Allenamento

ortenluca00

Biker novus
23/5/14
41
0
0
Visita sito
una media non esiste nel senso: ti potrei dire mediamente lo sforzo va da 120 bpm a 180 bmp ma non avrebbe nessun senso. Se invece poni un obiettivo, e un tipo di allenamento allora mettere dei paletti sarebbe più semplice. Voglio fare del fondo lento, o fondo veloce, voglio migliorare in salita, mi preparo per una GF o voglio semplicemente tenermi in forma.

Vuoi un consiglio: Visto che sei alle prime armi e devi imparare a conoscere questo mondo, pedala, fai tanto fondo pedalando per qualche ora a ritmo che il tuo corpo ritiene giusto (certo non passeggiare (se vuoi un riferimento prendi 130 bpm.. Ma è giusto per avere un numero)
Fatto il fondo poi puoi incominciare a fare qualcosa di più tecnico
Una volta fatto il fondo cosa mi consigliate?
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Sono carente nelle salite ripide. sia per frequenza cardiaca che per assetto in mtb tende ad alzarmi davanti
siamo sempre su questo punto:le salite ripide.piu' aumenta la difficolta' della salita,piu' potenza occorre,anzi,meglio parlare di rapporto peso-potenza.ssulle salite leggere vanno su tutti,chi piu' forte chi meno;sulle salite ripidissime vanno su solo i piu' potenti.x aumentare la potenza,bisogna abituarsi a fare piu' velocita' su tutti i terreni,aumentando le rpm e la lunghezza dei rapporti.ci vogliono allenamenti costanti,frequenti,con parecchia voglia di soffrire ,se ci si allena sempre agli stessi ritmi senza prevedere fasi di allenamento molto intenso(ripetute)intervallate da fasi di recupero nell'allenamento stesso,in settimana e di piu' giorni dopo un macrociclo di carico(3-4 settimane),la potenza non cresce
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo