alluminio

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
Piccola parentesi sui telai in acciaio ....... I tubi dell'ultima generazione e anche quelli prima (io ho una viner Diablo Dedacciai Zero ) hanno spessori che vanno al centro del tubo anche sotto il 1/2 millimetro .... riuscire a saldare bene con questi spessori è fondamentale ..... non si devono commettere errori .. per questo ormai hanno costi cmq + alti di buoni prodotti in alluminio che cmq hanno sempre spessori notevoli e cosi anche + facilmente saldabili e lavorabili ....


Front per me meglio acciaio o titanio

Full categorico Alluminio :)
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
Altra cosa .... vi dico le mie esperienze visto che in casa abbiamo una Specy M4 S-works del 2001 e una Viner Diablo ........


Qua state a ricondurre tutto ad assorbimento come flessione ...
Tuttavia se si ipotizza una flessione verticale dei foderi orizzontali (con conseguente compressione degli obliqui) di 1mm misurato sui forcellini (valore difficilmente riscontrabile su un telaio in acciaio), che dovrebbe garantire un certo "assorbimento" (vi immaginate una sospensione di 1mm di escursione???), diventa ridicola se la si paragona alla deformazione che subiscono i pneumatici al contatto col terreno...
quello è assorbimento!
Ecco perchè dico che è assurdo parlare della rigidità di un telaio da mtb!
Molto meglio un telaio rigido e leggero con una bella coppia di pneumatici, che un telaio che flette per "assorbire"...

Non sono mica telai full :)
Pensate anche alla torsione non solo alla flessione dei foderi posteriori .... , le sensazioni che ti da un telaio in allumionio , sono di estrema precisione , molto secco e reattivo da guida precisissima (almeno la M4 ) l'acciaio , almeno la mia fa nelle buche un effetto balestra (come lo chiamo io :) tende prima ad assorbire un po la buca , ma poi te la restituisce come un piccolo saltello :) ( a me piace tanto cosi ::)

Queste sono le mie sensazioni su i telai che ho a disposizione , che inoltre montano gomme di sezione uguale e forcelle quasi identiche (X-fly per Viner e Z2 atom Race su M4)
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
@ enry: Stiamo solo discutendo, nessuna polemica! :-o Io ti ho portato il mio punto di vista cercando di giustificarlo.

Tornando all'argomento: tu hai parlato di vibrazioni... benissimo... il tagionamento sarebbe corretto se corressimo sui cerchioni! Peccato che le gomme siano un vero e proprio filtro per le vibrazioni.
Vogliamo metterci dentro anche la sella? Le manopole e il resto???

Cmq scordati che un acciao ti duri 10 anni in perfette condizioni, perchè l'acciaio arugginisce!
Inoltre ho detto che l'allumino resiste meno a fatica dell'acciaio, ma a parità di sezione!!! Se questa viene sovradimensionata un telaio ti dura anche 20 anni!!!
Tanto per rassicurarti: il mi telaio Specy FSR ha passato 5anni di salti-buche-pietre... ed è ancora perfetto!


@maxdrome: se l'assobimento non avviene per deformazione elastica del materiale, per cosa avviene?
Certo, come hai detto tu, un telaio più elastico avrà anche delle torsioni che potrebbero farlo sembrare più "confrotevole" o meno preciso, ma queste sono sensazioni: quando hai sgonfiato di 0.2bar una gomma ti sei già dimenticato il materiale del tuo telaio...
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Be ma le torsioni non sono solo verso terra, ma anche laterali...

quando si danno i colpi di reni per riaddrizzare il posteriore oppure quando si entra in una curva veloce con i freni ancora pinzati..ecc...

credo che in queste ed altre condizioni anche i materiali, e non solo le geometrie del telaio, si facciano sentire no?
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Cmq scordati che un acciao ti duri 10 anni in perfette condizioni, perchè l'acciaio arugginisce!
...permettimi di dissentire... ho maltrattato per 11 anni la vecchia Alpinestars CroMega, ci ho fatto cicloturismo sotto le piogge austriache, lasciata a dormire all'aperto sotto i diluvi e non c'e` traccia alcuna di ruggine. La Decathlon ha solo 3 anni ma non vedo perche` dovrebbe arrugginirsi, visto che e` trattata per cataforesi.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Lava ha scritto:
Be ma le torsioni non sono solo verso terra, ma anche laterali...

quando si danno i colpi di reni per riaddrizzare il posteriore oppure quando si entra in una curva veloce con i freni ancora pinzati..ecc...

credo che in queste ed altre condizioni anche i materiali, e non solo le geometrie del telaio, si facciano sentire no?

...sì ma le torsioni/flessioni in questo caso non sono positive!

Penso che le torsioni più "avvertibili" siano quelle tra movimento centrale e carro durante gli scatti (per uno che scatta col 44...)... ma, come ho detto prima, qui conta molto di più la geometria che il materiale.

In ogni caso bisogna sempre quantificare il fenomeno: se un telaio flette di 0.5mm e la ruota di 3mm è inutile concentrarsi sul primo!
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Cmq scordati che un acciao ti duri 10 anni in perfette condizioni, perchè l'acciaio arugginisce!

dipende da come è trattato e/o verniciato

Inoltre ho detto che l'allumino resiste meno a fatica dell'acciaio, ma a parità di sezione!!! Se questa viene sovradimensionata un telaio ti dura anche 20 anni!!!
Tanto per rassicurarti: il mi telaio Specy FSR ha passato 5anni di salti-buche-pietre... ed è ancora perfetto!

sulle full non ho dubbi che l'alluminio sia il materiale migliore

quando hai sgonfiato di 0.2bar una gomma ti sei già dimenticato il materiale del tuo telaio...

non ne sono tanto sicuro
 

tuttibrutti

Biker superis
12/11/02
481
0
0
57
san cesareo (roma)
Visita sito
Scusatemi ma secondo me non è corretto mettere a confronto dei telai soltanto per il materiale usato.
Mi spiego i telai vanno messi a confronto tutto compreso perchè a volte le caratteristiche del materiale variano a secondo delle geometrie/spessori usati.
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
io posso dire che avevo un telaio in acciaio e mi trovavo molto bene, comodo, assorbiva abbastanza, ma nel tecnico e nelle curve strette ci metteva mezzora a reagire alla mia volontà.
Da qualche anno ho un telaio in lega di alluminio 7005, è bello rigido, anche se non eccessivamente, reagisce bene negli scatti e, soprattutto, è una bestia nel tecnico. Ogni piccolo impulso dato con i piedi o il peso del corpo, lui reagisce subito quasi fosse guidato col pensiero. Bellissimo!!!!

Ohi ohi la schiena :???:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo