alluminio

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
ormai lo sapete è un materiale che non mi piace tanto....proprio per questo salto a volte le pagine dove si parla di questo materiale...

chi ha voglia di farmi un riassunto sui telai in alluminio? intendo dire proprietà delle leghe, diversità dei telai ecc...soprattutto vorrei sapere quali sono i telai più affidabili e meno rigidi (se si possono considerare poco rigidi...)

intendo bici front ovviamente....
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
La rigidità dell'alluminio non è un pregio nè un difetto, è una caratteristica.
A seconda di cosa vuoi dal tuo telaio, scegli il materiale più adatto.
Se vuoi una bici scattante e reattiva, l'alluminio è perfetto, se vuoi una bici "morbida" e confortevole, vai sul titanio o, se non puoi, sull'acciaio.
Il carbonio è un discorso a parte, dipende come è progettato, che tipo di resina si usa, quanti strati si mettono, come soni orientate le fibre etc.
Chiaramente ogni materiale ha i suoi pregi ed i suoi difetti, il materiale perfetto, come ogni cosa in questo mondo, non esiste!
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
se vuoi una bici "morbida" e confortevole, vai sul titanio o, se non puoi, sull'acciaio.

'nsomma...non è così facile trovare telai in acciaio a prezzi umani ormai....o il top del top oppure ciofeche.....

pensa che il nuovo negozio di longarone ti fa telai in alluminio easton ultralite su misura a 300 € mentre se vuoi l'acciaio minimo te ne chiede 600
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
enrysno ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
se vuoi una bici "morbida" e confortevole, vai sul titanio o, se non puoi, sull'acciaio.

'nsomma...non è così facile trovare telai in acciaio a prezzi umani ormai....o il top del top oppure ciofeche.....

pensa che il nuovo negozio di longarone ti fa telai in alluminio easton ultralite su misura a 300 € mentre se vuoi l'acciaio minimo te ne chiede 600

Fà una bella cosa: ti fai fare il telaio in alluminio e con i soldi che avanzi, monti una bella coppia di tubeless... poi ti dimentichi del materiale del telaio! :-?
 
enrysno ha scritto:
ormai lo sapete è un materiale che non mi piace tanto....proprio per questo salto a volte le pagine dove si parla di questo materiale...

chi ha voglia di farmi un riassunto sui telai in alluminio? intendo dire proprietà delle leghe, diversità dei telai ecc...soprattutto vorrei sapere quali sono i telai più affidabili e meno rigidi (se si possono considerare poco rigidi...)

intendo bici front ovviamente....

Ho acquistato lo scorso Natale una Mountain Cycle Moho T series unica da questa parte del globo. Veramente ... se non ci credi guarda sul registro italiano Mountain Cycle, bhe in ogni caso è una figata. Vengo da tre biammortizzate e non mi sono pentito dell'acquisto fatto. Il sistema Soft Tail funziona veramente, intendiamoci, non è per discesa o free ride duro ma nelle granfondo rende di bestia, ha una trazione in salita incredibile e in discesa se il fondo non è troppo brusco il risultato è eccellente.
Have fun!!!
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Pensavo di averti risposto, serie 7000, serie 6000, Scandium, questa a grandi linee è la graduatoria partendo dal basso.
In linea di massima perchè se è vero che si sale di robustezza e si scende di peso, è anche vero che bisogna vedere gli spessori, singolo, doppio, triplo, vedere le sezioni dei tubi, ovale, a goccia, romboidale, etc, la qualità della materia prima, la qualità delle saldature, dei rinforzi e dei trattamenti post saldatura e, soprattutto, la geometria del telaio finito.
 
mudking ha scritto:
enrysno ha scritto:
ormai lo sapete è un materiale che non mi piace tanto....proprio per questo salto a volte le pagine dove si parla di questo materiale...

chi ha voglia di farmi un riassunto sui telai in alluminio? intendo dire proprietà delle leghe, diversità dei telai ecc...soprattutto vorrei sapere quali sono i telai più affidabili e meno rigidi (se si possono considerare poco rigidi...)

intendo bici front ovviamente....

Ho acquistato lo scorso Natale una Mountain Cycle Moho T series unica da questa parte del globo. Veramente ... se non ci credi guarda sul registro italiano Mountain Cycle, bhe in ogni caso è una figata. Vengo da tre biammortizzate e non mi sono pentito dell'acquisto fatto. Il sistema Soft Tail funziona veramente, intendiamoci, non è per discesa o free ride duro ma nelle granfondo rende di bestia, ha una trazione in salita incredibile e in discesa se il fondo non è troppo brusco il risultato è eccellente.
Have fun!!!

Ma scusa, secondo te cosa è meglio, hai esperienza o ti affidi ai consigli ???
La vera via è provare. Non è facile, ma se trovi gli amici giusti ...
In ogni caso, il vero problema non è il tipo di lega ma il tipo di costruzione.
Ho provato una C'dale F1000 che era pacchi più morbida di altre bici in alluminio e quasi a livello di una in acciaio.
Le sensazioni personali sono veramente da interpretare.
Devi solo provare.
Buona fortuna !!!
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Pensavo di averti risposto, serie 7000, serie 6000, Scandium, questa a grandi linee è la graduatoria partendo dal basso.
In linea di massima perchè se è vero che si sale di robustezza e si scende di peso, è anche vero che bisogna vedere gli spessori, singolo, doppio, triplo, vedere le sezioni dei tubi, ovale, a goccia, romboidale, etc, la qualità della materia prima, la qualità delle saldature, dei rinforzi e dei trattamenti post saldatura e, soprattutto, la geometria del telaio finito.
L'ALu 7020 Oria di Ancillotti com'è?
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Discutere sulle caratteristiche di un materiale rapportate alle prestazioni di un telaio è come parlare del sesso degli angeli!
Troppe variabili, troppi compromessi, troppe lavorazioni, ecc.

Considerate che molti elementi di alligazione nelle leghe non sono finalizzate alla "resistenza" (che sarebbe bello definire), ma per consentire certe lavorazioni senza aver problemi: es: trafilatura/estrusione, saldatura, eventuali trattamenti termici...

In ogni caso parlare di telai in alluminio più rigidi di un telaio in acciaio mi sembrano assurdità nella mtb!
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Discutere sulle caratteristiche di un materiale rapportate alle prestazioni di un telaio è come parlare del sesso degli angeli!
Troppe variabili, troppi compromessi, troppe lavorazioni, ecc.

Considerate che molti elementi di alligazione nelle leghe non sono finalizzate alla "resistenza" (che sarebbe bello definire), ma per consentire certe lavorazioni senza aver problemi: es: trafilatura/estrusione, saldatura, eventuali trattamenti termici...

In ogni caso parlare di telai in alluminio più rigidi di un telaio in acciaio mi sembrano assurdità nella mtb!

la differenza c'è dai...non puoi dire di no....non dimentichiamoci inoltre che i carichi di rottura dei 2 materiali sono ben diversi oltre alla resistenza alle forze applicate.....
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
enrysno ha scritto:
la differenza c'è dai...non puoi dire di no....non dimentichiamoci inoltre che i carichi di rottura dei 2 materiali sono ben diversi oltre alla resistenza alle forze applicate.....

Dal punto di vista tecnologico, dato che l'alluminio ha una resistenza a trazione inferiore dell'acciaio, è necessario sfruttare grosse sezioni, questo comporta una maggiore rigidità della struttura, dato che a parità di sforzo applicato e di sezione, l'acciao lavora un campo elastico, mentre l'alluminio lavora in campo plastico (danneggiandosi).
Oltre a questo, si aggiunge la minore resistenza a fatica dell'alluminio rispetto all'acciaio e quindi ulteriore sovradimensionamento con conseguente aumento della rigidità.
Nonostante questo, un telaio in allumino pesa meno dell'acciaio.


Tuttavia se si ipotizza una flessione verticale dei foderi orizzontali (con conseguente compressione degli obliqui) di 1mm misurato sui forcellini (valore difficilmente riscontrabile su un telaio in acciaio), che dovrebbe garantire un certo "assorbimento" (vi immaginate una sospensione di 1mm di escursione???), diventa ridicola se la si paragona alla deformazione che subiscono i pneumatici al contatto col terreno...
quello è assorbimento!
Ecco perchè dico che è assurdo parlare della rigidità di un telaio da mtb!
Molto meglio un telaio rigido e leggero con una bella coppia di pneumatici, che un telaio che flette per "assorbire"...

Io ho fatto l'esperienza di passare da un telaio in acciao a uno in alluminio montando la stessa componentistica e francamente ho avvertito solo il peso minore e nulla più...
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Dal punto di vista tecnologico, dato che l'alluminio ha una resistenza a trazione inferiore dell'acciaio, è necessario sfruttare grosse sezioni, questo comporta una maggiore rigidità della struttura, dato che a parità di sforzo applicato e di sezione, l'acciao lavora un campo elastico, mentre l'alluminio lavora in campo plastico (danneggiandosi).
Oltre a questo, si aggiunge la minore resistenza a fatica dell'alluminio rispetto all'acciaio e quindi ulteriore sovradimensionamento con conseguente aumento della rigidità.

su ciò non avevo dubbi

Nonostante questo, un telaio in allumino pesa meno dell'acciaio.

dipende

Tuttavia se si ipotizza una flessione verticale dei foderi orizzontali (con conseguente compressione degli obliqui) di 1mm misurato sui forcellini (valore difficilmente riscontrabile su un telaio in acciaio), che dovrebbe garantire un certo "assorbimento" (vi immaginate una sospensione di 1mm di escursione???), diventa ridicola se la si paragona alla deformazione che subiscono i pneumatici al contatto col terreno...
quello è assorbimento!
Ecco perchè dico che è assurdo parlare della rigidità di un telaio da mtb!
Molto meglio un telaio rigido e leggero con una bella coppia di pneumatici, che un telaio che flette per "assorbire"...

non si parla di flessioni o di escursioni ma di comportamento del materiale alle diverse sollecitazioni alle diverse frequenze di oscillazione: l'acciaio ha un comportamento più elastico perchè è più elastico e il titanio ancora di più a meno di particolari costruzioni....mi pare che sia un fatto condiviso anche dai chi se ne intende più di me....e la differenza di comportamento è percepibile come esperienza sensoriale....o è solo un effetto psicologico?

Io ho fatto l'esperienza di passare da un telaio in acciao a uno in alluminio montando la stessa componentistica e francamente ho avvertito solo il peso minore e nulla più

tutto dipende da cosa si vuole....sinceramente se devo cambiare telaio ogni 2 anni perchè l'alluminio si sfibra no grazie...meglio un bel scapin che mi dura 10 anni ed è più comodo...

non vedo la necessità di fare polemiche
volevo solo sapere quali sono i telai in alluminio che si avvicinano di + a questo tipologia es. cannondale: belli, leggeri, reattivi ma non "TRAVI"
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo