AM - enduro: categorie bici 3, 4.

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
ciao a tutti, vi leggo da tempo e oggi mi sono iscritto per fare la mia prima domanda. abbiate pazienza perché so già che scriverò un papiro!

devo comprare la bici nuova, genere all-mountain o forse enduro, e girando nei siti internet dei produttori mi sono imbattuto in un'indicazione che viene fornita, mi pare, solo da canyon e cube, ossia la "bike category" espressa con un numero da 1 a 6 che serve a indicare in sintesi la tipologia e la "capacità" della bici, dalla più debole alla più tosta.

canyon, oltre a segnalare il numero, mette una breve descrizione:
- per la spectral, categoria 3, dice " ...utilizzo su fondi più irregolari e su terreno sterrato. La resistenza di queste bici comprende occasionali salti fino ad una altezza massima di 60 cm... "
- per la strive, categoria 4, dice " ... utilizzo su suoli accidentati, terreni disseminati di ostacoli, pendenze e velocità più elevate di conseguenza. Salti regolari di media grandezza non pongono nessun problema ai piloti più esperti... " (quant'è media grandezza? 1 metro e mezzo?)

cube invece ha indicazioni un po' diverse: per la 4 dice "jumps/ drops with a height up to 0,5m" (cioè quasi come la 3 di canyon), per la 5 "jumps with a height up to 1m" (potrebbe essere la 4 di canyon?). per dire: la stereo 160 è in categoria 4.

la classificazione non sembra univoca, inoltre molti produttori non fanno alcun cenno. il mio problema, quindi, è capire cosa si può fare in concreto con una determinata bici, in particolare con riferimento ai salti.
finora, non fidandomi del tutto della mia bici (poi dico cos'è) li faccio molto piccoli e occasionali, al massimo mezzo metro, dovuti a gradoni o ostacoli/trampolini naturali; vorrei osare qualcosa di più, un metro, un metro e mezzo mi attirano, a patto di avere la certezza di non rompere ruote, ammortizzatore etc.
(ho una vecchia lee cougan predator del 2012, full direi da all-mountain con 140 davanti e dietro - rock shox sektor e suntour epicon; il punto debole sono di sicuro le ruote, shimano xt m785 credo da crosscountry, canale interno da 19 old school, asse da 9mm, montate dal precedente proprietario che voleva alleggerire rispetto all'allestimento di fabbrica per fare più che altro marathon)

tutto questo per dire che non voglio prendere una bici limitante per ciò che vorrei fare, ma nemmeno una bici esagerata che sarebbe più faticosa da portare in salita, peso superfluo e centimetri di escursione non sfruttati...
chiudo con le domande:
- cosa pensate della classificazione?
- per salti intorno a un metro, un metro e mezzo, ci vuole una strive/remedy/reign/swoop etc o basta una spectral/trance/stumpjumper etc. ? è questione solo di escursione, e con 160-170 vanno bene tutte? oppure anche una bici da 140 può fare salti del genere se ha ruote abbastanza solide?



p.s.: la classificazione sul sito cube: https://www.cube.eu/it/service/bike-classification/
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
C'è chi fa' salti di un metro con la bdc...

...detto questo è difficile classificare , un salto secco su piano di 40 cm è peggio divino di un metro con rampa di stacco e atterraggio .

Oltre appunto a chi le usa le bike.

Per me' con una am moderna da 140/150 con sospensioni serie e progressive se non sei un pro , il limite è chi le guida...

Io vedo in bike tipo remedy , foxy , bronson , spectral , jeffsy ecc...
...bici perfette per gli amanti della discesa che però devono anche pedalare le proprie bike per arrivare al track !
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
grazie per la risposta!

quindi, per salti fino a 1 metro o poco più (non credo che oserei oltre il metro e mezzo), la resistenza di telai e componenti è sufficiente anche in bici AM classiche. a maggior ragione immagino che non ci siano problemi anche su sentieri molto molto pietrosi e scassati come quelli che faccio abitualmente... in effetti, a parte qualcosa alle ruote, non ho mai avuto rotture.

però hai accennato ad una cosa giusta, cioè un salto secco in pianura vs un salto ben fatto con rampa e atterraggio... in proposito, considerando che nel mio caso sarebbero soprattutto salti naturali quindi senza atterraggio "organizzato" :D e che non ho una gran tecnica - vorrei imparare, ma per ora il mio stile è in generale schiacciatutto - non pensi che 1-2 cm in più di escursione possano aiutare e salvare in situazioni limite? 160 anzi che 140, o non fa grande differenza?

vedo che hai messo la spectral assieme alla remedy e alla jeffsy... io invece a queste assimilerei la strive, pur con 1cm in più di escursione (sarebbe la prescelta per l'acquisto, se non fosse per il chilo e mezzo in più rispetto alle altre candidate)
forse perché, guardando quasi esclusivamente bici della scorsa stagione, ho in mente la spectral dell'anno scorso, 140 davanti e dietro, mentre quest'anno ha 150.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
grazie per la risposta!

quindi, per salti fino a 1 metro o poco più (non credo che oserei oltre il metro e mezzo), la resistenza di telai e componenti è sufficiente anche in bici AM classiche. a maggior ragione immagino che non ci siano problemi anche su sentieri molto molto pietrosi e scassati come quelli che faccio abitualmente... in effetti, a parte qualcosa alle ruote, non ho mai avuto rotture.

però hai accennato ad una cosa giusta, cioè un salto secco in pianura vs un salto ben fatto con rampa e atterraggio... in proposito, considerando che nel mio caso sarebbero soprattutto salti naturali quindi senza atterraggio "organizzato" :D e che non ho una gran tecnica - vorrei imparare, ma per ora il mio stile è in generale schiacciatutto - non pensi che 1-2 cm in più di escursione possano aiutare e salvare in situazioni limite? 160 anzi che 140, o non fa grande differenza?

vedo che hai messo la spectral assieme alla remedy e alla jeffsy... io invece a queste assimilerei la strive, pur con 1cm in più di escursione (sarebbe la prescelta per l'acquisto, se non fosse per il chilo e mezzo in più rispetto alle altre candidate)
forse perché, guardando quasi esclusivamente bici della scorsa stagione, ho in mente la spectral dell'anno scorso, 140 davanti e dietro, mentre quest'anno ha 150.
la strive è più un enduro , la categoria enduro non è solo l'escursione che la fà , ma le geometrie ...
...per dire la mia enduro è una 160-150 , ma ha angoli enduro ! 65 di sterzo , un ov lungo di 2 cm rispetto alle am ecc...



dipende poi anche dallatecnica , se non sei capace e sei rigido come un plinto da gettata edile nell'assecondare la bike , sfasci anche un enduro su 50 cm di salto...
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
la strive è più un enduro , la categoria enduro non è solo l'escursione che la fà , ma le geometrie ...
...per dire la mia enduro è una 160-150 , ma ha angoli enduro ! 65 di sterzo , un ov lungo di 2 cm rispetto alle am ecc...



dipende poi anche dallatecnica , se non sei capace e sei rigido come un plinto da gettata edile nell'assecondare la bike , sfasci anche un enduro su 50 cm di salto...

ahahah no non sono messo così male! non so quale sia la tecnica corretta, ma ho comunque 4 anni di esperienza con una full da 140 e qualche salto, fino a mezzo metro circa, ogni tanto ci scappa ;)


per quanto riguarda la strive: certo, oltre all'escursione sono significative le geometrie, diciamo che mi sembra l'enduro meno estrema e più duttile anche grazie al cambio di angoli che si può fare con lo shapeshifter, mi viene da assimilarla alla remedy perché l'angolo sterzo è quasi uguale (mezzo grado di differenza) e i foderi bassi sono quasi uguali (mezzo centimetro di differenza); inoltre, se M canyon e 18,5" trek sono paragonabili, anche reach, orizzontale virtuale e interasse sono quasi uguali.
 
Ultima modifica:

andrea peter luciano

Biker serius
27/3/10
230
114
0
Brugherio
Visita sito
Bike
Stumpjumper Comp EVO 2023 - Cannondale Jekyll 4 2018
Ciao

Qua puoi trovare i riferimenti circa categorizzazione della destinazione d'uso della bici (Utilizzata da buona parte dei produttori):


https://issuu.com/ktm-bike-industries/docs/ktm_bike_dealerbook_2018?embed_cta=read_more&embed_context=embed&embed_domain=www.ktm-bikes.at&embed_id=9503609%2F52442720

Guarda pagina 152 e seguenti, trovi il tutto, purtroppo l'ho trovato solo in inglese e tedesco

Sintetizzando quelle che interessano la mtb sono la:
- 3 (Bici XC e Trail)
- 4 (Trail + robuste, AM ed Enduro)
- 5 (Bici Gravity)
 
Ultima modifica:

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
Ciao

Qua puoi trovare i riferimenti circa categorizzazione della destinazione d'uso della bici (Utilizzata da buona parte dei produttori):


https://issuu.com/ktm-bike-industries/docs/ktm_bike_dealerbook_2018?embed_cta=read_more&embed_context=embed&embed_domain=www.ktm-bikes.at&embed_id=9503609%2F52442720

Guarda pagina 152 e seguenti, trovi il tutto, purtroppo l'ho trovato solo in inglese e tedesco

Sintetizzando quelle che interessano la mtb sono la:
- 3 (Bici XC e Trail)
- 4 (Trail + robuste, AM ed Enduro)
- 5 (Bici Graviti)

grazie mille! ora mi spulcio il documento.

===

edit: ho controllato. la descrizione fatta nel link è molto aderente a quella messa da canyon per i propri modelli, mentre cube si discosta leggermente.

tu hai detto che la maggior parte dei produttori la usa, e non ne dubito; ma come mai in pochi indicano la categoria nel loro sito ufficiale? fra le bici che ho tenuto d'occhio ultimamente, solo canyon e cube la indicano.

cmq sono più convinto di prendere una bici di categoria 4.
 
Ultima modifica:

andrea peter luciano

Biker serius
27/3/10
230
114
0
Brugherio
Visita sito
Bike
Stumpjumper Comp EVO 2023 - Cannondale Jekyll 4 2018
tu hai detto che la maggior parte dei produttori la usa, e non ne dubito; ma come mai in pochi indicano la categoria nel loro sito ufficiale? fra le bici che ho tenuto d'occhio ultimamente, solo canyon e cube la indicano.

Specialized lo scrive nel manuale (Lo so perchè ho una Stumpjumper FSR Comp EVO MY 2013), altri probabilmente usano solo definire l'impiego della bici....
 

scossa75

Biker forumensus
31/8/10
2.221
173
0
48
Ravenna
Visita sito
Guarda io ho una AM stumpjumper con 150 di escursione e ti posso garantire che ti puoi spingere un bel po' in là e il suo limite sono io che ci sto sopra
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
Guarda io ho una AM stumpjumper con 150 di escursione e ti posso garantire che ti puoi spingere un bel po' in là e il suo limite sono io che ci sto sopra

ci fai qualche salto/gradone? mezzo metro? un metro?

cmq bella la stumpjumper, forse non l'ho nominata prima ma potrebbe essere un'opzione per me dato che ne ho trovato una scontata del 40%. il problema è che si tratta di una S e dalle geometrie mi sembra veramente piccola anche se io sono solo 1,68. cosa ne pensi?
 

kiske

Biker popularis
27/5/14
48
2
0
Capriana
Visita sito
Bike
Cannondale Habit Carbon 2 2016 - Specialized Stumpjumper FSR Comp 2010
Quelle categorie dovrebbero essere quelle dell'ente di standardizzazione ASTM, che puoi trovare qui:
https://www.astm.org/newsroom/astm-...revised-proposed-trailer-cycles-specification
Ad esempio la mia cannondale habit è classificata dal produttore come ASTM 3.
Tieni conto che se consideriamo per esempio la mia cannondale, il peso massimo consentito per il rider è di 120Kg, quindi se ti dicono che sopporta drop di 60cm (quindi senza possibilità di fare danno), significa che li può sopportare a pieno carico, quindi presumo che io che peso 60Kg vestito possa spingermi ben oltre quel limite di 60cm.
 
  • Mi piace
Reactions: giane

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
Quelle categorie dovrebbero essere quelle dell'ente di standardizzazione ASTM, che puoi trovare qui:
https://www.astm.org/newsroom/astm-...revised-proposed-trailer-cycles-specification
Ad esempio la mia cannondale habit è classificata dal produttore come ASTM 3.
Tieni conto che se consideriamo per esempio la mia cannondale, il peso massimo consentito per il rider è di 120Kg, quindi se ti dicono che sopporta drop di 60cm (quindi senza possibilità di fare danno), significa che li può sopportare a pieno carico, quindi presumo che io che peso 60Kg vestito possa spingermi ben oltre quel limite di 60cm.

grazie, interessante, credo che le categorie "ufficiali" da tenere in considerazione siano proprio queste.

molto interessante e illuminante anche il tuo ragionamento sul peso, non ci avrei mai pensato.
mi conforta perché con abbigliamento, zaino e protezioni non credo di sforare i 68kg, quindi tutti i kg che mancano alla capacità massima del mezzo sono, in effetti, un bel "margine" in più rispetto al limite dichiarato.
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
ragazzi, chiariamo una cosa: dal punto di vista delle potenzialità della bici, nel senso di quanto la si può sfruttare a livello di guida, anche io sono senz'altro lontano dal limite, sia per motivi di tecnica che di manico. purtroppo ho iniziato a 34 anni e l'incoscienza giovanile, che permette di tentare certe cose, era passata da un pezzo.


quello che sto cercando di capire è invece il limite di resistenza fisica della bici, anche perché non ho una guida pulita, faccio soprattutto sentieri con fondo molto rotto, scavato e pietroso e tendo ad andare forte (nei miei limiti di dilettante) passando su tutto e ho l'intenzione di iniziare a saltare su tutto :sborone: e non solo su 40-50cm al massimo.

forse sarebbe sufficiente una bici di categoria 3 (spectral, trance, stumpjumper, credo anche jeffsy, etc) ma nel dubbio penso di orientarmi su una categoria 4: mi sento più sicuro e poi sarebbe troppo brutto prendere la bici nuova e rompere subito qualcosa, magari i cerchi che non sono nemmeno economici da sostituire.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.245
14.313
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
ragazzi, chiariamo una cosa: dal punto di vista delle potenzialità della bici, nel senso di quanto la si può sfruttare a livello di guida, anche io sono senz'altro lontano dal limite, sia per motivi di tecnica che di manico. purtroppo ho iniziato a 34 anni e l'incoscienza giovanile, che permette di tentare certe cose, era passata da un pezzo.


quello che sto cercando di capire è invece il limite di resistenza fisica della bici, anche perché non ho una guida pulita, faccio soprattutto sentieri con fondo molto rotto, scavato e pietroso e tendo ad andare forte (nei miei limiti di dilettante) passando su tutto e ho l'intenzione di iniziare a saltare su tutto :sborone: e non solo su 40-50cm al massimo.

forse sarebbe sufficiente una bici di categoria 3 (spectral, trance, stumpjumper, credo anche jeffsy, etc) ma nel dubbio penso di orientarmi su una categoria 4: mi sento più sicuro e poi sarebbe troppo brutto prendere la bici nuova e rompere subito qualcosa, magari i cerchi che non sono nemmeno economici da sostituire.
In genere i cerchi come altri componenti sono identici fra All Mountain e enduro.
Solo di recente hanno iniziato a differenziare un po' le forcelle, pike AM e lyric enduro che è un po' più robusta, ma fino a 2 anni fa la pike la trovavi dalla trail da 120 fino a 160 di enduro.
Idem le ruote e trasmissione.
Pure i vari manubri/stem sono riciclati dalla trail in su, cercano di ottimizzare e riciclare tutto, non credere che una bici sia studiata per quell'utilizzo da cima a fondo, molto spesso solo il telaio è dedicato e a volte nemmeno quello (vedi hightower o hightower LT).
Quindi se rompi la trail rompi anche la enduro con gli stessi componenti, questo in linea di massima.

Guarda la geometria e l'escursione che vuoi avere, il resto va valutato caso per caso e vedrai che in molte situazioni avrai gli stessi pezzi su più bici dello stesso marchio.

Comunque già la jeffsy monta la serie M delle ruote dtswiss che montava anche la Giant reign (enduro pura) nel 2016 e per esperienza ti dico che vanno benissimo per fare tutto.
 
Ultima modifica:

andrea peter luciano

Biker serius
27/3/10
230
114
0
Brugherio
Visita sito
Bike
Stumpjumper Comp EVO 2023 - Cannondale Jekyll 4 2018
forse sarebbe sufficiente una bici di categoria 3 (spectral, trance, stumpjumper, credo anche jeffsy, etc) ma nel dubbio penso di orientarmi su una categoria 4: mi sento più sicuro e poi sarebbe troppo brutto prendere la bici nuova e rompere subito qualcosa, magari i cerchi che non sono nemmeno economici da sostituire.

Mi pare che le bici citate siano tutte AM cat 4........

.....guardando i cataloghi, sono cat 3 solo le bici XC e alcune Trail con corsa più contenuta.

Più che il montaggio che comunque deve essere idoneo, che differenzia la categoria, è la robustezza del telaio unita alla corsa delle sospensioni....
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
In genere i cerchi come altri componenti sono identici fra All Mountain e enduro.
Solo di recente hanno iniziato a differenziare un po' le forcelle, pike AM e lyric enduro che è un po' più robusta, ma fino a 2 anni fa la pike la trovavi dalla trail da 120 fino a 160 di enduro.
Idem le ruote e trasmissione.
Pure i vari manubri/stem sono riciclati dalla trail in su, cercano di ottimizzare e riciclare tutto, non credere che una bici sia studiata per quell'utilizzo da cima a fondo, molto spesso solo il telaio è dedicato e a volte nemmeno quello (vedi hightower o hightower LT).
Quindi se rompi la trail rompi anche la enduro con gli stessi componenti, questo in linea di massima.

Guarda la geometria e l'escursione che vuoi avere, il resto va valutato caso per caso e vedrai che in molte situazioni avrai gli stessi pezzi su più bici dello stesso marchio.

Comunque già la jeffsy monta la serie M delle ruote dtswiss che montava anche la Giant reign (enduro pura) nel 2016 e per esperienza ti dico che vanno benissimo per fare tutto.

ok, capisco il discorso di usare su più modelli i componenti di una stessa serie/categoria, ci sta, a parte forcelle e ammortizzatori più che altro per la differenza di escursione.

però proprio le ruote mi sembra che vengano differenziate fra categoria 3 e 4: p.es. la spectral 2017, nel secondo modello più "basso" di gamma (AL 6.0), ha le ruote dt swiss della serie M mentre la strive 2017, nel secondo modello più "basso" di gamma (AL 5.0), ha le ruote dt swiss della serie E. sul sito della dt swiss le ruote M sono indicate per l'all mountain, le ruote E per l'enduro. e infatti la spectral è espressamente indicata come categoria 3 e la strive come categoria 4.

credo che un discorso simile valga per la giant, modelli 2017 e anche 2018: la trance 1,5 e 2 ha cerchi marchiati giant denominati XC (spero non significhi cross country, anche se la logica lo farebbe pensare), la reign 1,5 e 2 ha cerchi sempre giant ma denominati AM (per logica direi all mountain). solo che in questo caso né il sito giant né i siti dei vari venditori indicato espressamente la categoria di appartenenza delle due bici, anche se si può intuire più all-mountain la trance, quindi categoria 3, e più enduro puro la reign, quindi categoria 4.

per la jeffsy: vedo che il modello base 2018 monta le ruote dt swiss serie M, come dicevi tu, mentre la capra monta la serie E, quindi situazione uguale alle canyon. anche qui credo che la jeffsy sia cat. 3 e la reign 4.

in chiusura, al di là di tutti ragionamenti su differenze e somiglianze, la distinzione di categoria riguarda solo il telaio? o addirittura la distinzione non ha senso? e allora perché alcuni produttori (canyon, cube, giant) si prendono la briga di indicarla espressamente anche nei loro siti internet?
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
Mi pare che le bici citate siano tutte AM cat 4........

.....guardando i cataloghi, sono cat 3 solo le bici XC e alcune Trail con corsa più contenuta.

Più che il montaggio che comunque deve essere idoneo, che differenzia la categoria, è la robustezza del telaio unita alla corsa delle sospensioni....

no, la spectral è espressamente indicata come categoria 3, mentre la strive 4, sul sito ufficiale canyon.
guardando la somiglianza di escursioni e componenti (soprattutto ruote: dt swiss serie M per spectral e jeffsy, serie E per strive e capra) presumo che si possa definire 3 la jeffsy e 4 la capra. e forse 3 la trance e 4 la reign. etc etc

poi condivido ovviamente quello che dici sulla robustezza del telaio e sulla differenza di escursione delle sospensioni, anche se il mio discorso è soprattutto sulla resistenza oggettiva della bici quindi più telaio che escursioni (credo)

può anche essere che i produttori, per prudenza, si tengano "stretti" nell'indicare le categorie, o no? mi riferisco anche al discorso fatto sopra da kiske, ossia che ogni bici può sopportare un determinato carico massimo - di solito abbastanza alto, 100-120kg - e che con quel carico deve rispettare i limiti di categoria indicati. quindi per molti utenti di statura media, o bassa come me, e di peso ben lontano dal carico massimo, ci sarebbe un ampio margine.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.245
14.313
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
ok, capisco il discorso di usare su più modelli i componenti di una stessa serie/categoria, ci sta, a parte forcelle e ammortizzatori più che altro per la differenza di escursione.

però proprio le ruote mi sembra che vengano differenziate fra categoria 3 e 4: p.es. la spectral 2017, nel secondo modello più "basso" di gamma (AL 6.0), ha le ruote dt swiss della serie M mentre la strive 2017, nel secondo modello più "basso" di gamma (AL 5.0), ha le ruote dt swiss della serie E. sul sito della dt swiss le ruote M sono indicate per l'all mountain, le ruote E per l'enduro. e infatti la spectral è espressamente indicata come categoria 3 e la strive come categoria 4.

credo che un discorso simile valga per la giant, modelli 2017 e anche 2018: la trance 1,5 e 2 ha cerchi marchiati giant denominati XC (spero non significhi cross country, anche se la logica lo farebbe pensare), la reign 1,5 e 2 ha cerchi sempre giant ma denominati AM (per logica direi all mountain). solo che in questo caso né il sito giant né i siti dei vari venditori indicato espressamente la categoria di appartenenza delle due bici, anche se si può intuire più all-mountain la trance, quindi categoria 3, e più enduro puro la reign, quindi categoria 4.

per la jeffsy: vedo che il modello base 2018 monta le ruote dt swiss serie M, come dicevi tu, mentre la capra monta la serie E, quindi situazione uguale alle canyon. anche qui credo che la jeffsy sia cat. 3 e la reign 4.

in chiusura, al di là di tutti ragionamenti su differenze e somiglianze, la distinzione di categoria riguarda solo il telaio? o addirittura la distinzione non ha senso? e allora perché alcuni produttori (canyon, cube, giant) si prendono la briga di indicarla espressamente anche nei loro siti internet?
Come ti ho detto la Giant reign montava ruote della serie M nel 2016.
Specialized monta le roval traverse uguali identiche sia sulla camber, che su Stumpjumper e enduro.
Dividere per categoria e pensare che indichi anche la robustezza è una bugia in moltissimi casi, ogni bici va valutata singolarmente.
 
  • Mi piace
Reactions: markxxx79

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo