Alluminio al tramonto?

Fabio65

Biker serius
A proposito della caratteristica dell'alluminio di 'avvertire' con largo anticipo l'eventuale rottura da fatica, parlavo con un caro amico il cui padre era un ingegnere dell'Alenia che ha lavorato per l'Agenzia Spaziale Europea.

La loro versione (parziale) sull'argomento è che per determinati impieghi come quello aeronautico, l'alluminio presenta il vantaggio di svelare eventuali criticità a seguito di esami tutto sommato semplici ed economici a contrario del carbonio. Questo non significa però che l'allumio ti manda un SMS con scritto 'Tra dieci salti mi rompo' ma che eseguendo esami radiologici mirati e specifici si possa capire il grado di sollecitazioni che un determinato pezzo è ancora in grado di sopportare, cosa che con il carbonio è molto più difficile e costoso da fare.

E se si pensa a quanto questo possa essere importante per esempio nell'aviazione civile, non stupisce che gli aerei siano costruiti principalmente con questa lega.

Quindi se si volesse portare ogni tanto la bici di alluminio dal radiologo, e se il radiologo sapesse che tipo di esame fare, allora forse si potrebbero avere 'avvertimenti' sul tipo di rottura cui si potrebbe andare incontro ma questa non è la realtà dei fatti. Agonisti a parte, noi acquistiamo le bici per farne un uso nel tempo libero molto spesso molto al di sotto (incidenti a parte) dei picchi di intensità che potrebbero mettere in crisi entrambi i materiali, quindi le ragioni vere di scelta di un materiale piuttosto che l'altro dovrebbero restare principalmente quelle legate alle proprie risorse economiche.

O di gusto personale, e ci mancherebbe altro!
 

luca-

Biker popularis
c'è una leggere differenza...
il telaio in carbonio di una mtb (almeno xc) lo ripari dopo un trauma molto piu' facilmente che un telaio in alu, che al contrario butti via senza pensarci ;-)
Non sono d'accordo. Forse "credi" di ripararlo... Una riparazione fatta bene costa molto di più di una saldatura. Se lo si ripara è perchè piange il cuore ad aver buttato €€€€€ euro, al contrario di un telaio di alluminio che per la sua economicità non stai lì a pensarci.
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.950
3.112
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Molto interessante questo topic, complimenti a tutti! ho solo da imparare..
Stò decidendo il materiale della FULL che ho intenzione di prendere e
non nè faccio una questione economica ma "solo" di robustezza: Che prendo?

Il mezzo che ho scelto non è una DH e quindi sò di non poter pretendere chissà cosa, in discesa,
ma per percorsi tipo questo


si possono azzardare con una FULL xc senza rompere tutto?
E se si possono fare meglio carbonio o allumino? :nunsacci:

poi dico quanto peso... :omertà:
Sì, si possono azzardare e, azzardo per azzardo, puoi farli anche con una front. Ma di azzardo si tratta. Le bici da xc full o front sono nate per dare massima efficienza di pedalata, scatto, rapidità nei rilanci. Per fare quella roba che vuoi tu è meglio, come minimo, un AM o un Enduro, ma questo è un po' OT.

Mi ricollego invece alla questione cedimento del carbonio e alluminio. Ha certamente ragione aaron.strandberg, e ha i titoli per averne molta più di me, e quindi gli domanderei se nello stringere uno piega in carbonio supero leggermente la copia massima di serraggio e faccio la stessa cosa con l'alluminio entrambi i materiali presenteranno una omologa dinamica di cedimento? E ancora, un colpo secco a una pietra con un fodero in alluminio e in carbonio, come compromettono l'affidabilità dei due foderi e come si comporteranno (ovviamente immaginando lo stesso identico colpo)? infine il tema delle riparazioni dei due materiali, ecco l'altra questione per capire se l'alluminio verrà relegato alle sole sorelle povere della MTB o potrà continuare a dire la sua. Perché se effettivamente il carbonio è in grado di sostenere gli urti e di essere riparato come e meglio dell'alluminio, diventa davvero difficile pensare che oltre, a valentino rossi:cucù: , ci sia qualcun'altro che continui a usarlo.
 

Fabio65

Biker serius
Non sono d'accordo. Forse "credi" di ripararlo... Una riparazione fatta bene costa molto di più di una saldatura. Se lo si ripara è perchè piange il cuore ad aver buttato €€€€€ euro, al contrario di un telaio di alluminio che per la sua economicità non stai lì a pensarci.

dipende molto da che tipo di rottura si tratta e cosa intendiamo per 'riparazione'

il composito può essere riparato ma quasi sempre questo comporta un aumento degli spessori (magari interni al tubo rotto) il posizionamento di inserti di rinforzo, un inevitabile aumento di peso e quasi sempre la perdita delle caratteristiche di progetto perdendosi la continuità delle fibre.

La Trek spezzata in due della foto credo che possa essere riparata, e riportata a caratteristiche estetiche originali, ma al prezzo di un aumento di peso notevole, della crescita di quest'ultimo in posti casuali e della complessiva perdita di ogni sua peculiarità di performance.

Se poi lo facciamo fare ad un pro, non parliamo del prezzo...
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
per ora ho sempre usato alluminio e non mi pento di tutto questo... pedalo tranquillo senza paura di botte o sassate varie, e dura davvero tanto.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
dipende molto da che tipo di rottura si tratta e cosa intendiamo per 'riparazione'

il composito può essere riparato ma quasi sempre questo comporta un aumento degli spessori (magari interni al tubo rotto) il posizionamento di inserti di rinforzo, un inevitabile aumento di peso e quasi sempre la perdita delle caratteristiche di progetto perdendosi la continuità delle fibre.

La Trek spezzata in due della foto credo che possa essere riparata, e riportata a caratteristiche estetiche originali, ma al prezzo di un aumento di peso notevole, della crescita di quest'ultimo in posti casuali e della complessiva perdita di ogni sua peculiarità di performance.

Se poi lo facciamo fare ad un pro, non parliamo del prezzo...

mah, per mia esperienza...
sono d'accordo con te sul discorso di aumento dello spessore, molto meno sul discorso aumento di peso (sai di quanto stiamo parlando?guarda che è veramente poco) e perdita delle caratteristiche.
Ovviamente io parlo per la mia esperienza relativa al fodero alto della bici...ma ti posso assicurare che quella che era la bici e come la sentivo è esattamente come è e la sento ora...nessun altro problema...
non posso essere sicuro che sia fattibile su una bici spezzata in due senza perdersi le caratteristiche...ma sono pronto a scommettere, per quello che ho visto, che è cosi

Sono anche d'accordo che il carbonio lo metti a posto perchè ti piange il cuore, ma invece di fare il paragone tra il carbonio e l'alluminio della coop, fallo con un rocky montain vertex che arriva fino a 1400 euro....o anche solo con uno dei tanti ottimi telai in alluminio, che costano 1000 euro...e ti assicuro che preferisco aver un telaio riparato da 1600 euro che uno di aluminio da 1000 da buttare.

PS: la riparazione mi è costata 30 euro!
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
si, l'avevo visto...
il punto che ammesso e non concesso che sia un ottimo telaio (il peso mi turba un po'), è veramente una mosca bianca...il prezzo del carbonio è comunque sempre piu' alto di quello dell'alluminio e non di poco
 

Fabio65

Biker serius
@ Danym,

Bè la riparazione di un danno serio su un monoscocca non riporterá mail il telaio alle caratteristiche originali, ma stiamo parlando di caratteristiche talmente distanti dall'uso quotidiano che forse è davvero difficile accorgersene.
Ci pasticcio parecchio con fibre e resina epossidica ed ho il massimo rispetto per chi progetta e costruisce questi telai, però.... Si aggiusta, è vero, il carbonio si aggiusta.
 

Patrunne

Biker forumensus
1/3/10
2.130
424
0
Carrara
Visita sito
Bike
Stumpy!!!!!!
Si , si aggiusta o si pasticcia , dipende come uno interpreta la riparazione...
Il telaio troncato della Session, si aggiusta, ma non dall' amico che passa un po di carta vetra, una pennellata di resina a caso e un pezzo di carbonio con un po di mat per farlo aderire......si porta alla Trek che te ne da uno nuovo perché gli costa troppo riparare un casino del genere.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Si , si aggiusta o si pasticcia , dipende come uno interpreta la riparazione...
Il telaio troncato della Session, si aggiusta, ma non dall' amico che passa un po di carta vetra, una pennellata di resina a caso e un pezzo di carbonio con un po di mat per farlo aderire......si porta alla Trek che te ne da uno nuovo perché gli costa troppo riparare un casino del genere.

io la interpreto semplicemente nel modo che deve essere interpretato rispondendo a due semplici domanda:
- funziona?tiene?
- noti differenze?

Se la risposta alla prima è si e quella alla seconda è no, ho già tutto quello che mi serve
Va da sè che anche io me ne starei alla lontana da un telaio da dh combinato in quel modo, ma ogni caso deve essere valutato attentamente
 

aaron.strandberg

Biker serius
12/11/11
254
10
0
Milano
Visita sito
Mi ricollego invece alla questione cedimento del carbonio e alluminio. Ha certamente ragione aaron.strandberg, e ha i titoli per averne molta più di me, e quindi gli domanderei se nello stringere uno piega in carbonio supero leggermente la copia massima di serraggio e faccio la stessa cosa con l'alluminio entrambi i materiali presenteranno una omologa dinamica di cedimento? E ancora, un colpo secco a una pietra con un fodero in alluminio e in carbonio, come compromettono l'affidabilità dei due foderi e come si comporteranno (ovviamente immaginando lo stesso identico colpo)? infine il tema delle riparazioni dei due materiali, ecco l'altra questione per capire se l'alluminio verrà relegato alle sole sorelle povere della MTB o potrà continuare a dire la sua. Perché se effettivamente il carbonio è in grado di sostenere gli urti e di essere riparato come e meglio dell'alluminio, diventa davvero difficile pensare che oltre, a valentino rossi:cucù: , ci sia qualcun'altro che continui a usarlo.

1. No, la dinamica di cedimento è diversa. In entrambi i casi si arriva alla rottura, ma mentre per il carbonio hai una frattura fragile, ovvero chiamata anche di schianto, per l'alluminio hai una deformazione plastica con conseguente incrudimento della zona di serraggio con due possibilità, rottura in questo caso definita plastica o resistenza dovuta all'incrudimento.

2. L'effetto di un colpo secco ad una pietra dei due foderi dipende da tanti fattori, dipende principalmente dal tipo di sollecitazione a cui sottoponiamo i due foderi. Diciamo che hai anche il rischio che il carbonio non senta nulla e che il fodero in alluminio ti si ammacchi.

3. Il discorso riparazioni va trattato a parte. Diciamo in primis che nessuno dei due materiali è "facile" da riparare. D'altro canto è vero che con il carbonio si possono fare delle giunture con pelli di carbonio, mentre con l'alluminio si dovrebbe saldare...e vi voglio vedere a saldare l'alluminio, a meno che siate dei carrozzieri/fabbri di altissimo livello e soprattutto ben equipaggiati (saldatura TIG).
 
  • Mi piace
Reactions: el_barto

Patrunne

Biker forumensus
1/3/10
2.130
424
0
Carrara
Visita sito
Bike
Stumpy!!!!!!
Si può dire lo stesso per il carbonio:" vi voglio vedere a ripararlo senza un impianto d' aspirazione , un forno o un autoclave per la polimerizzazione......"
La riparazione "fai da te " la può fare benissimo chiunque nei limiti delle sue possibilità manuali e di attrezzatura, con entrambi i materiali.
Ma se cerchiamo una riparazione fatta da un mestierante, è molto più facile trovare un carrozziere/fabbro in ogni città o paese, che un laminatore di carbonio .... o no?
Questo è l' elemento che non fa tramontare l' Al nelle fasce medio/basse e anche nelle bici per bambini. X ora.........
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Si può dire lo stesso per il carbonio:" vi voglio vedere a ripararlo senza un impianto d' aspirazione , un forno o un autoclave per la polimerizzazione......"
La riparazione "fai da te " la può fare benissimo chiunque nei limiti delle sue possibilità manuali e di attrezzatura, con entrambi i materiali.
Ma se cerchiamo una riparazione fatta da un mestierante, è molto più facile trovare un carrozziere/fabbro in ogni città o paese, che un laminatore di carbonio .... o no?
Questo è l' elemento che non fa tramontare l' Al nelle fasce medio/basse e anche nelle bici per bambini. X ora.........

mah, non so che dire.
Nel mio piccolo c'è un ragazzo che fa di tutto col carbonio, e onestamente ho fatto meno fatica a trovare lui che uno carrozziere cosi in gamba da far una nuova saldatura...
e tutte le saldature che ho visto fare nella mia vita, non hanno tenuto....
pero' non voglio dire che il carbon sia meglio o peggio, riporto solo le mie esperienze
 

BlackWater

Biker popularis
20/3/12
85
0
0
ITALY
Visita sito
Dovrei scegliere con urgenza, tra carbon e alloy per la nuova Full, non è una questione di prezzo,
solo di materiali.

Purtroppo per una questione "commerciale" a parità di modello le alloy non le allestiscono mai al top come le carbon, come a dire che chi sceglie l'alluminio lo fà solo per una questione di soldi e non contemplano il fatto che un'appassionato l'alluminio potrebbe preferirlo semplicemente come materiale, pur avendo la possibilità di spendere di più e desiderare montaggi XTR o XX/X0 sul telaio alloy.

Se così fosse il peso di scarto tra un modello carbon ed lo stesso modello alloy (cmq di solito peggio montato),
potrebbe ridursi sensibilmente a pochi etti e a quel punto sarebbe bello vedere la risultante sul prezzo.

Così come presentano i modelli mtb sui cataloghi, dà l'impressione di essere soprattutto una mossa "commerciale" per spingere a tutti i costi il carbonio dandogli questa veste di iperesclusività oltre quella che "tecnicamente", indubbiamente gli si riconosce.
Fermi restando gli indiscutibili pregi del carbonio!

Il carbonio mi attira, ma mi spaventa allo stesso tempo sulle mtb, quando vedo foto di telai rotti sugli attacchi magari per un salto in corsa involontario.. :zapalott:



Allora viene da pensare al mio bisnonno dopo la guerra, che con la sua bici da 30kg, faceva 40km al giorno spesso con i suoi fratelli più piccoli o materiali caricati a bordo,
se mi ascoltasse che mi faccio questi problemi tra 800g e 1,20kg mi prenderebbe a pedate.. :smile::smile::smile:


Sbaglio? :maremmac:

..
 

Fabio65

Biker serius
Si , si aggiusta o si pasticcia , dipende come uno interpreta la riparazione...
Il telaio troncato della Session, si aggiusta, ma non dall' amico che passa un po di carta vetra, una pennellata di resina a caso e un pezzo di carbonio con un po di mat per farlo aderire......si porta alla Trek che te ne da uno nuovo perché gli costa troppo riparare un casino del genere.

Io ci pasticcio, è vero, ma il matt con l'epossidica proprio no... Lo sanno tutti che il matt è impregnato con solventi attivati solo dalle resine poliestere...
Lavorare bene la fibra, è lavoro PRETTAMENTE artigianale, non pensate che ci voglia per forza la grande industria perchè non è così. I pasticcioni è giosto che tengano le mani a posto, ma chi sa quello che fa, con poche semplici attrezzature, può fare veri e propri miracoli.
Pensate che i migliori strumenti musicali sono fatti a mano e che oggi, sempre a mano, di carbonio ci fanno pure i violoncelli...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo