allenarsi con il fisso

stefano HC

Biker novus
Salve ragazzi, quest'anno voglio provare il rapporto fisso dato che mi è capitata sotto mano una vecchia ruota con tubolare con due rapporti fissi montati e dato che avevo sempre sentito parlare dei vantaggi che da sulla rotondità della pedalata, sull'agilità e sul condizionamento a "spingere e tirare", ho colto la palla al balzo ed ho montato la ruota sulla bici da corsa. Mi piacerebbe sentire qualche parere in proposito e se qualcuno ne ha mai fatto uso avere qualche consiglio sulla metodologia di allenemaento e sul rapporto tra la frequenza cardiaca e il nr di pedalate. Grazie, a presto.
 

Ferdy

Biker superis
19/9/08
443
0
0
Sicilia
Visita sito
presente.
io ho una fissa su strada.
Il vantaggio principale e' che, a causa dell'obbligo di pedalare sempre, si tende ad acquisire la famosa pedalata rotonda e migliora nettamente l'agilita'.
Io, da quando uso la fissa, mi rendo conto che riesco a tenere frequenze elevate per lunghi tratti. In piu' si riesce (per periodi ovviamente brevi) a fare scatti a frequenze molto alte, sono arrivato a 140 rpm, con pedalata rotondissima e senza il minimo saltellamento sulla sella.
All'inizio, prima di cominciare, temevo per la difficolta' che molti riportano.
Ti dico che dopo poche centinaia di metri ho cominciato a domandarmi perche' le bici hanno la ruota libera.
Il senso di controllo e di padronanza del mezzo che si sviluppa e' incredibile.
Ovviamente devi dimenticare le salite visto che ti consiglio un rapporto non troppo corto per non penalizzare la pianura o anche una leggera discesa.
L'allenamento che io trovo utile dura circa 2 ore in un circuito praticamente pianeggiante fatti salvi un paio di strappetti (ma poca cosa).
In ultimo, in citta', la fissa e' l'arma finale.
Ti infili nel traffico come una lama nel burro e, grazie alla mancanza della ruota libera, ai semafori fai dei surplace (o come si scrive) da applauso con pochissima pratica :-)

p.s. non dimenticare il freno anteriore
 

stefano HC

Biker novus
Grazie per i consigli; mi piacerebbe sapere quanti km ci fai con il fisso prima di tornare alla ruota libera, se fai un allenamento tipo "piramide" cioè inizi con un ora e poi sempre in aumento e se tieni conto della frequenza cardiaca. A presto
 

Ferdy

Biker superis
19/9/08
443
0
0
Sicilia
Visita sito
Grazie per i consigli; mi piacerebbe sapere quanti km ci fai con il fisso prima di tornare alla ruota libera, se fai un allenamento tipo "piramide" cioè inizi con un ora e poi sempre in aumento e se tieni conto della frequenza cardiaca. A presto

Io alterno le due cose. La fissa la uso anche per andare in ufficio, ma per allenamento classicamente faccio tra 40 e 50 km.
Non uso il cardio, ma sono piuttosto allenato quindi riesco a regolarmi abbastanza bene per non esagerare con la frequenza.
Come ho scritto prima comunque, la cosa migliore della fissa e' il fatto che ti migliora enormemente la tecnica e l'agilita'.
Io quindi di solito comincio per i primi 15 minuti a ritmo tranquillo per riscaldarmi, e poi cerco di stabilizzarmi su circa 85/90 pedalate minuto che per me sono un ottimo allenamento.
Logicamente in discesa aumento, in salita diminuisco.
Per il conteggio pedalate uso il computerino stesso tenendo conto che, visto il rapporto che monto, sono a 3 pedalate/minuto per km/h.
Quindi basta moltiplicare per 3 la velocita' per sapere a quanti rpm sono in un dato momento
 

SistOne

Biker novus
6/8/08
3
0
0
pordenone
Visita sito
ciao,

le indicazioni di massima per l'uso dello scatto fisso a scopo allenante per un ciclista di medio/alto livello sono:

+o- 5mt di sviluppo metrico / rpm 110-115 / per un'intensità che ti permetta di lavorare tra il lungo e il medio.

Come già detto prediligi terreni ondulati con distanze che partono da 40 a max 100 km
è un allenamento che rende i suoi frutti se eseguito assiduamente per un periodo di circa 20gg con volumi progressivi e poi mantenuto settimanalmente anche nel periodo agonistico se non si ha la fortuna di frequentare qualche pista.
 

chicco82

Biker extra
presente.
io ho una fissa su strada.
Il vantaggio principale e' che, a causa dell'obbligo di pedalare sempre, si tende ad acquisire la famosa pedalata rotonda e migliora nettamente l'agilita'.
Io, da quando uso la fissa, mi rendo conto che riesco a tenere frequenze elevate per lunghi tratti. In piu' si riesce (per periodi ovviamente brevi) a fare scatti a frequenze molto alte, sono arrivato a 140 rpm, con pedalata rotondissima e senza il minimo saltellamento sulla sella.
All'inizio, prima di cominciare, temevo per la difficolta' che molti riportano.
Ti dico che dopo poche centinaia di metri ho cominciato a domandarmi perche' le bici hanno la ruota libera.
Il senso di controllo e di padronanza del mezzo che si sviluppa e' incredibile.
Ovviamente devi dimenticare le salite visto che ti consiglio un rapporto non troppo corto per non penalizzare la pianura o anche una leggera discesa.
L'allenamento che io trovo utile dura circa 2 ore in un circuito praticamente pianeggiante fatti salvi un paio di strappetti (ma poca cosa).
In ultimo, in citta', la fissa e' l'arma finale.
Ti infili nel traffico come una lama nel burro e, grazie alla mancanza della ruota libera, ai semafori fai dei surplace (o come si scrive) da applauso con pochissima pratica :-)

p.s. non dimenticare il freno anteriore

Consigliano la fissa almeno nei primi 500 km ad inizio stagione.Non l'ho m ai fatta , ma conosco gente che lo pratica ad inizio stagione , dicono che ne hanno benefici.
 

SistOne

Biker novus
6/8/08
3
0
0
pordenone
Visita sito
picture.php

Un telaio in alluminio con geometrie e forcella anteriore da strada, ma forcellini posteriori orrizzontali aperti da dietro e carro da 120 tipo pista ma predisposti x il freno post.


Ruota posteriore: mozzo pista ma cerchio da strada con pista frenente con copertoncino (chiave da 15 in tasca)Ruota anteriore: strada.
 

ciccione

Biker velocissimus
24/7/06
2.537
3
0
51
dintorni VT
Visita sito
presente.
io ho una fissa su strada.
Il vantaggio principale e' che, a causa dell'obbligo di pedalare sempre, si tende ad acquisire la famosa pedalata rotonda e migliora nettamente l'agilita'.
Io, da quando uso la fissa, mi rendo conto che riesco a tenere frequenze elevate per lunghi tratti. In piu' si riesce (per periodi ovviamente brevi) a fare scatti a frequenze molto alte, sono arrivato a 140 rpm, con pedalata rotondissima e senza il minimo saltellamento sulla sella.
All'inizio, prima di cominciare, temevo per la difficolta' che molti riportano.
Ti dico che dopo poche centinaia di metri ho cominciato a domandarmi perche' le bici hanno la ruota libera.
Il senso di controllo e di padronanza del mezzo che si sviluppa e' incredibile.
Ovviamente devi dimenticare le salite visto che ti consiglio un rapporto non troppo corto per non penalizzare la pianura o anche una leggera discesa.
L'allenamento che io trovo utile dura circa 2 ore in un circuito praticamente pianeggiante fatti salvi un paio di strappetti (ma poca cosa).
In ultimo, in citta', la fissa e' l'arma finale.
Ti infili nel traffico come una lama nel burro e, grazie alla mancanza della ruota libera, ai semafori fai dei surplace (o come si scrive) da applauso con pochissima pratica :-)

p.s. non dimenticare il freno anteriore


ciao. Mi sta venendo una cesrta fissa per lo scattop fisso
Adesso .. ok... inizia la bella stagione e via in mezzo ai boschi :-)

per l'inverno, invece, avevo pensato di montare una ruota a scatto fisso son copertoni slick (Ritchey) Che ne pensi?

Per la ruota, come mi devo comportare?

Mi spiego ... devo acquistarne una "bella e pronta" oppure posso modificarne (o far modificare) una con la ruota libera?

Posso lasciare i 9 rapporti dietro?


ciao
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
ciao. Mi sta venendo una cesrta fissa per lo scattop fisso
Adesso .. ok... inizia la bella stagione e via in mezzo ai boschi :-)

per l'inverno, invece, avevo pensato di montare una ruota a scatto fisso son copertoni slick (Ritchey) Che ne pensi?

Per la ruota, come mi devo comportare?

Mi spiego ... devo acquistarne una "bella e pronta" oppure posso modificarne (o far modificare) una con la ruota libera?

Posso lasciare i 9 rapporti dietro?


ciao

Uhm..... molte cose non ti sono chiare.

Anzitutto, fuoristrada col fisso non è mica facile. Uno ci può provare, ma a me sa tanto di masochismo.


La ruota: no, non puoi certo usare una col mozzo a cassetta, visto che di "cassetta" non ce nè, ma solo UN pignone che si avvita sul mozzo, più in controanello (a filetto contrario) che impedisce che si sviti.
C'è da pensare poi che il telaio abbia i famosi "forcellini orizzontali", o devi usare un mozzo eccentrico (White Industries), o un m.c. eccentrico (Trickstuff) per regolare la tensione della catena.
:il-saggi:
Ultimo, ma importante, devi poter regolare la linea di catena, e se hai una guarnitura con cuscinetti esterni non è tanto facile (quelle a perno quadro o Isis, basta cambiare il m.c. con uno più lungo/più corto)




Al lavoro! :duello:
 

ciccione

Biker velocissimus
24/7/06
2.537
3
0
51
dintorni VT
Visita sito
Bella gatto !

Hai ragione, forse mi sono spiegato male

1) la mia intenzione era fare (in inverno) solo asfalto ... non sono masochista :-)
2) per le ruote avevo pensato (da 'gnurante quale sono) che fosse possibile modificare in qualche modo una ruota libera in modo da farla diventare "fissa" lasciando in tal modo il pacco pignoni

ciao & grazie :-)
 
B

BuscadoR

Ospite
Che STORIA CHE SONO LE BICICLETTE "FIXED"
Quelle "vere" intendo; cioè senza freni (al max solo ant.) e con pedali a gabbietta. MITICHE!!!!
Non è solo una bici, è uno stile di vita...

Un amico se l'era fatta usando un mozzo per freni a disco, cioè per MTB
poi aveva forato con un trapano a colonna il rapporto, fissandolo con viti a brugola.

Oppure alcuni pistard usano il "metodo Pettenella" dal nome dell'inventore;
provo a spiegarlo..; una volta che avete messo il rapporto sul mozzo filettato
agganciate la ruota come fate di solito, fatto questo tirate con la ruota dalla'ltra parte per fissare il rapporto.(usando la catena come cinghia) Tirando con questo metodo si ottiene una coppia di fissaggio molto maggiore che con la chiave. o perlomeno il rapporto sarà molto più duro da svitare. Spero di essermi spiegato; comunque basta cercare "metodo Pettenella.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Che STORIA CHE SONO LE BICICLETTE "FIXED"
Quelle "vere" intendo; cioè senza freni (al max solo ant.) e con pedali a gabbietta. MITICHE!!!!
Non è solo una bici, è uno stile di vita...

Un amico se l'era fatta usando un mozzo per freni a disco, cioè per MTB
poi aveva forato con un trapano a colonna il rapporto, fissandolo con viti a brugola.

Oppure alcuni pistard usano il "metodo Pettenella" dal nome dell'inventore;
provo a spiegarlo..; una volta che avete messo il rapporto sul mozzo filettato
agganciate la ruota come fate di solito, fatto questo tirate con la ruota dalla'ltra parte per fissare il rapporto.(usando la catena come cinghia) Tirando con questo metodo si ottiene una coppia di fissaggio molto maggiore che con la chiave. o perlomeno il rapporto sarà molto più duro da svitare. Spero di essermi spiegato; comunque basta cercare "metodo Pettenella.

Il sistema Pettenella, a Londra quando viene abbinato ad un controanello a filetto uguale si chiama "suicide mission", il nome dice tutto ;-)

Per quanto riguarda il pignone fissato all'attacco disco, non mi trova daccordo.
E' molto, molto difficile fare i fori in cerchio perfetto, ed il pignone risulterà sempre disassato di quel niente che però è sufficiente a creare notevoli differenze nella tensione della catena.
In pratica, ci saranno dei punti in cui la catena risulta molto tesa, in altri molto molle. Sarà mica un caso che i migliori pignoni da pista vengono lavorati in CNC e poi rifilati a mano da personale esperto, e costano un botto.
Usando un pignone normale poi, va considerato che l'acciaio non è dei più teneri, e ci vogliono punte buone, ed un trapano altrettanto buono.... nel il tempo che ci vuole a farlo, io assemblo almeno tre ruote ;-)
 
B

BuscadoR

Ospite
Sicuramente ci vuole una mano esperta; sò che ha usato un trapano a colonna con punte al cobalto...cmq riusciva a girare; poi x'ò a camprato una fixed da Bicimania...forse x il risultato ottenuto o perchè gli piaceva il telaio..?

bellissime comunque...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo