Alleggerimento graduale

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
Non so se può interesarti ancora ma considera che costano al deca sulle 180€ e pesano attorno i 1900gr e vengono montati su alcune bici come primo montaggio, quindi morale della favola io personalmente le lascierei dove stanno


ma quelli del deca sono la versione anche per v-brake ( e pesano un pochino di più)...poi a mio giudizio sono orribili per una bici con i dischi...
la versione solo-disk e molto più bella a vedersi
 

scossa75

Biker forumensus
31/8/10
2.221
173
0
48
Ravenna
Visita sito
ma quelli del deca sono la versione anche per v-brake ( e pesano un pochino di più)...poi a mio giudizio sono orribili per una bici con i dischi...
la versione solo-disk e molto più bella a vedersi

queste sono solo per disco http://www.decathlon.it/coppia-ruote-26quot-crossride-id_8010554.html oppure http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=87466 e comunque il peso sta sui 1900gr e sinceramente non mi pare che sia un gran up poi vedi tu
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
queste sono solo per disco [url]http://www.decathlon.it/coppia-ruote-26quot-crossride-id_8010554.html[/URL] comunque il peso sta sui 1900gr e sinceramente non mi pare che sia un gran up poi vedi tu

si sul sito mettono queste, ma in negozio hanno le altre... viste a padova...
non sono un gran up... dipende dai punti di vista, rispetto a delle shimano deore ( che avevo prima ) sono sicuramente 200% più rigide...poi estetica, soggettiva, come peso vero che non cambia poi molto, ma sono ruote che danno anche per uso AM, per me che peso solo 100kg vanno più che bene

se pio uno pesa 50kg, può usare anche ruote da 1kg la coppia...io le sfonderei non alla prima buca, ma al primo sassolino su asfalto :smile:
 

fedcas

Biker superis
1/11/11
351
0
0
Lucca
Visita sito
Bike
Rockrider 5.3 molto poco di serie
scusate se è una discussione vecchia ma dato che probabilmente continua a essere trovata dalle persone (tipo me che stavo cercando info sui manubri in carbonio, ma essendo appassionato di meccanica mi sono letto anche tutto il resto :)) volevo chiarire un po' di cose sbagliate che ho letto (le metto in neretto)

forse la bici peserà di meno ma quel peso che togli è quasi del tutto irrilevante come tutti i pesi passivi (telaio compreso), se vuoi che un alleggerimento sia percepibile sul rendimento della bici intervieni sulle masse rotanti (ruote, gomme, guarnitura dischi freno e pignoni), tutto il resto è quasi irrilevante

Io punterei in primis su GOMME, poi in ordine sulle ruote, la guarnitura, i pedali.
Le masse rotanti sono quelle che incidono maggiormente sulla difficoltà di pedalare una bici perchè oltre al peso c'è di mezzo l'inerzia, e l'inerzia incide molto più del peso stesso. Per fare un esempio, una ruota da 29" è decisamente più inerziale di una ruota dello stesso peso ma da 26".
L'inerzia è una forma di energia, e l'energia = Potenza / tempo (in quanto Potenza = Forza x Accelerazione).
Minore inerzia da vincere vuol dire che a parità di potenza (data dal ciclista) corrisponde una maggiore accelerazione ;-)

Alleggerite le masse rotanti maggiormente inerziali si può passare a quelle meno incidenti, come dischi e pacco pignoni.
Alla fine: sella, reggisella e manubrio e.... telaio :rosik:

premesso che mi pare che stiamo parlando soltanto degli effetti sull'accelerazione in piano di ciclista+bici e non di tutti gli altri effetti (tipo maneggevolezza, masse sospese e non sospese e accelerazioni verticali ecc)

una ruota da 29 che pesi quanto una da 26 ha si momento di inerzia maggiore, ma in condizioni di rotolamento questo è ininfluente (a livello intuitivo ha più momento d'inerzia ma gira più piano, a livello quantitativo l'energia cinetica di rotazione espressa in funzione della velocità tangenziale è indipendente dal raggio della ruota) quindi una ruota da 1kg ha gli estessi effetti sull'accelerazione in piano della bici indipendentemente dalla dimensione (il problema semmai è che in le ruote da 29 non pesano quanto quelle da 26 a parità di tipologia)

giustissimo invece sottolineare che le masse sul pacco pignoni non si comportano come quelle sul cerchio: ai fini dell'accelerazione e considerando solo la rotazione, 1 grammo tolto sul pacco pignoni, che ha un raggio medio diciamo di 1/10 di quello della ruota, conta come 100 g levati sul disco ;)


per concludere il discorso: in quest'ottica (ripeto, considerando solo l'accelerazione in piano di ciclista+bici) levare 1g su cerchio o coperto equivale a levare 2g da parti fisse della bici (tipo il manubrio di cui stavamo parlando) ma levare 1 g da parti tipo il pacco pignoni equivale a levare 1,01 g dal telaio, insomma la rotazione in quel caso è trascurabile e conta solo la traslazione.


[per chi fosse interessato e si intende di fisica, sono tutte cose che si vedono scrivendo l'energia cinetica totale (rotazione+traslazione) di una ruota col vincolo di rotolamento ovvero velocità angolare=v/r]
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo