AM o enduro? un esempio pratico

pierale77

Biker novus
30/11/11
31
0
0
agugliano (AN)
Visita sito
Cari tutti, è da qualche mese che mi sto scervellando per acquistare la mia nuova MTB, che sarà una full.
Avendo deciso di lasciar stare il segmento XC biammortizzato, per potermi gustare meglio le discese piu tecniche, e per qualche (veramente sporadica) capatina in bike park, ho deciso di orientarmi su escursioni tra i 140 ed i 160.
E qui sono iniziati i problemi.
Perché sul mio sentiero di scelta mi sono trovato davanti ad un maledetto bivio. Su ogni maledetto catalogo di ogni marca.
Da una parte Trail e All Mountain.
Dall'altra Enduro.

Quale sarà la piu adatta a me?

Prendiamo ad esempio due Trek su cui ho posato l'occhio: Remedy e Slash. Entrambe nel 2014 disponibili in versione 27,5.
Entrambe sono disponibili con:
rapporti 2x10,
Forcella Fox con steli da 34 (Talas sulla Slash e Float sulla Remedy),
ammo posteriore Fox Float con identico leveraggio,
perni anteriore e posteriore da 15 e 12 rispettivamente,
freni manubrio e ruote analoghi.

Uniche differenze: escursione di 140 per la Remedy e 160 per la Slash, e angolo di sterzo più aperto di 2 gradi per la slash (65,5 Vs 67,5).

Non vi chiederò quale fa per me, perchè la risposta sarebbe, ovviamente: 'dipende cosa ci vuoi fare'.

La domanda è ben più concreta e specifica (e contiene, spero, un trabocchetto/provocazione): volendo partecipare l'anno prossimo a qualche gara di Enduro (tipo la Enduro Bike Cup del centro Italia) a livello amatoriale, non pensate che la Remedy sia sufficiente? (considerando che ai 140 mm di escursione si abbinano anche le ruote da 27,5).
Mi sono visto qualche video di prove speciali del suddetto circuito, e non mi pare ci siano discese con salti o drop tali da necessitare così tanta escursione (160).
Un altro discorso sono le gare di enduro internazionali, sono d'accordo.
Ma lì ci sta che ci siano prove speciali con piu salti, per renderle più spettacolari....e gli atleti (pagati per allenarsi) hanno anche le gambe per portare su mezzi più pesanti.

E rilancio con la provocazione: sul sito Trek la Slash è quella designata per l'enduro, o gare tipo megavalanche.
E anche molti altri marchi classificano come Enduro bici con escursioni più sul 160 che sul 140.
Ma alla fine, che diavolo è sto benedetto enduro?
Ho come l'impressione che questo termine, con tutto l'appeal che si sta creando attorno, si stia portando dietro quella tendenza ad aumentare l'escursione delle sospensioni, che "fanno sempre ganzo, e visto che devo fare una full, tanto vale che abbondo", a scapito poi del reale utilizzo.
In definitiva, per un utente medio (e cioè la maggior parte di noi) che voglia fare qualche garetta di enduro, non è che per caso sia in fin dei conti più adatta una mtb dei cosiddetti segmenti Trail e AM, piuttosto che le "vere" Enduro?
Per semplificare l'equazione.....non è che va a finire che le Enduro non sono poi tanto da enduro?
 

tortellino

Biker serius
4/4/10
236
0
0
Bologna
Visita sito
Cari tutti, è da qualche mese che mi sto scervellando per acquistare la mia nuova MTB, che sarà una full.
Avendo deciso di lasciar stare il segmento XC biammortizzato, per potermi gustare meglio le discese piu tecniche, e per qualche (veramente sporadica) capatina in bike park, ho deciso di orientarmi su escursioni tra i 140 ed i 160.
E qui sono iniziati i problemi.
Perché sul mio sentiero di scelta mi sono trovato davanti ad un maledetto bivio. Su ogni maledetto catalogo di ogni marca.
Da una parte Trail e All Mountain.
Dall'altra Enduro.

Quale sarà la piu adatta a me?

Prendiamo ad esempio due Trek su cui ho posato l'occhio: Remedy e Slash. Entrambe nel 2014 disponibili in versione 27,5.
Entrambe sono disponibili con:
rapporti 2x10,
Forcella Fox con steli da 34 (Talas sulla Slash e Float sulla Remedy),
ammo posteriore Fox Float con identico leveraggio,
perni anteriore e posteriore da 15 e 12 rispettivamente,
freni manubrio e ruote analoghi.

Uniche differenze: escursione di 140 per la Remedy e 160 per la Slash, e angolo di sterzo più aperto di 2 gradi per la slash (65,5 Vs 67,5).

Non vi chiederò quale fa per me, perchè la risposta sarebbe, ovviamente: 'dipende cosa ci vuoi fare'.

La domanda è ben più concreta e specifica (e contiene, spero, un trabocchetto/provocazione): volendo partecipare l'anno prossimo a qualche gara di Enduro (tipo la Enduro Bike Cup del centro Italia) a livello amatoriale, non pensate che la Remedy sia sufficiente? (considerando che ai 140 mm di escursione si abbinano anche le ruote da 27,5).
Mi sono visto qualche video di prove speciali del suddetto circuito, e non mi pare ci siano discese con salti o drop tali da necessitare così tanta escursione (160).
Un altro discorso sono le gare di enduro internazionali, sono d'accordo.
Ma lì ci sta che ci siano prove speciali con piu salti, per renderle più spettacolari....e gli atleti (pagati per allenarsi) hanno anche le gambe per portare su mezzi più pesanti.

E rilancio con la provocazione: sul sito Trek la Slash è quella designata per l'enduro, o gare tipo megavalanche.
E anche molti altri marchi classificano come Enduro bici con escursioni più sul 160 che sul 140.
Ma alla fine, che diavolo è sto benedetto enduro?
Ho come l'impressione che questo termine, con tutto l'appeal che si sta creando attorno, si stia portando dietro quella tendenza ad aumentare l'escursione delle sospensioni, che "fanno sempre ganzo, e visto che devo fare una full, tanto vale che abbondo", a scapito poi del reale utilizzo.
In definitiva, per un utente medio (e cioè la maggior parte di noi) che voglia fare qualche garetta di enduro, non è che per caso sia in fin dei conti più adatta una mtb dei cosiddetti segmenti Trail e AM, piuttosto che le "vere" Enduro?
Per semplificare l'equazione.....non è che va a finire che le Enduro non sono poi tanto da enduro?

Hai valutato la Remedy con ruote da 29"? E' definita come "technical trail" da Trek, ma da quello che ho capito (leggendo prove su siti italiani e stranieri) è in pratica un' AM/Enduro ed in più risulta anche pedalabile.
Ciao.
 

valerio e roberto

Biker velocissimus
7/9/10
2.658
-14
0
torino
Visita sito
Cari tutti, è da qualche mese che mi sto scervellando per acquistare la mia nuova MTB, che sarà una full.
Avendo deciso di lasciar stare il segmento XC biammortizzato, per potermi gustare meglio le discese piu tecniche, e per qualche (veramente sporadica) capatina in bike park, ho deciso di orientarmi su escursioni tra i 140 ed i 160.
E qui sono iniziati i problemi.
Perché sul mio sentiero di scelta mi sono trovato davanti ad un maledetto bivio. Su ogni maledetto catalogo di ogni marca.
Da una parte Trail e All Mountain.
Dall'altra Enduro.

Quale sarà la piu adatta a me?

Prendiamo ad esempio due Trek su cui ho posato l'occhio: Remedy e Slash. Entrambe nel 2014 disponibili in versione 27,5.
Entrambe sono disponibili con:
rapporti 2x10,
Forcella Fox con steli da 34 (Talas sulla Slash e Float sulla Remedy),
ammo posteriore Fox Float con identico leveraggio,
perni anteriore e posteriore da 15 e 12 rispettivamente,
freni manubrio e ruote analoghi.

Uniche differenze: escursione di 140 per la Remedy e 160 per la Slash, e angolo di sterzo più aperto di 2 gradi per la slash (65,5 Vs 67,5).

Non vi chiederò quale fa per me, perchè la risposta sarebbe, ovviamente: 'dipende cosa ci vuoi fare'.

La domanda è ben più concreta e specifica (e contiene, spero, un trabocchetto/provocazione): volendo partecipare l'anno prossimo a qualche gara di Enduro (tipo la Enduro Bike Cup del centro Italia) a livello amatoriale, non pensate che la Remedy sia sufficiente? (considerando che ai 140 mm di escursione si abbinano anche le ruote da 27,5).
Mi sono visto qualche video di prove speciali del suddetto circuito, e non mi pare ci siano discese con salti o drop tali da necessitare così tanta escursione (160).
Un altro discorso sono le gare di enduro internazionali, sono d'accordo.
Ma lì ci sta che ci siano prove speciali con piu salti, per renderle più spettacolari....e gli atleti (pagati per allenarsi) hanno anche le gambe per portare su mezzi più pesanti.

E rilancio con la provocazione: sul sito Trek la Slash è quella designata per l'enduro, o gare tipo megavalanche.
E anche molti altri marchi classificano come Enduro bici con escursioni più sul 160 che sul 140.
Ma alla fine, che diavolo è sto benedetto enduro?
Ho come l'impressione che questo termine, con tutto l'appeal che si sta creando attorno, si stia portando dietro quella tendenza ad aumentare l'escursione delle sospensioni, che "fanno sempre ganzo, e visto che devo fare una full, tanto vale che abbondo", a scapito poi del reale utilizzo.
In definitiva, per un utente medio (e cioè la maggior parte di noi) che voglia fare qualche garetta di enduro, non è che per caso sia in fin dei conti più adatta una mtb dei cosiddetti segmenti Trail e AM, piuttosto che le "vere" Enduro?
Per semplificare l'equazione.....non è che va a finire che le Enduro non sono poi tanto da enduro?

Uno dei tanti esempi:
Se vuoi dovertirti in park con una enduro ti doverti anche sui salti belli tosti mentre con le am patisci su tutti i fronti
Ovvio che fai tutto con tutto però c'è una bella diff ;)
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

salgopiano

Biker superis
11/6/10
448
4
0
como
Visita sito
in poche parole e secondo me

enduro:
discese + tecniche e/o +veloci
salti + alti
telaio ruote sospensioni + robuste
peso + alto

AM
stesse discese ma fatte + lentamente (se sono scassate)
salti + bassi
si pedala un pò meglio
è + leggera
è leggermente + fragile


il manico e la gamba ovviamente fanno la differenza!!!:il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: baffosardi

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
Tutta sta distinzione tra Am ed enduro non esiste...alla fine tutto si riduce alla velocità ed alla tecnica con cui si effettua il medesimo trail.
Con una remedy puoi andare pure più forte in discesa che con una slash, se guidi pulito e reattivo..
Di certo con una slash certe cose le fai meglio, vedi parks e percorsi molto scassati...anche se secondo me una forcella da 34 su un slash è un controsenso...con una 35 -36 e perno da 20mm tornerebbe al concetto originario di bici enduro-freeride derivata dalla Scratch. Con la 34 si avvicina troppo alla remedy effettivamente...
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Cari tutti, è da qualche mese che mi sto scervellando per acquistare la mia nuova MTB, che sarà una full.
Avendo deciso di lasciar stare il segmento XC biammortizzato, per potermi gustare meglio le discese piu tecniche, e per qualche (veramente sporadica) capatina in bike park, ho deciso di orientarmi su escursioni tra i 140 ed i 160.
E qui sono iniziati i problemi.
Perché sul mio sentiero di scelta mi sono trovato davanti ad un maledetto bivio. Su ogni maledetto catalogo di ogni marca.
Da una parte Trail e All Mountain.
Dall'altra Enduro.

Quale sarà la piu adatta a me?

Prendiamo ad esempio due Trek su cui ho posato l'occhio: Remedy e Slash. Entrambe nel 2014 disponibili in versione 27,5.
Entrambe sono disponibili con:
rapporti 2x10,
Forcella Fox con steli da 34 (Talas sulla Slash e Float sulla Remedy),
ammo posteriore Fox Float con identico leveraggio,
perni anteriore e posteriore da 15 e 12 rispettivamente,
freni manubrio e ruote analoghi.

Uniche differenze: escursione di 140 per la Remedy e 160 per la Slash, e angolo di sterzo più aperto di 2 gradi per la slash (65,5 Vs 67,5).

Non vi chiederò quale fa per me, perchè la risposta sarebbe, ovviamente: 'dipende cosa ci vuoi fare'.

La domanda è ben più concreta e specifica (e contiene, spero, un trabocchetto/provocazione): volendo partecipare l'anno prossimo a qualche gara di Enduro (tipo la Enduro Bike Cup del centro Italia) a livello amatoriale, non pensate che la Remedy sia sufficiente? (considerando che ai 140 mm di escursione si abbinano anche le ruote da 27,5).
Mi sono visto qualche video di prove speciali del suddetto circuito, e non mi pare ci siano discese con salti o drop tali da necessitare così tanta escursione (160).
Un altro discorso sono le gare di enduro internazionali, sono d'accordo.
Ma lì ci sta che ci siano prove speciali con piu salti, per renderle più spettacolari....e gli atleti (pagati per allenarsi) hanno anche le gambe per portare su mezzi più pesanti.

E rilancio con la provocazione: sul sito Trek la Slash è quella designata per l'enduro, o gare tipo megavalanche.
E anche molti altri marchi classificano come Enduro bici con escursioni più sul 160 che sul 140.
Ma alla fine, che diavolo è sto benedetto enduro?
Ho come l'impressione che questo termine, con tutto l'appeal che si sta creando attorno, si stia portando dietro quella tendenza ad aumentare l'escursione delle sospensioni, che "fanno sempre ganzo, e visto che devo fare una full, tanto vale che abbondo", a scapito poi del reale utilizzo.
In definitiva, per un utente medio (e cioè la maggior parte di noi) che voglia fare qualche garetta di enduro, non è che per caso sia in fin dei conti più adatta una mtb dei cosiddetti segmenti Trail e AM, piuttosto che le "vere" Enduro?
Per semplificare l'equazione.....non è che va a finire che le Enduro non sono poi tanto da enduro?
il mercato offre di tutto e di più e a volte questo può creare confusione, capisco il tuo ragionamento su "l'utente medio" che difficilmente sfrutta le caratteristiche della bici che compra, ma posso assicurarti che se vuoi andare a fare qualche gara di enduro e qualche capatina in bike park, la soluzione migliore è la bici da 160 mm o 150 dietro e 160 davanti, sia come robustezza che quote ciclistiche più adatte ed infine, fattore da non sottovalutare, ti perdona di più gli errori e ti permette certi "jolly" che possono parare le chiappe, quando si fa un errore, non stiamo parlando di bici da dh di qualche anno fa che erano putrelloni di 20 kg impedalabili, le moderne bici da enduro sono ottimi compromessi e magari tra una remedy e la slash c'è a parità di materiali un kg di differenza, vuoi accorgertene? magari sei come me anche in sovrappeso, sul discorso angolo di sterzo, possiamo disquisire tanto, siamo sempre lì, la coperta alla fine è corta e se vuoi maggiore velocità e stabilità in discesa, meglio che sia più aperto ed in salita, a meno che non ti tocchino salite super scassate, tutta questa differenza non la troverai, anche perchè chi usa queste bici predilige salite anche belle pendenti, ma sterrate o meglio ancora asfaltate, perchè poi il divertimento è la discesa....
Cmq se hai un negozio che ti permette di provarle entrambe ti togli ogni dubbio, altrimenti, vai tranquillo di slash...
 
  • Mi piace
Reactions: krj

ANDREA GAS 23

Biker infernalis
19/10/05
1.824
23
0
Alba (CN)
www.oliverovini.com
Una va meglio in discesa, l'altra in salita..
se fai giri lunghi ed anche faticosi o hai il sentiero dietro casa divertente ma non troppo tecnico direi remedy...
Io ho due vecchie bici 2007 o giù di lì una Trek fuel da 130 e la Dune primo modello, alla fine per i giretti dietro casa uso sempre la Trek anche se non mi piace un gran che ma con l'altra non vado avanti, ma quando vado al mare o in montagna dove ci sono solo pietre e gradoni ovviamente soffio in salita (cmq soffierei anche con una xc da 7 kg ..) però in discesa me la godo molto di più e mi stanco anche meno... però a volte penso che mi basterebbe anche una bici meno massiccia e più scattante come la Remedy appunto :)
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Tutta sta distinzione tra Am ed enduro non esiste...alla fine tutto si riduce alla velocità ed alla tecnica con cui si effettua il medesimo trail.
Con una remedy puoi andare pure più forte in discesa che con una slash, se guidi pulito e reattivo..
Di certo con una slash certe cose le fai meglio, vedi parks e percorsi molto scassati...anche se secondo me una forcella da 34 su un slash è un controsenso...con una 35 -36 e perno da 20mm tornerebbe al concetto originario di bici enduro-freeride derivata dalla Scratch. Con la 34 si avvicina troppo alla remedy effettivamente...
quoto, in toto, il tuo ragionamento sulla forca, anche per me meglio una sana forca da 35/36 mm con perno da 20, peccato ci sia solo la x-fusion vengeance sul mercato che si adatti anche alle ruote 650b...
 

pierale77

Biker novus
30/11/11
31
0
0
agugliano (AN)
Visita sito
chi usa queste bici predilige salite anche belle pendenti, ma sterrate o meglio ancora asfaltate, perchè poi il divertimento è la discesa.....

mmm...questa affermazione è illuminante: mi faccio la remedy. anzi, una front ;)
io di salite in asfalto non ne voglio sentir parlare. per me il divertimento è sia in salita, mediante sudore e sentiero, sia in discesa. anzi, l'ideale sarebbe in falsopiano, pedalando in trail non troppo pendenti, con buona velocità (ma da me è solo tanta salita e tanta discesa).
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
mmm...questa affermazione è illuminante: mi faccio la remedy. anzi, una front ;)
io di salite in asfalto non ne voglio sentir parlare. per me il divertimento è sia in salita, mediante sudore e sentiero, sia in discesa. anzi, l'ideale sarebbe in falsopiano, pedalando in trail non troppo pendenti, con buona velocità (ma da me è solo tanta salita e tanta discesa).
premesso che se hai gambe pedali tutto e ti faccio l'esempio di un amico che si pedala un gt fury dh con hammersmidht, non vorrei che ti arrivasse il messaggio che con una enduro non vai in salita, anche perchè noi liguri, di salita ce ne scoppiamo veramente tanta e non sempre bella liscia, poi chi ha gamba se la pedala e chi ne ha meno spinge, la front non sale da sola...
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
mmm...questa affermazione è illuminante: mi faccio la remedy. anzi, una front ;)
io di salite in asfalto non ne voglio sentir parlare. per me il divertimento è sia in salita, mediante sudore e sentiero, sia in discesa. anzi, l'ideale sarebbe in falsopiano, pedalando in trail non troppo pendenti, con buona velocità (ma da me è solo tanta salita e tanta discesa).


Da quello che dici, secondo me sei molto più vicino a geometrie "pacate" con 140 di escursione, che ad altro.

Poi chiamatelo AM, chiamatelo trail, chiamatelo come cippa vi pare, basta che fate poche seghe e pedalate :i-want-t: ! [cit. un saggio]
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
che tu possa usare l'una o altra bicicletta per fare enduro credo sia palese, tieni però presente che i trail della Enduro Bike Cup (che tu citi) non sono affatto più semplici" della più blasonata SuperEnduro nazionale... anzi spesso hanno passaggi tecnicamente più impegnativi :spetteguless:
Sono gare più amatoriali perchè più corte, hanno meno dislivello, meno ps e i trasferimenti sono abbastanza blandi. Quindi per assurdo potrebbe essere meglio la Slash per l'EBC e la Remedy nella SE.
Questo in linea generale, poi ovviamente c'è gara e gara, non tutte le location sono uguali.
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Dipende molto da dove giri e cosa prediligi,la solita ''solfa'' lo sò...le gare Enduro da prendere come metro sono un po' difficili perchè i partecipanti scelgono i mezzi da loro preferiti e magari i sentieri che fai/trovi nella tua zona possono anche essere più difficili di quelli su cui si gareggia.

Detto questo,se riesci a provarle o a provare bici simili puoi farti un'idea di cosa ti serve od almeno con cosa ti trovi meglio.
 

passy

Biker ciceronis
6/9/10
1.492
143
0
Marano sul Panaro (MO)
www.salsi.it
Bike
Santa Cruz Tallboy C V5
  • Mi piace
Reactions: Ispettore Zenigata

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Se ti interessa la salita come la discesa e nella discesa non cerchi la velocità ma i passaggi, allora stai sui 140. Se invece fai la salita solo perché non c'è un impianto di risalita, e la fai sempre nel modo più conservativo per arrivare alla discesa, che fai ad alta velocità (i passaggi ti interessano, ma quello che cerchi è la velocità), allora 160 (o più).
La differenza tra AM ed Enduro? Quando vai in alta montagna e percorri il sentiero la prima volta fai AM. Se invece vuoi fare enduro, lo stesso percorso lo hai fatto molte volte ed il passo è diverso. (Non è proprio questa la differenza, ma secondo me calza bene).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo