AIUTOOO!!! Forcella Marzocchi 55 ETA - Problema da risolvere!

Pinna_Freeride

Free to ride!
30/1/08
22
0
0
Montegibbio
Visita sito
Bike
Kona
Ciao A tutti!
Recentemente ho acquistato una forcella nuova Marzocchi 55 ETA da 160 mm anno 2008.

Ho eseguito il setup della forcella, portando così la pressione della cartuccia, che regola la compressione, presente sullo stelo destro tramite l'apposita valvola a circa 42/45 PSI, l'ideale secondo il mio peso consultando il manuale allegato.
Tuttavia ho notato che dopo meno di 4/5 giorni la pressione settata sulla forcella tende a tornare quella minima, anche senza utilizzarla.
Ne consegue che è troppo morbida :down:
Ho notato che dal paraolio dello stelo in questione, trafila dell'olio. Ma non solo, trafila dell'olio anche dov'è presente il pomello di regolazione dell'escursione, dov'è situata anche la valvola di regolazione della compressione. In particolare l'olio trafila tra boccola in alluminio e la piastra...
Vedi immagine:
ETA-icona.jpg

Secondo voi ha dei problemi la forcella oppure ho interpretato male io il manuale marzocchi? Il manuale Marzocchi fa riferimento alla pressione dell'aria POSITIVA (oscilla tra i 30 e i 65 PSI in funzione del peso) e alla pressione di PRECARICO (oscilla tra i 0-15 PSI). Io ho considerato che la valvola posta sullo stelo DESTRO, sotto al pomello dell'ETA fosse quello della regolazione della pressione dell'aria positiva, e non di precarico.

  • Sul manulae generale della forcella trovo la pressione di regolazione di precarico alla pagina 9 (quindi pressione tra 0-15 PSI).
    Manuale GENERALE Marzocchi 55 ETA (pagina9)
  • Invece sul manuale "setting delle pressioni" si parla di pressioni di 0-45 PSI in funzione del peso (pagina 2 in alto a sinistra)

Ad ogni modo, volendo indurire la forcella, devo agire sulla pressione della cartuccia o c'è da cambiare la molla??
Giusto? Chi saprebbe aiutarmi?
GRAZIE!!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao.
Il tuo problema lo devi affrontare con la Marzocchi .
Secondo me hai da cambiare la cartuccia eta, quindi telefona a loro dagli il numero di serie della forcella e senti cosa ti dicono..

SCR1
 

Pinna_Freeride

Free to ride!
30/1/08
22
0
0
Montegibbio
Visita sito
Bike
Kona
Ciao, ho fatto come mi hai consigliato.
Marzocchi sta visitando la mia forcella!
Ti chiedo solo un altra cosa! La regolazione del compressione posso effettuarla utilizzando la valvola presente sullo stelo DX, giusto? Naturalmente con l'apposita pompetta con manometro di precisione...!

Sinceramente non capisco questa cosa:
Io ho considerato che la valvola posta sullo stelo DESTRO, sotto al pomello dell'ETA fosse quello della regolazione della pressione dell'aria positiva, e non di precarico.

  • Sul manuale generale della forcella trovo la pressione di regolazione di precarico alla pagina 9 (quindi pressione tra 0-15 PSI).
    Manuale GENERALE Marzocchi 55 ETA (pagina9)
  • Invece sul manuale "setting delle pressioni" si parla di pressioni di 0-45 PSI in funzione del peso (pagina 2 in alto a sinistra)
Cosa devo fare per settare opportunamente la compressione ed evitare che sia troppo morbida? Seguo le indicazioni del "setting delle pressioni" oppure la pressione deve essere "bassa" 0-15 PSI e devo sostiruire la molla?
In siti americani era valida la seconda opzione per la stessa forcella!
Grazie!!!!!!!!!!!!!!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Guarda , tu la devi gonfiare semplicemente , fin quando la durezza di affondamento ti soddisfa unita alla forza di ritorno del rebaund.

Quindi la camera positiva serve per indurire l'affondamento, mentre all'interno se non erro c'è la regolazione del rebaund o ritorno più o meno frenato
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
Ciao, ho fatto come mi hai consigliato.
Marzocchi sta visitando la mia forcella!
Ti chiedo solo un altra cosa! La regolazione del compressione posso effettuarla utilizzando la valvola presente sullo stelo DX, giusto? Naturalmente con l'apposita pompetta con manometro di precisione...!

Sinceramente non capisco questa cosa:
Io ho considerato che la valvola posta sullo stelo DESTRO, sotto al pomello dell'ETA fosse quello della regolazione della pressione dell'aria positiva, e non di precarico.

  • Sul manuale generale della forcella trovo la pressione di regolazione di precarico alla pagina 9 (quindi pressione tra 0-15 PSI).
    Manuale GENERALE Marzocchi 55 ETA (pagina9)
  • Invece sul manuale "setting delle pressioni" si parla di pressioni di 0-45 PSI in funzione del peso (pagina 2 in alto a sinistra)
Cosa devo fare per settare opportunamente la compressione ed evitare che sia troppo morbida? Seguo le indicazioni del "setting delle pressioni" oppure la pressione deve essere "bassa" 0-15 PSI e devo sostiruire la molla?
In siti americani era valida la seconda opzione per la stessa forcella!
Grazie!!!!!!!!!!!!!!

La Marzocchi 55 ETA è una forcella a MOLLA e come tale non ha una camera d'aria positiva (nel senso che l'elemento elastico della forcella non è l'aria ma appunto una molla).
Quindi la camera d'aria che trovi in cima allo stelo dell'ETA serve solo a precaricare la molla e va gonfiata aria fino ad un max di 15 psi (...per inciso...già a 15 psi la forcella diventa di legno...). Il settaggio del precarico serve al raggiungimento del giusto sag (dipende cioè dal solo peso del biker) e non a controllare il comportamento della forcella ad esempio in frenata.
Per cambiare questo comportamento devi agire sul registro di compressione sull'altro stelo: muovendo la levetta rossa verso l'alto aumenti la frenatura in compressione, arrivando poi tutto in alto interviene la regolazione del TST micro (pomello dorato) per una regolazione fine della compressione.

Se hai gonfiato troppo la camera di precarico (e ci sei andato in giro) potresti aver rovinato qualche o-ring di tenuta.
 

Pinna_Freeride

Free to ride!
30/1/08
22
0
0
Montegibbio
Visita sito
Bike
Kona
Grazie SCR1 e grazie Koffo per le risposte!
Koffo, quindi il secondo Link del setting delle pressioni, dove parla anche della mia forcella, è sbagliato! (Seconda pagina in alto a Destra).

http://www.marzocchi.com/System/56309/C0001_2008_PRESSIONI_R00-00-IT_2008-30-05.pdf

Comunque ora la situazione è chiara!!
Avevo provato a gonfiare la valvola a 15 PSI con l'apposita pompetta e manometro, ma sembrava di burro! Probabilmente era già diffettosa prima!

moz-screenshot.png
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
La tabella è giusta, indica la pressione in base al peso.
Io per esempio sono nella seconda fascia e la tengo a poco più di 15 psi (70-90 chili da 15 a 30 psi), in effetti la pressione a cui diventava di legno era 30 psi e non 15... sorry!

Le pressioni delle camere positive invece sono da 45 psi in su...
 

Pinna_Freeride

Free to ride!
30/1/08
22
0
0
Montegibbio
Visita sito
Bike
Kona
La tabella è giusta, indica la pressione in base al peso.
Io per esempio sono nella seconda fascia e la tengo a poco più di 15 psi (70-90 chili da 15 a 30 psi), in effetti la pressione a cui diventava di legno era 30 psi e non 15... sorry!

Le pressioni delle camere positive invece sono da 45 psi in su...

Ragazzi, scusate ma non sono molto pratico, qualcosa mi sfugge!
Nella Marzocchi ETA55 ho una sola valvola, ed è quella sullo stelo destro.
Unica valvola presente per il gonfiaggio.
Questa camera, di precarico, la posso impostare ad un massimo di 15 PSI, come indicato sul libretto. Oltre la danneggerei.

Quindi, il nodo fondamentale su cui non ho chiarezza, a cosa vi riferite quando parlate di aumentare la pressione tra 15-30 PSI per un peso di 70-90 Kg?? La tabella [url]http://www.marzocchi.com/System/5630...2008-30-05.pdf[/URL] riporta dei valori di settaggio per La MArzocchi 55 ETA 2008 che non posso impostare!!! Ho solo una valvola, di precarico, che posso tenere al massimo a 15PSI!! Perchè parlano di 15-30 PSI in funzione del peso??

Ci divento matto!
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
Allora la tabella si legge così:

pressioni55.jpg


Sulla prima riga c'è il peso del ciclista: minore di 70 , tra 70 e 90, maggiore di 90

Io per esempio faccio 88 chili, quindi sono nella colonna centrale (70 - 90)
La riga inferiore mostra invece la pressione aria necessaria, nel mio caso consiglia da 15 a 30 psi.

Ricapitolando, i valori ammissibili per le pressioni vanno da 0 a 45 psi MAX divise in tre fasce in base al peso:

minore di 70 chili: da 0 a 15 psi
tra 70 e 90 chili: da 15 a 30 psi
maggiore di 90 chili: tra 30 e 45 psi

Edit: in ogni caso con pressioni superiori ai 25/30 psi la forcella si indurisce di brutto!
 

franz59

Biker novus
4/10/05
13
0
0
64
brescia
Visita sito
Possiedo anch'io la 55 ETA del 2008,già inviata due volte alla Marzocchi per il TST rotto;la prima volta è stata sostituita la molla con una più dura per il troppo affondamento della forcella non solo in frenata ma anche nel normale utilizzo.Con la molla più dura e l'aria nel precarico fino a 15 PSI restava ancora molto cedevole ed utilizzava gli ultimi 5 cm di corsa, con parecchi fondo corsa.Ho provato a portare a 30 PSI l'aria nel precarico(peso circa 80 kg) ed è decisamente migliorata,pur restando sensibile alle asperità non affonda,utilizza tutta la corsa tranne gli ultimi 1,5 cm da tenere per eventuali atterraggi pesanti.Ovviamente il sag è molto ridotto ,circa 2 cm.Tienimi aggiornato su eventuali sviluppi.Grazie.
 

Pinna_Freeride

Free to ride!
30/1/08
22
0
0
Montegibbio
Visita sito
Bike
Kona
Possiedo anch'io la 55 ETA del 2008,già inviata due volte alla Marzocchi per il TST rotto;la prima volta è stata sostituita la molla con una più dura per il troppo affondamento della forcella non solo in frenata ma anche nel normale utilizzo.Con la molla più dura e l'aria nel precarico fino a 15 PSI restava ancora molto cedevole ed utilizzava gli ultimi 5 cm di corsa, con parecchi fondo corsa.Ho provato a portare a 30 PSI l'aria nel precarico(peso circa 80 kg) ed è decisamente migliorata,pur restando sensibile alle asperità non affonda,utilizza tutta la corsa tranne gli ultimi 1,5 cm da tenere per eventuali atterraggi pesanti.Ovviamente il sag è molto ridotto ,circa 2 cm.Tienimi aggiornato su eventuali sviluppi.Grazie.

Ciao Franz!
Ho mandato la forcella in assistenza...
Avevo un O-RING che perdeva e non manteneva la pressione del precarico.
Adesso la monto, set-up e vedo come si comporta!

GRAZIE anche a KOFFO per la marea di consigli!:rosik:
 

babias

Biker superioris
1/11/10
853
40
0
Bra
Visita sito
Bike
Pro Lite Piemonte '12
Ciao a tutti.. ho da poco comprato una marzocchi 55 TST micro ETA e volevo sapere i livelli d'olio per revisionarla... qualcuno sa dirmeli? grazie
 

babias

Biker superioris
1/11/10
853
40
0
Bra
Visita sito
Bike
Pro Lite Piemonte '12
Alla fine ho messo 175ml nel fodero destro e 20ml nel sinistro... il dubbio mi era venuto leggendo la tabela allegata dove ci sono valori diversi...
un altro problema che ho e che se gonfio la camera d'aria che precarica la molla poi quando la tolgo l' aria esce tutta come se la valvola non tenesse... qualcuno sa quale puo essere il problema?
 

Allegati

  • 2008 oil volume chart.pdf
    12 KB · Visite: 7

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo