allenamento invernale in preparazione ad una marathon extreme

Taio

Biker serius
17/5/08
134
0
0
Verona
Visita sito
Ciao a tutti, sto pensando seriamente di preparami per una gara da 130km 5000m dsl a fine Maggio 2010..
Pensavo di impostare l'allenamento in questo modo:
-Circa 2000 Km di fondo (rulli in settimana e bdc weekend,magari anche qualche corsa a piedi..) periodo inizio Dicembre-fine Febbraio.
-Ciclo di potenziamento generale (sfr) periodo Marzo
-Ciclo di potenziamento aerobico e anaerobico periodo Aprile.

Cosa ne dite?
La gara la voglio solamente finire senza velleità di classifica.. ovvio.... non mi dispiacerebbe finirla dignitosamente....
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.851
1.465
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
La pianificazione è buona. Aggiungici solo un richiamo sulla distanza almeno 1 volta a settimana e magari fai qualche gara lunghetta. Evita la corsa a piedi.

P.S. Hai letto la preparazione di un preparatore di nome Juri/JFB'07?
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Ciao a tutti, sto pensando seriamente di preparami per una gara da 130km 5000m dsl a fine Maggio 2010..
Pensavo di impostare l'allenamento in questo modo:
-Circa 2000 Km di fondo (rulli in settimana e bdc weekend,magari anche qualche corsa a piedi..) periodo inizio Dicembre-fine Febbraio.
-Ciclo di potenziamento generale (sfr) periodo Marzo
-Ciclo di potenziamento aerobico e anaerobico periodo Aprile.

Cosa ne dite?
La gara la voglio solamente finire senza velleità di classifica.. ovvio.... non mi dispiacerebbe finirla dignitosamente....

secondo me sarebbe di aiuto che tu specificassi il tuo livello atletico attuale...come sei messo, da quanto pedali, cosa fai normalmente...etc. etc....così magari i guru dell'allenamento possono aiutarti meglio.

p.s.
congratulazioni per il "progettino".
 

Taio

Biker serius
17/5/08
134
0
0
Verona
Visita sito
La pianificazione è buona. Aggiungici solo un richiamo sulla distanza almeno 1 volta a settimana e magari fai qualche gara lunghetta. Evita la corsa a piedi.

P.S. Hai letto la preparazione di un preparatore di nome Juri/JFB'07?

Si proprio lui.. girovagando in internet ho trovato le sue tabelle; le trovo complete.. a differenza di molte altre.. quindi x quest'anno penso di provare a seguirle...cosa ne pensi a riguardo?

x motobimbo:
Diciamo che è da tre anni che pratico mtb,faccio 3-4 gare all'anno arrivando nei primi cento in quelle da 500 iscritti... Solitamente in primavera-estate esco 3-4 volte a settimana per circa 30-40 km ad uscita..
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.851
1.465
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Si proprio lui.. girovagando in internet ho trovato le sue tabelle; le trovo complete.. a differenza di molte altre.. quindi x quest'anno penso di provare a seguirle...cosa ne pensi a riguardo?

x motobimbo:
Diciamo che è da tre anni che pratico mtb,faccio 3-4 gare all'anno arrivando nei primi cento in quelle da 500 iscritti... Solitamente in primavera-estate esco 3-4 volte a settimana per circa 30-40 km ad uscita..

Cosa ne penso? E' il mio preparatore ;-). L'ho conosciuto leggendo quelle tabelle, so perfettamente come lavora ed è per questo che quando hai scritto le tue intenzioni nel primo post suddividendo la preparazione in quella maniera, ho capito che non poteva che essere farina del suo sacco. Ora l'ho conosciuto di persona e siamo diventati anche amici. Ogni tanto si esce assieme. Professionalmente è veramente bravo e molto disponibile, sono ormai due anni che mi segue, cominciamo tra un pò il terzo.
Un consiglio te lo voglio dare: la sua preparazione vera è propria è ormai diversa. Il primo ciclo è quasi uguale, il secondo e ancor più il terzo son cambiati. Li ha evoluti e modificati. Quello che hai trovato è un allenamento generico, dà un'idea di quel che deve essere fatto, ma non farlo in quella maniera perchè ti ammazzi. Cerca di calibrarlo secondo le tue possibilità cercando di capirne i principi e modulando il tutto su di te......oppure rivolgiti a lui e fatti fare la preparazione. Sono se non erro 195 euro per le tabelle e per seguirti durante la stagione.
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
Ciao a tutti, sto pensando seriamente di preparami per una gara da 130km 5000m dsl a fine Maggio 2010..
Pensavo di impostare l'allenamento in questo modo:
-Circa 2000 Km di fondo (rulli in settimana e bdc weekend,magari anche qualche corsa a piedi..) periodo inizio Dicembre-fine Febbraio.
-Ciclo di potenziamento generale (sfr) periodo Marzo
-Ciclo di potenziamento aerobico e anaerobico periodo Aprile.

Cosa ne dite?
La gara la voglio solamente finire senza velleità di classifica.. ovvio.... non mi dispiacerebbe finirla dignitosamente....

starai mica pensando al percorso nuovo della Lessinia Legend?:fantasm:
 

Taio

Biker serius
17/5/08
134
0
0
Verona
Visita sito
Cosa ne penso? E' il mio preparatore ;-). L'ho conosciuto leggendo quelle tabelle, so perfettamente come lavora ed è per questo che quando hai scritto le tue intenzioni nel primo post suddividendo la preparazione in quella maniera, ho capito che non poteva che essere farina del suo sacco. Ora l'ho conosciuto di persona e siamo diventati anche amici. Ogni tanto si esce assieme. Professionalmente è veramente bravo e molto disponibile, sono ormai due anni che mi segue, cominciamo tra un pò il terzo.
Un consiglio te lo voglio dare: la sua preparazione vera è propria è ormai diversa. Il primo ciclo è quasi uguale, il secondo e ancor più il terzo son cambiati. Li ha evoluti e modificati. Quello che hai trovato è un allenamento generico, dà un'idea di quel che deve essere fatto, ma non farlo in quella maniera perchè ti ammazzi. Cerca di calibrarlo secondo le tue possibilità cercando di capirne i principi e modulando il tutto su di te......oppure rivolgiti a lui e fatti fare la preparazione. Sono se non erro 195 euro per le tabelle e per seguirti durante la stagione.

Allora diciamo che ho scelto bene..!
Certamente cercherò di calibrare il tutto secondo le mie possibilità.. per lo meno adesso ho la sicurezza di seguire un buon programma di allenamento.
Grazie
 

Taio

Biker serius
17/5/08
134
0
0
Verona
Visita sito
starai mica pensando al percorso nuovo della Lessinia Legend?:fantasm:

Bravissimo..! Avevo intenzione di fare la Dolomiti Superbike,ma visto che ho sentito della Legend da 130km preferisco fare quella visto che sono di Verona.
Mi voglio preparare al meglio...per me solo finirla decentemente sarebbe proprio una gran bella soddisfazione...direi memorabile!

Hai informazioni a riguardo?sul web non c'è molto.. è ancora troppo presto credo..
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.851
1.465
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Già che lo conosci e dato che da tutto quello che ho letto (tanto...forse troppo :-) ) potresti darmi un'indicazione su quanto si andrebbe a spendere per un'eventuale analisi biomeccanica?
Thanks a lot.

Credo meno di 100. Lui lavora via internet. In quel caso lui ti dice come prenderti le misure, te le fa prendere più volte e tenendo conto dei componenti che hai ti dice come settarli. Se sbagli a prendere le misure se ne accorge. Non chiedermi come fa, ma se ne accorge.
Abitando a Roma, i romani li riceve personalmente, le misure gliele prende lui e sempre lui le riporta sulla (o sulle) bici, quindi costa un pò di più. In ogni caso quando poi compri un nuovo componente (scarpe, sella, attacco, telaio) , puoi chiedere a lui la misura e l'eventuale nuovo setup.
Per i costi precisi sarebbe meglio chiedessi direttamente a lui.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Credo meno di 100. Lui lavora via internet. In quel caso lui ti dice come prenderti le misure, te le fa prendere più volte e tenendo conto dei componenti che hai ti dice come settarli. Se sbagli a prendere le misure se ne accorge. Non chiedermi come fa, ma se ne accorge.
Abitando a Roma, i romani li riceve personalmente, le misure gliele prende lui e sempre lui le riporta sulla (o sulle) bici, quindi costa un pò di più. In ogni caso quando poi compri un nuovo componente (scarpe, sella, attacco, telaio) , puoi chiedere a lui la misura e l'eventuale nuovo setup.
Per i costi precisi sarebbe meglio chiedessi direttamente a lui.


Però, a parer mio, se un preparatore a distanza ci può stare perchè anche se non ti vede i feedback su cui lavorare li può avere per quel che riguarda una visita biomeccanica conviene forse spendere qualcosa di più e farla di persona perchè prendere le misure ed elaborarle permette un primo posizionamento, poi salire su una di quelle bici che usano e farsi vedere mentre si pedala permette la regolazione al millimetro.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.851
1.465
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Però, a parer mio, se un preparatore a distanza ci può stare perchè anche se non ti vede i feedback su cui lavorare li può avere per quel che riguarda una visita biomeccanica conviene forse spendere qualcosa di più e farla di persona perchè prendere le misure ed elaborarle permette un primo posizionamento, poi salire su una di quelle bici che usano e farsi vedere mentre si pedala permette la regolazione al millimetro.

Anche io ero scettico su questa e su altre cose....ma ho avuto modo di ricredermi. Non conosco persona che ne abbia avuto da lamentarsi. Su bdc-forum è piuttosto conosciuto, ci sono addirittura due discussioni dedicate a lui una come preparatore e una come biomeccanico...e i commenti sono piuttosto eloquenti in senso positivo.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Anche io ero scettico su questa e su altre cose....ma ho avuto modo di ricredermi. Non conosco persona che ne abbia avuto da lamentarsi. Su bdc-forum è piuttosto conosciuto, ci sono addirittura due discussioni dedicate a lui una come preparatore e una come biomeccanico...e i commenti sono piuttosto eloquenti in senso positivo.

No ma non metto in dubbio che sia in gamba, anchio ho avuto modo di parlarci e mi ha dato proprio questa impressione.

Però avendo fatto la visita dal biomecc tradizionale non riesco a convincermi di questa cosa. Diciamo che se già fossi nella tua situazione, ovvero quella di farmi prendere le misure da lui e farmi sistemare la bici da lui metà dei dubbi sparirebbero.

Prendere le misure ad esempio non è facile, ci sono ossa precise da prendere come riferimento. Il mio biomecc mi ha posizionato dei sensori, mi ha fatto una foto e le ha ricavate digitalmente. Un bravo biomeccanico può farlo anche senza tecnologia ma io ad esempio non sarei capace (quando ho provato a prendermi la misura del cavallo son state le comiche...).
Stesso discorso per la messa in sella, il biomecc ha una dima sulla quale mette la bici fissata (senza le ruote e bloccata fissata sui forcellini) e con questa me l'ha regolata. Anche qui un bravo biomecc lo può fare anche senza ma io non saprei se riuscirei, ad esempio le selle SMP sono un pò ostiche da regolare!

Quindi come vedi metà dei problemi non sono per colpa "sua" ma per colpa "mia" che dovrei fare da me 2 dei 4 passaggi fondamentali della visita (misurazione, posizionamento teorico, posizionamento empirico, "settaggio" biga) ed inoltre uno verrebbe proprio a mancare.

E' questo che non mi convince, il metodo in se, non la persona!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ciao a tutti, sto pensando seriamente di preparami per una gara da 130km 5000m dsl a fine Maggio 2010..
Pensavo di impostare l'allenamento in questo modo:
-Circa 2000 Km di fondo (rulli in settimana e bdc weekend,magari anche qualche corsa a piedi..) periodo inizio Dicembre-fine Febbraio.
-Ciclo di potenziamento generale (sfr) periodo Marzo
-Ciclo di potenziamento aerobico e anaerobico periodo Aprile.

Cosa ne dite?
La gara la voglio solamente finire senza velleità di classifica.. ovvio.... non mi dispiacerebbe finirla dignitosamente....

A mio parere, e secondo la maggiore "letteratura" del settore, il programma presenterebbe delle gravi "inefficienze".

Ad esempio il lavoro in SFR è detto di TRASFORMAZIONE, ossia deve seguire un periodo di preparazione GENERALE dove si sviluppano:
- capacità aerobiche (Fondo, potenza aerobica, VO2Max)
- capacità anaerobiche alattacide (Forza Massimale).

In linea generale, lo schema generalmente considerato corretto è il seguente:
FASE GENERALE
-Migliormento capacità aerobiche (fondo), metodi continui estensivi
-Migliormento capacità aerobiche (soglia & Vo2max), metodi intervallati estensivi ed intensivi
-Miglioramento Potenza anaerobica alattacida (Forza massimale), metodi delle ripetizioni
FASE SPECIFICA
- Mantenimento delle capacità aerobiche, con opportuni richiami ciclici per Soglia & Vo2max;
- Marginale mantenimento della Forza Massimale, con oppotuni brevi e ciclici richiami di Forza;
- Miglioramento Potenza anaerobica lattacida (detta anche forza resistente o resistenza alla velocità)
- Miglioramento tolleranza lattacida: in realtà non è un obiettivo, è una conseguenza dell'obiettivo al punto precendente (qui, ad esempio, entrano in gioco le SFR come "trasformazione" del lavoro di Forza massimale).


Ovviamente quanto sopra va SEMPRE relazionato a:
- punti di forza e debolezza dell'atleta
- condizioni fisiche e psicologiche dell'atleta
- tipicità dello sport che si affronta (ciclico, aciclico, predominanza di una delle componenti sopracitate (Aerobico, alattacido, lattato, ecc....)
- ecc....

Ho tralasciato tutto quanto riguardi la velocità, reattività ed altro, poichè troppo "specifico".

PREPARATORE A DISTANZA
Non me ne vogliate, ma di seguito le mie opinioni scritte in modo "brutale" :-)
1) Un preparatore "a distanza", sotto le ipotesi di Atleta privo di patologie di qualsiasi genere, funziona per il semplice fatto che il livello medio di chi pratica sport, in termini di "conoscienza ed ingegnerizzazione di quel che fa", è talmente mediamente BASSO, che è sufficiente un qualcosa di standard (scritto su qualsiasi libro, ed addirittura spesso su internet) affichè si vedano risultati.
Prendiamo il caso del nostro amico: voleva fare "trasformazione" (con le SFR) prima ancora di aver sviluppato la Forza Massimale: non ha senso, poichè non c'è nulla da trasformare.
Poi sono perfettamente conscio (in quanto testimone) che la maggior parte delle persone che "prende la bici e macina km", tra una balla e l'altra è "preparato", questo per il fatto che "fare è più importante di idealizzare".
Fatto sta che sarebbe sufficiente che quel "fare" fosse un attimo organizzato, dedicando una decina di ore allo studio su internete, per far si che i risultati migliorano.

2) il preparatore a distanza, per un atleta "che già è sufficientemente preparato dal punto di vista teorico", è quasi inutile: per una preparazione SERIA occorre il face to face, occorre avere il polso dell'atleta, conoscere il suo stato emotivo, motivazionale, caratteriale, ecc...proprio per comprendere quale sia l'alternanza dei suoi punti di forza/debolezza nel corso della stagione.

Questi sono parere strettamente personali.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
PREPARATORE A DISTANZA
Non me ne vogliate, ma di seguito le mie opinioni scritte in modo "brutale" :-)
1) Un preparatore "a distanza", sotto le ipotesi di Atleta privo di patologie di qualsiasi genere, funziona per il semplice fatto che il livello medio di chi pratica sport, in termini di "conoscienza ed ingegnerizzazione di quel che fa", è talmente mediamente BASSO, che è sufficiente un qualcosa di standard (scritto su qualsiasi libro, ed addirittura spesso su internet) affichè si vedano risultati.
Prendiamo il caso del nostro amico: voleva fare "trasformazione" (con le SFR) prima ancora di aver sviluppato la Forza Massimale: non ha senso, poichè non c'è nulla da trasformare.
Poi sono perfettamente conscio (in quanto testimone) che la maggior parte delle persone che "prende la bici e macina km", tra una balla e l'altra è "preparato", questo per il fatto che "fare è più importante di idealizzare".
Fatto sta che sarebbe sufficiente che quel "fare" fosse un attimo organizzato, dedicando una decina di ore allo studio su internete, per far si che i risultati migliorano.

2) il preparatore a distanza, per un atleta "che già è sufficientemente preparato dal punto di vista teorico", è quasi inutile: per una preparazione SERIA occorre il face to face, occorre avere il polso dell'atleta, conoscere il suo stato emotivo, motivazionale, caratteriale, ecc...proprio per comprendere quale sia l'alternanza dei suoi punti di forza/debolezza nel corso della stagione.

Questi sono parere strettamente personali.

Hai ragione si e no.

Alla fine per una preparazione di alto livello, oltre all'importanza del rapporto umano, servono anche diversi test da ripetere durante l'anno e via dicendo.
Però parliamo anche di costi decisamente più elevati.

Quello che dici tu è giusto, molti ciclisti pedalano per divertimento o se vogliamo esagerare con ignoranza senza badare molto alle tecniche scientifiche che gli permetterebbero di avere risultati migliori.
Hai ragione anche quando dici che basterebbe studiare l'argomento per vedere i risultati ma alla fine il servizio offerto è proprio questo, una persona che si è documentata a fondo acquisendo cosi delle conoscenze ti dice direttamente cosa devi fare sollevandoti dal lavoro di documentarti, capire, rielaborare e farti un programma delle cose da fare quando sei in sella(ore, intensità, pedalate/min ecc ecc).

Anche i prezzi in fin dei conti sono proporzionati...

Anche tu che ne sai parecchio dell'argomento potresti farlo, magari dopo averlo fatto qualche tempo "per hobby" e dopo aver affinato le tecniche (e poi non dire che non ti faccio mai i complimenti, eh! :P )
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo