Ma ciao Super-Mauro !
Non temere, perchè come ho già scritto, la bici unplugged la userò ancora per le ravanate alpine e/o per girare con chi non ha troppa premura.

Per quel poco che ti posso dire è di non credere di fare poi così tanto sforzo in meno perchè, se è vero come è vero che si fa decisamente meno fatica, la compensi con la voglia che ti viene a fare qualcosa in più che in muscolare probabilmente non faresti

(o per lo meno io non farei).
In merito all'ultimo tuo pensiero ti direi di non farti influenzare da "quelli come me", vivi sereno e senza ansie particolari farai le tue scelte che saranno solo tue e solo tu saprai SE e QUANDO, forse mai ?
Chi può dirlo, me l' avessi chiesto un paio di anni fa ti avrei detto "a te set màat ?"

Poi l' uscita di mezzi più leggeri e meno "invasivi", l' avanzare dell' età, la pigrizia, non so cos'altro mi hanno fatto fare questa scelta.
Ciascuno di noi la MTB la vive come se la sente e per fortuna dico io che ci sono anche le E-MTB che hanno reso più "democratico" questo bellissimo sport, permettendo di salire, anche solo in Martica, anche a chi altrimenti non avrebbe avuto la forza di fare la salita del proprio garage.
Poi ci sta, tutti noi siamo un pò "gelosi", l'
andare in MTB è come lo faccio io, se preferisco l'XC guai a fare un metro a spingere, se faccio Enduro guai se il trail non ha salti e sponde, non è vero All-Mountain se non mi metto la bici in spalla, lasciando perdere proprio i ciclodisagiati (
@paiogs ti lovvo

) che se non son 3000 D+ è da ghei...quindi l' avvento delle E ci ha, chi più e chi meno, un pò destabilizzato per così dire...
...in fondo ci sentiamo un pò tutti piccoli Superman anche se siamo, per la maggior parte, dei Normalman qualunque...
Ho scritto troppo e mi è venuta la gola secca