se e il pericolo...se non è possibile, alzare la bici sopra la testa e e provare ad avanzare facendo rumore (alzare la bici aumenta il nostro volume e un animale pensa di essere in presenza di un essere più grosso di lui...quindi potenzialmente pericoloso)...guardate la coda dei cani...se un cane si avvicina scodinzolando, nulla da temere...vuole giocare...

tutto questo IMHO, dalle mie esperienze e da quello che mi è stato insegnato da chi conosce gli animali...



:celopiùg: quoto in pieno, purtroppo vicino a casa mia ho 4 pastori maremmani sempre liberi, non ho mai avuto il coraggio di passarci con la bici, perché generalmente quando passiamo in macchina ci inseguono per molto tempo e vanno pure veloci:arrabbiat:
Non capisco però il motivo per cui la polizia non prende provvedimenti..avrà paura forse?
 

RockRider1997

Biker superioris
10/5/13
964
1
0
Viterbo
www.facebook.com
non c'è 44-11 che tenga alla velocità di un cane :il-saggi:


p.s. ovvio che un cane-topo non riesce a starti dietro... ma un pastore tedesco ti raggiunge senza problemi




non ne sarei sicuro.. un levriero afgano (il cane più veloce)arriva massimo a 60 kmh quindi un pastore tedesco arriverà a 40-50 massimo :sumo:

altro discorso se parliamo di un ghepardo, bhe in questo caso calcolando che raggiunge i 110 kmh, c'è poco da fare(per fortuna in Italia non ci sono..o forse
http://www.larena.it/stories/Home/510650_un_ghepardo_a_passeggioallarme_al_parco_natura_viva/
merd:omertà:
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Avendo avuto un paio di volte esperienze non dico rischiose, ma quanto meno un po' da brivido, con cani di grossa taglia che si sono lanciati al mio inseguimento :hahaha:, volevo sapere alcune delle vostre esperienze al riguardo.

Ho notato, per mia fortuna, che generalmente si limitano alle ruote, senza cercare di addentare la gamba, che spesso si troverebbe inevitabilemente scoperta all'attacco.

In ogni caso direi che questo non possa essere considerato un teorema valido in ogni circostanza. ;-)

Quando un cane vi attacca, soprattutto se non siete lanciati ad alta velocità, come vi comportate?
Lo affrontate con decisione :duello:
o cercate comunque di darvela a gambe all'impazzata :i-want-t:
Tralasciano il caso "cane con padrone" (nel qual caso suggerisco anch'io la pedata al proprietario), diciamo che molto dipende dalla taglia del cane e dalla situazione.

Correre non è una buona idea perchè stimola l'istinto del cane che a quel punto tenta per forza di rincorrere la bici ed il ciclista, con il risultato che molti cani corrono più forte del miglior biker...

A me è capitato di incontrare cani di grossa taglia (nel qual caso conviene nettamente fermarsi e allontanarsi lentamente) che per fortuna si sono disinteressati nel momento stesso in cui ho arrestato la bici: si sono avvicinati per curiosare e poi mi hanno ignorato. Fortunatamente i cani mi piacciono e probabilmente questo aiuta a non farli innervosire.

Altre volte, con cani di taglia piccola, ho continuato a pedalare molto lentamente e mi hanno morso la scarpa per una frazione di secondo, senza alcun danno.

Il cane di solito tende a diventate aggressivo per difendere il territorio (se ad esempio attraversate una strada che passa vicino a dove vive), oppure se vede la bici correre, perchè scatta il suo istinto di predatore.

Nel primo caso è bene fermarsi e cercare di allontanarsi lentamente cercando di non dimostrare paura. Ovviamente si spera che non si tratti di un rottweiler o altro molosso, perchè se vi punta una bestia del genere c'è ben poco da fare: si spera solo che si stanchi prima lui!

Nel secondo caso bisogna fermarsi e attendere che il cane si interessi ad altro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo