ciao ragazzi, ieri ho comprato il mio primo cardio ma non sò come impostare l'allenamento
, mi dareste qualche consiglio? Grazie o-o

sepica said:beh ci sono dei topic gia apert a tal proposito.
cmq prima cosa devi conoscere la tua soglia, da li imposti il range aerobico, con tali range imposti il tuo allenamento
x smaltire i grassi = sotto il punto d'innesco aerobico
x un lavoro aerobico = devi rimanere all'interno del range aerobico
x un lavoro anerobico = devi ovviamnete stare sopra la soglia aerobica
Tu adesso mi dirai ma quali sono questi range..... adesso le percentuali precisi non li ricordo. tra un po ti le dico :-?
Enrico said:Io ho il polar e basta inserire l'età che lui si calcola da solo gli intervalli......
ciao ciao
NewbikeR said:certo, è da capire che cosa si vuole ottenere... altrimenti quei numerini dicono solo quanto sei sotto sforzo...
i parametri tabulati non sono indicativi per chi è già allenato dovresti se vuoi/puoi fare valutazioni presso un centro medico sportivo per definire almeno la soglia aerobica e quella anaerobica per trovare gli intervalli allenanti. così sulla carta quei valori possono sembrare un po' bassini anche perchè se vai subito a 175....lucabona said:...allora... avendo 36 anni, la mia FcMax è 184 (220 - Età = 184), quindi:
Attività moderata: 50-60% = 92/110
Attività dimagrante: 60-70% = 110/129
Attività intensa: 70/80% = 129/147
Attività agonistica: 80/90% = 147/166
Ieri sera cercavo di stare tra i 130 e 160, xò appena spingevo sui pedali, saliva a 175 :???: , comunque ho notato che appena mollo, scende quasi subito sui 130/140... boh
le prestazioni del cuore si dividono in due qualita' (perdonami i temini poco medici e tecnici che uso), la quantita' di bpm e l'elasticita' di scendere o salire, nel tuo caso he poi e' anche il mio) hai una buona capicita' elastica, io ti consiglio di fare un test conconi serio per determinare il tuo massimolucabona said:%$)) ustia... vabbè, però credo che quello sia un caso estremo (comunque auguri a tuo zio...).
Ieri sera sono uscito per il giro di 40Km (2H c.a.) con un ritmo sostenuto (Dire gara è troppo) ed ho notato che il cardio segnalava sempre dai 140/160bpm e solo in due occasioni (Bei strappetti fatti a manetta) è salito fino a 175... anche se, come detto prima, scende facilmente sui 140/160...
Secondo me significa che ho il cuore allenato, e quando serve aumenta subito la portata di sangue, riposandosi quando non serve... giusto?
sepica said:...hai una buona capicita' elastica, io ti consiglio di fare un test conconi serio per determinare il tuo massimo...