Allenare il resto del corpo

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
io faccio un poco di esercizi a corpo libero(trazioni alla sbarra, flessioni a terra con apposite impugnature...) e nuoto...lo faccio per tenermi in fornma in generale e per tenere attivo anche la parte superiore del corpo.pero di preciso non saprei cosa fanno i pro. sicuramente per la discesa e la salita, ci vorra un certo potenziamento alle spalle-schiena patre alta-braccia.....
 

Bomber70

Biker grossissimus
Sapete, in quelle che per me sono discese più impegnative ad un certo punto devo mollare e fermarmi, i muscoli del torace e le braccia fanno quasi male per lo sforzo...quindi sotto con le flessioni e gli addominali!

Conoscete qualche serie o tabella precisa, o avendo comunque fatto pesi per anni posso andare avanti con la mia esperienza?
 

giu

Biker popularis
28/4/03
88
0
0
Piacenza
Visita sito
Io non sono un biker accanito, anzi... faccio flessioni e addominali, secondo me servono in discesa per non soffrire lo sforzo e rimanere sempre reattivi.
Le flessioni (tecnicamente piegamneti sulle braccia) a secondo di quanto sono larghe le mania terra, fanno lavorare molto i tricipiti (mani vicine ) o molto i pettorali (mani più larghe).
GLi addominali bisognerebbe farli sempre non arcuando la schiena a livello dei lombari, un trucco è quello di tenere il mento piegato sul torace .
Quanti?
fate vobis........
altro trucco primordiale per definire la q.tà è quello di fare il numero max che riuscite e poi fare alcune serie (3) con il 70% circa di quel valore.

In caso di caduta (facciamo le corna) un tessuto muscolare tonico attutisce meglio.
ciao
 

giu

Biker popularis
28/4/03
88
0
0
Piacenza
Visita sito
Ciao Bomber, mi sono spiegato male, per avere un'idea indicativa di quanto fare, puoi procedere così:
fai il numero max di flessioni che riesci a fare, per esempio 10.
Bene, per i primi giorni pui provare a fare 3 o 4 serie di 7 flessioni ciascuna.
Per poi aumentare gradualmente.
 

itaguè

Biker popularis
17/12/03
70
0
0
59
Avellino
Visita sito
Ciao Bomber, mi sono spiegato male, per avere un'idea indicativa di quanto fare, puoi procedere così:
fai il numero max di flessioni che riesci a fare, per esempio 10.
Bene, per i primi giorni pui provare a fare 3 o 4 serie di 7 flessioni ciascuna.
Per poi aumentare gradualmente.

Negli esercizi in serie, un altro aspetto importante è il recupero tra una serie e l'altra che, per i biker, deve essere molto breve, al max 1 min e mezzo.
 

giu

Biker popularis
28/4/03
88
0
0
Piacenza
Visita sito
Il corpo deve essere rigido, in asse, non curvare la schiena in basso o alzare il sedere verso l'altro
Il lato positivo delle flessioni è che sono esercizi che si possono fare ovunque, il limite è che sono esercizi a carico fisso, cioè il peso che sollevi è quello del tuo corpo e non può variare, qundi dal momento che per fare massa bisogna alzare molto peso per poche ripetute, le flessioni ti servono fino ad un certo limite.
Qundo ti accorgi che riesci a farne sempre di più (50,60) allora sappi che dal quel momento stai allenando la resistenza e non la massa, cioè i muscoli non aumenteranno più tanto di volume ma aumenterà la tua resistenza allo sforzo.

.
In relatà cambiando un pò le posizioni di esecuzione, le flessioni possono richiedere più o meno sforzo.
Stilando una specie di gradiatoria dal pi facile a difficile:
1 flessioni usando come punto di appoggio le ginocchi ae non la punta dei piedi (si accorcia la leva = minor sforzo)
2 flessioni normali (quelle descritte prima)
3 flessioni con piedi sollevati (per es. sil divano di casa)sono toste
4 flex su un braccio solo (ci vuole forza e ricerca di posizione)
5 flex in veerticale appoggiano il corpo ad un muro e sollevandosi da terra solo con lebraccia (si allennano molto i tricipiti)
Oppure fai flessioni normali con lo zainetto sulla schiena.....
Scusa lo sproloquio, è quello che mi hanno detto e letto negli anni.Se qualcuno vuole integrare/correggere è ben accetto
 

itaguè

Biker popularis
17/12/03
70
0
0
59
Avellino
Visita sito
Grandi, grandi!

Sì, devo fare massa e poi curare la resistenza...sono in decadimento fisico vertiginoso...

Secondo me la massa necessaria ad andare in mtb viene da sola dove serve (gambe, braccia e spalle) con esercizi da fare in mtb o su rullo. Cura la resistenza avendo come obiettivi la diminuzione o l'azzeramento del tempo di recupero tra una serie e l'altra e velocizzando l'esecuzione delle ripetizioni.
 

Bomber70

Biker grossissimus
Buona precisazione. In effetti mi sono sempre allenato con body builders, e l'influenza è rimasta...

Il problema è sempre stato la noia di andare in palestra, dopo 2 mesi, sempre le stesse cose, le file davanti alle macchine, i pesi mai liberi...che pizza!

Perlomeno conosco i movimenti e a casa ho una panca e un paio di manubri...

Cmq, pesando 105 kg, hai voglia a fare flessioni prima di arrivare a sviluppare la resistenza....:sumo:
 

itaguè

Biker popularis
17/12/03
70
0
0
59
Avellino
Visita sito
Cmq, pesando 105 kg, hai voglia a fare flessioni prima di arrivare a sviluppare la resistenza....:sumo:

Se sei sovrappeso fai molti esercizi mantenendo la frequenza cardiaca in zona lipolitica (dal 60% al 65-70% della f.c. max). L'ideale resta la corsa a piedi con sessioni di almeno un'ora (partendo da 20 min. e aumentando ogni settimana di ca. 5-10 min.) e se dopo l'allenamento hai voglia di mangiare, fai trascorrere almeno un'ora...
 

itaguè

Biker popularis
17/12/03
70
0
0
59
Avellino
Visita sito
Sì, ho 10 kg (un copertone di automobile) intorno alla vita che dovrei perdere per strada.

Continuate, sto prendendo appunti.

posso raccontarti, molto in sintesi, la mia esperienza: dopo un incidente in moto che mi ha immobilizzato per 4 mesi, ho messo su 13 kg, soprattutto nella zona addominale e ho perso tono muscolare... disperato mi sono rivolto ad un mio parente "personal trainer" che mi ha fatto osservare una ferrea dieta a zona per 6 mesi unita a 3 gg a settimana in palestra e ad un'uscita domenicale in mtb... ho perso i tredici chili "definitivamente" e recuperato alla grande il tono muscolare... inoltre ho imparato a scegliere alimenti a basso indice glicemico e mantenere un regime alimentare sano e leggero... è dura, ma si può fare!

Se vuoi approfondire sulla dieta a zona: http://www.lazona.it/
 
io dopo l'uscita dalla discopatia, il fisioterapista m'ha obbligato a fare addominali, dorsali e molto stretching.Cio' ti permette di sostenere la schiena che e' molto sollecitata in MTB soprattutto in salita. dopo ogni seduta di allenamento, fare anche stretching al perineo in modo di far lavorare anche i muscoli della coscia. SE pensi di essere in sovrappeso e vuoi buttar giu' kili ricordati che non basta ...devi anche tonificare e irrobustire la muscolatura presente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo