Allenamento neofita

Unknown84

Biker extra
12/7/14
786
29
0
Visita sito
Ciao a tutti e complimenti per il forum, ho iniziato da quasi due mesi ad andare in mtb (un'Atala Starfighter, quindi credo il minimo indispensabile, ma visto che ho appena iniziato mi va strabene...), faccio delle uscite una volta ogni due giorni di un'ora e mezza, vorrei sapere, tenendo conto che per circa un'ora la percorrenza è su sterrato, quale dovrebbe essere una discreta media considerato lo scarso allenamento da cui venivo, ad esempio ieri ho chiuso a 16,83 Km/h è proprio scarsa come velocità o per adesso ci può stare? Inoltre per ora è più opportuno cercare di incrementare la media sull'ora e mezza o tentare di arrivare ad uscire per due ore di fila?

Voi, tanto per curiosità, su sterrato che medie tenete? E dopo quanto ci siete arrivati?
 

Unknown84

Biker extra
12/7/14
786
29
0
Visita sito
beh, io penso sempre che facendo avanti e indietro bene o male si compensa anche perchè per dove vado io si può parlare al massimo di qualche salitella molto breve non certo lunghi tratti :i-want-t:
 

Dn73

Biker infernalis
4/9/13
1.984
565
0
valenza
Visita sito
Bike
Ormai solo Full
A mio modestissimo parere le medie orarie sono roba da bdc.
Su mtb conta decisamente di più dislivello, tipo di percorso ed eventualmente durata.
 

Simofrw

Biker serius
28/7/14
202
0
0
Visita sito
Vorrei dire la mia, secondo me prima di iniziare a fare salite e controllare dislivelli vari un neofita deve fare un po di fondo e cioè la gamba! Facendo 45/50 km alla media di 25 26 con un rapporto agile può iniziare ad affrontare delle salite brevi sui 4/5 km! Man mano che sente la gamba andare meglio provare ad abbinare a queste salite sterrato o qualche passaggio più tecnico che senza gamba e braccia troverebbe più difficoltoso e pericoloso
 

Simofrw

Biker serius
28/7/14
202
0
0
Visita sito
Ma non è vero!! Prova a fare prima un po di asfalto in pianura! Considera che lo sterrato è molto più pesante e già al passaggio con l'asfalto guadagni qualche km orario!! Io consiglio cosi perché sullo sterrato sei concentrato sulla guida prestando attenzione al ciottolame buche etc mentre al contrario riesci a far si che la pedalata sia il piu rotonda possibile
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Ecco quando leggo queste medie a me sembrano qualcosa di inarrivabile, non so con che velocità si migliori, ma credo minimo un anno ci voglia per come sto io... :nunsacci:

in realtà nessuno sa come stai tu, età, occupazione, altezza/peso , sport precedenti si/no eventualmente quali ecc ecc. in genere il primo anno si pedala un pò a piacere e a sensazione cercando di variare durata, intensità, impegno, dislivello, uso rapporti ecc ecc insomma divertiti senza strafare occhio alla dieta e cerca di fare anche tecnica, trovati compagnia.
 

Simofrw

Biker serius
28/7/14
202
0
0
Visita sito
in realtà nessuno sa come stai tu, età, occupazione, altezza/peso , sport precedenti si/no quali ecc ecc. in genere il primo anno si pedala un pò a piacere e a senzazione cercando di variare durata, intensità, impegno, dislivello, uso rapporti ecc ecc insomma divertiti senza strafare occhio alla dieta e cerca di fare anche tecnica, trovati compagnia.
Esatto!! Io andavo a naso pensando a un fisico non tanto sovrappeso e con un allenamento normale di uno che ogni tanto fa una corsetta/passeggiata e xmq non in letargo!! Magari sulla trentina[emoji106]
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Ecco quando leggo queste medie a me sembrano qualcosa di inarrivabile, non so con che velocità si migliori, ma credo minimo un anno ci voglia per come sto io... :nunsacci:
Guarda che sono numeri che dicono niente.
Perché dipendono moltissimo dalla scorrevolezza della bici. Se hai gomme molto scorrevoli le tieni. Se hai un cingolato, non se ne parla di una media del genere.
Pedala come puoi e fregatene di tutto. Certe cose arriveranno da sole col tempo.
Allenamenti programmati hanno senso solo per chi ha fretta di raggiungere certi obiettivi (agonismo?), non per chi pedala per passatempo.
Anche perché una certa parte di chi fa MTB, spesso pedala guardando il panorama, non il contachilometri.

EDIT: La regola base di chi pedala per hobby è farlo ogni volta che può, e basta.
 

Unknown84

Biker extra
12/7/14
786
29
0
Visita sito
si, con l'asfalto sicuramente si va più veloce, anche perchè effettivamente non c'è da prestare attenzione a dove si passa, però lo sterrato forse è più divertente, credo che la mountain bike poi nasca per quello, sicuramente più si pedala meglio è per tutto su questo non c'è dubbio!
 

Simofrw

Biker serius
28/7/14
202
0
0
Visita sito
Guarda che sono numeri che dicono niente.
Perché dipendono moltissimo dalla scorrevolezza della bici. Se hai gomme molto scorrevoli le tieni. Se hai un cingolato, non se ne parla di una media del genere.
Pedala come puoi e fregatene di tutto. Certe cose arriveranno da sole col tempo.
Allenamenti programmati hanno senso solo per chi ha fretta di raggiungere certi obiettivi (agonismo?), non per chi pedala per passatempo.
Anche perché una certa parte di chi fa MTB, spesso pedala guardando il panorama, non il contachilometri.

EDIT: La regola base di chi pedala per hobby è farlo ogni volta che può, e basta.
Si ma è lui che ha chiesto postando la sua media come fare a migliorarla!! Se poi parliamo di bellezza paesaggi o di come fare a scalare una vetta cambia tutto
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Si ma è lui che ha chiesto postando la sua media come fare a migliorarla!! Se poi parliamo di bellezza paesaggi o di come fare a scalare una vetta cambia tutto
Un conto e consigliare come migliorare la media, cosa frustrante per chi alle prime armi, e capisce solo dopo che magari si faceva problemi inutili (motivo per cui gli ho ricordato che i piaceri della MTB possono anche essere altri che non il cronometro).
Un altra cosa e dirgli che per migliorare deve tenere i 25-26km/h? Che senso hanno quei numeri? Se la sua bici ha delle gomme che sono cingoli o se ha dei mozzi che scorrono come carta vetrata sul legno, come farà a tenere quelle medie? Manco in discesa.
Sono numeri che non hanno senso estrapolati dal contesto, cioè dal mezzo che usi e dalla forma fisica di partenza.
 

sandro-storm

Biker superis
23/6/12
448
1
0
Roma
Visita sito
Ciao, anche io la penso come maurosalva.
Non credo affatto convenga farsi tutte queste pippe mentali, a meno che non si punti a diventare agonisti ma non mi sembra il tuo caso.
Io cerco di pedalare sempre al meglio delle mie possibilità/capacità ed è quello che consiglio pure a te. Intanto semmai potresti provare ad aumentare le distanze.
Poi se davvero volessi dei consigli sul tipo di allenamento da svolgere dovresti specificare maggiormente sia le tue caratteristiche fisiche sia il tipo di percorsi che vuoi affrontare e magari qualcuno che se ne intende per davvero ti potrebbe suggerire.

Un conto e consigliare come migliorare la media, cosa frustrante per chi alle prime armi, e capisce solo dopo che magari si faceva problemi inutili (motivo per cui gli ho ricordato che i piaceri della MTB possono anche essere altri che non il cronometro).
Un altra cosa e dirgli che per migliorare deve tenere i 25-26km/h? Che senso hanno quei numeri? Se la sua bici ha delle gomme che sono cingoli o se ha dei mozzi che scorrono come carta vetrata sul legno, come farà a tenere quelle medie? Manco in discesa.
Sono numeri che non hanno senso estrapolati dal contesto, cioè dal mezzo che usi e dalla forma fisica di partenza.

Quoto ancora.
 

dodiciottavi

Biker novus
29/4/14
18
0
0
Visita sito
io da neofita puro, a 38 anni, mi son comprato una mtb in acciaio anni 90, messa a posto e mi sparo 3 uscite a settimana da 2 ore (faccio 38-39km) con un rapporto da 94-96 pedalate al min...contato con i secondi del computerino, non ho mica il contatore di cadenza. Viaggio per stare tra il 50 e il 55% della mia frequenza cardiaca massima. Preparo il fondo...fra un migliaio di km penso al resto. Pedala, pedala, pedala!
 

Simofrw

Biker serius
28/7/14
202
0
0
Visita sito
Un conto e consigliare come migliorare la media, cosa frustrante per chi alle prime armi, e capisce solo dopo che magari si faceva problemi inutili (motivo per cui gli ho ricordato che i piaceri della MTB possono anche essere altri che non il cronometro).
Un altra cosa e dirgli che per migliorare deve tenere i 25-26km/h? Che senso hanno quei numeri? Se la sua bici ha delle gomme che sono cingoli o se ha dei mozzi che scorrono come carta vetrata sul legno, come farà a tenere quelle medie? Manco in discesa.
Sono numeri che non hanno senso estrapolati dal contesto, cioè dal mezzo che usi e dalla forma fisica di partenza.
Beh io quei numeri li ho estrapolati da quanto mi ha detto lui!! Una media di 17/18 su sterrato per uno non allenato! Su asfalto salirebbe senza problemi a 21/22 !! Da qui il consiglio di arrivare a 26! Non dico che il tuo ragionamento sia sbagliato anzi, ma il mio si rifaceva solo a numeri(e lasciano il tempo che trova) ma non credere sia tanto sballati! Poi certo se ha 45/ 50 anni un peso importante e una bici presa alla standa allora sparisce tutto
 

Bmx 4 ever

Biker serius
28/6/11
123
0
0
Piemonte
Visita sito
Vorrei dire la mia, secondo me prima di iniziare a fare salite e controllare dislivelli vari un neofita deve fare un po di fondo e cioè la gamba! Facendo 45/50 km alla media di 25 26 con un rapporto agile può iniziare ad affrontare delle salite brevi sui 4/5 km! Man mano che sente la gamba andare meglio provare ad abbinare a queste salite sterrato o qualche passaggio più tecnico che senza gamba e braccia troverebbe più difficoltoso e pericoloso

Ma con rapporto agile esattamente cosa intendi?
(Scusa la mia ignoranza vorrei capire per bene perché ho in mente qualcosa ma mi sa che è una cavolata xD)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo